Come prepararsi per fare volontariato in Uganda?
Fare volontariato in Uganda è impegnativo, ma ti arricchisce e qui ti diciamo tutto quello che serve per farlo.
Fare volontariato in Uganda richiede attenzione a diversi requisiti, perché per entrare in questo paese servono un visto, un vaccino specifico e un budget che copra tutte le spese necessarie durante il tuo soggiorno.
Qui ti spiegheremo i tipi di progetti disponibili e i loro costi, i vantaggi di fare volontariato in questo paese africano e, ovviamente, tutti i requisiti generali e specifici che ti serviranno per candidarti al programma di volontariato che ti interessa di più.
È importante che ti informi su aspetti come il contesto dei programmi e le esigenze del Paese, in modo da avere più strumenti a disposizione quando si tratta di collaborare con le comunità. Cominciamo dai vantaggi per te.

Perché fare volontariato in Uganda?
Il senso di cooperazione è inestimabile per qualsiasi comunità, e in Uganda riuscirai davvero a fare la differenza con il tuo aiuto in diversi ambiti sociali. Il Paese deve affrontare diverse sfide in varie regioni, quindi, non importa dove andrai, avrai sicuramente qualcosa a cui vorrai collaborare.
I programmi di volontariato sono più orientati al sostegno all’infanzia, all’istruzione e alla costruzione di case, scuole e centri medici. Tutto questo ti porterà grandi benefici a livello personale e professionale, ma qui ti diciamo quali sono i più importanti.
- Imparerai le tecniche di costruzione locali: gli ugandesi hanno dovuto usare metodi di costruzione diversi da quelli convenzionali. Per poter costruire muri e tetti hanno dovuto mescolare elementi naturali come tronchi e rami con cemento e mattoni. Questo metterà alla prova la tua ingegnosità.
- Imparerai a conoscere i sistemi di acqua potabile con energia solare: ci sono progetti che cercano volontari che apportino conoscenze e lavoro manuale, come aprire canali nel terreno dove deve passare l’acquedotto alimentato con energia solare e poter fornire acqua a scuole, case e ospedali.
- Imparare e insegnare arte, lingue e danza: in Uganda hai l’opportunità di immergerti completamente nelle necessità, ma anche nella cultura locale. Lì potrai insegnare ai bambini una lingua, un’arte o uno sport, ma potrai anche imparare le loro danze, i loro suoni autoctoni e le loro diverse lingue, il che ti regalerà un’esperienza molto più coinvolgente.
Requisiti per fare volontariato in Uganda
La maggior parte dei paesi del mondo richiede un visto per entrare in Uganda, tranne alcuni paesi africani. Comunque, i requisiti per ottenere il visto non sono complicati. Ecco cosa ti serve.
Tieni presente che alcune nazionalità devono portare il visto già rilasciato dal loro paese di origine (il visto è elettronico e la richiesta va fatta sul sito della Direzione per la Cittadinanza e il Controllo dell’Immigrazione dell’Uganda). Altri devono solo arrivare in Uganda e richiederlo di persona alle autorità di immigrazione ugandesi. I documenti sono:
- Passaporto con almeno 6 mesi di validità.
- Prova di alloggio nel Paese.
- Invito di un’organizzazione o di una persona (facoltativo).
- 2 fotografie formato tessera.
- Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla.
Altri requisiti:
- Avere più di 18 anni; se hai 16 anni puoi comunque partecipare ad alcuni progetti con il permesso dei tuoi genitori o se accompagnato da loro.
- Avere un’assicurazione di viaggio che copra qualsiasi eventualità di salute.
- Non avere precedenti penali.
- Solvibilità economica per tutta la durata del programma.
- Avere i biglietti di entrata e uscita dal Paese.
Inoltre, quando si viaggia per il mondo è importante avere una buona connettività. Holafly ti offre piani con dati illimitati per non rimanere senza internet in più di 170 Paesi.
Inoltre, non dovrai più preoccuparti di cambiare la tua SIM card o di cercare il Wi-Fi per i tuoi altri dispositivi, perché con i piani mensili di Holafly puoi connettere il tuo laptop o tablet senza esaurire i dati e con la stessa velocità con cui navighi sul tuo cellulare.
Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in più di 170 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

D’altra parte, per i volontari di breve durata, l’eSIM per l’Uganda di Holafly ti offre dati illimitati solo nei giorni in cui ne hai bisogno.
I migliori programmi di volontariato per l’Uganda
I programmi più importanti in Uganda sono quelli che si occupano di istruzione, costruzione e manutenzione di infrastrutture ospedaliere, case e scuole. Ma ci sono anche programmi che cercano supporto in aree come la salute fisica e mentale e la conservazione delle piante autoctone.
1. Cooperatour
Questo programma mette in contatto studenti di diverse nazionalità che vogliono fare il loro tirocinio universitario, attraverso un volontariato internazionale con comunità che hanno bisogno di aiuto in diversi settori come la salute, l’edilizia o l’ingegneria.
Inoltre, invita i viaggiatori interessati a dare una mano nella cura dei bambini in situazioni di vulnerabilità, nell’istruzione e nella formazione sportiva.
| Requisiti | Durata | Cosa include | Tariffa |
| -Passaporto in regola -Vaccinazioni -Assicurazione di viaggio -Inglese di base/intermedio -Disponibilità di tempo di almeno 2 settimane -Età superiore ai 18 anni | Da 2 settimane a 3 mesi | -Trasferimento da e per l’aeroporto -Colloqui di orientamento -Alloggio -Vitto -Corso di cooperazione internazionale | 210 EUR per l’iscrizione e 250 EUR a settimana durante il volontariato |
2. Worldpackers
Offre uno scambio di lavoro in cambio di vitto e alloggio a viaggiatori che hanno uno scopo diverso quando si tratta di conoscere il mondo. Questo programma promuove la cooperazione sociale nei settori della salute, dell’istruzione, dell’agricoltura, dell’ospitalità e della cura dei bambini.
| Requisiti | Durata | Cosa include | Tariffa |
| -Essere stranieri -Inglese di base -Viaggiatori singoli, accompagnati e coppie | Da 1 settimana in poi | -Alloggio -Pasti -Accompagnamento -Sconti sugli alloggi -Lezioni di lingua -Servizio lavanderia gratuito | 50 USD a settimana come donazione al progetto |
3. Adventure Volunteer
È composta da un team di volontari esperti in cooperazione internazionale. Cercano di aggiungere altri volontari per lavorare in progetti sociali incentrati sull’istruzione, l’infanzia e l’ambiente.

4. Cooperating Volunteers
I loro programmi sono pensati per aiutare le comunità più vulnerabili con contributi in settori come l’istruzione, l’edilizia, l’ambiente e i progetti medici. Puoi anche insegnare in programmi sportivi per bambini e bambine o dare supporto per la salute mentale nelle scuole.
| Requisiti | Durata | Cosa include | Tariffa |
| – Dai 16 anni con il permesso dei genitori – Inglese di base – Solvibilità per coprire il volontariato in base alla sua durata – Nessun precedente penale – Visto | Da 1 settimana a 6 mesi | – Accoglienza all’aeroporto – Orientamento – Alloggio – Vitto – Tour della città | – 300 EUR prima settimana – 280 EUR per ogni settimana aggiuntiva |
Tipi di progetti di volontariato in Uganda
L’Uganda concentra i suoi programmi di cooperazione e sostegno soprattutto sull’infanzia e su progetti di conservazione e formazione per la cura dell’ambiente.

Per far sì che tutto questo diventi realtà, tu come volontario puoi dare una mano a costruire spazi importanti all’interno di una comunità, come ospedali, scuole o persino collaborare all’installazione di acquedotti. Qui ti mostreremo in dettaglio 3 programmi di volontariato per l’Uganda.
Programmi di costruzione
Diverse popolazioni dell’Uganda non hanno le infrastrutture stradali che permettono il collegamento con le principali città o persino l’accesso a risorse come l’acqua. Per questo motivo, i programmi di costruzione si concentrano sulla costruzione e la manutenzione di strade, case e scuole.
Per questo tipo di progetti non è richiesta un’esperienza specifica in alcun settore. Tuttavia, la manodopera qualificata è un valore aggiunto al lavoro di costruzione, poiché consente alle opere di durare nel tempo e di raggiungere il loro obiettivo di garantire una vita migliore alla popolazione.
Programmi di assistenza e protezione dei bambini
Purtroppo l’Uganda è uno dei paesi con la più alta vulnerabilità infantile al mondo, quindi questo programma copre diverse aree che necessitano di sostegno. I bambini e le bambine salvati dalla strada vengono portati in orfanotrofi dove si cerca di fornire loro tutte le cure necessarie.
Ecco perché il tuo sostegno potrebbe essere diretto all’insegnamento dell’inglese, delle arti, dello sport, ma anche alla disciplina, all’ordine e alla pulizia all’interno degli spazi privati e comuni degli asili nido.
Programmi incentrati sulla salute fisica e mentale
Un altro settore che richiede cooperazione è quello della salute in tutti i suoi aspetti, poiché i bambini arrivano malati e con gravi problemi alimentari a causa dell’abbandono sia da parte dei genitori che dello Stato. In questo tipo di programmi sarebbe ideale avere nozioni di medicina, anche se non è un requisito indispensabile per dare una mano.
D’altra parte, i bambini non hanno solo bisogno di essere curati dalle ferite o dalle malattie, ma anche di sostegno emotivo, quindi ascoltarli, giocare o accompagnarli nelle attività possono essere alcuni dei compiti che dovrai svolgere in questo tipo di programmi, dove si dà priorità a fattori come la salute mentale.
Quanto costa fare volontariato in Uganda?
Fare volontariato in Uganda richiede un sostegno economico importante, che non solo garantisce aspetti come il vitto e l’alloggio nel luogo in cui vai, ma è anche un requisito per poter essere accettato nei programmi di volontariato.
Per non tralasciare nessun dettaglio e poter fare un budget più organizzato, ti mostriamo quali sono le spese più importanti da tenere in considerazione per fare volontariato senza problemi.
| Spese | Costi medi |
| Voli | Tra 1.313 e 3.600 USD. |
| Costo del programma | Tra 215 e 320 USD a settimana. |
| Visto | 50 USD. |
| Assicurazione medica | Tra 30 e 200 USD a seconda del programma |
| Tempo libero e trasporti per conto proprio verso altre città. | Alcune attività al di fuori del volontariato comportano spese di intrattenimento e turismo che possono variare tra i 50 USD e i 100 USD al mese, a seconda dei casi. |
Domande frequenti su come fare volontariato in Uganda
Sì, devi richiedere il visto per entrare in Uganda. Solo alcuni paesi africani non richiedono il documento di immigrazione per viaggiare nel paese.
La maggior parte dei programmi di volontariato non richiede certificati accademici, ma piuttosto la tua disponibilità e attitudine a collaborare con ciò che è necessario.
Lo scellino ugandese.
I programmi di volontariato consigliano almeno un livello di inglese base o intermedio, dato che la lingua ufficiale dell’Uganda è l’inglese.
Tra i requisiti per entrare nel Paese c’è il vaccino contro la febbre gialla.
No results found