Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

I templi millenari, le foreste tropicali, le spiagge paradisiache e una cultura che ti accoglie con un sorriso. La Thailandia è una di quelle destinazioni che non si visitano solo, ma si vivono. Ma c’è un modo ancora più profondo e significativo per conoscerla: attraverso un volontariato in Thailandia.

Partecipare a questo tipo di progetti non significa solo dare una mano. Si tratta di integrarsi in una comunità, imparare con umiltà, convivere con realtà diverse e lasciare un segno mentre ti trasformi dentro. Che tu voglia lavorare con gli animali, insegnare inglese, partecipare a progetti ambientali o collaborare con le comunità rurali, troverai opzioni che si allineano ai tuoi interessi e valori.

In questo articolo scoprirai tutti i dettagli per prepararti: i benefici reali di fare un volontariato in Thailandia, i requisiti da soddisfare, i programmi più importanti, i tipi di progetti disponibili, le spese che dovrai affrontare e tutto ciò che dovresti tenere in considerazione per rendere la tua esperienza tanto indimenticabile quanto trasformante.

come fare volontariato in Thailandia

Quali benefici ottengo facendo un volontariato in Thailandia?

La Thailandia è una delle destinazioni più scelte dai viaggiatori solidali di tutto il mondo, e non è una coincidenza. Fare un volontariato in questo Paese è un’esperienza che mescola cultura, natura, connessione umana e scopo.

Questi sono i principali benefici che puoi aspettarti:

1. Scoprirai una cultura profondamente spirituale

La Thailandia, “il paese delle sorrisi”, è conosciuta per la sua ospitalità, la sua forte identità buddista e il suo rispetto per la collettività. Come volontario avrai la possibilità di convivere con persone che apprezzano la meditazione, il silenzio, la comunità e l’equilibrio con la natura. Ogni gesto (dal saluto a un pasto condiviso) ti insegnerà qualcosa di nuovo sul “sabai sabai”, l’arte di vivere con calma.

2. Parteciperai a progetti con impatto reale

Dal salvataggio degli elefanti all’insegnamento nelle zone rurali, i progetti in Thailandia di solito hanno un obiettivo chiaro, locale e sostenibile. Ciò che fai ogni giorno ha un effetto diretto sulla comunità o sull’ambiente. Il meglio di tutto? Potrai vedere quell’impatto con i tuoi occhi.

3. Impari e insegni allo stesso tempo

Anche se non sei un insegnante, molte esperienze di volontariato ti permettono di insegnare inglese, supportare laboratori di igiene, condividere competenze digitali o aiutare con i compiti scolastici. In cambio, imparerai le usanze locali, frasi in thailandese, cucina tipica o rituali buddisti. Fare un volontariato in Thailandia significa vivere uno scambio costante.

4. Vivrai a basso costo in una delle destinazioni più desiderate

La Thailandia è un Paese molto accessibile rispetto ad altre destinazioni di volontariato. Se partecipi a un programma, è molto probabile che avrai alloggio e pasti inclusi, e anche se non sono inclusi, i prezzi sono bassi. Ciò ti permette di restare più a lungo, muoverti liberamente e goderti senza sforare il budget.

5. Conoscerai volontari da tutto il mondo

La Thailandia accoglie migliaia di volontari internazionali ogni anno. Nella maggior parte dei programmi dovrai lavorare e convivere con persone di diversi Paesi, età e contesti. È un’ottima opportunità per creare reti, amicizie e anche progetti futuri. Sapevi che è una delle destinazioni preferite dai nomadi digitali? Se segui questo stile di vita, sicuramente incontrerai colleghi da diverse parti del mondo.

guida per fare un volontariato in thailandia
La Thailandia è uno dei Paesi più scelti dai viaggiatori solidali, con un’offerta di volontariati tanto variegata quanto arricchente – @Shutterstock

Quali requisiti devo soddisfare per fare un volontariato in Thailandia?

La Thailandia è una destinazione accogliente e accessibile per chi desidera aiutare. Ma affinché l’esperienza si svolga senza intoppi, è importante che tu sia aggiornato sui requisiti da soddisfare per viaggiare come volontario. Questi variano in base alla durata del programma, al tipo di progetto, alla regione e all’organizzazione che lo coordina. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti generali che sono comuni a tutti i volontari. Vediamoli:

1. Visto adeguato per andare come volontario in Thailandia

Il visto è uno dei punti più importanti e la prima cosa che devi gestire. Anche se molti viaggiatori entrano con un visto turistico, alcuni programmi più formali possono richiedere un visto specifico. Ecco le opzioni più comuni:

  • Visto turistico (TR): è l’opzione più utilizzata dai volontari. Ti permette di rimanere per 60 giorni e di estenderlo per 30 giorni in più. È adatto per programmi non retribuiti e di breve durata.
  • Visto speciale per il volontariato (O): se partecipi a un progetto a lungo termine con una ONG registrata in Thailandia, potresti aver bisogno di questo visto. È più difficile da ottenere, ma valido da tre a 12 mesi. L’organizzazione stessa può aiutarti a richiederlo.
  • Esenzione dal visto (visa-free): i cittadini di alcuni Paesi possono entrare fino a 30 giorni senza visto. Tuttavia, se intendi fare un volontariato, è consigliabile richiedere un visto TR per evitare malintesi con l’immigrazione.

Il miglior modo per evitare errori nella gestione del visto è consultare l’organizzazione che gestisce il volontariato o il Consolato della Thailandia nel tuo Paese. Ricorda che alcuni programmi piccoli permettono di arrivare con un visto turistico, ma se lavori con una ONG formale, dovrai richiedere il visto corretto nel tuo Paese di origine.

2. Età minima e profilo del volontario

La maggior parte dei programmi accetta volontari a partire dai 18 anni. Tuttavia, alcuni progetti (come quelli di insegnamento o assistenza all’infanzia) richiedono un profilo più maturo, maggiore di 21 anni o con una formazione precedente. Esistono anche opzioni familiari o per adolescenti, purché accompagnati da un adulto.

Oltre all’età, molte organizzazioni apprezzano che i candidati abbiano una buona salute fisica ed emotiva, che siano predisposti ad imparare e adattarsi a contesti diversi, che rispettino la cultura locale e sappiano lavorare in squadra.

3. Lingua: inglese base e interesse culturale

La Thailandia ha la sua lingua, ma nei programmi di volontariato si utilizza principalmente l’inglese come lingua comune. Non è necessario parlarlo perfettamente, ma è richiesto un livello base per seguire le istruzioni, relazionarti con il team e comunicare con gli altri volontari.

È anche un vantaggio se hai conoscenze base del thailandese (almeno frasi di cortesia) e desideri imparare le usanze buddiste, i saluti (wai) e il ritmo della vita locale.

4. Assicurazione sanitaria e responsabilità civile

Non è obbligatorio per entrare nel Paese, ma è indispensabile per la tua tranquillità. La Thailandia ha una buona assistenza sanitaria privata, ma può essere costosa se non sei coperto. Assicurati di avere una polizza che includa:

  • Copertura minima di $100.000 (€92.000)
  • Rimpatrio sanitario.
  • Copertura per volontariato (alcune assicurazioni escludono attività fisiche o rurali).

Consiglio: se lavori con animali, in fattorie o in zone forestali, verifica che la tua polizza copra le emergenze nelle aree remote.

6. Internet affidabile e dati mobili

Molte zone rurali nel nord della Thailandia (Chiang Rai, Pai, Nan) hanno una connessione limitata. Anche sull’isola di Koh Lanta o nei villaggi vicini ai parchi nazionali, il WiFi può essere instabile o inesistente. Per questo motivo, se viaggi da solo, ti darà tranquillità sapere di avere dati mobili per rimanere connesso, soprattutto se ti sposterai tra diverse regioni. Per questo, i piani mensili di Holafly sono alleati fondamentali.

Dimentica il roaming o la ricerca di SIM locali, basta installare la tua eSIM e in pochi minuti avrai accesso a dati illimitati che potrai utilizzare in tutto il Sud-Est Asiatico e in molti altri Paesi.

Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o di cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 160 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

Per volontariati di breve durata, la eSIM per la Thailandia di Holafly è un’altra opzione, con dati illimitati solo nei giorni in cui ne hai bisogno.

Quali sono i migliori programmi di volontariato in Thailandia?

Hai già conosciuto i benefici e i requisiti necessari per fare un volontariato in Thailandia. Ora è il momento di conoscere i programmi offerti dalle principali organizzazioni. Le opzioni sono tante, quindi prenditi il tempo necessario per esaminare ogni proposta e scegliere quella che meglio si allinea con il tuo scopo.

1. Kindred Spirit Elephant Sanctuary (Chiang Mai)

Situato nelle montagne del nord della Thailandia, questo santuario lavora per reintegrare gli elefanti salvati dal turismo nel loro habitat naturale. Come volontario, potrai partecipare a passeggiate quotidiane per osservare gli elefanti in libertà, collaborare nell’insegnamento dell’inglese alla comunità Karen e imparare sulla cultura locale. Senza dubbio, un’opportunità incredibile per convivere con questi animali così speciali (e perché no, imparare da loro).

Un plus: se studi o lavori in settori come biologia, conservazione, veterinaria o turismo sostenibile, lavorare in un santuario per elefanti aggiunge un valore reale al tuo curriculum. Imparerai come gestire eticamente gli animali salvati e sul ecoturismo responsabile, qualcosa che ti aprirà molte porte.

Dettagli del programma:

RequisitiEtà superiore ai 18 anni.
Buona condizione fisica per passeggiate in montagna.
DurataDa una settimana a 12 settimane.
IncludeAlloggio in case locali.
Pasti inclusi.
Formazione e attività culturali
PrezzoDa $595 (€547) a settimana.
Progetti popolariMonitoraggio del comportamento degli elefanti.
Insegnamento dell’inglese alla comunità.
Laboratori culturali con la comunità Karen

Volontariato in Thailandia con gli elefanti: Kindred Spirit Elephant Sanctuary

2. Elephant Nature Park (Chiang Mai)

Se l’idea di fare un volontariato in Thailandia con gli elefanti ti stimola, puoi anche considerare l’opzione Elephant Nature Park. Questo centro riconosciuto offre rifugio agli elefanti salvati da situazioni di abuso. I volontari aiutano nell’alimentazione, nel bagno e nella cura generale degli elefanti, oltre a partecipare alle attività di manutenzione del parco.

Dettagli del programma:

RequisitiEtà superiore ai 18 anni.
Interesse per il benessere degli animali.
DurataProgrammi di un giorno, una settimana o più.
IncludeAlloggio.
Pasti vegetariani.
Trasporto da Chiang Mai.
PrezzoDa 2.500 THB (circa $70, €65) al giorno.
Progetti popolariVolontariato settimanale con gli elefanti.
Visite di un giorno con attività educative.
Programmi di conservazione ambientale

Volontariato in Thailandia: Elephant Nature Park

3. Openmind Projects (Nong Khai e altre regioni)

Openmind Projects è un’organizzazione no-profit con sede a Nong Khai, che dal 2001 lavora nella riduzione della povertà attraverso l’educazione e lo sviluppo comunitario. Offre programmi di volontariato in Thailandia, Laos, Cambogia e Nepal, focalizzati sull’insegnamento dell’inglese, competenze digitali, conservazione ambientale e empowerment delle comunità locali. Pertanto, come volontario potrai insegnare inglese, informatica o partecipare a progetti di ecoturismo e conservazione ambientale.

Dettagli del programma:

RequisitiEtà superiore ai 18 anni.
Conoscenza di inglese intermedio.
Impegno e adattabilità
DurataDa due settimane a diversi mesi.
IncludeAlloggio.
Formazione preliminare.
Supporto continuo
PrezzoDa $495 (€460) per 2 settimane.
Programmi popolari:Insegnamento dell’inglese in scuole rurali.
Progetti di ecoturismo nelle comunità locali.
Conservazione dei parchi nazionali.

Volontariato in Thailandia: Openmind Projects

4. Andaman Discoveries (Provincia di Phang Nga)

Andaman Discoveries è un’impresa sociale situata a Kuraburi, provincia di Phang Nga, nata dopo lo tsunami del 2004 per supportare la ricostruzione delle comunità costiere. Offre programmi di volontariato focalizzati sull’educazione, la conservazione ambientale e lo sviluppo comunitario, promuovendo il turismo responsabile e la sostenibilità.

Dettagli del programma:

RequisitiEtà superiore ai 18 anni.
Interesse per lo sviluppo comunitario.
Conoscenza di inglese base.
DurataDa una settimana a diversi mesi.
IncludeAlloggio in case locali.
Pasti inclusi.
Formazione.
PrezzoDa $600 (€547) a settimana.
Progetti popolariInsegnamento dell’inglese e abilità professionali.
Rimboschimento delle mangrovie e pulizia delle spiagge.
Sviluppo di progetti di turismo sostenibile

Volontariato in Thailandia: Andaman Discoveries

5. Volunteering Solutions (Chiang Mai e altre regioni)

Volunteering Solutions è un’organizzazione internazionale che offre una vasta gamma di programmi di volontariato in Thailandia, specialmente a Bangkok e Chiang Mai. I suoi progetti sono progettati per combinare un lavoro significativo con l’opportunità di esplorare la cultura e la bellezza naturale del Paese.

Dettagli del programma:

RequisitiEtà superiore ai 17 anni.
Conoscenza di inglese base.
Atteggiamento positivo e flessibile.
DurataDa una settimana a 24 settimane.
IncludeAlloggio.
Pasti inclusi.
Orientamento e supporto continuo.
PrezzoDa $250 (€230) a settimana.
Progetti popolariInsegnamento dell’inglese nelle scuole primarie.
Cura dei bambini negli orfanotrofi.
Assistenza nelle cliniche sanitarie comunitarie

Volontariato in Thailandia: Volunteering Solutions

Tipi di progetti per fare volontariato in Thailandia

La Thailandia è una delle destinazioni con la maggiore diversità di programmi di volontariato del Sud-Est asiatico. Dalle riserve naturali, scuole rurali e templi buddisti alle comunità costiere, le opportunità di collaborazione sono tanto variegate quanto arricchenti. Ogni progetto è legato a una necessità reale dell’ambiente: protezione dell’ambiente, miglioramento dell’educazione, salvataggio degli animali, empowerment sociale o sviluppo economico locale.

La cosa più preziosa è che ogni regione del Paese presenta sfide diverse. Non è la stessa cosa insegnare inglese nel nord montagnoso di Chiang Rai rispetto a collaborare nella pulizia dei coralli nelle coste di Krabi. Per questo motivo, scegliere il progetto giusto implica anche conoscere la realtà della destinazione e ciò che puoi offrire in base alle tue capacità e ai tuoi interessi.

Qui sotto trovi i tipi principali di progetti di volontariato in Thailandia e cosa aspettarti da ciascuno di essi:

tipi di volontariato in thailandia
Progetti di volontariato in Thailandia – @Shutterstock

1. Salvataggio e cura degli elefanti

È uno dei progetti che attira più volontari. La realtà è che molti elefanti in Thailandia sono stati sfruttati dal turismo, il che ha portato alla creazione di organizzazioni che li salvano e offrono loro un ambiente più naturale per vivere. Come volontario, aiuterai nella preparazione del cibo, nelle passeggiate nella giungla, nel monitoraggio e nelle attività di manutenzione del santuario.

Dove si svolge: Chiang Mai e Chiang Rai (nord della Thailandia), in comunità Karen o santuari ecologici. In molti casi dovrai vivere in zone rurali senza segnale mobile, circondato da montagne e vegetazione. Può essere una sfida, ma anche un’opportunità unica per disconnettersi dalle reti e ritrovare te stesso.

2. Insegnamento dell’inglese nelle scuole rurali

L’inglese è uno strumento fondamentale per lo sviluppo in Thailandia, ma nelle zone rurali le risorse sono scarse. Come volontario, potrai insegnare inglese di base, collaborare con attività didattiche o semplicemente offrire esposizione alla lingua parlata.

Dove si svolge: nord e nord-est del Paese (come Mae Hong Son, Isaan, Nan). Ci sono anche programmi nel sud, in comunità costiere che vivono di turismo.

3. Conservazione marina e costiera

I progetti di conservazione marina si concentrano principalmente sulla pulizia delle spiagge, il restauro dei coralli e l’educazione ambientale. Alcuni includono anche il monitoraggio delle specie, la riforestazione dei mangrovieti e il lavoro con i pescatori locali.

Dove si svolge: zone come Krabi, Koh Lanta, Phuket o Phang Nga. Sono aree con una grande biodiversità, ma molto colpite dal turismo di massa e dal cambiamento climatico.

4. Lavoro comunitario e cura dei bambini

Preferisci lavorare con i bambini? Un volontariato in Thailandia ti dà anche l’opportunità di collaborare in orfanotrofi, case di transito o centri comunitari che supportano bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. Le attività possono includere accompagnamento, giochi, lezioni di base, laboratori o semplicemente offrire affetto e sostegno. Molti programmi combinano anche questa attività con insegnamento e promozione della salute.

Dove si svolge: a Chiang Mai, Bangkok e in alcune regioni del sud.

5. Supporto nei centri di meditazione e ritiri buddisti

Se preferisci scoprire la cultura buddista mentre collabori in progetti, questo tipo di volontariato è quello che fa per te. Alcuni templi o centri di ritiro offrono programmi in cui puoi aiutare con compiti logistici (pulizia, cucina, organizzazione), in cambio di alloggio e la possibilità di partecipare alle pratiche spirituali.

Dove si svolge: templi a Chiang Rai, Ayutthaya e zone rurali. Anche in ritiri nella giungla o sulla costa, dove l’esperienza può essere trasformante.

6. Agricoltura biologica e sostenibilità

Questo tipo di volontariato implica contribuire in fattorie ecologiche, progetti di permacultura o eco-villaggi. Le attività includono dalla semina e raccolta alla preparazione di compost, costruzione con materiali naturali o partecipazione a laboratori di sostenibilità.

Dove si svolge: zone rurali del nord (come Pai o Chiang Dao) e anche nel centro e sud del Paese. È molto comune in programmi tipo “work exchange” come quelli di Worldpackers.

7. Promozione culturale ed ecoturismo

Infine, puoi anche aiutare le comunità locali a creare e promuovere proposte di turismo sostenibile: escursioni, laboratori di cucina, danze tradizionali, visite ai mercati locali o attività nella natura. Anche, se hai competenze digitali, puoi aiutare nella creazione di contenuti o materiali promozionali online.

Dove si svolge: comunità etniche del nord, isole del sud e villaggi rurali con accesso turistico.

Quanto mi può costare fare un volontariato in Thailandia?

La Thailandia è una destinazione accessibile, ma fare un volontariato non significa che sia completamente gratuito. Sebbene molti programmi coprano parte delle spese, ci sono altri costi che dovrai affrontare. La buona notizia è che, rispetto ad altri Paesi, la Thailandia permette di vivere un’esperienza trasformativa senza bisogno di un grande budget.

Questi sono i principali costi che dovrai affrontare durante il tuo volontariato in Thailandia:

Tipo di spesaCosto stimatoÈ incluso nei programmi?
Volo internazionaleDa $900 (€828) a $1.400 (€1.293) (a seconda del punto di partenza)No. A carico del volontario.
AlloggioDa $0 a 400 (€0 – 305) al meseIncluso nella maggior parte dei programmi.
PastiDa $0 a 200 (€0 – 105) al meseMolti programmi li coprono, almeno due pasti al giorno.
Quota del programmaDa $250 (€230) a $600 (€552) a settimana (circa)Sì. Copre la gestione, la formazione, il supporto e la logistica.
Assicurazione medicaDa $40 a 100 (€30 – 90) al meseNon sempre incluso. È consigliato stipularla autonomamente.
Trasporto localeDa $20 a 80 (€10 – 60) al meseDi solito non è coperto. Dipende dalla posizione del volontariato.
Vaccinazioni (opzionali)Da $0 a $150 (€0 – 138) (a seconda della provenienza)Non obbligatorie, ma alcune come epatite A e B sono raccomandate.
Procedura per il vistoDa $35 a $80 (€32 – 73) (visa TR o estensione)Non incluso. Dipende dalla tua nazionalità e dalla durata del soggiorno.
Membri (Worldpackers, ecc.)$49 (€45) annualeSolo se usi piattaforme di scambio lavoro come quelle di Worldpackers.

Tabella dei costi per fare un volontariato in Thailandia

Come puoi vedere, fare un volontariato in Thailandia non comporta un investimento enorme, specialmente se lo consideri dal punto di vista di ciò che guadagnerai vivendo questo tipo di esperienza. Inoltre, molti programmi coprono alloggio e pasti, il che riduce considerevolmente il budget mensile. Tuttavia, i benefici vanno oltre:

  • Non hai bisogno di tour costosi per vivere la cultura locale.
  • Le attività extracurricolari di solito sono incluse o hanno un costo minimo.
  • Potrai accedere a corsi di lingua, cucina thailandese o meditazione senza pagare extra.

Volontariato in Thailandia: domande frequenti

Ho bisogno di un visto per fare un volontariato in Thailandia?

Sì, nella maggior parte dei casi. Se il tuo Paese ha esenzione dal visto (come Argentina, Spagna, Cile o Messico), potrai entrare come turista per un massimo di 30 giorni. Tuttavia, se il tuo programma dura di più o l’organizzazione lo richiede, dovrai ottenere un visto turistico (TR) o un visto O (per il volontariato). Quest’ultimo è solitamente richiesto dalle ONG registrate nel Paese. Ricorda di consultare il tuo programma prima di partire.

Ho bisogno di avere esperienza pregressa per partecipare?

No. La maggior parte dei programmi non richiede esperienza precedente, anche se apprezzano l’impegno, il rispetto culturale e la disponibilità ad imparare. Se lavorerai con bambini o in progetti medici, potrebbe essere richiesta una formazione o studi correlati. In ogni caso, riceverai un’orientamento preliminare.

È sicuro fare un volontariato in Thailandia?

Sì. La Thailandia è un Paese sicuro per gli stranieri, soprattutto se partecipi a programmi organizzati. Come in qualsiasi altro posto, è importante prendere precauzioni di base: rispettare le norme culturali, non camminare da soli in zone isolate di notte e avere un’assicurazione sanitaria internazionale. Le destinazioni rurali sono tranquille e la gente del posto è molto ospitale.

Quanto denaro mi serve per fare un volontariato in Thailandia?

Se alloggio e pasti sono coperti, potrai vivere con una spesa mensile tra $600 e $1.200 (€552 – 1.104), includendo assicurazione, trasporto locale, qualche escursione e spese personali. Se devi pagare la quota completa del programma, calcola tra $1.000 e $2.000 (€920 – 1.840) al mese.

Posso combinare diversi programmi o destinazioni?

Sì. Molti volontari scelgono di fare un paio di settimane in un santuario per elefanti e poi passare a insegnare in una scuola, ad esempio. Alcuni programmi consentono questa flessibilità, soprattutto se fanno parte della stessa organizzazione. Puoi anche viaggiare autonomamente tra i progetti, ideale se hai più di un mese disponibile.

Plans that may interest you