Come prepararsi per fare volontariato in Sri Lanka?
Scopri come prepararti per fare volontariato in Sri Lanka: requisiti, consigli pratici, tipi di progetti e tutto quello che ti serve.
Fare volontariato in Sri Lanka non è solo un modo per dare una mano, ma anche un’occasione per conoscere una cultura vivace, stare con le comunità locali, scoprire paesaggi da sogno e, soprattutto, crescere come persona. Ogni giorno diventa una lezione di empatia e connessione umana e, alla fine, ti accorgerai di ricevere molto più di quello che dai.
Lo Sri Lanka, chiamato “la lacrima dell’India” per la sua forma e la vicinanza a questo paese, è un’isola nel sud dell’Asia con paesaggi super vari: spiagge paradisiache, foreste tropicali, montagne e grandi piantagioni di tè. Ma al di là della sua bellezza, ciò che la rende unica è il suo mix culturale, con radici buddiste e indù e una storia segnata da influenze europee come quella portoghese, olandese e britannica che si riflettono nella sua architettura, gastronomia e stile di vita. In questo articolo ti diremo tutto quello che devi sapere per fare volontariato in Sri Lanka: da come scegliere il progetto giusto, a consigli pratici, requisiti e come sfruttare al massimo questa esperienza. Se stai cercando un’avventura con uno scopo, sei nel posto giusto.

Perché fare volontariato in Sri Lanka?
Fare volontariato in Sri Lanka è molto più di un viaggio: è un modo per dare un contributo significativo mentre ti immergi in una cultura profondamente spirituale, calorosa e resiliente. Questo paese offre una combinazione unica di reale necessità e genuina ospitalità. Che si tratti di lavorare con i bambini, sostenere le comunità rurali o collaborare a progetti di conservazione ambientale, ogni attività ha un impatto concreto e visibile.
Inoltre, il suo ritmo di vita ti insegna a vivere con più calma, la sua gente e la sua diversità culturale ti aprono gli occhi a nuovi modi di vedere il mondo. Se cerchi un’esperienza di volontariato che unisca scopo, avventura e apprendimento, lo Sri Lanka è una scelta indimenticabile. Ecco alcuni vantaggi che vale la pena considerare per questa destinazione:
- Impatto reale sulle comunità locali: collaborando a progetti educativi, sociali, sanitari o ambientali, contribuisci direttamente allo sviluppo di comunità che affrontano sfide economiche o sociali. Il tuo aiuto può significare un miglioramento della qualità della vita dei bambini, delle famiglie o dell’ambiente naturale.
- Connessione con culture diverse: lo Sri Lanka ha una cultura ricca di spiritualità, con forti radici buddiste e indù. Vivere la vita di tutti i giorni insieme alla gente del posto ti permette di capire usanze, valori e stili di vita completamente diversi dai tuoi. È un modo autentico per conoscere il paese dall’interno, non come turista.
- Crescita personale ed emotiva: il volontariato ti sfida a uscire dalla tua zona di comfort: affronti l’ignoto, situazioni inaspettate e realtà molto diverse. Questo ti aiuta a sviluppare pazienza, empatia, umiltà e una maggiore capacità di adattamento
- Sviluppo di abilità sociali e professionali: impari a lavorare in squadra, a comunicare anche con barriere linguistiche, a guidare, a prendere decisioni e a risolvere problemi. Queste abilità sono preziose sia per la vita che per il mondo del lavoro, e molti volontari scoprono nuove vocazioni grazie a questa esperienza.
- Esplorare un paese incredibile: il volontariato ti dà l’opportunità di scoprire questi paesaggi mentre vivi in modo consapevole e con uno scopo. Non è turismo superficiale, è viaggiare lasciando un segno.
- Migliora la lingua: anche se l’inglese è abbastanza diffuso, vivere con la gente del posto ti permette di migliorare il tuo livello di comunicazione e imparare altre lingue.
- Legami che durano tutta la vita: durante il volontariato, condividi esperienze intense con persone di diversi paesi e con la comunità locale. È normale stringere amicizie molto forti, con persone con cui condividi valori, insegnamenti e ricordi indimenticabili.
Requisiti per fare volontariato in Sri Lanka
È importante che tu abbia ben chiari i requisiti da soddisfare per fare volontariato in Sri Lanka. Qui ti diciamo l’essenziale per prepararti bene:
- Visto per volontariato: non è consentito fare volontariato con un visto turistico. È necessario ottenere un visto d’ingresso per motivi di volontariato, gestito dall’organizzazione in Sri Lanka. L’organizzazione deve presentare la domanda al Dipartimento dell’Immigrazione dello Sri Lanka. Ci vuole una lettera di invito, un passaporto valido per almeno sei mesi e il pagamento delle tasse. Una volta approvato, il volontario deve fare il visto all’ambasciata o al consolato.
- Età minima e massima: di solito l’età minima è 18 anni. In alcuni programmi si accettano anche i minorenni se accompagnati da un adulto o se partecipano a programmi educativi. Di solito non c’è un’età massima, anche se possono esserci delle raccomandazioni a seconda del tipo di attività.
- Studi e competenze: per la maggior parte dei programmi non è richiesta una formazione accademica specifica. Per i volontari specializzati, come quelli che lavorano in ambito sanitario, nell’insegnamento, nella veterinaria o nell’edilizia, sono apprezzati studi o esperienze precedenti. È necessario avere un buon livello di inglese, poiché è la lingua di lavoro nella maggior parte delle organizzazioni.
- Assicurazione medica e di viaggio: è obbligatorio avere un’assicurazione sanitaria internazionale. Questa deve includere assistenza medica, ricovero ospedaliero e rimpatrio in caso di emergenza. Si consiglia di includere anche furto, smarrimento del bagaglio e cancellazioni. Alcune organizzazioni lo includono nel programma, ma di solito si stipula per conto proprio.
- Permessi e documentazione aggiuntiva: è obbligatorio registrarsi presso le autorità di immigrazione locali all’arrivo in Sri Lanka. L’organizzazione di solito si occupa di questa procedura. Potrebbe essere necessario presentare un certificato penale del paese di origine.
- Vaccinazioni e salute: non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare nel paese. Tuttavia, si raccomandano quelle per l’epatite A e B, il tetano, la febbre tifoide e la rabbia, soprattutto se si lavora con gli animali. Ti consigliamo di consultare un centro medico specializzato prima del viaggio.
- Costi e pagamenti: anche se si tratta di volontariato, la maggior parte dei programmi comporta alcuni costi. Questi possono includere la quota di iscrizione, il visto, l’alloggio, il vitto, i trasporti locali e l’assicurazione medica. I costi variano solitamente tra i 300 e i 1.000 dollari al mese. Alcune organizzazioni offrono l’alloggio presso famiglie locali e pasti tipici come parte del pacchetto.
- Durata del volontariato: la durata minima consigliata è di due settimane. La durata massima dipende dal visto, che di solito permette un soggiorno da tre a sei mesi. È possibile estendere il visto se il programma lo richiede.
- Comportamento e norme locali: bisogna rispettare la cultura e le tradizioni locali. È importante vestirsi in modo modesto, soprattutto nei templi o nelle zone rurali. Non si devono scattare foto a persone o templi senza permesso.
Piani mensili di Holafly
Se stai per fare volontariato in Sri Lanka, avere una buona connessione internet è fondamentale per rimanere in contatto con la tua organizzazione, la tua famiglia o per risolvere questioni dell’ultimo minuto. I piani mensili di Holafly ti offrono dati illimitati per lo Sri Lanka, ideali se hai intenzione di rimanere per un lungo periodo. Inoltre, l’eSIM ti permette di connetterti senza dover cambiare la tua scheda fisica, il che è molto pratico quando arrivi nel paese.

D’altra parte, per i volontari di breve durata, l’eSIM per lo Sri Lanka di Holafly è un’altra opzione, con dati illimitati solo nei giorni in cui ne hai bisogno.
I migliori programmi di volontariato per lo Sri Lanka
Lo Sri Lanka è una destinazione sempre più popolare per chi vuole unire il turismo responsabile a un’esperienza di volontariato significativa. Con la sua ricca cultura, il Paese offre un sacco di programmi pensati per fare davvero la differenza. Dalla conservazione delle tartarughe marine sulle coste all’insegnamento nei monasteri buddisti o al salvataggio di animali randagi nelle zone urbane, ogni opportunità permette ai volontari di integrarsi nella vita locale e di contribuire con le loro capacità e i loro interessi.
Ecco cinque dei migliori programmi di volontariato in Sri Lanka, scelti per il loro impatto sulla comunità e per l’esperienza che offrono:
1. Conservazione delle tartarughe marine (Ambalangoda)
Uno dei programmi di volontariato più famosi e apprezzati in Sri Lanka è quello per la conservazione delle tartarughe marine offerto da International Volunteer HQ (IVHQ). Questo progetto si svolge sulla costa meridionale del paese, vicino alla città di Ambalangoda. I volontari collaborano in un centro di recupero che si dedica alla cura, alla riabilitazione e al rilascio di tartarughe marine ferite o salvate. I compiti possono includere la pulizia delle vasche, la raccolta di cibo, la cura degli animali, la pulizia delle spiagge e l’educazione ambientale nelle comunità vicine. Non serve avere esperienza e basta un inglese di base. Il programma può durare da una settimana in su e include alloggio, pasti e assistenza 24 ore su 24. Il costo stimato parte da 300 dollari a settimana.
2. Viaggi di volontariato: insegnamento dell’inglese nei monasteri buddisti (Galle e Kandy)
Questo programma offre un’esperienza culturale profonda a chi è interessato all’istruzione e alla filosofia buddista. I volontari insegnano l’inglese a giovani monaci buddisti nei templi delle città di Galle e Kandy. Le lezioni si concentrano sul miglioramento delle abilità di comunicazione di base, usando metodi didattici semplici, giochi e conversazioni. Oltre a insegnare, i volontari hanno l’opportunità di imparare la vita monastica e partecipare ad attività culturali. Il programma dura almeno due settimane e di solito include alloggio, pasti e sessioni di orientamento culturale. Il costo è di circa 900 dollari per due settimane.
3. Projects abroad: conservazione ambientale e biodiversità (Wasgamuwa)
Per chi cerca un approccio più tecnico e legato all’ecologia, Projects Abroad offre un programma di conservazione ambientale nel Parco Nazionale Wasgamuwa. Questo progetto riguarda la protezione della biodiversità locale attraverso attività come il monitoraggio della fauna selvatica, il rimboschimento, la raccolta di dati scientifici e l’educazione ambientale della comunità. È rivolto sia a volontari senza esperienza che a studenti universitari che studiano materie legate all’ambiente. Il programma offre alloggio in campi ecologici, trasporto interno e formazione preliminare. La durata minima è di due settimane e il costo stimato è di circa 2.000 USD per quel periodo.
4. Salvataggio e benessere dei cani randagi (Colombo e dintorni)
Embark è un’organizzazione locale che si dedica al salvataggio, alla cura e all’adozione dei cani randagi nelle zone urbane dello Sri Lanka, principalmente a Colombo e dintorni. I volontari aiutano con l’alimentazione, l’igiene, le cure veterinarie di base e le attività di sensibilizzazione dei cittadini sul benessere degli animali. Anche se il volontariato è gratuito e non si paga una quota per partecipare, l’organizzazione non include l’alloggio né i pasti, quindi i volontari devono coprire le proprie spese personali. È un’ottima opzione per chi si trova già in Sri Lanka o cerca un’esperienza flessibile e orientata all’amore per gli animali.
Tipi di progetti di volontariato in Sri Lanka

Se stai pensando di fare volontariato in Sri Lanka, ti aspettano tante opzioni belle e significative! Questo paese ha una grande varietà di esigenze e opportunità, quindi puoi scegliere quella che più si adatta alla tua personalità, ai tuoi interessi o alle tue capacità. Ecco quali sono i tipi di progetti più comuni:
- Conservazione della fauna selvatica e dell’ambiente: lo Sri Lanka è un paradiso naturale, quindi non è strano che ci siano progetti incentrati sulla cura degli animali e dell’ecosistema. Puoi aiutare a proteggere le tartarughe marine, prenderti cura degli elefanti salvati o collaborare a programmi di riforestazione e pulizia delle spiagge. Ci sono anche campagne contro la plastica e attività educative sull’ambiente. Se ami la natura, questo tipo di volontariato ti piacerà un sacco.
- Insegnamento e istruzione: l’inglese è uno strumento fondamentale per il futuro di molti bambini e giovani in Sri Lanka. Come volontario, puoi insegnare nelle scuole rurali, negli asili o anche nei monasteri buddisti dove studiano i giovani monaci. Non devi essere un insegnante professionista; con un buon atteggiamento e la voglia di insegnare, puoi già fare una grande differenza. Inoltre, imparerai molto sulla loro cultura!
- Assistenza all’infanzia e sostegno alla comunità: se ti piace lavorare con i bambini o aiutare direttamente le comunità, ci sono progetti in cui puoi collaborare in orfanotrofi, centri di assistenza o attività comunitarie. Potrai giocare con i bambini, aiutarli ad imparare, collaborare a laboratori per donne o eventi sociali. È un’esperienza molto umana e arricchente.
- Salute e volontariato medico: se studi medicina, infermieristica o una carriera nel campo della salute, c’è posto anche per te. Potrai fare tirocini o dare una mano in ospedali e cliniche, osservando e supportando il personale locale. A volte si fanno anche campagne di salute nei villaggi. È l’ideale se stai già studiando medicina o hai esperienza professionale.
- Cura degli animali randagi: in città come Colombo, ci sono organizzazioni che salvano cani e gatti abbandonati. Se ami gli animali, puoi dare una mano a prendertene cura, dar loro da mangiare, pulirli e partecipare a giornate di adozione o campagne di sensibilizzazione. È davvero gratificante vedere come questi pelosi migliorano la loro vita grazie al tuo aiuto!
- Progetti di costruzione e ristrutturazione: ti piace lavorare con le mani? Ci sono anche opportunità di volontariato in cui puoi aiutare a migliorare scuole, templi o case comunitarie. Non è necessario essere esperti in edilizia: basta avere voglia, energia positiva ed essere pronti a sporcarsi un po’. Dipingere, riparare, piantare… tutto conta.
Quanto costa fare volontariato in Sri Lanka
Fare volontariato in Sri Lanka comporta un investimento economico che varia a seconda del programma, dell’organizzazione e della durata del soggiorno. È importante considerare spese come vaccinazioni consigliate, articoli personali ed eventuali escursioni o viaggi durante il tempo libero. Tuttavia, fare volontariato in Sri Lanka permette anche di evitare diversi costi tipici di un viaggio turistico convenzionale. Ecco una lista delle spese più comuni.
- Quota del programma di volontariato: tra 200 e 700 dollari a settimana, a seconda dell’organizzazione, del tipo di progetto (sociale, educativo, ambientale ecc.) e della durata del volontariato.
- Volo internazionale andata e ritorno: tra 900 e 1.500 dollari, a seconda del tuo paese di origine, di quanto tempo prima compri i biglietti e della stagione dell’anno.
- Visto elettronico (ETA): costa circa 50-60 USD per soggiorni brevi (fino a 30 giorni). Per soggiorni più lunghi (oltre 30 giorni), potrebbe essere necessaria un’estensione del visto che può costare tra i 100 e i 150 USD in più.
- Assicurazione di viaggio e sanitaria internazionale: il costo approssimativo è compreso tra 50 e 150 USD al mese, a seconda della copertura (salute, infortuni, rimpatrio, smarrimento del bagaglio, ecc.).
- Vaccinazioni e controlli medici prima di partire: a seconda del tuo paese e dei consigli del medico, potresti aver bisogno di vaccinazioni come tifo, epatite A e B, tetano e, in alcuni casi, profilassi contro la malaria o la dengue. Costo stimato: tra 100 e 300 USD, a seconda delle vaccinazioni necessarie.
- Trasporti locali (se non sono inclusi nel programma): autobus, tuk-tuk o treni all’interno del Paese. Il budget mensile suggerito è di 30-80 USD.
- Spese personali e tempo libero: escursioni, souvenir, ristoranti, attività fuori dal programma ecc. Il costo stimato è di 100-300 USD, a seconda del tuo stile di vita.
| Voce | Costo approssimativo in USD |
|---|---|
| Quota del programma (4 settimane) | $800 – $2.000 |
| Volo andata e ritorno | $900 – $1.500 |
| Visto e pratiche di immigrazione | $50 – $150 |
| Assicurazione medica e di viaggio | $50 – $150 |
| Vaccinazioni e prevenzione sanitaria | $100 – $300 |
| Trasporti locali | $30 – $80 |
| Spese personali e tempo libero | $100 – $300 |
Domande frequenti su come fare volontariato in Sri Lanka
Assolutamente sì. Non solo aiuti gli altri, ma cresci anche come persona. Vivi un’altra cultura dall’interno, stringi amicizie internazionali e impari cose che ti serviranno per tutta la vita.
La tua presenza, il tuo sostegno e la tua energia sono super importanti, soprattutto nei progetti sociali o educativi. Se vai con rispetto e voglia di imparare, lo scambio è reale e molto prezioso sia per te che per la comunità.
Si parlano cingalese e tamil, ma non è necessario conoscerli bene. L’inglese è abbastanza diffuso, soprattutto nei programmi di volontariato, quindi con un livello base o intermedio puoi comunicare bene.
Lo Sri Lanka è, in generale, un paese sicuro e la gente è molto gentile. Come ovunque, l’importante è usare il buon senso, seguire le indicazioni del programma e prendersi cura dei propri effetti personali.
Non necessariamente. Molti programmi sono pensati per persone con un buon atteggiamento, voglia di aiutare e imparare. Se hai esperienza nell’istruzione, nella sanità o nel lavoro comunitario, è un vantaggio, ma non è un requisito.
No results found