Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Ti immagini collaborare a un progetto sociale ai piedi delle Ande o accompagnare una comunità rurale vicino all’Amazzonia mentre impari la sua cultura e condividi il tuo tempo? Fare un volontariato in Perù è il modo migliore per vivere tutto questo. Ma va oltre: è un invito a un’esperienza profonda, umana e trasformativa.

Questo Paese sudamericano possiede una delle culture più ricche e varie del continente, oltre a meraviglie naturali che pochi luoghi al mondo possono offrire. Allo stesso tempo, affronta grandi sfide sociali, ambientali ed educative, che lo rendono una meta molto richiesta da chi vuole mettere le proprie competenze al servizio degli altri, scoprendo paesaggi unici come Machu Picchu, il Lago Titicaca o la foresta amazzonica.

Ti motiva l’idea di fare volontariato in Perù? Se è così, resta con noi, perché abbiamo una guida molto completa con informazioni chiave per prepararti: i requisiti che devi soddisfare prima di candidarti, i migliori programmi per rendere possibile il tuo sogno, i tipi di progetti che puoi scegliere in base al tuo profilo e i costi per vivere questa esperienza.
Se desideri viaggiare con uno scopo, fare qualcosa di significativo e crescere come persona mentre scopri una delle culture più affascinanti dell’America Latina, sei fortunato! Il Perù ti sta aspettando.

Guida per fare volontariato in Perù

Perché dovrei fare volontariato in Perù?

Se hai già viaggiato in Perù come turista, sai che è un Paese meraviglioso. Non solo il famoso Machu Picchu lo rende speciale; la presenza delle Ande, le spiagge sull’Oceano Pacifico, la foresta, le città storiche e, soprattutto, la sua gente fanno del Perù un Paese che vale ogni momento. 

Immagina il valore aggiunto di viaggiare in Perù per aiutare. Entrare in contatto con comunità rurali e indigene e vedere da vicino le loro sfide ti mette davanti a una realtà forse lontana dalla tua. Questo apre la mente, il cuore e genera gratitudine. Per questo, anche tu trarrai beneficio da questa esperienza. Fare volontariato in Perù significa fare una differenza concreta mentre vivi un’immersione culturale profonda che ti trasforma dentro.

Per mostrartelo chiaramente, ecco i principali vantaggi di questa esperienza:

  • Connettiti con una cultura ancestrale e viva: il Perù è un paese dalle radici forti. Attraverso il volontariato entrerai in contatto con comunità indigene, tradizioni vive e stili di vita che uniscono storia e modernità. Non è lo stesso visitare Cusco da turista che condividere il quotidiano con chi ci vive da generazioni.
  • Il tuo aiuto ha un impatto reale: In molte aree rurali, comunità amazzoniche o quartieri alla periferia di Lima, le risorse sono limitate e la presenza dei volontari crea una differenza concreta. Che tu insegni, collabori in progetti sanitari o aiuti a costruire case, il tuo tempo diventa strumento di cambiamento.
  • Impari facendo: Oltre alla teoria, in Perù impari attraverso l’esperienza. Accompagnare un bambino nell’apprendimento, aiutare in un centro di conservazione, lavorare in un orto comunitario o organizzare laboratori per donne imprenditrici ti insegna empatia, resilienza e creatività.
  • Crei legami profondi con la comunità: La cordialità del popolo peruviano ti farà sentire parte del gruppo. Ti accolgono, ti integrano e ti fanno sentire parte di qualcosa di più grande. Molti volontari tornano con amici, affetto e una seconda famiglia.
  • Arricchisci il tuo profilo personale e professionale: Includere un’esperienza di volontariato internazionale nel tuo CV dimostra impegno sociale, adattabilità e capacità di lavoro in gruppo. Inoltre, se lavori in settori come educazione, salute, turismo sostenibile o servizio sociale, svilupperai competenze preziose.
  • Viaggi con uno scopo spendendo meno: Molti programmi in Perù includono alloggio e pasti, permettendoti di restare settimane o mesi nel Paese senza spendere come un turista. Allo stesso tempo, vivi un’esperienza più autentica e profonda di qualsiasi tour guidato.
benefici di fare un volontariato in perù
Il Perù è terra di siti archeologici, giungle, montagne e città coloniali e moderne – @Shutterstock

Quali sono i requisiti per fare volontariato in Perù?

Anche se fare volontariato in Perù è un’esperienza accessibile e arricchente, esistono alcuni requisiti fondamentali da rispettare prima del viaggio. Per questo tipo di avventure serve più della semplice volontà di aiutare. Ti serviranno un visto, un passaporto valido, il certificato delle vaccinazioni aggiornato e un’assicurazione sanitaria. Prepararti bene fin dall’inizio ti eviterà sorprese e ti permetterà di vivere l’esperienza con serenità e concentrazione.

1. Visto per volontariato in Perù

Se rimani meno di 90 giorni e il tuo Paese ha un accordo con il Perù (come Argentina, Cile, Colombia, Messico o Spagna), puoi entrare come turista senza bisogno di visto. Molti programmi di volontariato operano in questo modo.

Tuttavia, se il tuo soggiorno supera i 90 giorni o l’organizzazione lo richiede, dovrai richiedere un visto specifico, come ad esempio:

  • Visto di Residente Designato (volontariato): Consigliato per permanenze lunghe.
  • Visto Umanitario o Temporaneo: Necessario per progetti con ONG accreditate.

Se hai dubbi, consulta sempre l’organizzazione che ti ospita. Ti sapranno indicare il tipo di visto adatto al tuo caso.

2. Età minima e formazione

La maggior parte dei programmi accetta volontari dai 18 anni, anche se alcuni ammettono dai 16 con autorizzazione scritta o in gruppo. Non esiste un limite massimo d’età, ma è importante essere in buone condizioni fisiche e mentali per contribuire al meglio.

Potresti chiederti se servono studi universitari per fare volontariato in Perù. In realtà, no: non è indispensabile, ma devi mostrare impegno, flessibilità e rispetto per la cultura locale. Solo nei programmi di salute o educazione si richiede esperienza o formazione specifica.

3. Lingua

La lingua ufficiale è lo spagnolo, quindi non serve impararne un’altra (a meno che tu non provenga da un Paese non ispanofono). Tuttavia, se lavorerai con comunità indigene, può essere utile conoscere alcune parole base di quechua o aimara. Nei progetti turistici o internazionali, l’inglese può aiutarti a comunicare con altri volontari.

4. Vaccini e salute

Non esistono vaccini obbligatori per entrare in Perù, ma si raccomandano quelli contro epatite A e B, febbre tifoide, tetano, difterite e febbre gialla (quest’ultima se viaggi verso zone di giungla come Iquitos o Puerto Maldonado). Porta sempre un buon repellente per zanzare, soprattutto nelle aree tropicali.

5. Assicurazione medica e di viaggio

È obbligatorio avere un’assicurazione medica internazionale che copra emergenze, ricovero e rimpatrio. Ti garantirà assistenza sanitaria in caso di problemi di salute, e molte ONG la richiedono come condizione. È anche consigliabile includere copertura per furto o smarrimento dei bagagli, poiché alcune zone sono di difficile accesso.

6. Documentazione richiesta

Prima di iniziare, l’organizzazione ospitante potrebbe chiederti alcuni documenti:

  • Copia del passaporto valido. 
  • Certificato dei precedenti penali (postillato, se richiesto).
  • Lettera di motivazione.
  • Modulo di iscrizione.
  • Certificato medico (in alcuni casi).
  • Prova dell’assicurazione e dei voli.

7. Connessione garantita dal primo giorno con Holafly

Città come Lima, Cusco o Arequipa offrono una buona connessione internet, ma se il tuo volontariato si svolge in aree rurali, nella giungla o in comunità andine, il WiFi può essere limitato. Per questo motivo, i piani mensili Holafly ti garantiscono connessione costante per comunicare, tradurre, usare mappe e restare in contatto con la tua organizzazione.

Puoi scegliere tra un piano da 25 GB o con dati illimitati a un prezzo molto competitivo. Con entrambi avrai una eSIM globale (funziona in oltre 160 Paesi) e la libertà di avere sempre i tuoi dati pronti, ovunque tu sia.

Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o di cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 160 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

Per i volontariati di breve durata, la eSIM per il Perù di Holafly è un’altra opzione, con dati illimitati solo per i giorni necessari.

Quali sono i migliori programmi di volontariato in Perù?

Il Perù è uno dei Paesi dell’America Latina con la maggiore varietà di programmi di volontariato. Dalle ONG locali alle organizzazioni internazionali, esistono proposte pensate per persone con o senza esperienza, con opzioni in zone urbane, rurali, amazzoniche o andine.

Di seguito ti presentiamo una selezione dei programmi più importanti per vivere un’esperienza con impatto reale, accompagnamento e sicurezza.

1. Máximo Nivel – Volontariati a Cusco, Lima e Amazzonia

Máximo Nivel è una delle organizzazioni più riconosciute in America Latina nel campo dell’educazione e del volontariato. Offre progetti a Cusco, sia nel centro città che nelle aree rurali, nella Valle Sacra (montagne), nell’Amazzonia (foresta tropicale) e a Quillabamba (foresta tropicale). I volontari possono servire in comunità urbane e rurali.

CaratteristicaDettagli
RequisitiAlmeno 16 anni d’età; alcuni progetti richiedono minimo 18 anni; certificato dei precedenti penali per chi lavora con bambini.
DurataMinimo una settimana (consigliato: da due a otto settimane).
IncludeAccoglienza in aeroporto, alloggio presso famiglia ospitante, due pasti al giorno (colazione e cena), certificato ufficiale di servizio volontario.
Prezzo$995 (≈ €915) per due settimane; $1,395 (≈ €1,283) per un mese.
Progetti popolari– Insegnamento dell’inglese.
– Supporto in orfanati.
– Rifugio per cani a Cusco.
-Fattoria di alpaca a Huayllarcocha.
– Ecoagricoltura nella Valle Sacra.
– Volontariato ambientale nella giungla amazzonica.

Volontariato in Perù con Máximo Nivel

2. EcoSwell – Volontariato ambientale nel nord del Perù

EcoSwell è una ONG ambientale con sede a Lobitos (Piura). Lavora per lo sviluppo sostenibile delle comunità costiere, combinando educazione ambientale, agricoltura rigenerativa ed energie rinnovabili. I progetti mirano a sostenere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite, migliorando la qualità della vita e ripristinando ecosistemi degradati.

CaratteristicaDettagli
RequisitiDai 18 anni, livello base di inglese o spagnolo, motivazione per la sostenibilità.
DurataDa due a dodici settimane.
IncludeAlloggio, formazione, tutoraggio e materiali di progetto.
PrezzoA partire da $600 (€550) per due settimane
Progetti popolari– Agricoltura rigenerativa.
– Gestione dell’acqua ed energia solare.
– Educazione ambientale nelle scuole locali.

Volontariato in Perù con EcoSwell

3. Otra Cosa Network – Volontariato nelle comunità del nord peruviano

Questa ONG peruviana lavora con comunità costiere vicino a Trujillo. Offre programmi personalizzati, ideali per chi cerca un’immersione culturale profonda e un contatto diretto con le comunità locali.

Otra Cosa Network gestisce quattro progetti che fanno parte del Programma di Educazione e Apprendimento di Huanchaco (HELP). L’obiettivo è fornire risorse educative e migliorare le opportunità delle famiglie a basso reddito di Huanchaco e dintorni.

CaratteristicaDettagli
RequisitiMaggiorenne, spagnolo intermedio, impegno minimo di quattro settimane.
DurataDa quattro a ventiquattro settimane.
IncludeCoordinamento locale, alloggio opzionale, materiali e monitoraggio continuo.
PrezzoA partire da $550 (€500) per quattro settimane
Progetti popolari– Supporto scolastico e laboratori per bambini.
– Formazione per madri imprenditrici.
– Gestione di biblioteche comunitarie.

Volontariato in Perù con Otra Cosa Network

Quali sono i tipi di progetti di volontariato in Perù?

Il Perù è un Paese pieno di contrasti: montagne e giungle, costa desertica e metropoli moderne, tradizioni antiche e sfide attuali. Per questo, le opportunità di volontariato sono tanto varie quanto la sua geografia. Dall’aiuto scolastico alla conservazione dell’Amazzonia, c’è sempre una causa che ha bisogno di te.

Di seguito ti mostro i tipi di progetto più comuni e cosa aspettarti da ciascuno.

1. Educazione e sostegno scolastico

Questo è uno dei campi più richiesti, soprattutto nelle aree rurali o nei quartieri vulnerabili di Lima, Cusco o Trujillo, dove molti bambini non hanno accesso a un’istruzione di qualità. Come volontario, contribuisci a ridurre il divario educativo sostenendo insegnanti e studenti. Pasti. Lo fai aiutando a rinforzare contenuti, stimolare la creatività e offrire un esempio positivo.

Le tue attività possono includere il supporto in lettura, matematica o inglese, giochi educativi, preparazione di materiali didattici e accompagnamento emotivo.

Le periferie di Lima, la Valle Sacra degli Inca e le zone rurali di Piura sono aree dove si svolgono questi progetti.

volontariato in perù nelle scuole
Molti bambini in Perù non hanno accesso a un’educazione di qualità – @Shutterstock

2. Salute comunitaria

In molte aree del Perù, soprattutto rurali o amazzoniche, l’accesso alla salute è limitato. Per questo i progetti di salute comunitaria attraggono volontari da tutto il mondo disposti a collaborare in centri sanitari locali o programmi mobili. Non devi essere medico, ma serve sensibilità e spirito di adattamento.

Le attività comuni includono partecipare a campagne di vaccinazione, tenere laboratori su igiene e alimentazione, assistere i pazienti e compilare registri clinici di base.

3. Ambiente e conservazione

La biodiversità del Perù è immensa e va protetta. Questo tipo di volontariato è ideale per chi vuole contribuire alla sua tutela. Dalla costa nord all’Amazzonia, ci sono ONG che lavorano per la sostenibilità. Le tue attività possono includere piantare alberi nativi, pulire spiagge o fiumi, insegnare educazione ambientale o supportare riserve naturali ed ecoturismo.

Le aree più comuni per questo tipo di progetto sono Lobitos (Piura), Madre de Dios (Amazzonia) e le zone rurali di Arequipa.

4. Sviluppo comunitario ed empowerment

A Cajamarca, Huancavelica e nelle comunità vicino a Cusco e Puno puoi partecipare a progetti che migliorano la qualità di vita locale, promuovendo organizzazione, accesso alle risorse e autonomia economica.

Le attività variano molto: fornire consulenza a microimprese locali, tenere corsi professionali per donne, sostenere orti comunitari o aiutare nella costruzione di infrastrutture di base.

5. Volontariato con animali

Nell’Amazzonia o sulla costa nord ci sono centri di recupero della fauna selvatica e rifugi per animali domestici abbandonati. In entrambi i casi, il tuo aiuto migliora direttamente il loro benessere. Ti occuperai di nutrirli, pulire gli spazi, assistere nelle cure veterinarie di base e sensibilizzare le scuole sulla responsabilità verso gli animali.

Iquitos, Tarapoto, Trujillo e dintorni sono aree dove si realizzano questi progetti.

Quanto costa fare volontariato in Perù?

costi di un volontariato in perù
Fare volontariato in Perù non è gratuito, ma nemmeno un investimento costoso – @Shutterstock

Uno dei grandi vantaggi del volontariato in Perù è che puoi viaggiare spendendo molto meno rispetto a un turista, senza rinunciare a un’esperienza autentica, profonda e trasformativa. Inoltre, il Paese non è particolarmente caro, il che rende possibile l’esperienza anche a chi ha un budget limitato. Naturalmente, ci sono spese, come quelle riportate nella tabella, ma con una buona pianificazione potrai gestirle facilmente.

Tipo di spesaCosto stimatoÈ incluso nei programmi?
Volo andata e ritorno$500 – 1,000 (≈ €460 – €920), dipende molto dal Paese di partenzaNo, sempre a carico del volontario.
Alloggio$0 – 300 (≈ €0 – 276) al meseNella maggior parte dei programmi è incluso.
Pasti$0 – 200 (≈ €0 – 196) al meseParzialmente o totalmente, secondo il programma. Di solito due pasti al giorno sono garantiti.
Quota del programma$100 – 600 (€90 – 550)Varia in base alla durata e all’ONG.
Assicurazione medica internazionale$40 – 80 (€35 – 70) al meseObbligatoria e necessaria.
Trasporto locale$30 – 70 (€28 – 65) al meseA volte incluso nelle aree rurali o gestito dall’ONG.
🪪 Visto (se necessario)(€0 – 90) (per soggiorni lunghi o visti speciali)Richiesto solo in casi particolari.
Documenti e pratiche aggiuntive$20 – 50 (€18 – 45)Alcune ONG li richiedono.

Spese per fare volontariato in Perù

Volontariato in Perù: domande frequenti

Riceverò un certificato dopo aver fatto volontariato in Perù?

Nella maggior parte dei casi sì. Le ONG serie rilasciano un certificato di partecipazione che puoi allegare al tuo CV o presentare agli studi universitari. Se ne hai bisogno di uno specifico, chiedilo all’inizio del progetto.

È possibile combinare il volontariato con attività turistiche?

Sì. Molti volontari approfittano dei fine settimana per visitare Machu Picchu, il Lago Titicaca, l’Amazzonia o le Linee di Nazca. Le ONG di solito offrono tempo libero per riposare o esplorare. Ricorda solo di non impegnarti in attività che possano interferire con il progetto.

Qual è il periodo migliore per viaggiare come volontario in Perù?

Il Perù si può visitare tutto l’anno, quindi puoi partire quando vuoi. Tuttavia, i progetti sono più attivi durante la stagione secca: da aprile a ottobre nelle zone andine e amazzoniche, e da dicembre a marzo sulla costa. Questo è importante se vuoi evitare le piogge e gli accesi complicati ad alcune zone. Ti consigliamo di informarti sempre sulle condizioni climatiche del luogo dove lavorerai.

Quali regioni del Perù sono più adatte al volontariato?

Dipende dal tipo di progetto. Se ti interessa il volontariato sociale, Lima e Cusco offrono molte opportunità. Per i progetti ambientali, l’Amazzonia peruviana e la costa nord (Piura, Tumbes) sono ideali. Anche Puno e Cajamarca offrono esperienze uniche di immersione culturale.

Che tipo di bagaglio dovrei portare?

Dipende dalla regione, ma in generale porta vestiti comodi e versatili (strati per climi andini o tropicali), scarponcini da trekking se andrai in aree rurali, montuose o nella giungla, repellente, crema solare e un kit di pronto soccorso. Non dimenticare una torcia, adattatore universale e quaderno per appunti. Nelle zone rurali, piccole donazioni come quaderni o matite sono sempre ben accolte.

Plans that may interest you