Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Questo Paese asiatico, situato tra l’India e la Cina, è famoso per la maestosità dell’Himalaya, le profonde radici spirituali e la gentilezza della sua gente. Partecipare a un programma di volontariato in Nepal significa molto più che aiutare: vuol dire convivere, imparare e adattarsi a una cultura diversa da quella occidentale.

Prepararsi a questa esperienza va oltre le semplici pratiche burocratiche. Include comprendere il tipo di volontariato possibile in Nepal, conoscere le condizioni del Paese, lo shock culturale e cosa comporta vivere per un periodo in una zona con risorse limitate o infrastrutture basilari. È anche essenziale informarsi su visti, vaccini, requisiti d’ingresso e assicurazioni mediche, soprattutto se si viaggia dall’America Latina o dall’Europa.

In questo articolo scoprirai tutto ciò che serve per fare volontariato in Nepal nel 2025: dai benefici di questa esperienza ai consigli pratici per organizzare il tuo viaggio. Se stai pensando di intraprendere questa avventura solidale, resta fino alla fine. Ti aiuterà a decidere con maggiore chiarezza e a prepararti in modo consapevole. 

volontariato in Nepal, passo dopo passo

Vantaggi del volontariato in Nepal

Fare volontariato in Nepal può essere una delle decisioni più arricchenti della tua vita. Che sia a Katmandu, nelle zone rurali o sulle pendici dell’Himalaya, le opportunità di supporto sono varie e stimolanti. 

Ecco alcune delle ragioni più importanti per cui questa esperienza può segnare un prima e un dopo nella tua vita:

1. Contribuire a comunità con bisogni reali

Il Nepal è uno dei Paesi con il reddito pro capite più basso dell’Asia. Molte aree rurali mancano di servizi essenziali come sanità, istruzione di qualità o accesso all’acqua potabile. Il tuo aiuto può fare una differenza concreta in comunità che non dispongono di risorse o personale sufficienti per coprire queste necessità.

2. Imparare attraverso l’immersione culturale

Il volontariato ti permette di convivere con famiglie locali, partecipare a festività tradizionali e scoprire le abitudini quotidiane di una cultura completamente diversa. Non si tratta solo di visitare un Paese: significa viverlo dall’interno.

3. Sviluppare abilità personali e professionali

Che tu lavori nell’educazione, nella sanità, nella costruzione, nell’empowerment femminile o nella sostenibilità ambientale, il volontariato in Nepal ti spingerà a uscire dalla tua zona di comfort, risolvere problemi in modo creativo e comunicare anche senza conoscere la lingua locale. Questo rafforza abilità come empatia, leadership, adattabilità e capacità di risoluzione dei conflitti.

4. Connessione spirituale e crescita personale

Il Nepal è un Paese profondamente spirituale, culla del buddismo e fortemente influenzato dall’induismo. Essere circondato da monasteri, mantra, montagne e persone che vivono in modo semplice e consapevole può ispirarti a rivedere il tuo stile di vita e le tue priorità.

5. Basso costo della vita

Anche se dovrai coprire alcune spese come voli, assicurazioni e quote amministrative se viaggi con un’organizzazione, il costo della vita quotidiana in Nepal è basso. Ciò rende possibile un soggiorno prolungato senza un grande budget.

6. Esperienza apprezzata nel curriculum

Sempre più organizzazioni e aziende apprezzano profili con esperienze internazionali, specialmente se includono lavoro volontario. Dimostra iniziativa, impegno sociale e capacità di lavorare in contesti diversi. Inoltre, se possiedi formazione in medicina, educazione, architettura o sviluppo sostenibile, puoi offrire conoscenze preziose continuando a formarti sul campo.

volontariato in nepal per viaggiatori
Scopri i requisiti indispensabili per svolgere con successo il tuo volontariato in Nepal. @unsplash

Requisiti per fare volontariato in Nepal

Prima di intraprendere questa esperienza trasformativa, è importante conoscere i requisiti necessari per fare volontariato in Nepal. Questi variano in base al tipo di progetto, alla durata del soggiorno e all’organizzazione scelta, ma in generale, ecco gli aspetti principali:

1. Visto

Il Nepal offre diversi tipi di visti per stranieri. Per i volontari, il più adatto è il visto per volontariato o a scopo specifico. Questo non viene rilasciato automaticamente all’arrivo, come il visto turistico. L’organizzazione che ti accoglie deve essere registrata presso il governo e deve emettere una lettera d’invito per permetterti di richiedere il visto appropriato.

  • Durata: Solitamente concessa per 30, 60 o 90 giorni.
  • Costo: Varia a seconda del periodo di permanenza e della nazionalità.
  • Dove richiederlo?: Si gestisce presso il Dipartimento d’Immigrazione di Katmandu, ma spesso l’organizzazione facilita la procedura.

2. Età minima

La maggior parte dei programmi richiede un’età minima di 18 anni. Alcuni accettano partecipanti dai 16 anni con autorizzazione dei genitori o tutori, specialmente nei programmi educativi o di gruppo.

3. Formazione accademica

Non è richiesta una formazione specifica per tutti i volontariati, ma alcuni programmi specializzati (come salute, psicologia o educazione) richiedono studi o esperienza nel settore. Nei progetti di assistenza all’infanzia o lavori manuali, bastano impegno, attitudine e voglia di imparare.

4. Livello di inglese

Anche se non è necessario parlare nepalese, è importante avere un livello base di inglese per comunicare con il team locale, altri volontari e le comunità. Alcune organizzazioni offrono corsi introduttivi di lingua e cultura locale.

5. Assicurazione medica internazionale

È obbligatorio avere un’assicurazione sanitaria che copra emergenze, ricoveri e evacuazioni mediche. Il Nepal presenta zone difficili da raggiungere e l’assistenza sanitaria può essere limitata fuori da Katmandu o Pokhara. 

6. Vaccini e salute

Non esistono vaccinazioni obbligatorie per entrare in Nepal, ma sono raccomandate le seguenti:

  • Epatite A e B
  • Tetano
  • Febbre tifoidea
  • Rabbia (se si soggiorna in aree rurali o a contatto con animali)

Consulta un centro di medicina dei viaggi almeno un mese prima della partenza.

7. Permesso per attività di volontariato

Alcune attività richiedono permessi specifici se svolte in zone protette, aree rurali o con minori. L’organizzazione di solito gestisce queste pratiche, ma è bene assicurarsi che tutto sia in regola.

8. Quota o contributo

La maggior parte dei programmi di volontariato in Nepal non è gratuita. È necessario pagare una quota che copre alloggio, pasti, orientamento e parte dei trasporti interni. Alcune organizzazioni senza scopo di lucro offrono opzioni a basso costo o borse parziali.

9. Preparazione mentale ed emotiva

Lo shock culturale, le condizioni di vita semplici, la disconnessione digitale o la barriera linguistica possono rappresentare una sfida. Prepararsi mentalmente, mantenere un atteggiamento aperto e restare flessibili è importante quanto qualsiasi requisito amministrativo.

Connettività in Nepal: l’importanza di restare sempre connessi

Durante un’esperienza di volontariato in Nepal, restare connessi può essere fondamentale, soprattutto se ti trovi in aree remote o devi contattare la tua famiglia, l’organizzazione o i servizi medici. Holafly offre la eSIM per il Nepal con dati illimitati, così puoi rimanere connesso senza dipendere dal Wi-Fi locale o da SIM fisiche difficili da attivare.

Esistono anche piani mensili di Holafly che offrono installazione immediata e copertura in tutto il Paese e in oltre 170 destinazioni con la stessa eSIM. Inoltre, puoi gestire il tuo piano direttamente dall’app Holafly senza preoccuparti di ricariche o costi imprevisti. piani mensili Holafly 

Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o di cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 160 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

I migliori programmi di volontariato per il Nepal

Il Nepal offre una grande varietà di programmi di volontariato, adatti a diversi profili, interessi e livelli di esperienza. Dai progetti educativi a Katmandu alle iniziative di conservazione a Pokhara, ci sono opportunità significative per chiunque desideri contribuire. 

Di seguito ti presentiamo alcuni dei programmi più rinomati e affidabili per fare volontariato in questo Paese.

Volunteer Society Nepal

Questo programma si concentra sullo sviluppo comunitario e offre progetti in ambiti come educazione, salute, empowerment femminile e supporto alle comunità rurali. Le attività si svolgono principalmente a Katmandu e nei villaggi vicini.

  • Requisiti: Avere almeno 18 anni, buona salute e livello base di inglese.
  • Durata: Da 2 settimane a 6 mesi.
  • Include: Alloggio presso famiglie locali, pasti quotidiani, formazione iniziale e assistenza in loco.
  • Prezzo: a partire da €280 ($300) per 2 settimane.

Global Vision International (GVI)

GVI lavora su progetti di conservazione ambientale e sviluppo comunitario a Pokhara, una regione montuosa con grande biodiversità. I volontari partecipano a iniziative di sostenibilità, educazione ambientale e rafforzamento delle comunità locali.

  • Requisiti: inglese intermedio ed esperienza precedente in ambito comunitario o ambientale.
  • Durata: Tra 2 e 12 settimane.
  • Include: Formazione, alloggio, pasti, assicurazione e assistenza continua.
  • Prezzo: a partire da €1.200 ($1.300).

VSO Nepal (Voluntary Service Overseas)

Questo programma è rivolto a professionisti con esperienza in settori come educazione, sanità, uguaglianza di genere o sviluppo economico. Si tratta di un volontariato a lungo termine con forte impatto sociale sostenibile.

  • Requisiti: Almeno 23 anni, esperienza professionale e alto livello di impegno.
  • Durata: Da 6 mesi a 2 anni.
  • Include: Alloggio, visto, assicurazione medica, supporto logistico e indennità mensile.
  • Prezzo: Gratuito per il volontario; tutte le spese sono coperte da VSO.
programmi di volontariato in nepal
Scegliere con calma e anticipo il programma giusto aiuta a pianificare al meglio la tua avventura solidale. @unsplash

IVHQ Nepal (International Volunteer HQ)

È uno dei programmi più accessibili e flessibili. Permette di partecipare a volontariati brevi in ambiti come insegnamento dell’inglese, assistenza all’infanzia, salute o ricostruzione comunitaria. Ha sedi a Katmandu e Chitwan.

  • Requisiti: Essere maggiorenni e possedere un livello base di inglese.
  • Durata: Da 1 settimana in poi.
  • Include: Alloggio, pasti, orientamento, accoglienza in aeroporto e supporto locale.
  • Prezzo: a partire da €295 ($320) per 1 settimana.

Projects Abroad in Nepal

Projects Abroad offre un’ampia gamma di volontariati a Katmandu per persone con formazione in medicina, fisioterapia, diritto o educazione. Include anche progetti nei diritti umani e nell’empowerment comunitario.

  • Requisiti: In alcuni progetti è richiesta formazione specifica o esperienza, oltre all’inglese intermedio.
  • Durata: Minimo 2 settimane.
  • Include: Alloggio, pasti, assicurazione, formazione e supporto 24/7.
  • Prezzo: a partire da €1.300 ($1.400).

GoEco Nepal

GoEco è una rinomata organizzazione internazionale che collabora con progetti locali in Nepal, focalizzati su educazione infantile, salute pubblica e sostenibilità ambientale. Uno dei programmi più popolari è l’insegnamento nelle scuole pubbliche di Katmandu, dove i volontari supportano gli insegnanti locali insegnando inglese e organizzando attività creative.

  • Requisiti: Età minima 18 anni, livello intermedio di inglese e motivazione a lavorare con bambini e bambine.
  • Durata: Tra 2 e 12 settimane.
  • Include: Alloggio in casa per volontari, pasti tradizionali nepalesi, orientamento iniziale e supporto costante.
  • Prezzo: a partire da €950 ($1.020) per 2 settimane.

Questo programma offre anche la possibilità di combinare il volontariato con una settimana di integrazione culturale, che include laboratori di cucina, lezioni di lingua e visite a templi e villaggi vicini.

Tipi di progetti di volontariato in Nepal

In Nepal è possibile partecipare a diversi tipi di volontariato, a seconda dei propri interessi, abilità e dell’impatto che si desidera generare. Ecco i più rilevanti, con alcune caratteristiche specifiche del contesto nepalese.

  • Istruzione e insegnamento: Molti bambini e bambine in Nepal non hanno accesso a un’istruzione di qualità nelle aree rurali. I progetti educativi includono: insegnamento di inglese, matematica e scienze, attività extracurricolari, sostegno scolastico e supporto in scuole con risorse limitate.
  • Assistenza all’infanzia: Volontariato in orfanotrofi o centri comunitari per offrire cura, supporto emotivo e attività ricreative ai minori vulnerabili. Spesso queste strutture dispongono di risorse molto limitate.
  • Empowerment femminile: Nelle aree rurali del Nepal, molte donne affrontano disuguaglianze e isolamento. Questi progetti si concentrano su corsi di cucito o finanza, educazione sessuale e sui diritti, oltre a programmi di leadership femminile.
  • Salute e medicina: Nelle cliniche rurali o durante campagne sanitarie comunitarie, i volontari assistono in controlli medici di base, educazione all’igiene e prevenzione delle malattie, supportando i professionisti locali. Questo tipo di volontariato richiede formazione in ambito medico o paramedico.
  • Sostenibilità e ambiente: con montagne e parchi naturali spettacolari, il Nepal è ideale per il volontariato ambientale. Si lavora in progetti di riforestazione, pulizia di sentieri e sensibilizzazione ecologica nelle scuole.
  • Costruzione e sviluppo comunitario: molti progetti necessitano di supporto nella costruzione di aule o abitazioni, nella riparazione di infrastrutture comunitarie e nell’installazione di sistemi per l’acqua potabile. Non serve esperienza, ma è richiesta disponibilità al lavoro fisico.
  • Cura degli animali: in Nepal esistono rifugi per cani randagi e per elefanti ritirati dal turismo forzato. Le attività includono alimentazione, pulizia, cura quotidiana e sensibilizzazione sul benessere animale.

Quanto costa fare volontariato in Nepal

Molte persone associano il volontariato a opzioni economiche, ma è importante sapere che fare volontariato in Nepal comporta alcune spese. Tuttavia, questa esperienza permette anche di risparmiare su altri aspetti come alloggio e pasti. 

Ecco nel dettaglio i costi più comuni e ciò che potresti evitare di pagare scegliendo questa modalità di viaggio.

1. Costi obbligatori

Quota del programma
I programmi richiedono solitamente una quota settimanale o per progetto completo. Questa tariffa copre aspetti come alloggio, pasti, formazione e assistenza locale.
Costo medio: tra €280 ($300) e €1.300 ($1,400), a seconda della durata e del tipo di progetto.

Voli Internazionali
Il biglietto aereo per Kathmandu è una delle spese più significative.
Costo medio: tra €700 ($750) e €1.200 ($1,300) andata e ritorno, a seconda della stagione e della compagnia aerea.

Assicurazione Sanitaria Internazionale
È obbligatoria per la maggior parte dei programmi e consigliata per ogni persona volontaria.
Costo medio: tra €40 ($45) e €100 ($110) al mese.

Visto
Il Nepal offre un visto turistico che consente soggiorni fino a 90 giorni e può essere esteso.

  • 30 giorni: €40 ($45)
  • 90 giorni: €100 ($110)

2. Costi variabili

Spese personali
Includono trasporto locale, escursioni, souvenir o snack. Costo medio: tra €50 ($55) e €150 ($165) al mese, a seconda dello stile di vita.

Vaccinazioni e preparazione medica
Alcuni vaccini possono essere richiesti prima del viaggio (come epatite A, tifo o tetano).

Costo medio: tra €50 ($55) e €150 ($165), a seconda del paese di origine.

3. Cosa risparmi facendo volontariato in Nepal

Uno dei principali vantaggi del volontariato è che gran parte delle spese quotidiane sono già incluse nel programma:

  • Alloggio incluso (in famiglie, ostelli o residenze)
  • Pasti giornalieri (in genere colazione e cena)
  • Orientamento e supporto locale
  • Alcuni trasferimenti interni 

Questo rappresenta un risparmio stimato tra €300 ($330) e €500 ($550) al mese, rispetto a viaggiare autonomamente.

Domande frequenti su come fare volontariato in Nepal

1. È necessario un visto per fare volontariato in Nepal?

Sì. Puoi richiedere un visto turistico all’arrivo all’aeroporto di Katmandu. La maggior parte dei volontari utilizza questo visto, che può essere esteso se il volontariato dura più di 30 giorni.

2. Qual è la durata minima consigliata per fare volontariato?

La maggior parte dei programmi accetta soggiorni da 1 o 2 settimane. Tuttavia, per ottenere un impatto reale e adattarti meglio, è consigliabile restare tra 4 e 8 settimane.

3. È necessario parlare nepalese per partecipare a un volontariato?

No. Un livello base di inglese è sufficiente, poiché la maggior parte dei coordinatori e partecipanti comunica in questa lingua. Alcuni programmi offrono corsi introduttivi di nepalese.

4. Quanto denaro dovrei portare per le spese personali?

Anche se alloggio e pasti sono inclusi, è consigliabile avere almeno €150 al mese per il trasporto locale, attività culturali o imprevisti.

5. Posso avere internet durante il mio volontariato in Nepal?

Sì. La maggior parte degli alloggi offre Wi-Fi di base. Inoltre, puoi acquistare una eSIM Holafly per restare connesso dal primo giorno, con copertura a Katmandu e in altre aree urbane.

Plans that may interest you