Come prepararsi per fare volontariato in Germania?
Vivi la tua avventura solidale: guida definitiva per fare volontariato in Germania con i migliori progetti per il 2025-2026.
Se sogni di fare un volontariato in Germania ma non sai da dove iniziare, in questo blog parleremo di questo argomento per chiarire ogni dubbio. Stai per vivere una delle esperienze più gratificanti che esistano, perché oltre a contribuire a un progetto sociale in questo Paese, scoprirai una delle culture più influenti d’Europa.
Per partecipare a questo tipo di attività solidale è necessario esaminare attentamente i progetti disponibili nel Paese, come il sostegno educativo, la tutela ambientale, l’aiuto ai rifugiati o l’integrazione sociale, per scegliere quello che ti motiva di più. Inoltre, è fondamentale conoscere i requisiti legali richiesti e avere la capacità di adattarti a nuove abitudini e ambienti.
Nel corso di questo articolo, scoprirai i vantaggi di iscriversi a un volontariato in Germania e come prepararti a un’esperienza che segnerà la tua vita personale e professionale. Continua a leggere e fai il primo passo!

5 vantaggi di fare volontariato in Germania
Ti chiedi quali vantaggi puoi ottenere facendo volontariato in Germania? Spesso si pensa solo all’aiuto che offrirai nel Paese, ma in realtà, mentre dedichi tempo ed energia per migliorare aspetti sociali o ambientali, il Paese ti ricompenserà con benefici che porterai con te per tutta la vita. Ecco i cinque principali vantaggi:
- Finanziamento statale: hai la possibilità di partecipare a un volontariato in Germania gratuitamente grazie al finanziamento dello Stato, come vedremo più avanti, con tutte le spese coperte.
- Miglioramento della lingua tedesca: secondo il Goethe-Institut, la Germania è uno dei migliori Paesi per imparare il tedesco attraverso l’immersione. Vivendo con la popolazione, potrai praticarlo ogni giorno. Inoltre, molti programmi includono lezioni di lingua tedesca.
- Alta qualità della vita e sicurezza: la qualità della vita in Germania è elevata e lo noterai nella sicurezza, nell’accesso alla sanità pubblica come straniero, nei trasporti efficienti e nei servizi offerti ai cittadini.
- Cause sociali attuali: molti programmi di volontariato in Germania si concentrano sull’integrazione dei rifugiati. Dal 2015, il Paese ha accolto migliaia di persone provenienti da Siria, Afghanistan, Iraq e, recentemente, Ucraina. Questo tipo di esperienza sarà molto apprezzata nel tuo curriculum professionale.
- Tirocini e opportunità lavorative: dopo aver completato il volontariato in Germania, puoi svolgere un tirocinio in un’azienda collegata o trovare lavoro direttamente, se desideri rimanere più a lungo nel Paese.
Requisiti per fare volontariato in Germania
Oltre alla tua volontà di collaborare in modo solidale in questo Paese, devi anche soddisfare alcuni requisiti. Di solito sono di tipo legale, come la documentazione necessaria per entrare nel Paese e l’impegno con il progetto. Di seguito trovi i punti principali per verificare se rispondi a ciascun criterio:
- Età: la maggior parte dei programmi accetta volontari tra i 18 e i 30 anni, anche se alcuni progetti specifici possono estendere questa fascia.
- Visto: se sei cittadino dell’UE non serve il visto, ma se provieni da un Paese extraeuropeo dovrai richiedere un visto di volontariato di tipo D. Questo visto ti permette di restare in Germania per tutta la durata del progetto.
- Assicurazione sanitaria: è obbligatorio stipulare un’ assicurazione sanitaria che offra copertura completa nel Paese. Molti programmi la includono, quindi l’organizzazione la fornirà direttamente.
- Livello di lingua: è apprezzata una conoscenza base del tedesco, anche se alcuni programmi richiedono un livello intermedio.
- Impegno minimo: solitamente è richiesta una disponibilità di 25–35 ore settimanali, per un periodo minimo di due settimane.
- Documentazione necessaria: devi avere un passaporto valido, presentare una lettera di motivazione, il tuo curriculum e, a volte, un certificato del casellario giudiziale.
- Fondi personali: anche se molti programmi coprono vitto e alloggio, alcuni possono chiedere un piccolo contributo mensile.
Assicurati di avere la migliore connessione sul tuo smartphone
Non aspettare l’ultimo momento e valuta anche quale piano scegliere per avere una connessione stabile appena atterri in Germania. È importante poter contattare i coordinatori, gli altri volontari e la tua famiglia in ogni momento. Inoltre, per usare internet durante le attività solidali, come nei progetti educativi o per cercare informazioni, serve una connessione veloce e affidabile.
I piani mensili di Holafly sono la scelta migliore per garantirti una copertura 5G in ogni angolo del Paese, anche nelle zone rurali. L’attivazione è rapida tramite app e, con il piano illimitato, puoi connettere due dispositivi contemporaneamente a partire da $50,50 (€46,00) al mese.
Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o di cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 170 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

Da un lato, per i volontari di breve durata, la eSIM per la Germania di Holafly è un’altra opzione, con dati illimitati solo per i giorni di cui hai bisogno.
Migliori programmi di volontariato per la Germania
Quando scegli un volontariato in Germania, ti consigliamo di controllare ogni dettaglio dei programmi che ti interessano. Definisci chiaramente i requisiti, le ore di lavoro solidale, la durata minima del soggiorno, la città dove vivrai e gli obiettivi del progetto. Abbiamo selezionato tre organizzazioni affidabili in cui puoi iscriverti:
1. Excellence Center Europe – Aiuto ai rifugiati a Halle
Dal 2018, questa organizzazione realizza un programma di volontariato con rifugiati in Germania, precisamente nella città di Halle. È rivolto a studenti universitari, professionisti e persone mature motivate ad aiutare famiglie rifugiate. Le tue attività includeranno l’organizzazione di laboratori educativi, attività sportive, culturali e la promozione della comprensione interculturale.
Potrai alloggiare presso famiglie di origine araba o in sistemazioni condivise, vivendo un’esperienza culturale completamente immersiva e conoscendo la quotidianità di persone che hanno dovuto lasciare il loro Paese. Ecco le principali caratteristiche e requisiti:
| Caratteristiche principali | Dettagli |
|---|---|
| Requisiti | Tra 18 e 70 anni, conoscenza di tedesco o inglese e forte motivazione |
| Durata | 2 settimane |
| Cosa include | Alloggio presso famiglie ospitanti, assicurazione sanitaria, lezioni di arabo e inglese, colazione e certificato |
| Prezzo | $1,026 (€899) |
Programma di volontariato Excellence Center Europe in Germania.
2. Servizio Federale di Volontariato – Bundesfreiwilligendienst
Il Bundesfreiwilligendienst (BFD) è un programma ufficiale del governo tedesco che consente a persone di tutte le età di collaborare in progetti solidali, sociali, ecologici o culturali. Questa iniziativa richiede un impegno serio di 40 ore settimanali e, in cambio, offre un piccolo stipendio mensile.
Nel settore ecologico puoi contribuire alla protezione delle riserve naturali, come il Parco Nazionale della Svizzera Sassone, aiutando nella manutenzione dei sentieri, nel controllo delle specie invasive, nella segnaletica e nell’accoglienza dei visitatori per sensibilizzare sulla flora e fauna locali. Se ami la natura, questo progetto è perfetto per te:
| Caratteristiche principali | Dettagli |
|---|---|
| Requisiti | Qualsiasi età, formazione scolastica e interesse sociale |
| Durata | Da 12 a 24 mesi |
| Cosa include | Alloggio, copertura sociale, formazione e stipendio mensile |
| Prezzo | Gratuito, finanziato dallo Stato |
Programma del Servizio Federale di Volontariato in Germania.
3. Parco Naturale e Centro di Soccorso – cura degli animali
Situato a Rosengarten, nella Bassa Sassonia, a 25 km a sud di Amburgo, si trova il centro di soccorso Wildpark Schwarze Berge. La sua missione è proteggere le specie autoctone del Paese, come cervi, lupi, volpi, cinghiali, rapaci e fauna selvatica in riabilitazione. Se ami gli animali, qui potrai aiutarli nel nutrimento, nell’osservazione del comportamento, nella pulizia dei recinti e nelle visite guidate.
| Caratteristiche principali | Dettagli |
|---|---|
| Requisiti | Maggiori di 18 anni, livello intermedio di tedesco, impegno e test di sicurezza |
| Durata | 5 ore settimanali per 6 mesi |
| Cosa include | Alloggio, pasti, assicurazione, formazione, trasporti e supporto linguistico |
| Prezzo | Gratuito, finanziato dallo Stato |
Programma di volontariato Parco Naturale e Centro di Soccorso in Germania.

Tipi di progetti per fare volontariato in Germania
Hai bisogno di conoscere più progetti di volontariato in Germania? Il Paese offre una grande varietà di iniziative solidali in cui il tuo aiuto è prezioso. Ogni regione di questo Paese ha esigenze specifiche e concrete, quindi ti mostriamo i programmi più comuni e le aree in cui si trovano. Oltre ai progetti dedicati ai rifugiati, agli animali e all’ecologia, puoi scoprire anche questi:
1. Formazione scolastica e sostegno educativo
In molte scuole situate in quartieri con una forte presenza di famiglie rifugiate, come a Berlino-Neukölln o Norimberga, le organizzazioni offrono corsi di recupero. Anche alcuni centri educativi di regioni come la Renania Settentrionale-Vestfalia cercano volontari per condurre laboratori di orientamento professionale destinati ad adolescenti in difficoltà.
2. Cura dei bambini e sostegno familiare
Se ami i bambini, puoi offrire il tuo aiuto in programmi legati a case comunitarie, asili o centri diurni. Le aree più comuni sono Berlino-Moabit, dove varie ONG collaborano con famiglie di origine turca e araba. Il tuo compito sarà supervisionare e giocare con i bambini, accompagnare i genitori nelle pratiche scolastiche e partecipare a gite per promuovere lo scambio culturale.
3. Sostegno alle donne in situazione di vulnerabilità
Puoi offrire supporto emotivo a donne vulnerabili, come vittime di violenza domestica, donne migranti o richiedenti asilo. A Colonia e Amburgo operano le Frauenhäuser, case di accoglienza dove le volontarie organizzano laboratori di empowerment, consulenza legale e accompagnamento psicologico.
Se possiedi competenze in musica, danza, cucina o informatica, puoi condividere il tuo talento con loro. Le conoscenze che queste donne acquisiscono grazie al tuo aiuto sono preziose per il loro futuro professionale e per ridurre l’isolamento sociale.
4. Salute comunitaria e assistenza sanitaria
Questo tipo di volontariato in Germania è indicato per persone con studi o esperienza in ambito medico. Anche se non lavorerai come medico, aiuterai nelle campagne di prevenzione per gruppi vulnerabili.
Ad esempio, nelle città di Monaco e Norimberga, le organizzazioni Das Rote Kreuz (Croce Rossa Tedesca) e Diakonie gestiscono unità mobili di assistenza sanitaria dove i volontari informano sui primi soccorsi e sui diritti sanitari.
5. Promozione culturale
La Germania è un Paese con una grande vitalità culturale. Se ami l’arte, puoi fare volontariato in progetti legati all’organizzazione di eventi culturali, festival cinematografici, fiere e scambi interculturali.
- Kulturladen Pumpe a Darmstadt: è un centro culturale che organizza laboratori di teatro e musica per giovani migranti.
- Festival musicali: il Festival Juicy Beats di Dortmund coinvolge volontari nella logistica dei palchi e nell’assistenza al pubblico.
- Kollektiv e.V: è un progetto a Lipsia che recupera edifici storici per uso culturale comunitario.
Quanto costa fare un volontariato in Germania?
Devi tenere in considerazione che se decidi di iscriverti a un volontariato in Germania, anche se alcuni programmi coprono alloggio e pasti, ci saranno altre spese da affrontare, come il biglietto aereo, i trasporti e le spese personali quotidiane. Qui di seguito trovi una tabella orientativa per aiutarti nei calcoli:
| Concetto | Costo approssimativo |
|---|---|
| Quota del programma | alcuni sono gratuiti, altri richiedono una quota a partire da $300 (€342) |
| Volo internazionale | $113 – 455 (€100 – 400), dipende dal Paese di origine |
| Assicurazione sanitaria o di viaggio | $80 – 113 (€70 – 100) al mese |
| Trasporto locale | $68 – 113 (€60 – 100) al mese, per taxi o autobus |
| Alloggio | $228 – 456 (€200 – 400) al mese, se non incluso |
| Spese personali | $56 – 113 (€50 – 100) |
Spese approssimative per partecipare a un volontariato in Germania.

Quali spese puoi risparmiare facendo un volontariato in Germania?
- Alloggio e vitto: molti programmi sono finanziati dal governo tedesco o dall’Unione Europea, come il CES, il BFD o le associazioni locali, che coprono alloggio e vitto.
- Assicurazione sanitaria: le iniziative finanziate includono un’assicurazione completa senza costi aggiuntivi.
- Corsi di tedesco iniziali: alcune organizzazioni offrono un modulo base di tedesco gratuito nelle prime settimane.
- Trasporto interno: il trasporto per raggiungere il posto di lavoro è solitamente coperto con una tessera dei trasporti pubblici.
Domande frequenti su come fare un volontariato in Germania
Se appartieni all’UE non hai bisogno del visto, ti basta un documento di identità, mentre per i cittadini extra UE è necessario il visto nazionale tipo D.
Normalmente, viene richiesta almeno una conoscenza di base del tedesco o dell’inglese, anche se alcuni programmi richiedono un livello intermedio per comunicare con il team e la popolazione locale.
Esistono programmi di volontariato a breve termine da due settimane, ma ce ne sono anche altri che arrivano fino a due anni. Solitamente, si rimane per almeno due o tre mesi per creare legami più profondi con il progetto.
Sì, molti programmi permettono di conciliare lo studio con un volontariato di circa 20 ore settimanali, specialmente nelle ONG locali o nei BFD ecologici.
Sì, se sei dell’UE puoi cercare lavoro senza bisogno di un permesso aggiuntivo, mentre per i cittadini extra UE è necessario ottenere un permesso di lavoro. Le organizzazioni solitamente ti aiuteranno con la pratica e ti forniranno una lettera di raccomandazione.
No results found