Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Fare volontariato in Europa è un’esperienza che ti farà immergere in un ambiente multiculturale unico. Inoltre, avrai la certezza di partecipare a progetti sostenuti dall’Unione Europea e riconosciuti a livello internazionale. Potrai scegliere tra diverse attività di solidarietà, sociali, ambientali, educative o a favore degli animali, a seconda delle tue motivazioni personali o delle tue conoscenze.

Per prepararti e fare in modo che questa avventura sia un successo fin dall’inizio, devi conoscere i requisiti amministrativi e sanitari, a seconda del paese che scegli. Devi anche informarti sui progetti disponibili, le loro attività, gli obiettivi e le tariffe. In questo articolo, vogliamo darti tutte le informazioni di cui hai bisogno e i migliori consigli per sfruttare al massimo questo lavoro di solidarietà che cambierà la tua visione del mondo. Andiamo ad aiutare in Europa!

volontariato in europa

Quali sono i vantaggi di fare volontariato in Europa?

Il volontariato in Europa è un servizio non retribuito in cui contribuisci con il tuo tempo, il tuo aiuto, le tue capacità e le tue conoscenze a un progetto in un settore specifico. I vantaggi di questo tipo di volontariato europeo, a differenza di quello locale, sono che l’UE sostiene molti programmi finanziandone i costi, il che aggiunge alcuni vantaggi speciali:

  • Programmi finanziati: l’Unione Europea ha diversi progetti, come il Corpo europeo di solidarietà (ESC). Questo offre volontariato completamente finanziato con alloggio, vitto e persino una borsa di studio mensile.
  • Mobilità senza frontiere: grazie allo spazio Schengen, puoi muoverti liberamente in tutti i paesi che fanno parte di questo accordo. Potrai partecipare a incontri internazionali e visitare altre destinazioni.
  • Apprendimento delle lingue: in Europa si parlano più di 24 lingue ufficiali, quindi è una grande opportunità per praticare o imparare una nuova lingua, come il francese, lo spagnolo, l’inglese o l’italiano.
  • Riconoscimento professionale: organizzazioni come Unicef Europa o WWF rilasciano certificati ufficiali che attestano le tue competenze interculturali, di leadership e di lavoro di squadra, molto apprezzate nel mercato del lavoro.
  • Formazione continua: alcuni programmi di volontariato includono corsi gratuiti di lingue, competenze digitali o metodologie di intervento sociale, sostenuti dall’UE.
  • Impatto in linea con l’UE: i progetti rispondono solitamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), affinché l’azione solidale sia impegnata a favore dell’ambiente.

Requisiti per fare volontariato in Europa

Vuoi sapere se hai i requisiti per iscriverti a un programma di volontariato in Europa? Prima di partire per questo viaggio di solidarietà e fare le valigie, è importante controllare le condizioni specifiche di ogni organizzazione. In questo modo, potrai preparare tutte le pratiche necessarie in tempo per avere un soggiorno legale e senza intoppi. Di seguito ti elenchiamo quali sono le principali condizioni obbligatorie:

  • Età: la maggior parte dei programmi europei accetta volontari a partire dai 18 anni e alcuni limitano l’età fino ai 30 anni.
  • Formazione e competenze: sono apprezzati studi relativi al tema del progetto, così come la padronanza degli strumenti digitali, il primo soccorso o la capacità di lavorare in gruppo.
  • Visto: se sei dell’UE, non hai bisogno di alcun visto, basta registrarti nella città in cui stai collaborando. I cittadini extracomunitari dovranno richiedere un visto nazionale D, speciale per il volontariato, o un visto Schengen di lunga durata.
  • Assicurazione medica: è obbligatoria in quasi tutti i programmi, sia per i cittadini dell’UE che per quelli extracomunitari. Questa assicurazione medica deve coprire tutto il tuo soggiorno come volontario.
  • Certificato penale: soprattutto per quei progetti in cui devi lavorare con i bambini.
  • Lingue: conoscenza di base della lingua locale o un livello intermedio B2 di inglese per poter comunicare con il team e la popolazione.
  • Impegno e responsabilità: è richiesto un impegno per tutta la durata del progetto e una dedizione compresa tra 20 e 40 ore settimanali.
Viaggia in Europa facendo volontariato. Fonte: Shutterstock

Ottieni una connessione internet stabile durante il tuo volontariato

Dal momento in cui atterri all’aeroporto di destinazione per iniziare un volontariato in Europa, è importante rimanere in contatto con il team dell’organizzazione, controllare le posizioni e il GPS. Con i piani mensili di Holafly, potrai attivare l’eSIM dall’app in pochi minuti.

Inoltre, potrai viaggiare in altre città europee senza dover cambiare scheda, con una connessione 5G sicura e senza interruzioni. Scegli il piano illimitato e usa Internet per le tue attività, come consultare informazioni, proiettare video, effettuare videochiamate o connetterti su più dispositivi contemporaneamente.

Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly fanno al caso tuo. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 170 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

holafly connect
Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

I 3 migliori programmi di volontariato in Europa

L’UE ha molti progetti di volontariato in Europa tra cui puoi scegliere, a seconda dei tuoi interessi personali, delle tue motivazioni e delle tue competenze professionali. Ecco tre diversi programmi di immersione sociale, culturale ed ecologica tra cui puoi scegliere quello che ti appassiona di più.

1. Corpo europeo di solidarietà (European Solidarity Corps)

Il Corpo europeo di solidarietà è la principale iniziativa della Commissione europea rivolta ai giovani dai 18 ai 30 anni che desiderano fare volontariato in Europa. Questa organizzazione è stata fondata nel 2018 con l’obiettivo di rafforzare l’impegno solidale nel continente attraverso progetti di sostegno alla comunità, integrazione dei rifugiati, aiuto in caso di catastrofi o promozione dell’inclusione sociale.

Ogni programma è finanziato dall’UE e gestito da organizzazioni locali, come comuni, ONG o associazioni, quindi non dovrai pagare nulla per partecipare. Questi sono i requisiti che devi soddisfare:

CaratteristicheDettagli
Requisiti Età compresa tra i 18 e i 30 anni, livello intermedio di inglese o lingua locale, CV e lettera di motivazione
Durata Da 2 a 12 mesi
Cosa include Alloggio, assicurazione medica, vitto, viaggio di andata e ritorno
Prezzo Finanziato dall’UE
Programma di volontariato Corpo europeo di solidarietà in Europa.

2. WWOOF Europe (World Wide Opportunities on Organic Farms)

Ti piacerebbe fare volontariato in Europa in una fattoria? Per chi ama l’ecologia e l’agricoltura sostenibile, WWOOF Europe offre un lavoro solidale in una delle sue fattorie biologiche in qualsiasi città europea. Questa organizzazione lavora nel settore agricolo dal 1970, promuovendo la sostenibilità con tecniche tradizionali e biologiche.

Le tue attività consisteranno nel lavorare circa quattro o sei ore al giorno, aiutando a seminare, raccogliere e prendersi cura degli animali. In cambio, potrai alloggiare in una fattoria in paesi come Italia, Francia, Germania o Irlanda e acquisire conoscenze ambientali da agricoltori esperti. Se questo programma ha attirato la tua attenzione, controlla le condizioni:

CaratteristicheDettagli
Requisiti Età superiore ai 18 anni, iscrizione annuale WWOOF (registrazione all’associazione nazionale)
Durata Da 1 a 4 settimane
Cosa include Alloggio in una fattoria e pensione completa
Prezzo $25- $40 (€22- €35) all’anno
Programma di volontariato WWOOF in Europa.

3. Campi di volontariato – Service Civil International (SCI)

Una delle più antiche ONG di volontariato in Europa è la SCI, fondata nel 1920 e presente in più di 40 paesi europei, da cui puoi candidarti e scegliere uno dei suoi programmi. I suoi cosiddetti camps offrono soggiorni brevi in progetti di costruzione, restauro del patrimonio, educazione interculturale o conservazione ambientale.

Ogni campo è composto da un gruppo di circa 15 volontari internazionali che vivono insieme in alloggi comunitari. L’obiettivo principale di questo progetto è promuovere la pace e la comprensione attraverso lo scambio di esperienze.

CaratteristicheDettagli
Requisiti Età superiore ai 18 anni, motivazione al lavoro di squadra, pagamento della quota di partecipazione al progetto
Durata Da 1 a 3 settimane
Cosa include Alloggio condiviso, vitto, attività culturali e assicurazione di viaggio
Prezzo $100 – $250 (€87-€218)
Programma di volontariato SCI in Europa.
Attività di solidarietà in un progetto di volontariato in Europa. Fonte: Unsplash

Tipi di progetti di volontariato in Europa

Quando scegli un progetto a cui vuoi collaborare, devi chiederti dove puoi dare più aiuto, sia per le tue abilità, attitudini, studi o per semplice motivazione. La differenza nel fare volontariato in Europa è la grande varietà di paesi e regioni con caratteristiche uniche nei loro progetti. Ti mostriamo nei paragrafi seguenti i programmi più comuni nel continente, così puoi farti un’idea e scegliere la tua prossima missione.

1. Formazione scolastica e sostegno educativo

Questo tipo di volontariato in Europa è molto comune in Spagna, Francia, Germania e Ungheria, dove le scuole collaborano con l’UE per rafforzare l’insegnamento delle lingue, in particolare dell’inglese e del francese. Il tuo lavoro consisterà nel sostenere bambini e giovani in lezioni di conversazione, attività ricreative, sport e laboratori creativi. È anche comune lavorare nelle zone rurali dell’Europa orientale, dove c’è una disparità formativa.

2. Assistenza all’infanzia e sostegno ai bambini

In paesi come Italia, Romania e Grecia, ci sono tanti progetti orientati all’accompagnamento dei minori a rischio di esclusione sociale. Puoi aiutare le famiglie di migranti e rifugiati con il sostegno emotivo ai loro figli, l’assistenza e l’integrazione culturale. Nel nord Europa, sono stati creati anche progetti di volontariato negli asili nido in Svezia o Norvegia, usando l’approccio pedagogico Montessori o Waldorf.

3. Sostegno alle donne in situazioni di vulnerabilità

Se hai empatia e sensibilità verso le donne in situazioni di vulnerabilità, come vittime di violenza di genere, migranti o a rischio di esclusione sociale, puoi scegliere questo volontariato in Europa. Nel sud del continente, come in Spagna e Portogallo, e nell’Europa dell’Est, si svolgono attività di empowerment, workshop sulle competenze digitali, lezioni di lingua o supporto psicologico.

4. Conservazione ambientale e cura degli animali

Per chi preferisce il contatto con la natura, il miglior volontariato in Europa è quello dedicato ai progetti ambientali. Immagina di lavorare alla conservazione degli spazi naturali nelle Alpi svizzere, alla pulizia delle spiagge nel Mediterraneo o a progetti di riforestazione in Germania o nei Paesi Bassi.

Puoi anche scegliere un’attività solidale incentrata sulla cura degli animali, come la conservazione della fauna marina in Grecia, la protezione dei cavalli salvati in Italia o il lavoro nei rifugi per cani in Spagna o Bulgaria.

5. Restauro culturale

Il grande patrimonio culturale di questo continente rende necessario il volontariato in Europa dedicato alla sua conservazione. In paesi come la Francia, la Germania o la Repubblica Ceca, vengono organizzati restauri di castelli, chiese antiche e siti archeologici. Inoltre, puoi partecipare a festival culturali e laboratori artistici per promuovere il turismo responsabile in città come Firenze, Parigi, Roma o Vienna.

6. Salute e benessere della comunità

Infine, se hai una formazione sanitaria o esperienza in questo campo, esistono programmi per sensibilizzare sulla salute mentale o migliorare la qualità della vita delle persone anziane o con mobilità ridotta. Inoltre, nelle zone più colpite dalla migrazione, come l’Italia e la Grecia, esistono progetti incentrati sull’accesso sanitario di base delle comunità vulnerabili.

Quanto costa fare volontariato in Europa?

Non preoccuparti se non hai un budget elevato per iscriverti a un programma di volontariato in Europa, poiché, come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, esistono progetti interamente finanziati dall’UE. Tuttavia, se decidi di partecipare a un altro programma, dovrai sostenere una serie di spese che potrebbero non essere coperte. Ecco una tabella con alcune di esse:

VoceCosto approssimativo
Quota del programma Quota a partire da 100 $ (87 €), ma alcuni sono gratuiti
Volo internazionale$50 – $500 (€43  – €437), a seconda che ti trovi in Europa o in un altro continente
Assicurazione medica o di viaggio$40 – $80 (€35  – €70) al mese
Trasporto locale$50 – $80 (€43 – €70) al mese in taxi o autobus
Alloggio $400 – $700 (€350 – €612) al mese, se non incluso
Spese personali$75 – $150 (€65  – €131)
Spese approssimative per fare volontariato in Europa.

Cosa puoi risparmiare facendo volontariato in Europa?

  • Alloggio e vitto nella maggior parte dei programmi
  • Trasporto locale verso il posto di lavoro
  • Lezioni di lingua e altri workshop per il team
  • Attività ricreative organizzate dall’ente

Domande frequenti su come fare volontariato in Europa

Posso fare volontariato in Europa senza parlare la lingua locale?

Sì, basta avere un livello medio di inglese per comunicare con l’organizzazione e con la gente del posto.

Quanto dura un’esperienza di volontariato in Europa?

Può durare da una settimana a diversi mesi, a seconda del programma scelto, perché ci sono sia soggiorni brevi che più lunghi.

I programmi di volontariato in Europa sono gratuiti?

Quelli finanziati dall’UE sono gratuiti, ma altri richiedono una quota annuale o di iscrizione per coprire le spese dei volontari.

Gli alloggi forniti dall’organizzazione sono sicuri?

Sì, questi alloggi sono controllati dalle organizzazioni che organizzano il volontariato in Europa. Di solito si tratta di case condivise, residenze e persino fattorie. Per sicurezza, ti consigliamo di leggere le opinioni degli ex volontari.

Posso viaggiare da solo/a in Europa durante il volontariato?

Sì, l’Europa è un posto sicuro per viaggiare da soli, purché tu rispetti le condizioni del tuo programma e lo faccia nei tuoi giorni liberi, potrai visitare altre destinazioni vicine.

Plans that may interest you