Come prepararsi per fare volontariato in America Latina
Volontariato in America Latina: scopri progetti, requisiti, costi e come prepararti per vivere un'esperienza autentica e trasformativa.
Fare volontariato in America Latina non significa solo aiutare. Significa capire che può diventare un’esperienza profonda di connessione con comunità, culture e realtà diverse da quelle a cui sei abituato. Proprio per questo ne vale decisamente la pena.
Prima di tutto, devi sapere che il volontariato non inizia il giorno dell’arrivo. Inizia molto prima, quando ti chiedi perché vuoi farlo, cosa vuoi imparare e come puoi coinvolgerti in modo responsabile. Prepararsi bene non riguarda solo la logistica, ma anche l’atteggiamento e il rispetto verso le persone e i contesti con cui interagirai.
In questo articolo vogliamo condividere tutto ciò che ti aiuta a muovere il primo passo: quali tipi di volontariato esistono in America Latina, come prepararti, cosa considerare per scegliere bene e cosa aspettarti una volta sul posto. Se senti quella spinta o vuoi solo esplorare l’idea, ecco una guida con l’essenziale.

Perché fare volontariato in America Latina?
Un volontariato in America Latina non trasforma solo le comunità con cui collabori. Trasforma anche te. Ecco alcuni dei benefici più rilevanti che puoi aspettarti da questa esperienza:
- Conoscerai davvero la cultura del posto: visitare un luogo non equivale a farne parte. Vivendo con le comunità locali, impari dall’interno: usi, modi di pensare, tradizioni e sfide quotidiane. È un modo di conoscere il continente in modo autentico, oltre il turismo.
- Sviluppo di abilità personali e professionali: ti adatti alle novità, lavori con gli altri, risolvi problemi al volo… Nel volontariato metti in pratica molte competenze e, senza accorgertene, cresci molto sul piano personale e lavorativo.
- Migliori la salute mentale ed emotiva: contribuire al benessere altrui influisce positivamente sulla salute mentale. Studi mostrano che il volontariato riduce lo stress, contrasta la depressione e aumenta l’autostima. Fornisce inoltre un forte senso di scopo e soddisfazione.
- Crea legami umani reali: nei progetti condividi tempo con persone locali e altri volontari. Generi legami, costruisci nuove amicizie e ti apri a prospettive diverse.
- Contribuisci al cambiamento sociale: il tuo tempo e la tua energia hanno un effetto positivo reale. In progetti educativi, ambientali o comunitari, partecipare attivamente a iniziative locali lascia sempre un segno, anche se sembra piccolo.
Requisiti per svolgere volontariato in America Latina
Prima di fare volontariato in America Latina, conviene considerare vari aspetti importanti. Non serve avere tutto da subito, però è fondamentale capire che questa esperienza, per quanto possa arricchirti, richiede una buona preparazione. Di seguito trovi i principali requisiti da valutare prima di iniziare.

1. Età minima
La maggior parte dei programmi di volontariato in America Latina richiede che i partecipanti abbiano almeno 18 anni. Tuttavia, alcuni programmi accettano volontari di 17 anni, a patto che abbiano il consenso dei genitori o dei tutori legali.
2. Documentazione necessaria
È fondamentale avere un passaporto attivo e in corso di validità. Inoltre, alcune organizzazioni possono richiedere:
- Curriculum vitae: per conoscere la tua formazione e la tua esperienza.
- Lettera di motivazione: dove spieghi le ragioni per cui vuoi partecipare al volontariato.
- Certificato dei precedenti penali: per garantire la sicurezza delle comunità che ti accolgono.
- Fotografie recenti: per l’identificazione.
3. Visto
Dipende dal Paese e dalla durata del soggiorno. Se il tuo volontariato dura meno di 90 giorni, in molti Paesi puoi entrare come turista senza problemi. Ma se rimani più a lungo, probabilmente servirà un visto specifico.
Per esempio, in Colombia ti serve un Visto di tipo V se collabori con una ONG oltre tre mesi. L’organizzazione deve emettere una lettera. Inoltre dovrai avere un’assicurazione medica e completare alcune pratiche aggiuntive. In Messico, se il volontariato è di lunga durata, puoi richiedere un Visto di residente temporaneo tramite l’Instituto Nacional de Migración. E in Paesi come il Perù, spesso è la stessa ONG ad aiutarti con un visto speciale se la permanenza supera 90 giorni.
Ogni Paese ha le proprie regole. Conviene quindi consultare direttamente l’ambasciata o il consolato, perché i requisiti cambiano secondo la tua nazionalità e il tipo di progetto. Meglio informarsi per tempo e viaggiare con tutto in ordine.
4. Assicurazione medica
Avere un’assicurazione medica internazionale è essenziale. Deve coprire malattie, infortuni, ricovero e, in alcuni casi, il rimpatrio. Alcune organizzazioni includono l’assicurazione nel programma. In caso contrario, dovrai stipularla autonomamente.
5. Vaccinazioni
A seconda del Paese e dell’area del volontariato, potrebbero servire determinate vaccinazioni, come febbre gialla, epatite A e B e tetano, tra le altre. È consigliabile consultare un centro di vaccinazione internazionale o le autorità sanitarie del tuo Paese prima del viaggio.
6. Costi e finanziamento
Fare volontariato in America Latina non è sempre gratuito, e conviene saperlo dall’inizio. Alcuni programmi includono alloggio, alimentazione e supporto logistico. Tuttavia, molti richiedono un contributo economico per coprire i costi operativi. A seconda del Paese e dell’organizzazione, la quota può andare da $17 (€14,74) a $25 (€21,68) al giorno. Inoltre, considera altre spese come voli, assicurazione medica, trasporti interni o visto se la permanenza supera 90 giorni.
7. Competenze e formazione
Molti programmi non richiedono competenze specifiche. Tuttavia, esperienza o formazione in educazione, salute, costruzioni o lingue può aiutare. Inoltre, avere una base della lingua locale facilita la comunicazione e l’integrazione nella comunità.
8. Resta connesso durante il tuo volontariato
Alla fine della tua checklist, è fondamentale pensare a come resterai connesso. In molte aree dell’America Latina, soprattutto in zone rurali o remote, avere una connessione stabile risulta molto utile. I piani mensili Holafly offrono un’opzione pratica e senza complicazioni: funzionano con eSIM, forniscono dati illimitati, permettono il tethering e puoi attivarli all’arrivo scansionando un codice QR.
Inoltre, ti consentono di muoverti tra Paesi senza preoccuparti del roaming né dell’acquisto di nuove SIM in ogni luogo. Se collabori in aree diverse o devi essere reperibile per coordinare attività, una connessione affidabile ti offre tranquillità e flessibilità. E la cosa migliore: non perdi il tuo numero WhatsApp e il supporto è 24/7, per qualsiasi problema durante il viaggio.
Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o di cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 170 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

Migliori programmi di volontariato in America Latina
Di seguito presentiamo sei programmi con diversi modi di coinvolgerti: da opzioni organizzate da ONG a alternative indipendenti ed economiche. Troverai le informazioni chiave in un formato chiaro, così puoi fare il confronto facilmente.
1. International Volunteer HQ (IVHQ)
È una delle organizzazioni più conosciute a livello mondiale per il volontariato. In America Latina ha programmi attivi in Paesi come Perù, Ecuador, Messico e Brasile. I progetti includono educazione, conservazione ambientale, salute pubblica e sviluppo comunitario. Così scegli ciò che si allinea ai tuoi interessi o alle tue competenze. Per partecipare, il requisito generale è avere almeno 17 anni, completare una semplice domanda online e pagare una quota di iscrizione di circa $299 (€259,23).
La durata del volontariato è flessibile: puoi partecipare da una settimana fino a sei mesi, a seconda del tempo che hai a disposizione. Per quanto riguarda ciò che include, IVHQ facilita alloggio, pasti, macchina per il trasferimento in aeroporto, una sessione di orientamento iniziale e supporto locale 24/7 per tutta la permanenza. Il prezzo parte da $285 (€247,09) a settimana, a cui si somma l’iscrizione.
2. Volunteering Solutions
Offre programmi di volontariato in Perù, Ecuador e Costa Rica, focalizzati su insegnamento, salute, cura dell’infanzia e conservazione ambientale. È ideale se cerchi un progetto strutturato con impatto diretto nelle comunità locali.
Per partecipare devi avere più di 17 anni e presentare un certificato dei precedenti penali. I programmi durano tra 1 e 24 settimane e includono alloggio, pasti e trasferimento dall’aeroporto. Il prezzo parte da $495 (€429,17) a settimana.
3. Projects Abroad
Projects Abroad è ideale se cerchi un volontariato più specializzato con accompagnamento professionale. Offre progetti unici in America Latina, come archeologia in Perù, tutela ambientale in Ecuador o supporto sociale in Argentina, con un approccio tecnico e strutturato. I requisiti variano secondo il programma. In generale richiedono diploma, un colloquio e un controllo medico prima di iniziare.
I programmi possono durare da una settimana a diversi mesi, e risultano completi: includono alloggio, pasti, assicurazioni e assistenza locale continua. Tuttavia, rappresentano un’opzione più costosa: i prezzi partono da circa $1.300 (€1.127,10) a settimana, secondo il progetto.
4. Volunteer Latin America
È un’ottima opzione se vuoi fare volontariato in America Latina spendendo poco. Questa piattaforma fa da ponte tra te e organizzazioni locali in Centro e Sud America che offrono opportunità gratuite o a basso costo. Trovi progetti in molte aree, dalla conservazione all’educazione fino allo sviluppo comunitario. Ogni organizzazione definisce i propri criteri, quindi i requisiti possono variare.
La durata è flessibile, secondo il tipo di volontariato e l’accordo con l’organizzazione. In molti casi includono alloggio e pasti, semplificando la logistica se il budget è ristretto. Paghi solo una tariffa di accesso alla piattaforma, poi puoi candidarti direttamente ai programmi.
5. Workaway e WWOOF
Workaway e WWOOF sono perfette se cerchi un’esperienza di volontariato più libera, accessibile e basata sullo scambio culturale. Con WWOOF collabori soprattutto in fattorie biologiche, mentre con Workaway partecipi a progetti comunitari, ecologici, ostelli, scuole o famiglie locali. Non servono grandi requisiti: paghi solo un abbonamento annuale (circa $25, €21,68) e ti coordini direttamente con gli host. Ogni host ha condizioni proprie, quindi leggi con attenzione le descrizioni.
La durata è molto flessibile: puoi fermarti da una settimana a diversi mesi, secondo l’accordo. In cambio di 4–6 ore di lavoro al giorno, ottieni alloggio e pasti, rendendo questa opzione molto economica.
6. United Planet
È un’ottima alternativa se desideri un volontariato più profondo e a lungo termine. I loro programmi sono disponibili in Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador e Messico, e si concentrano su educazione, salute, sostenibilità ambientale ed empowerment femminile. I requisiti cambiano secondo il progetto. Di solito includono una formazione previa nell’area di collaborazione, ideale per coloro che vogliono impegnarsi e imparare veramente qualcosa.
La durata minima è di 6 mesi, e puoi restare fino a un anno, così costruisci legami reali con la comunità. Includono alloggio, orientamento, supporto locale e talvolta sovvenzioni parziali per ridurre i costi. Inoltre, esistono piani con sconti fino al 20 % se ti iscrivi per tempo.
Tipi di progetti di volontariato in America Latina
In America Latina trovi un’ampia varietà di progetti che si adattano ai tuoi interessi e alle tue competenze. Ecco una panoramica, così immagini meglio ogni esperienza:

- Formazione scolastica: molti volontariati supportano scuole rurali o quartieri vulnerabili, soprattutto in Paesi come Perù e Guatemala. Qui puoi aiutare con l’inglese, attività ludiche, compiti scolastici o realizzare piccoli laboratori di lettura o scienze. Accompagni direttamente il percorso educativo dei bambini che spesso non hanno risorse extra.
- Conservazione ambientale: Paesi ricchi di biodiversità come Costa Rica e Brasile offrono progetti di conservazione: dalla protezione delle tartarughe marine alla riforestazione dei boschi tropicali o al monitoraggio della fauna. Per esempio, nelle aree protette puoi piantare alberi, curare i nidi o registrare dati nella selva.
- Cura degli animali: trovi rifugi per cani e gatti in aree urbane, ma anche santuari per specie selvatiche. Per esempio, ti occupi del contatto con animali salvati, partecipi a campagne di sterilizzazione o aiuti nell’alimentazione e nella pulizia quotidiana.
- Salute e supporto comunitario: in regioni rurali di Colombia o Bolivia si organizzano brigate sanitarie. I volontari supportano fiere mediche, campagne vaccinali o incontri su igiene e nutrizione. Non sempre serve formazione medica; talvolta aiuti con la logistica, registrazione o traduzione.
- Sviluppo comunitario: in Messico e Centroamerica esistono molti programmi che promuovono l’empowerment femminile tramite laboratori di leadership, alfabetizzazione o formazione produttiva. Puoi accompagnare le donne in processi di autoaiuto o offrire strumenti utili per svilupparne le carriere, come lezioni pratiche o di microinvestimenti.
- Comunicazione e visibilità dei progetti: molte ONG locali richiedono supporto in comunicazione digitale, social media, campagne di sensibilizzazione o creazione di contenuti. Puoi contribuire scrivendo, progettando post, scattando immagini o supportando strategie di diffusione.
- Miglioramento delle infrastrutture: organizzazioni come TECHO riuniscono volontari per costruire abitazioni d’emergenza e poi sviluppare programmi di inclusione sociale. Per esempio, insegnano abilità tecniche o aiutano a organizzare cooperative locali.
- Volontariati tipo Workcamp: i Workcamp riuniscono persone di diversi Paesi per 1–3 settimane. Lavorano su attività comunitarie, pulizia di monumenti, restauro o integrazione culturale. Sono spazi intensi di lavoro e convivenza, senza bisogno di abilità pregresse.
Quanto costa fare volontariato in America Latina?
Fare volontariato in America Latina comporta alcune spese, utili da considerare fin dall’inizio, ma ti aiuta anche a ridurre molti costi che avresti viaggiando da solo. Per chiarire, ecco come si distribuiscono le spese:
- Quota del programma: se scegli un programma organizzato, come Projects Abroad o GVI, il costo per due settimane spesso oscilla tra $1.940 (€1.681,98) e $2.750 (€2.384,25). Include alloggio, pasti, trasporto locale e assicurazione. Esistono però alternative più accessibili, come IVHQ, che offre programmi da $285 (€247,09) a settimana, più una quota di iscrizione di $299 (€259,23).
- Voli internazionali: il prezzo varia secondo l’origine, ma spesso si colloca tra $480 (€416,16) e $540 (€468,18) per una tratta da USA a città come Lima o San José.
- Visti e permessi: per soggiorni lunghi (oltre 3 mesi), il costo dei visti può andare da $30 (€26,01) a $150 (€130,05), a seconda del Paese.
- Assicurazione medica internazionale: copre emergenze, infortuni e rimpatrio. Costa tra $50 (€43,35) e $100 (€86,70) al mese, a seconda della copertura e dell’età.
- Trasporti interni ed extra quotidiani: Trasporto locale (bus, taxi, bici): in media $60 (€52,02) a $90 (€78,03) al mese. Spese personali come telefono, pulizia, souvenir o uscite: tra $100 (€86,70) e $150 (€130,05) al mese.
Domande frequenti su come fare volontariato in America Latina
Dipende dal Paese e dalla durata del soggiorno. Se resti meno di 90 giorni, molti Paesi consentono l’ingresso come turista. Per permanenze più lunghe, potrebbe servire un visto specifico per volontariato.
La maggior parte include alloggio, pasti, trasferimento dall’aeroporto, supporto locale e orientamento. Alcuni offrono anche assicurazione medica e formazione previa.
Dall’insegnamento e supporto ai bambini alla conservazione ambientale, salute comunitaria, empowerment femminile o cura degli animali. Esistono molte opzioni per interessi e profili diversi.
Non sempre. Molti programmi non richiedono esperienza specifica, ma alcuni più tecnici (come salute o educazione) possono chiedere formazione o conoscenze di base.
Dipende dal Paese e dal tempo che prevedi di restare. Se resti meno di 90 giorni, molti Paesi consentono l’ingresso come turista. Per permanenze più lunghe, servirà un visto specifico per volontariato o da residente temporaneo.
In molti casi puoi prolungare la permanenza se c’è disponibilità e soddisfi i requisiti. Verifica però per tempo temi come visto, assicurazione e alloggio.
No results found