Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Hai voglia di partire per un viaggio on the road nel Paese dei canguri? Allora non smettere di leggere questo articolo. Ti spiegheremo cosa considerare prima di guidare in Australia, incluse le principali regole stradali e consigli utili che renderanno la tua esperienza su quattro ruote più semplice e sicura.

L’Australia è un Paese immenso, vario e ricco di paesaggi che cambiano radicalmente da una regione all’altra. Guidare lungo le sue strade è molto più che spostarsi: è un modo per scoprire la vera essenza del Paese. Che tu voglia percorrere la Great Ocean Road, attraversare il deserto del Red Centre o esplorare la costa del Queensland, avere un’auto ti permetterà di ammirare la bellezza australiana al tuo ritmo.

La rete stradale australiana è ben mantenuta, con segnaletica chiara e percorsi adatti anche a chi viaggia da solo. Tuttavia, ci sono alcuni dettagli importanti da conoscere prima di mettersi al volante. Ecco di cosa ti parleremo in quest’articolo. Qui trovi tutto ciò che serve sapere per guidare in Australia come straniero.

guidare in australia

Patenti di guida valide in Australia

Capire se la tua patente nazionale è valida per guidare in Australia è il primo passo. Il Paese consente a turisti e visitatori temporanei di guidare legalmente con la propria patente estera, purché vengano rispettati alcuni requisiti fondamentali. Vediamoli:

Posso guidare in Australia con la mia patente nazionale?

Sì, puoi farlo se provieni da Paesi come Argentina, Messico, Spagna, Colombia, Cile o Stati Uniti. La tua patente ti consente di guidare legalmente in Australia per tutta la durata del soggiorno turistico o temporaneo, purché rispetti queste tre condizioni essenziali:

  1. La patente deve essere in corso di validità nel tuo Paese d’origine.
  2. Deve essere scritta in inglese o accompagnata da una traduzione ufficiale.
  3. Deve essere una patente completa, non provvisoria o per apprendisti.

Se la tua patente è scritta in un’altra lingua (come spagnolo, francese, portoghese o tedesco), dovrai avere una traduzione ufficiale in inglese oppure un Permesso Internazionale di Guida (PIG) che la accompagni.

Cos’è il Permesso Internazionale di Guida (PIG)?

Il PIG è un documento che traduce la tua patente in più lingue, incluso l’inglese, ed è riconosciuto nei Paesi aderenti alla Convenzione di Vienna sul Traffico Stradale. Ti servirà per guidare in Australia se la tua patente non è in inglese. Attenzione però: il PIG non sostituisce la patente nazionale, ma va sempre presentato insieme ad essa. Guidare senza entrambi i documenti può comportare multe o sanzioni.

Il PIG si richiede nel Paese d’origine, prima della partenza. Se provieni dall’Argentina, ad esempio, dovrai ottenerlo presso l’Automóvil Club Argentino (ACA); dalla Spagna, alla Jefatura Provincial de Tráfico; e dal Messico, presso l’Asociación Nacional Automovilística (ANA).

Per quanto tempo posso guidare con la mia patente estera?

Il periodo durante il quale puoi guidare legalmente in Australia con la tua patente estera dipende dal tipo di visto e dallo Stato in cui ti trovi. Tuttavia, come regola generale:

  • Se viaggi in Australia come turista o con un visto temporaneo, puoi guidare con la tua patente estera per un massimo di tre mesi o fino alla scadenza del visto, a seconda di quale evento avvenga prima.
  • Se possiedi un visto per studio, lavoro o residenza, dovrai convertire la tua patente in una australiana dopo un certo periodo (che varia tra tre e sei mesi, secondo lo Stato in cui vivi).

In alcuni Stati potrai guidare indefinitamente con la tua patente straniera, purché non sia permanente la tua residenza, mentre in altri sarà necessario effettuare il cambio dopo soli tre mesi. Per evitare problemi, controlla sempre le regole aggiornate dello Stato che visiterai.

Cosa succede se voglio convertire la mia patente in quella australiana?

L’Australia ha accordi di conversione diretta con alcuni Paesi, ma non con tutti. Se il tuo Paese è incluso nella lista, potrai richiedere una patente australiana senza dover sostenere esami teorici o pratici. In caso contrario, dovrai completare entrambi i test.

Quali Paesi hanno un accordo di conversione con l’Australia? Anche se varia leggermente da Stato a Stato, generalmente includono Germania, Regno Unito, Spagna, Italia, Giappone, Corea del Sud, Canada e Nuova Zelanda. Argentina, Messico, Colombia e la maggior parte dei Paesi dell’America Latina non hanno accordi, quindi, se provieni da uno di questi e desideri una patente australiana, dovrai sostenere gli esami previsti.

Requisiti e documentazione per guidare in Australia

Avere una patente valida non basta per evitare sanzioni. In Australia è necessario rispettare altri requisiti legali e pratici per guidare senza problemi, come l’età minima o l’assicurazione obbligatoria. Qui trovi tutto ciò che devi sapere prima di metterti al volante.

Età minima per guidare e noleggiare un veicolo

L’Australia è la patria dei road trip, quindi è probabile che tu finisca per guidare durante il viaggio. In questo caso, è fondamentale avere almeno 17 anni. Fai attenzione: questa regola vale solo per chi segue il sistema di formazione australiano, che include guida supervisionata e prove pratiche.

Per turisti o stranieri con patente internazionale, si applicano regole diverse:

  • Età minima per guidare come visitatore: 18 anni con patente estera valida.
  • Età minima per noleggiare un’auto: la maggior parte delle compagnie richiede almeno 21 anni e un anno di esperienza di guida. Alcune categorie, come SUV o auto di lusso, possono richiedere 25 anni o più.
  • I conducenti tra 21 e 24 anni pagano spesso un supplemento “conducente giovane” compreso tra $10 e $25 AU al giorno (circa €5,50–13,80, $6-15 US).

Assicurazione obbligatoria

Come nella maggior parte dei Paesi, in Australia tutti i veicoli devono avere almeno un’assicurazione di responsabilità civile (Third Party Insurance), che copre i possibili danni causati a terzi. Se noleggi un’auto, questa copertura è già inclusa nella tariffa base. Per maggiore tranquillità, puoi aggiungere coperture extra come protezione contro furto, danni al veicolo e assistenza 24 ore su 24.

Come consigliamo sempre, leggi con attenzione le clausole del contratto di noleggio. Alcune polizze prevedono franchigie elevate (excess), che ti obbligano a pagare somme importanti in caso di incidente, anche se non sei colpevole.

Quali sono i documenti indispensabili per guidare in Australia?

Non importa se guidi un’auto di proprietà o a noleggio. Per viaggiare in strada con serenità, porta sempre con te i seguenti documenti, anche quando ti muovi nelle città.

  • La patente nazionale valida.
  • Il Permesso Internazionale di Guida (PIG) o la traduzione certificata in inglese.
  • Il passaporto o un altro documento d’identità con visto valido.
  • Il contratto di noleggio, se necessario.
  • Il tagliando dell’assicurazione attiva.

Cerca di non dimenticare questi documenti, perché gli agenti del traffico australiani fanno controlli di routine e non sai mai quando potresti incontrarne uno. Se per caso non li hai con te, rischi multe o il fermo del veicolo, specialmente se non hai con te la traduzione o il permesso internazionale.

Dotazione obbligatoria del veicolo

Anche se la normativa è meno rigida rispetto ad altri Paesi europei, ti consigliamo di verificare che il veicolo (tanto di proprietà che a noleggio) disponga di una ruota di scorta in buono stato, un cric idraulico, un giubbotto riflettente (non obbligatorio ma utile) e un kit di pronto soccorso.

Su strade poco trafficate o percorsi fuori dalle aree urbane, questi elementi possono fare la differenza in caso di emergenza. Immagina di forare una gomma nel pieno del deserto! È sempre meglio essere pronti a questi imprevisti.

Non guidare in Australia senza internet

Oltre ai documenti e alla conoscenza del codice stradale, avere internet durante la guida è essenziale. Con un piano di abbonamento mensile Holafly potrai usare GPS, Google Maps o Waze senza interruzioni, controllare il meteo e verificare le condizioni delle strade.

Se resti meno di un mese, scegli una eSIM per l’Australia con dati illimitati per i giorni che ti servono, senza costi di roaming né dover cambiare la SIM. 🚀🌍

Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o di cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 160 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

Norme di circolazione e segnaletica in Australia

Una parte fondamentale quando guidi in Australia è rispettare le norme di circolazione, che sono davvero molto rigide. Rispettarle non è difficile, perché la segnaletica è chiara e ben visibile. In questo modo eviti infrazioni inutili che, anche se lievi, possono causare multe elevate, ritiro dei punti dalla patente e persino la cancellazione del contratto di noleggio.

Senso di marcia e regole di base

Uno dei cambiamenti più evidenti per i visitatori è che in Australia si guida a sinistra. Questo significa che il volante si trova a destra, si sorpassa a destra e le rotatorie girano in senso orario. Sì, sembra terribile, ma in realtà non è poi così difficile. Ecco alcuni suggerimenti per adattarti velocemente alla guida a sinistra:

  • Noleggia un’auto automatica: ti aiuterà a concentrarti sulla strada senza cambiare marcia con la mano opposta. Per un gesto così automatico, il semplice fatto di dover solo accelerare e frenare è di grande aiuto.
  • Fai pratica in zone tranquille o strade poco trafficate prima di entrare nelle autostrade principali. È fondamentale sentirti a tuo agio con l’orientamento prima di entrare in autostrada o in aree con traffico più caotico.
  • Evita le ore di punta, quando il traffico è intenso e la concentrazione deve essere massima.
  • Rimani sempre sulla corsia di sinistra, anche se la strada è vuota. Ci sono sempre turisti distratti che si confondono facilmente!

All’inizio può sembrare difficile, ma con il tempo acquisirai fiducia e sicurezza. In fondo, è come dice il proverbio, “la pratica rende perfetti”.

Limiti di velocità

Un altro aspetto importante per guidare in Australia è rispettare i limiti di velocità. Sono ben segnalati e indicati in chilometri orari (km/h), quindi non dovresti avere difficoltà a capirli. I limiti cambiano a seconda della strada e dello Stato, ma puoi considerare questi valori come riferimento:

  • Aree urbane: 50 km/h (40 km/h vicino a scuole, zone residenziali o commerciali).
  • Strade regionali e statali: tra 80 e 100 km/h.
  • Autostrade: fino a 110 km/h (in alcuni tratti del Territorio del Nord non c’è limite, ma non vale per le zone turistiche).

Attenzione! Se vedi un cartello con scritto “SPEED LIMIT 60”, il limite massimo è 60 km/h. Non esiste tolleranza come in altri Paesi, quindi rispetta il limite se non vuoi ricevere una multa salata.

Controlli di velocità e sanzioni

Il numero di autovelox fissi e mobili, telecamere ai semafori, pattuglie nascoste e sistemi automatici per rilevare infrazioni in Australia è enorme. Per questo motivo, non aspettarti che un agente ti fermi per avvisarti: le multe arrivano per posta o direttamente all’agenzia di noleggio. Le infrazioni più comuni sono:

  • Eccesso di velocità: da $100 AU a oltre $1.000 AU (€56-563, $61-612 US).
  • Passare con il semaforo rosso: da $450 AU (€253, $275 US).
  • Usare il cellulare senza vivavoce: da $500 AU (€282, $306 US).
  • Non usare la cintura di sicurezza: da $300 AU (€168, $183 US).

Uso del cellulare, cintura e consumo di alcol

Come in molti altri Paesi del mondo:

  • L’uso del cellulare è vietato durante la guida, tranne se utilizzi un supporto fisso e la modalità vivavoce.
  • Tutti i passeggeri devono indossare la cintura di sicurezza, indipendentemente dal posto occupato nel veicolo.
  • Il limite di alcol nel sangue è di 0,05 g/l, ma in alcuni Stati scende a 0,02 o 0,00 per neopatentati o conducenti professionali.

Segnaletica stradale

Ti preoccupa non capire i segnali stradali australiani? Non complicarti troppo, perché anche se sono scritti in inglese, usano simboli internazionali familiari se hai già guidato in altri Paesi. Tuttavia, può esserti utile conoscere alcune espressioni comuni:

  • Give Way: dare la precedenza.
  • Stop: fermarsi completamente.
  • No U-Turn: divieto di fare inversione a U.
  • School Zone: zona scolastica, prestare attenzione negli orari indicati.
  • Keep Left: mantenere la sinistra.
  • Roundabout Ahead: si avvicina una rotonda.

In generale, la segnaletica è posta con largo anticipo, permettendoti di reagire in tempo, cambiare corsia o ridurre la velocità senza rischi.

guidare in Australia essendo stranieri
Le strade australiane ti porteranno a scoprire la ricchezza del Paese, ma non farlo senza conoscere le norme stradali – @Shutterstock

Pedaggi e rifornimento di carburante in Australia

Bene, ora conosci alcune regole fondamentali per guidare in Australia. Adesso vedremo altri due aspetti chiave: capire come funzionano i pedaggi e quali opzioni esistono per fare rifornimento. Questi dettagli possono sembrare semplici, ma una distrazione può trasformarsi in multe automatiche o spese impreviste se non sai gestirli fin dall’inizio.

Ci sono pedaggi in Australia?

Sì, ma non in tutte le strade né in tutti gli Stati. La maggior parte delle autostrade a pedaggio si trova nelle aree urbane di città grandi come Sydney, Melbourne e Brisbane. A differenza di altri Paesi, non esistono caselli per pagare in contanti o con carta. Tutti i pedaggi funzionano con un sistema completamente elettronico.

Il pagamento avviene tramite e-TAG, un dispositivo elettronico posto sul parabrezza, collegato a un conto di pagamento. E se non ce l’hai? In quel caso devi usare e-PASS o Linkt Pass e pagare online entro tre giorni dal passaggio.

Se noleggi un’auto, verifica se il veicolo è già dotato di e-TAG. Alcune agenzie lo includono automaticamente e ti addebitano a fine viaggio l’importo consumato, più una piccola tassa amministrativa. Se non hai l’e-TAG e non paghi il pedaggio entro il termine, riceverai una multa automatica (tra $180-250 AU – €101-138 ($110-150 US). Verrà inviata direttamente all’agenzia, che ti addebiterà anche una tassa amministrativa extra.

Il prezzo del pedaggio dipende dal tratto, dalla città e dall’autostrada. Come riferimento, puoi considerare questi valori:

  • Autostrade urbane a Sydney: tra $3-7 AU per tratta (€1,65-3,96 – $1,80-4,30 US)
  • Tunnel o ponti a Melbourne e Brisbane: tra $4-9 AU (€2,25-5,06 – $2,45-5,50 US).
  • Tratti completi con più stazioni di pedaggio: fino a $15 AU (€8,46 – $9,20 US).

Dove e come fare rifornimento?

Non avrai problemi a fare rifornimento in Australia, perché le stazioni di servizio sono ben distribuite in tutto il Paese. Nelle aree urbane le troverai facilmente, ma ricorda che il territorio australiano è enorme e include molte zone remote. Fai attenzione, perché potresti percorrere molti chilometri senza trovare distributori, soprattutto nel deserto. Questo viene generalmente segnalato con cartelli del tipo «Ultimo distributore tra X km».

Detto questo, noterai che la maggior parte delle stazioni di servizio sono self-service. Ciò significa che devi occuparti tu di fare rifornimento e pagare con la carta alla pompa o all’interno del negozio.

I tipi di carburante disponibili sono:

  • Unleaded (91): benzina normale senza piombo. Tra $1,65 e $2,10 AU (€0,92-1,20, $1,00-1,30 US) al litro, secondo la regione.
  • Premium Unleaded (95 o 98): con numero di ottano più alto e migliori prestazioni. tra $1,85 e $2,30 AU (€1,01-1,30, $1,10-1,41 US) al litro.
  • Diesel: comune nei SUV e nei veicoli grandi. Tra $1,75 e $2,20 AU (€0,92-1,24, $1,00-1,35 US) al litro
  • LPG: per auto convertite, meno comune.

Di solito i prezzi sono più alti nelle autostrade o nelle zone turistiche, e più bassi nei supermercati con pompa di benzina come Coles Express o Woolworths Caltex.

Parcheggiare in Australia

Parcheggiare in Australia può sembrare semplice all’inizio, ma molte zone hanno regole rigide, orari limitati e controlli automatici. Non sottovalutare questi dettagli: lasciare l’auto oltre il tempo consentito o interpretare male un cartello può costarti automaticamente una multa. Una buona raccomandazione è scegliere alloggi con parcheggio, per evitare il fastidio di dover cercare posto per l’auto. Se dormi in un furgone, probabilmente dovrai cercare un parcheggio o un’area di sosta fuori dalle città.

Dove è consentito parcheggiare?

Nella maggior parte delle città, il sistema di parcheggio si basa su cartelli verticali che indicano se è consentito sostare, in quali orari, per quanto tempo e se la zona è a pagamento o riservata ai residenti.

In Australia non si usano linee colorate sull’asfalto come in altri Paesi. È quindi fondamentale leggere bene i cartelli. Per esempio, se compare solo la lettera “P”, significa che puoi parcheggiare per tutto il tempo che desideri. Se invece trovi “2P”, vuol dire che puoi sostare solo per due ore; la segnaletica “3P” indica un massimo di tre ore, e così via. Un dettaglio importante: questo segnale non significa che il parcheggio sia gratuito.

I cartelli spesso mostrano anche fasce orarie. Per esempio, se vedi un cartello che dice: “2P Mon–Fri 8am–6pm”, significa che puoi sostare per due ore (2P) dal lunedì al venerdì, tra le 8:00 e le 18:00. In caso di dubbio, è meglio cercare un’altra zona o un altro parcheggio, perché molte multe derivano da un’errata interpretazione dei cartelli.

Fai attenzione alle zone dove il parcheggio è vietato, specialmente in città trafficate come Sydney o Melbourne, dove gli errori si pagano caro. Le troverai contrassegnate da queste indicazioni:

  • No Stopping: divieto assoluto di fermarsi, anche per pochi secondi.
  • No Parking: puoi fermarti solo per far salire o scendere passeggeri, senza allontanarti dal veicolo.
  • Clearway: corsie riservate al traffico nelle ore di punta. Parcheggiare qui comporta la rimozione immediata del veicolo.

Quanto costa parcheggiare?

I prezzi dei parcheggi variano molto a seconda della città e della zona. Per esempio, nel centro di Sydney può costare tra $4 e $9 AU (€2,30-5,10, $2,50-5,60 US) all’ora., a Melbournev tra $3 e $7 AU (€1,73-4,04, $1,90-4,30 US), mentre nelle città più piccole scendono a $1-4 AU (€0,58-2,31, $0,60-2,50 US) all’ora.

Per pagare il parcheggio ti consigliamo di usare app come PayStay, EasyPark o ParkMobile, che permettono di pagare dal telefono e prolungare la sosta se necessario. Un altro consiglio è approfittare degli orari in cui il parcheggio è gratuito, di solito la notte, nei fine settimana o nei giorni festivi. In questi casi, troverai sempre un cartello che lo indica chiaramente.

Puoi inoltre usare parcheggi privati o sotterranei situati in zone centrali o commerciali. Piattaforme come Secure ParkingWilson Parking o Parkopedia ti aiutano a confrontare i prezzi, prenotare in anticipo e pagare online.

Opzioni per noleggiare un’auto in Australia

Come abbiamo già detto, l’Australia è un Paese dove i viaggi in auto sono molto popolari. Probabilmente noleggerai un veicolo per esplorare il Paese in libertà e comfort. Guidando da solo potrai muoverti al tuo ritmo, visitare parchi nazionali, spiagge nascoste e percorsi panoramici non raggiungibili con i mezzi pubblici.

Dove si può noleggiare un’auto e quali opzioni esistono?

L’Australia dispone di molte agenzie di noleggio, internazionali e locali, con uffici sparsi in tutto il Paese. I principali punti di ritiro si trovano negli aeroporti internazionali di Sydney, Melbourne, Brisbane, Perth, Adelaide e Cairns. Tieni presente che in aeroporto i prezzi possono essere leggermente più alti. Troverai anche agenzie di noleggio nelle stazioni ferroviarie, nei terminal dei bus interurbani e nelle zone centrali delle grandi città, oltre che in località turistiche come la Great Ocean Road, Byron Bay o Alice Springs.

Puoi anche prenotare online tramite piattaforme come RentalcarsDiscoverCarsHertz, Avis, Budget, Europcar o Thrifty, o in agenzie locali come JucyApollo, o East Coast Car Rentals.

Le flotte disponibili sono ampie e pensate per diversi tipi di viaggio:

  • Compatte o city car: ideali per spostamenti brevi o in città.
  • SUV: perfette per viaggi lunghi, zone rurali o strade sterrate.
  • Campervan o motorhome: popolari tra i viaggiatori che vogliono dormire e spostarsi nello stesso veicolo.
  • 4×4: necessarie per il deserto o l’outback australiano.
  • Elettriche: ancora limitate, ma sempre più presenti nelle grandi città.

Quasi tutte le auto a noleggio sono automatiche, anche se alcune compagnie offrono modelli manuali a un prezzo inferiore.

Quanto costa noleggiare un’auto?

I prezzi variano in base alla città, alla stagione, alla durata del noleggio e al tipo di veicolo. Come riferimento, puoi considerare questi valori (marzo 2025):

  • Auto compatta: da $40 AU (€22, $25 US) al giorno.
  • SUV automatico: da $70 AU (€39, $43 US) al giorno.
  • Campervan base: da $100 AU (€56, $62 US) al giorno.
  • Noleggio settimanale: tra $250 e $500 AU (€140-280, $155-310 US), secondo modello e copertura.
  • Noleggio mensile: da $1.000 AU (€560, $620 US) in su.

Consigli finali per guidare in Australia

consigli-per-guidare-in-australia
Consigli per guidare in Australia – @Shutterstock

Guidare in Australia può sembrare una sfida, ma con le informazioni giuste sarà uno dei modi più gratificanti per esplorare il Paese. Dalle spiagge della Costa Est al cuore rosso dell’Outback, avere un’auto ti dà una libertà che i mezzi pubblici non possono offrire.

Per concludere, ecco alcuni consigli per vivere al massimo la tua esperienza di guida:

  • Attenzione alle distanze: l’Australia è un Paese immenso. Immagina: è più grande di tutta l’Europa messa insieme! Le distanze sono sempre più lunghe di quanto sembrino, quindi, quando calcoli il tempo di percorrenza, aggiungi circa il 30% in più rispetto a quanto indica Google Maps. In questo modo potrai viaggiare senza stress, anche se incontri lavori stradali, traffico o ti fermi a scattare foto in un belvedere.
  • Fai attenzione agli animali: è comune incontrare animali sulle strade australiane. Infatti, potresti vederne qualcuno investito sul ciglio della strada. Immagina di trovare un canguro in quelle condizioni. Non contribuire a questo: guida con attenzione e rispetta i limiti di velocità e i cartelli che segnalano animali liberi. Fai particolare attenzione di notte, quando il pericolo è maggiore.
  • Controlla le condizioni meteo prima di metterti in viaggio: L’Australia è un Paese dove il clima può riservare brutte sorprese. In alcune zone o stagioni, le condizioni possono essere estreme. Consulta sempre le previsioni per evitare di guidare con piogge torrenziali o caldo intenso, soprattutto nel nord del Paese durante l’estate.
  • Non rischiare di restare senza carburante: ricorda che sulle strade principali troverai molte stazioni di servizio, ma nelle zone più remote del Paese non puoi fare troppo affidamento. Usa un’app per localizzare il distributore più vicino e fai sempre rifornimento prima di lunghe tratte.
  • Dormi a sufficienza prima di metterti in viaggio: nche se l’Australia è piena di paesaggi che ti terranno sveglio, ci sono tratti lunghi e monotoni dove non c’è nulla di interessante da vedere. Se hai dormito poco, combattere la stanchezza in questi tratti può essere difficile. Per questo, cerca un copilota che non dorma tutto il tempo, ascolta musica o qualche podcast e fermati tutte le volte che lo ritieni necessario per sgranchirti le gambe.

Guidare in Australia: domande frequenti

Cosa succede se prendo una multa con un’auto a noleggio?

Non pensare che, solo perché è a noleggio, potrai evitare di pagarla. Se noleggi un’auto e commetti un’infrazione, la multa verrà intestata all’agenzia di noleggio, che poi ti addebiterà l’importo con un costo di gestione aggiuntivo, che può variare tra $25 e $75 AU (€14-43, $15-45 US) per ogni infrazione.

Cosa succede se parcheggio in modo errato?

Le multe per parcheggio non consentito variano tra $80 e $300 AU (€49-183, $50-185 US), a seconda dello Stato e del tipo di infrazione. Per esempio, nelle aree Clearway, il veicolo può essere rimosso subito, con costi aggiuntivi per trasporto e deposito. Se l’auto è a noleggio, l’agenzia addebiterà tutto insieme al costo di gestione.

È sicuro guidare nell’interno dell’Australia?

Sì, ma serve preparazione. Le strade possono essere molto lunghe, con scarsa copertura telefonica, pochi paesi lungo il percorso e animali liberi. È fondamentale portare con sé acqua, mappe, batteria carica nel telefono e abbastanza carburante. Non sottovalutare mai una strada solo perché sembra facile.

L’assicurazione per guidare in Australia è obbligatoria?

Sì, è uno dei documenti che possono richiederti durante un controllo stradale. La regola stabilisce che ogni veicolo che circola in Australia deve avere almeno un’assicurazione di responsabilità civile. Se noleggi un’auto, questa copertura è inclusa automaticamente nel contratto, ma puoi aggiungere assicurazioni extra per ridurre la franchigia o ottenere assistenza stradale.

Per quanto tempo posso usare la mia patente straniera se viaggio in Australia come turista?

Come turista, puoi guidare con la tua patente estera per tutta la durata del visto, o fino a tre mesi se cambi il tuo status migratorio. Se ottieni un visto di residenza o lavoro, dovrai poi richiedere una patente australiana, secondo le regole del tuo Stato.

Plans that may interest you