Vodafone in Cina: Attivazione, tariffe del roaming e alternative
Scopri come attivare il roaming di Vodafone in Cina, le tariffe disponibili e le alternative come Holafly, che offre piani dati illimitati per la Cina.
Vorresti sapere di più sul funzionamento di Vodafone in Cina? In questo articolo scoprirai tutti i dettagli delle tariffe di questo operatore e quali sono le opzioni disponibili per spendere meno rispetto ai classici alti costi del roaming internazionale.
In aggiunta, ti aiuteremo anche a capire se una VPN può fare al caso tuo per proteggere la tua connessione e navigare su internet con Vodafone in Cina come fossi a casa tua.
Prosegui sui prossimi paragrafi per scoprire tutto quello che ti serve.
Tariffe Vodafone per il roaming in Cina
Collegandoti con servizio di roaming Vodafone in Cina, il tuo smartphone dovra utilizzare le reti locali. Per questo motivo, la promozione che usi normalmente in Italia non sarà più valida e dovrai riferirti alle seguenti tariffe a consumo:
Servizio | Costo |
---|---|
Internet | 0,30 €/MB |
Chiamate in uscita | 0,50 €/min |
Chiamate in entrata | 0,20 €/min |
SMS | 0,10 €/SMS |
Qui trovi maggiori informazioni sul servizio roaming Vodafone all’estero.
Utilizzare Vodafone in Cina con Travel Mondo
Oltre al classico servizio roaming, Vodafone offre la possibilità di acquistare il pacchetto Travel Mondo per avere un numero predefinito di Giga, minuti e SMS durante il viaggio.
Per la Cina, sono disponibili questi 2 pacchetti:
Durata | Dati | Minuti | SMS | Prezzo |
---|---|---|---|---|
7 giorni | 5 GB | 100 | 50 | 19,99 € |
30 giorni | 15 GB | 200 | 100 | 29,99 € |
💡Vuoi scoprire come ottenere un visto per la Cina? Leggi questo post.
Pacchetto roaming per Cina, Hong Kong e Macau
Nel caso il tuo viaggio includa più Paesi oltre all Cina, dovrai prestare attenzione alle tariffe del roaming in ognuno di essi: potrebbero rientrare in diverse zone di servizio ed avere costi molto differenti.
Se invece opti per Vodafone Travel Mondo, potrai usufruire dello stesso pacchetto in tutti Paesi inclusi nelle loro zone tariffarie. Dovrai però tenere conto del numero di Giga ed evitare di esaurirli prima di tornare a casa.
Con un’eSIM Asia di Holafly puoi navigare su internet senza limiti per ogni giorno del tuo viaggio in 16 Paesi asiatici a prezzo fisso!
Scopriamo più informazioni su questo servizio.
La migliore alternativa per evitare il roaming Vodafone in Cina: eSIM Holafly
Usando un’eSIM, il tuo telefono può connettersi ad internet in qualsiasi Paese in appena una manciata di minuti; scannerizza un QR code e segui le semplicissime istruzioni.
💡Controlla se il tuo smartphone è compatibile con una SIM virtuale!
Un’eSIM Holafly per la Cina ti garantisce Giga illimitati per ogni giorno della tua vacanza con zero costi aggiuntivi. Basta attivarla e potrai connetterti ad internet senza limiti, non c’è nessun rischio di esaurire i dati.
Hai la scelta tra più di 200 destinazioni in tutto il mond con accesso alle migliori reti locali.
Con Holafly puoi anche condividere fino ad 1GB di dati tramite hotspot con i tuoi compagni di viaggio.
Un’eSIM Holafly ti garantisce:
- Connessione ad alta velocità ovunque.
- Durata personalizzabile.
- Assistenza in italiano disponibile H24.
- VPN per connetterti liberamente.
- App per iOS e Android.
Confronto tra roaming Vodafone in Cina e eSIM Holafly
Vuoi più informazioni sulle differenze tra il servizio di roaming internazionale Vodafone e le eSIM che offre Holafly? La tabella qui di seguito presenta un rapido confronto tra le caratteristiche centrali dei due servizi.
Caratteristica | Iliad | Holafly |
---|---|---|
Dati illimitati | No | Sì |
Velocità di connessione | Dipende dalla rete di supporto | Alta velocità |
Focalizzato sui viaggiatori | No | Sì |
È necessario avere un contratto o essere un utente permanente? | Sì | No |
Come attivare e disattivare Vodafone roaming in Cina
Quando arrivi, dovrai attivare il servizio di roaming Vodafone in Cina premendo l’apposito bottone nelle impostazioni del tuo cellulare. Nonostante la procedura sia pressochè identica su tutti i dispositivi, ci sono alcune piccole differenze a seconda del sistema operativo.
Andiamo a vedere come si attiva e disattiva il roaming su iOS e Android.
Cosa fare se il roaming Vodafone non funziona?
Dopo l’atterraggio in Cina, alcuni viaggiatori hanno problemi a collegarsi ad internet. In questa tabella abbiamo raccolto i problemi più comuni e le loro soluzioni.
Problema | Soluzione |
---|---|
Roaming non attivato | Vai nelle le impostazioni dello smartphone e attiva il servizio di roaming |
Mancanza di segnale | Prima della partenza, controlla la copertura di rete nei posti che visiterai. Nelle zone rurali della Cina potresti trovarti senza segnale. |
Credito o dati esauriti | Ricarica la tua SIM il prima possibile |
Dati mobili disattivati | Verifica che i dati mobili siano attivi dalle impostazioni |
APN incorretto | Controlla quale APN sia attivo nelle impostazioni di rete e segui le istruzioni di Iliad per modificarlo |
Come utilizzare una VPN in Cina?
In Cina molte app e siti a cui si può accedere liberamente in Italia (come Whatsapp, Telegram e Google) sono bloccati e, anche se usi un provider italiano, non potrai utilizzarli senza una VPN.
In questo post puoi trovare una lista delle migliori VPN da usare in Cina per poter navigare su internet con il tuo smartphone come fossi a casa.
Ricordati che le SIM virtuali di Holafly per la Cina hanno una VPN inclusa. Quando ne acquisti una, ricevi via mail tutte le informazioni che ti servono per attivare la tua eSIM ed impostare la VPN in qualche minuto
💡Vuoi scoprire di più su come funziona internet in Cina? Questo articolo potrebbe avere le informazioni che cerchi.
Alternative per evitare le tariffe di roaming Vodafone in Cina
Oltre alle eSIM e il servizio di roaming internazionale Vodafone in Cina, hai alcune alternative in più per accedere ad internet durante il tuo viaggio. Queste sono le 3 opzioni più gettonate:
- Comprare una scheda SIM cinese: puoi trovare punti vendita di operatori telefonici cinesi all’interno degli aeroporti, nei centri commerciali e disseminati per tutte le città. In questi negozi potrai acquistare delle schede SIM temporanee da usare durante il tuo soggiorno.
- Acquistare o affittare un Pocket WiFi: questo tipo di router portatile ti permette di creare un network WiFi privato al quale puoi collegare più dispositivi contemporaneamente. In questo post abbiamo compilato una lista dei migliori WiFi portatili a tua disposizione.
- Utilizzare reti WiFi pubbliche: in diversi punti delle città cinesi, come centri commerciali aeroporti troverai delle reti WiFi ad accesso libero. Cerca però di evitare di utilizzarle per trasferimenti di denaro o altre operazioni sensibili; molto spesso, questi network non sono protetti.
Vodafone Roaming in Cina: Osservazioni conclusive
Come ora sai, in aggiunta al roaming Vodafone in Cina, ci sono multiple opzioni per collegarsi ad internet durante la tua vacanza. Indifferentemente dalla tua scelta, ti consigliamo di utilizzare una VPN per proteggere i tuoi dati e connetterti senza limiti.
Con un’eSIM Holafly puoi avere internet illimitato in Cina per la durata che scegli e puoi approfittare della VPN integrata per navigare su internet come fossi in Italia.
Domande frequenti sul Roaming Vodafone in Cina
Come telefonare dalla Cina in Italia con Vodafone?
Puoi chiamare dalla Cina all’Italia con il servizio roaming Vodafone, spendendo 0,50 €/min.
Come funziona Vodafone in Cina?
Quando sei in Cina, la tua SIM Vodafone si collega ai network locali tramite il servizio di roaming internazionale.
Quanto costa chiamare in Cina con Vodafone?
Con Vodafone, le chiamate tra Italia e Cina costano 0,50 €/min
Quanti Giga ti dà Vodafone all’estero?
Fuori dall’UE, Vodafone offre Travel Mondo con 5 GB per una settimana o 15 GB per un mese.