Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Dietro le paradisiache isole di Zanzibar, la Tanzania nasconde una realtà dura che la rende la destinazione ideale per chi desidera viaggiare come volontario. Un volontariato in Tanzania è sinonimo di impegnarsi con un paese ricco di contrasti, di condividere la vita quotidiana con le sue comunità e di far parte di un ambiente naturale che sembra uscito da un documentario. Dalle savane del Serengeti ai villaggi costieri di Zanzibar, la Tanzania è terra di avventure con uno scopo.

Partecipare a un programma di volontariato ti connette con persone che lottano ogni giorno per migliorare le loro condizioni di vita, e a cui puoi offrire la tua esperienza e la tua voglia di fare. Dopotutto, non serve altro. Fare volontariato è un modo diverso di viaggiare, molto più profondo, trasformativo e reale. In Tanzania, ogni gesto conta. Che si tratti di insegnare inglese a un gruppo di bambini a Moshi, aiutare donne imprenditrici a Dar es Salaam o pattugliare riserve per proteggere gli elefanti, il lavoro volontario non passa inosservato.

In questo articolo troverai tutto ciò che devi sapere per prepararti al tuo volontariato in Tanzania: i requisiti e la documentazione necessaria, i migliori programmi e progetti attivi, le spese da considerare e i benefici che riceverai grazie al tuo contributo. Continua a leggere, perché se hai mai sognato di scoprire il mondo in modo diverso, la Tanzania potrebbe essere la destinazione che stavi aspettando.

Guida per fare volontariato in Tanzania

Come può beneficiarmi fare un volontariato in Tanzania?

La Tanzania è un paese di bellezza naturale straordinaria, ma anche con enormi sfide sociali. Nonostante sia una nazione pacifica, politicamente stabile e abbia vissuto un notevole sviluppo economico, continua a fronteggiare grandi problemi strutturali. Più del 26% della sua popolazione vive sotto la soglia di povertà, secondo i dati della Banca Mondiale. Questo significa che molte comunità rurali non hanno accesso adeguato alla salute, all’istruzione o ai servizi di base come acqua potabile ed elettricità.

La Tanzania non ha solo bisogno di volontari. La Tanzania trasforma i volontari. Il suo ritmo, la sua gente, le sue sfide e il suo modo di vedere la vita ti fanno ripensare le priorità, lasciar andare i pregiudizi e valorizzare l’essenziale. È un’esperienza che scuote, scomoda, emoziona e ti lascia con il desiderio di rimanere legato a cause sociali. Fare volontariato in questo paese è molto più che dare, è anche ricevere, imparare, creare legami, coltivare l’umiltà e scoprire un nuovo modo di vedere il mondo. La Tanzania, con il suo ritmo tranquillo, il forte senso di comunità e la sua immensa ricchezza naturale, lascia il segno in chi si sforza di coinvolgersi. 

Questi sono alcuni dei benefici più importanti che otterrai dal tuo volontariato in Tanzania:

1. Avrai una connessione diretta con una cultura profondamente comunitaria

La Tanzania è uno di quei luoghi dove tutto si fa in comunità: si mangia in cerchio, si educa insieme, si saluta ogni vicino mentre si passa. Come volontario, sarai testimone di prima mano di questo stile di vita e ti integrerai in esso. Imparerai cosa significa il rispetto collettivo e il valore della cooperazione sopra l’individualismo. Non vivrai solo la cultura, ne farai parte.

2. Svilupperai abilità personali e professionali

In Tanzania dovrai adattarti a nuovi contesti, risolvere problemi con poche risorse, comunicare con barriere linguistiche e guidare piccole iniziative senza esperienza pregressa. Sebbene possa essere una sfida, tutto questo ti rafforzerà. Migliorerai la tua capacità di organizzazione, leadership, empatia e creatività. E se sei uno studente o un giovane professionista, è un’esperienza che arricchirà il tuo profilo.

3. Imparerai cose che non si insegnano all’università

Come insegnare a leggere senza libri, aiutare in un dispensario senza attrezzature mediche moderne o spiegare un’idea senza condividere la stessa lingua? In Tanzania imparerai che le soluzioni non sono sempre tecniche. Spesso sono umane e implicano creatività, pazienza, immaginazione e una grande dose di volontà. E questa è una lezione che non si dimentica.

 4. Avrai un’esperienza di viaggio con uno scopo

Molti viaggiano in Tanzania per disconnettersi, fare safari nel Serengeti o riposarsi su una spiaggia. Qui viaggerai per connetterti, con te stesso, con gli altri, con la terra. Fare volontariato è il modo migliore per conoscere il paese dall’interno, lontano dal turismo di massa. Camminare per villaggi remoti, parlare con i leader comunitari, mangiare con le mani e ammirare i tramonti che tolgono il respiro sono esperienze che spesso sfuggono ai viaggi convenzionali. E tutto questo, mentre lasci qualcosa di positivo dietro di te.

5. Coltiverai legami veri e duraturi

La parte migliore del tuo volontariato in Tanzania è che non sarai solo, ma con persone da tutto il mondo che condividono uno scopo. Quando questo accade, si creano legami che trascendono il tempo e la distanza. Le amicizie che nascono in queste esperienze sono profonde, autentiche e spesso si trasformano in reti di supporto per progetti futuri. Uscirai con nuovi amici, ma anche con una famiglia globale.

6. Avrai un contatto con una natura selvaggia unica

Immagina di svegliarti con il suono delle scimmie, vedere giraffe mentre vai al lavoro o trascorrere il giorno libero a Zanzibar? La Tanzania è un santuario di biodiversità. Come volontario, avrai la possibilità di entrare in contatto con parchi naturali, progetti di conservazione e comunità che vivono in equilibrio con la fauna. È un’opportunità irripetibile per riconnettersi con la natura.

7. È un’esperienza che ridefinisce le tue priorità

Al ritorno, noterai che qualcosa è cambiato. Le urgenze non sono più così urgenti. Le cose materiali non hanno più lo stesso peso. Le tue priorità si riorganizzano. Fare volontariato in Tanzania ti dà una prospettiva diversa. Ti fa apprezzare la tua vita con più gratitudine, e spesso ti spinge a rimanere legato a cause solidali o progetti sociali. Potrebbe essere l’inizio di qualcosa di più grande.

benefici di fare volontariato in tanzania
I benefici di fare un volontariato in Tanzania sono molti e possono lasciare un segno duraturo – @Shutterstock

Quali requisiti devo soddisfare per fare un volontariato in Tanzania?

Lasciamo da parte la parte umana e concentriamoci sulla parte organizzativa e, se vogliamo, burocratica di questo tipo di esperienza. Perché fare un volontariato in Tanzania è più che iscriversi a un programma e comprare un biglietto aereo. Prima di tutto, dovrai verificare i requisiti da soddisfare come volontario e preparare alcuni documenti affinché tutto proceda senza complicazioni. 

Qui sotto li elenchiamo in modo chiaro così saprai cosa preparare prima di partire. Alcuni di questi sono obbligatori per entrare nel paese, altri sono essenziali per la tua sicurezza e benessere durante il volontariato.

1. Visto obbligatorio

Hai bisogno assolutamente di un visto per entrare in Tanzania. Esistono due opzioni che i volontari solitamente scelgono, a seconda del tipo di programma e della sua durata:

  • Visto per volontari: è il più adatto. Viene rilasciato come “Visto per residente temporaneo – Classificazione C” e consente di svolgere attività di volontariato per un massimo di 90 giorni (rinnovabile per altri 90 giorni). Si richiede prima di partire o all’arrivo nel paese, a seconda del programma.
  • Visto turistico (eVisa): alcuni volontari entrano con questo visto se il programma ha una durata molto breve e non richiede attività formali. Ha una validità di 30 giorni e può essere esteso dalla Tanzania. Non è l’opzione ideale se devi lavorare con ONG o progetti educativi.

In caso di dubbi, consulta l’organizzazione per sapere quale visto è adatto al tuo caso. Alcune si occupano della procedura o ti inviano una lettera d’invito.

2. Età minima e profilo richiesto

La maggior parte dei programmi accetta volontari a partire dai 18 anni. Alcuni, in particolare quelli legati alla salute o all’educazione, potrebbero richiedere un’età maggiore o studi correlati.

Per quanto riguarda l’esperienza professionale, non è un requisito nella maggior parte dei casi, ma sono apprezzati aspetti come una buona salute fisica e mentale, avere un atteggiamento rispettoso e tollerante, e la capacità di adattarsi a contesti rurali o con risorse limitate. È anche necessario avere una conoscenza di base dell’inglese, che è la lingua ufficiale nei progetti internazionali.

3. Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate

L’unica vaccinazione obbligatoria per entrare in Tanzania è quella contro la febbre gialla, se provieni da un paese in cui la malattia è endemica (come molti paesi dell’America Latina e dell’Africa). In tal caso, ti verrà richiesto il certificato internazionale di vaccinazione all’ingresso.

Inoltre, sono raccomandate altre vaccinazioni:

VaccinazioneObbligatoria?Perché è raccomandata?
Febbre gialla(se vieni da zona a rischio)Requisito migratorio
Epatite A e BNoPer contatto con alimenti o assistenza sanitaria.
Tetano-difteriteNoPer eventuali ferite o tagli.
Febbre tifoideaNoPer condizioni sanitarie variabili.
RabbiaNo (ma raccomandata).Se lavori con animali o in zone rurali.
Malaria (profilassi orale)No (ma molto raccomandata).A seconda della regione in cui vai (Zanzibar, Arusha, ecc.)

Vaccinazioni per viaggiare in Tanzania

Prima di partire, è meglio fare una visita medica e consultare un medico specializzato in medicina dei viaggiatori.

4. Assicurazione medica internazionale

La Tanzania non richiede un’assicurazione obbligatoria per entrare, ma non dovresti viaggiare senza una. Le cliniche private possono essere costose e, nelle zone rurali, l’accesso alla sanità pubblica è molto limitato.

Prima di sottoscrivere una polizza, assicurati che l’assicurazione copra il minimo: trattamento per malattie o assistenza in caso di incidenti, rimpatrio sanitario e funerario. Se hai un budget più alto, puoi cercare un’opzione che copra attività di volontariato o lavoro comunitario. 

Un altro consiglio è di controllare sempre le clausole prima di firmare un contratto, poiché alcune assicurazioni escludono i volontariati rurali, il contatto con gli animali o i trattamenti tropicali.

5. Altri documenti importanti

Oltre al visto e al certificato di febbre gialla, porta in formato cartaceo e digitale i seguenti documenti:

  • Lettera di invito o accettazione del programma.
  • Passaporto valido (almeno 6 mesi).
  • Copia dell’assicurazione medica.
  • Contatti dell’organizzazione in Tanzania.
  • Itinerario dei voli di andata e ritorno.
  • Copia dei documenti in caso di smarrimento.

6. Quote di partecipazione e fondi personali

Molti programmi in Tanzania prevedono una quota di iscrizione che copre alloggio, pasti, trasporti e supporto. Inoltre, avrai bisogno di denaro disponibile per spese extra come il trasporto locale, pasti non inclusi, snack, acquisti di cose di cui potresti avere bisogno e che non sono inclusi nel programma, un piano dati mobile e persino escursioni che desideri fare nei tuoi giorni liberi. 

7. Connettività e internet affidabile durante il tuo volontariato in Tanzania

In Tanzania, soprattutto nelle aree rurali o nei parchi naturali, la connettività può essere limitata o instabile. Se il tuo volontariato si svolge in zone come Arusha, Moshi o nei villaggi costieri, non sempre troverai WiFi.

Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o di cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 160 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

D’altra parte, per i volontari a breve termine, l’ eSIM per la Tanzania di Holafly è un’altra opzione, con dati illimitati solo nei giorni in cui ne hai bisogno.

Quali sono i migliori programmi di volontariato in Tanzania?

La Tanzania offre programmi di volontariato focalizzati su aree come salute, educazione, empowerment femminile, assistenza all’infanzia e conservazione della fauna. Molti sono gestiti da ONG locali e internazionali che operano nelle zone rurali, offrendo esperienze immersive e sicure per chi desidera viaggiare con uno scopo. 

Qui sotto ti presentiamo cinque opzioni molto apprezzate:

1. Projects Abroad – Volontariato medico ad Arusha

Projects Abroad è una delle organizzazioni più esperte al mondo nei programmi di volontariato strutturati. Dal 1992, opera in più di 20 paesi e offre supporto completo prima, durante e dopo il viaggio. 

Il loro programma medico in Tanzania si svolge ad Arusha, una città situata tra il Kilimangiaro e il Serengeti, dove i volontari collaborano in ospedali, cliniche rurali o dispensari comunitari. A seconda del tuo profilo, le attività possono andare dall’osservazione clinica al supporto nelle campagne di salute pubblica o lavoro amministrativo di base.

CaratteristicaDettaglio
RequisitiEtà superiore ai 16 anni
Interesse per la salute pubblica
Essere studente o laureato in medicina
DurataDa due settimane a tre mesi.
IncludeAlloggio presso famiglie ospitanti
Trasporto da e per l’aeroporto
Tre pasti al giorno. 
Assicurazione medica. 
Supporto 24/7
Certificazione di completamento del progetto.
PrezzoA partire da $400 (€450) a settimana
Progetti popolariTirocinio medico per studenti delle scuole superiori
Tirocinio in ostetricia, odontoiatria, infermieristica
Programma medico per studenti di premedicina

Programma di volontariato in Tanzania di Projects Abroad

2. IVHQ – Insegnamento ad Arusha

International Volunteer HQ (IVHQ) è una piattaforma globale che connette i volontari con programmi accessibili e di alta qualità. In Tanzania, lavora in scuole ad Arusha, dove ci sono classi con molti studenti e pochi insegnanti. Di conseguenza, le tue mansioni spaziano dall’insegnamento delle lezioni all’aiuto ai docenti locali in diverse materie. Inoltre, avrai la possibilità di lavorare anche in scuole per studenti con disabilità.

È un’esperienza ideale se desideri coinvolgerti con i bambini, anche senza esperienza di insegnamento.

CaratteristicaDettaglio
Requisiti16 anni o più. 
Certificato di buona condotta per volontari over 18 anni
Conoscenza di inglese base
Assicurazione di viaggio
DurataA partire da una settimana
IncludeTrasporto da e per l’aeroporto
Alloggio in residenze studentesche o case familiari ad Arusha
Tre pasti al giorno
Orientamento e supporto continuo
Sconti su tour e attività extra
Certificato di Servizio Volontario Internazionale
PrezzoDa $370 USD (€374) a settimana
Quota di iscrizione di $299 USD (€303)
Progetti popolariInsegnamento dell’inglese
Lezioni di arte e sport
Supporto scolastico in orfanotrofi

Volontariato in Tanzania di International Volunteer HQ

3. African Impact – Volontariato di conservazione marina a Zanzibar

African Impact è conosciuta per i suoi programmi di volontariato etico, focalizzati sulla conservazione e sullo sviluppo comunitario. Uno dei suoi progetti si trova a Zanzibar, un arcipelago nell’Oceano Indiano, al largo della costa della Tanzania, che è un vero paradiso tropicale.

Cosa dovrai fare come volontario? Ti impegnerai nella conservazione dei delfini e nell’ecosistema marino delicato delle isole. Le tue mansioni includeranno escursioni giornaliere in barca e snorkeling nelle acque dell’Area di Conservazione della Baia di Menai, mentre raccoglierai dati sui delfini dal muso a bottiglia e i delfini gobbi. Dovrai registrare i loro movimenti, comportamenti e interazioni con le imbarcazioni turistiche.

La base del progetto si trova a Jambiani, un villaggio di pescatori sulla costa sud-est dell’isola, che ti permetterà di vivere da vicino lo stile di vita locale.

CaratteristicaDettagli
RequisitiPiù di 18 anni. 
Buona condizione fisica e saper nuotare (non è obbligatorio il certificato di immersione)
Conoscenza di inglese intermedio o base
Assicurazione di viaggio
DurataMinimo due settimane.
IncludeAlloggio in casa di volontari
Pasti inclusi
Trasporto da e per l’Aeroporto Internazionale Abeid Amani Karume (Zanzibar)
Attività
Supporto e orientamento continuo
PrezzoDa $2.500 (€2.400) per 2 settimane.
Progetti popolariMonitoraggio dei fondali corallini
Monitoraggio quotidiano dei delfini 
Conservazione marina.

Volontariato in Tanzania di African Impact

4. Go Volunteer Africa – Assistenza all’infanzia in Tanzania

Go Volunteer Africa è un’organizzazione panafricana presente in più di 20 paesi del continente. Il suo programma in Tanzania si concentra sull’inclusione sociale dei bambini in situazione di vulnerabilità

Potrai così collaborare in orfanotrofi, case famiglia, scuole informali o centri comunitari, svolgendo attività che spaziano dall’accompagnamento emotivo all’organizzazione di laboratori di abilità. Il volontariato nell’assistenza all’infanzia si svolge ad Arusha, Moshi, Bukoba e Biharamulo, dove potrai scegliere una delle destinazioni. In ogni caso, offrirà un’esperienza molto arricchente.

CaratteristicaDettagli
RequisitiEtà superiore ai 18 anni
Sensibilità sociale
Conoscenza di inglese base
DurataDa due settimane a tre mesi.
IncludeAlloggio in casa di volontari o famiglie locali
Trasporto da e per l’aeroporto
Tre pasti al giorno
Formazione e supporto locale
PrezzoDa $490 (€460) per 2 settimane.
Progetti popolariAccompagnamento infantile
Workshop con donne
Attività educative e ricreative.

Volontariato in Tanzania di Go Volunteer Africa

5. Art in Tanzania – Volontariato creativo e sostenibile

Art in Tanzania è un’ONG innovativa che combina il volontariato con progetti di sviluppo sostenibile e produzione artistica. Con sede a Dar es Salaam e Zanzibar, offre opportunità per profili diversi: da chi vuole insegnare arte nelle scuole a chi desidera lavorare in campagne ambientali o progettare materiale audiovisivo per ONG

Il focus è collaborativo e flessibile, permettendoti di integrarti in un team multidisciplinare che lavora in ambito culturale, educativo, nell’imprenditoria giovanile e nella protezione dell’ambiente.

CaratteristicaDettagli
RequisitiEtà superiore ai 18 anni
Profilo creativo o sociale
DurataDa due settimane.
IncludeAlloggio.
Pasti. 
Guida locale.
Accesso a Internet
PrezzoDa $890 (€818) per 2 settimane
Progetti popolariArte comunitaria.
Educazione ambientale.
Comunicazione per ONG locali.

Volontariato di Art in Tanzania

Tipi di progetti per fare volontariato in Tanzania

I volontariati in Tanzania sono tanto diversi quanto la sua geografia. Dalle pianure del Serengeti ai villaggi costieri di Zanzibar, c’è un bisogno reale di mani, idee e cuore in molteplici aree. Ogni tipo di progetto ha le sue dinamiche e sfide, ma tutti sono ugualmente preziosi.

Qui sotto ti raccontiamo i più comuni, cosa implicano e dove si svolgono generalmente.

Tipi di progetti per fare volontariato in Tanzania
Progetti di volontariato in Tanzania – @Shutterstock

1. Educazione e supporto scolastico

La mancanza di risorse, infrastrutture e insegnanti qualificati è un problema che la Tanzania deve affrontare, limitando le opportunità di milioni di bambini. Molte scuole non hanno banchi, libri o connessione a internet, motivo per cui questo tipo di progetto è uno dei più diffusi nel paese. 

Come volontario potrai collaborare in scuole primarie o secondarie rurali, in centri comunitari o scuole informali e dare lezioni di rinforzo, supporto in inglese, matematica o informatica. Spesso ti invitano anche a insegnare attività creative, come musica, arte o sport. Non è necessario essere insegnante, ma è importante avere voglia di condividere e imparare.

Dove? In zone come Moshi, Arusha o Dar es Salaam, la domanda è alta.

2. Salute comunitaria e volontariato medico

Nonostante la Tanzania abbia migliorato i suoi indicatori sanitari, ci sono ancora regioni dove una semplice infezione può essere mortale. L’accesso ai servizi sanitari è molto diseguale tra le zone urbane e rurali. Per questo, se hai una formazione in medicina, infermieristica o in ambiti affini, puoi partecipare a progetti di salute pubblica. Nei villaggi rurali, i dispensari funzionano con risorse limitate e ogni supporto è ben accetto.

Cosa farai come volontario? Le mansioni possono essere molte. Per esempio, tirocini di base come misurare i segni vitali, aiutare nelle campagne di vaccinazione o dare lezioni di igiene. Spesso è necessario supporto amministrativo, come organizzare schede, fare sondaggi sanitari o entrare in contatto con i pazienti. Puoi anche partecipare a campagne di prevenzione dell’HIV/AIDS, salute sessuale e malnutrizione.

Dove? Le regioni più attive per questo tipo di volontariato sono Arusha, Mwanza e le zone rurali del Kilimangiaro.

3. Conservazione ambientale e fauna selvatica

La Tanzania ha uno dei patrimoni naturali più preziosi del pianeta ed è casa di alcune delle specie più emblematiche del mondo: leoni, elefanti, giraffe, zebre e molte altre. Proteggere l’habitat di questi animali è fondamentale, poiché la caccia illegale, la deforestazione e la pressione del turismo mal gestito minacciano seriamente i loro ecosistemi.

Se sei amante degli animali, puoi coinvolgerti in riserve naturali e parchi nazionali (lontano dal turismo di massa), in progetti di monitoraggio animale con fototrappole, in campagne anti-bracconaggio o di educazione ambientale nelle scuole o in attività di ripristino degli ecosistemi e piantumazione di alberi.

Dove? I programmi più attivi si trovano nel sud del paese e nelle riserve vicine al Serengeti, dove ancora esistono popolazioni vulnerabili.

4. Empowerment femminile e sviluppo comunitario

Un altro grande problema che la Tanzania affronta riguarda la disuguaglianza di genere. In molte comunità rurali, le donne hanno un ruolo limitato e il matrimonio infantile, la violenza di genere e la mancanza di opportunità educative sono realtà quotidiane.

In molte comunità, le donne guidano piccole cooperative, laboratori di cucito, gruppi di risparmio o orti urbani. Come volontario, potrai supportare micro-imprese, insegnare inglese, finanza di base o competenze digitali e partecipare ad attività ricreative con madri adolescenti o donne in situazione di vulnerabilità. Non si tratta di “insegnare”, ma di accompagnare con ascolto e rispetto.

Dove? Questo tipo di programma è molto diffuso a Dar es Salaam, Zanzibar e nei villaggi vicini a Moshi.

5. Cura dell’infanzia e supporto in case di accoglienza

Molti bambini in Tanzania hanno perso i genitori o vivono in situazioni difficili, motivo per cui esistono numerosi centri di accoglienza che fungono da spazi di supporto emotivo e educativo. Come volontario, potrai partecipare ad attività ricreative e giochi, dare lezioni di supporto scolastico, fornire accompagnamento nelle routine quotidiane (bagno, pasti, compiti) e organizzare eventi comunitari per integrare i bambini. Per partecipare a questo tipo di progetto è necessaria una dose aggiuntiva di sensibilità, empatia e costanza. Considera che il tuo lavoro può avere un impatto diretto sul futuro di migliaia di bambini africani.

Dove? È comune nelle periferie di Arusha, Mwanza o Dar es Salaam.

7. Progetti artistici, culturali e sostenibili

Sì, l’arte è coinvolta anche in molti programmi di volontariato in Tanzania. In zone come Zanzibar, dove la cultura swahili è vissuta a pieno, ci sono spazi per progetti creativi con un focus comunitario, così come iniziative legate alla sostenibilità e al riciclaggio.

Alcune delle attività che potresti svolgere come volontario sono: tenere laboratori di murales, musica o teatro nelle scuole, partecipare a campagne sui rifiuti di plastica e raccolta, e insegnare comunicazione digitale per ONG locali (social media, design, video).

Questo tipo di progetto si adatta molto al profilo del volontario. Se hai una competenza creativa, probabilmente c’è un modo per condividerla.

Quanto costa fare un volontariato in Tanzania?

Fare volontariato, purtroppo, non significa vivere senza costi, anche se generalmente significa vivere con meno. La maggior parte dei programmi in Tanzania copre alloggio e pasti, ma ci sono altre spese importanti da tenere in conto. La buona notizia è che il costo della vita è accessibile e l’esperienza vale ogni centesimo.

Per darti un’idea di quanto potresti dover spendere, ti forniamo una tabella con le diverse voci di spesa che potresti avere durante il tuo viaggio di volontariato in Tanzania.

Tipo di spesaCosto stimatoÈ incluso nei programmi?
Volo internazionaleDa $1.100 a $1.500 (€1.012 – 1.380)No. Deve essere gestito dal volontario.
AlloggioDa $0 a $300 (€0 – 276) al meseSolitamente incluso nella maggior parte dei programmi.
PastiDa $0 a $200 (€0 – 184) al meseDa uno a tre pasti al giorno inclusi, a seconda del programma.
Quota del programmaDa $800 a $2.000 (€736 – 1.840) per 2 settimane circaSì. Include gestione, logistica, supporto e donazione all’ONG.
Assicurazione medicaDa $40 a $100 (€37 – 92) al meseNon sempre incluso. È fondamentale stipularla separatamente.
Trasporto localeDa $20 a $60 (€18 – 55) al meseNon sempre incluso. Nelle zone rurali può essere più costoso.
Vaccinazioni (secondo il paese di provenienza)Da $0 a $150 (€0 – 138)Febbre gialla obbligatoria se provieni da una zona endemica.
Procedura per il vistoDa $50 a $250 (€46 – 230) a seconda del tipo di progettoGeneralmente a carico del volontario.
Membri di piattaforma (opzionale)Da $49 a $99 (€45 – 91) tramite piattaforme come WorldpackersSolo se ti iscrivi tramite piattaforme di volontariato globale.

Anche se dovrai mettere mano al portafoglio, ci sono molte spese che risparmierai facendo un volontariato in Tanzania. Per cominciare, l’alloggio è incluso nella maggior parte dei programmi. Vivrai con altri volontari in case condivise o residenze organizzate dall’ONG, il che aiuta molto nell’integrazione con il resto del team.

Inoltre, avrai inclusi i pasti, almeno uno o due al giorno; così come molte attività culturali o escursioni che altrimenti dovresti pagare. Per quanto riguarda i trasporti, se vivi vicino al luogo dove si svolge il progetto, potrai spostarti a piedi o in bicicletta, risparmiando sui costi di mobilità.

volontariato in tanzania
Fare un volontariato in Tanzania non è gratuito, ma l’investimento vale la pena – @Shutterstock

Volontariato in Tanzania: domande frequenti

Ho bisogno di esperienza per fare un volontariato in Tanzania?

Non è necessario né un requisito. La maggior parte dei programmi non richiede formazione specifica né esperienza professionale. Ciò che conta di più è il tuo atteggiamento: voglia di imparare, adattabilità e impegno. Comunque, alcune aree come la salute o l’educazione specializzata potrebbero richiedere studi precedenti, ma ci sono molti progetti aperti a profili diversi.

Qual è il periodo migliore per fare un volontariato in Tanzania?

La stagione secca, tra giugno e ottobre, è ideale perché ci sono meno piogge, il che facilita gli spostamenti e le attività all’aperto. Tuttavia, i programmi sono attivi tutto l’anno. Se desideri risparmiare sui voli, i mesi di bassa stagione (marzo o novembre) tendono ad avere tariffe più economiche.

Dove sono situati i principali progetti di volontariato?

Le zone più comuni per i progetti sociali ed educativi sono Moshi, Arusha, Dar es Salaam e Zanzibar. Per la conservazione e l’ambiente, i programmi sono solitamente situati nel sud del paese o in riserve vicine al Serengeti e al Kilimanjaro. Ogni zona ha il suo fascino e le sue sfide, quindi la tua scelta dipenderà dal tipo di esperienza che desideri vivere.

Ho bisogno di parlare swahili per fare un volontariato?

Non è necessario, ma è consigliabile imparare alcune frasi di base. La maggior parte dei progetti internazionali si svolgono in inglese, ma sapere come salutare o ringraziare in swahili crea una connessione molto più forte con la comunità. Alcune organizzazioni offrono anche corsi introduttivi.

La Tanzania è un paese sicuro per fare un volontariato?

Sì, la Tanzania è considerato uno dei paesi più sicuri dell’Africa subsahariana per i viaggiatori e i volontari. Tuttavia, è importante seguire le raccomandazioni locali, evitare zone isolate di notte e registrarsi presso la tua ambasciata se viaggi per un lungo periodo. La sicurezza dipende anche dal buon senso e dal supporto dell’organizzazione con cui viaggi.

Plans that may interest you