Come prepararsi per fare volontariato in Norvegia?
Volontariato in Norvegia? Scopri tutto quello che c'è da sapere: requisiti, tipi di progetti, quanto costa e come iniziare passo dopo passo.
Fare volontariato in Norvegia è un’esperienza che unisce impegno sociale, crescita personale e adattamento a un ambiente culturale e climatico davvero particolare. Situata nel nord Europa, la Norvegia è famosa per il suo alto tenore di vita, il suo approccio sostenibile e le sue solide politiche sociali, che la rendono una destinazione perfetta per chi vuole dare il proprio contributo attraverso il volontariato in contesti ben organizzati e di reale impatto.
Fare volontariato non è solo aiutare: richiede preparazione, informazioni e una pianificazione attenta. In questo articolo ti spieghiamo gli aspetti chiave per prepararti: dai tipi di programmi disponibili, ai requisiti più comuni e alle spese da considerare, fino ai consigli pratici sull’adattamento culturale e alle opportunità concrete. Se stai pensando alla Norvegia come destinazione, qui troverai una guida chiara per prendere decisioni e iniziare il tuo percorso.

Perché fare volontariato in Norvegia?
Fare volontariato in Norvegia significa aprirsi a un’esperienza significativa, in un paese che apprezza la cooperazione e il benessere comune. Non si tratta solo di quello che puoi dare, ma anche di tutto quello che puoi imparare e vivere. Ecco alcuni dei vantaggi che vale la pena considerare per questa destinazione.
- Ambiente sociale: la Norvegia è uno dei paesi con la migliore qualità di vita al mondo. La sua struttura sociale favorisce l’integrazione dei volontari in progetti ben definiti, con ruoli chiari e ambienti sicuri in cui svilupparsi.
- Esperienza multiculturale: anche se la Norvegia ha una cultura molto particolare, è anche un paese aperto alla diversità. Lavorare con team internazionali e locali ti permette di imparare altri modi di lavorare e adattarti a contesti multiculturali.
- Sviluppo di abilità personali e professionali: dal migliorare il tuo inglese all’acquisire competenze come la risoluzione dei problemi, l’adattabilità o il lavoro di squadra, il volontariato stimola sia la tua crescita personale che professionale.
- Connessione con la natura e con un ambiente sostenibile: la Norvegia promuove attivamente la cura dell’ambiente. Partecipare a progetti legati alla sostenibilità, all’agricoltura biologica o alla conservazione.
- Conoscenza dei modelli sociali nordici: vivere e collaborare in Norvegia ti offre una prospettiva diretta su come funziona un sistema basato sulla fiducia, l’uguaglianza e lo stato sociale. Questa esperienza arricchisce la tua visione critica e comparativa su altri modelli sociali.
Requisiti per fare volontariato in Norvegia
Se hai intenzione di fare volontariato in Norvegia, è importante che tu abbia ben chiari i requisiti da soddisfare per farlo senza intoppi. Ecco le informazioni essenziali per prepararti bene fin dall’inizio:
- Età minima e permesso di soggiorno/visto: in genere, sono accettati volontari a partire dai 18 anni. Alcuni progetti accettano anche minorenni con un’autorizzazione. I cittadini dell’UE/SEE possono entrare e rimanere senza visto per 90 giorni, mentre chi non appartiene all’UE/SEE avrà bisogno di un visto Schengen o di un permesso di volontariato a seconda della durata e della natura del programma.
- Assicurazione medica e di viaggio: è obbligatorio avere un’assicurazione medica valida per tutto il soggiorno. In alcuni casi, come i permessi di lavoro o il volontariato formale, è richiesta una copertura totale (ricovero ospedaliero, evacuazione e responsabilità civile).
- Livello linguistico: anche se non è richiesto il norvegese, è previsto almeno un livello base di inglese per comunicare con i team internazionali e accedere alla formazione preliminare del programma
- Impegno e tempo minimo: i programmi richiedono solitamente un impegno che va da alcune settimane a diversi mesi, con un massimo di 30 ore settimanali se non è prevista una retribuzione.
- Documentazione aggiuntiva: alcune organizzazioni richiedono una lettera di motivazione, referenze, certificati medici o penali, soprattutto per ruoli sensibili (istruzione, sanità, minori).
- Finanziamenti e contributi: a seconda del programma, potrebbero coprire vitto e alloggio, oppure potresti dover pagare una quota per coprire i costi logistici o materiali.
Piani mensili di Holafly
Avere una buona connessione internet durante il tuo volontariato in Norvegia è fondamentale. Che sia per restare in contatto con la tua organizzazione, gestire pratiche importanti o semplicemente usare la mappa per orientarti, avere dati mobili affidabili ti dà tranquillità.
A questo punto, i piani mensili di Holafly diventano un grande alleato: offrono copertura illimitata in più di 170 destinazioni, tra cui la Norvegia, con piani mensili che si attivano facilmente tramite eSIM, senza bisogno di schede fisiche o preoccupazioni per il roaming. Inoltre, puoi accedere all’assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Una soluzione pratica e sicura affinché gli aspetti tecnici non siano un ostacolo alla tua esperienza.

D’altra parte, per i volontari di breve durata, l’eSIM per la Norvegia di Holafly è un’altra opzione, con dati illimitati solo nei giorni in cui ne hai bisogno.
I migliori programmi di volontariato per la Norvegia
Di seguito ti presentiamo quattro programmi con diversi modi di partecipare e adatti a diversi profili: da chi desidera vivere in fattoria, collaborare a progetti sociali o integrarsi nelle comunità locali, a chi desidera fare un’esperienza professionale internazionale.

1. WWOOF Norway
È una delle opzioni più popolari per chi vuole fare volontariato nelle zone rurali norvegesi. Il programma fa parte della rete internazionale WWOOF (World Wide Opportunities on Organic Farms), che mette in contatto i volontari con le fattorie biologiche disposte ad accoglierli in cambio di vitto e alloggio. Come volontario, collabori tra le 4 e le 6 ore al giorno in attività agricole, giardinaggio, cura degli animali o manutenzione del luogo, a seconda del tipo di fattoria e della stagione. Non è richiesta esperienza precedente, ma è necessario essere in buona forma fisica ed essere disposti a integrarsi nello stile di vita rurale.
La durata è flessibile, da una settimana a diversi mesi, e si adatta alla disponibilità sia dell’ospite che del volontario. In cambio della tua collaborazione, riceverai alloggio, almeno due pasti al giorno e un’esperienza diretta nelle pratiche sostenibili. Per partecipare devi pagare una quota annuale a WWOOF Norway (circa 25-30 USD), oltre a coprire le tue spese di trasporto verso la fattoria che ti ospita.
2. European Solidarity Corps (ESC / Servizio Volontario Europeo)
Se hai tra i 18 e i 30 anni e sei cittadino europeo, il Corpo europeo di solidarietà (ESC) è uno dei modi più completi e accessibili per fare volontariato in Norvegia. È un programma che consigliamo senza esitazione, perché copre quasi tutto: alloggio, vitto, assicurazione, spese di viaggio e persino un’indennità mensile per le tue spese personali.
I progetti possono durare da un paio di settimane a un anno e coprono argomenti molto vari come l’ambiente, l’inclusione sociale, l’istruzione o la cultura. L’unica cosa di cui hai bisogno è un’organizzazione di invio nel tuo paese che ti supporti nel processo e la voglia di impegnarti nel volontariato. La cosa migliore è che, essendo finanziato dall’Unione Europea, non devi pagare alcuna quota per partecipare. È un’occasione unica per imparare e vivere in Norvegia senza preoccuparti dei costi.
3. United Nations Volunteers (UNV) e Norec
I programmi di United Nations Volunteers (UNV) e Norec offrono opportunità di volontariato più strutturate e professionali, pensate per chi vuole dare il proprio contributo a progetti di sviluppo, diritti umani, sostenibilità o costruzione della pace. Nel caso dell’UNV, si tratta di un’iniziativa globale sostenuta dalle Nazioni Unite che seleziona volontari qualificati per collaborare in diverse parti del mondo, compresa la Norvegia, in ruoli specifici.
D’altra parte, Norec (Centro norvegese per la cooperazione nell’istruzione e nella formazione) promuove scambi di volontariato tra la Norvegia e i paesi partner, coinvolgendo sia cittadini norvegesi che stranieri. Per partecipare a questi programmi devi avere almeno 18 anni e avere una formazione o un’esperienza rilevante per il posto che richiedi, poiché i profili sono solitamente tecnici o specializzati. La durata dei progetti varia da 6 mesi a 2 anni, e la cosa migliore è che sono completamente finanziati: includono un’indennità mensile (Volunteer Living Allowance), assicurazione medica, alloggio e supporto logistico durante tutta la missione. Se il tuo obiettivo è quello di partecipare a un volontariato di grande impatto con il sostegno di un’istituzione, questa è un’opzione valida e senza costi per il partecipante.
4. Volontariato presso la Riserva norvegese delle balene
Se ti piace la vita marina, questo volontariato in Norvegia è un’ottima occasione per essere attivamente coinvolto nella protezione dei mammiferi marini e nella conservazione dell’ambiente costiero. L’organizzazione cerca volontari che collaborino a compiti come il monitoraggio delle specie, campagne di sensibilizzazione, ricerca ambientale e azioni incentrate sul benessere delle balene. Per partecipare, di solito è richiesta una formazione o esperienza precedente in biologia, scienze ambientali o conservazione, oltre ad essere pronti a svolgere lavoro sul campo in condizioni climatiche variabili.
I soggiorni durano solitamente da 1 a 3 mesi, a seconda del progetto. Il programma include alloggio condiviso, materiale necessario e formazione specializzata, oltre alla possibilità di lavorare insieme a professionisti del settore in un ambiente naturale privilegiato. I costi per i volontari sono bassi o nulli, poiché l’iniziativa è sostenuta da sovvenzioni e donazioni; in alcuni casi vengono richieste solo contribuzioni per le spese logistiche o di vitto.
Tipi di progetti di volontariato in Norvegia
Esplorare il volontariato in Norvegia ti permette di partecipare a progetti che riflettono l’essenza del paese. Di seguito ti presentiamo tre categorie con tutte le caratteristiche che troverai solo qui:
Conservazione ambientale e vita marina
La Norvegia è famosa per i suoi fiordi, i ghiacciai e la costa artica, quindi non mancano le opportunità per proteggere questo patrimonio naturale. Ci sono programmi dedicati a:
- Pulizia delle spiagge e delle coste: le ONG locali organizzano campagne per rimuovere i rifiuti marini a bordo di piccole imbarcazioni, percorrendo tratti di costa tra Tromsø e Bergen in stagioni specifiche (primavera e autunno). Durante questo periodo, invitano i volontari a partecipare a soggiorni che di solito durano da 4 a 12 settimane.
- Restauro e arte ambientale: alcuni progetti in Norvegia, come quelli di Børje, combinano la pulizia delle microplastiche sulle spiagge con la creazione di sculture realizzate con i rifiuti. Attraverso piattaforme come Workaway, i volontari aiutano in questi compiti mentre imparano il riciclaggio, la sostenibilità e l’educazione ambientale in un ambiente creativo e naturale.
- Riabilitazione dei mammiferi marini: in progetti come Norwegian Whale Reserve, ci si prende cura delle orche o dei beluga nei fiordi, collaborando alle attività di salvataggio, ricerca ed eventuale reintroduzione in natura. Esistono anche programmi in fattorie biologiche (come WWOOF Norway), dove si convive con gli animali da fattoria in modo rispettoso e sostenibile.
Inclusione sociale e comunità
Il volontariato in Norvegia si concentra anche sul rafforzamento del tessuto sociale:
- Sostegno ai rifugiati e ai migranti: il volontariato aiuta l’integrazione culturale e il benessere emotivo dei rifugiati. Organizzazioni come Norwegian People’s Aid e centri comunitari accettano aiuto con lezioni di lingua, assistenza amministrativa o iniziative culturali.
- Azione sociale nei piccoli comuni: in luoghi come Nordfjordeid, i programmi finanziati da Erasmus+ permettono ai volontari di creare eventi culturali e sostenere scuole o festival locali (con alloggio privato e copertura delle spese di viaggio) per 12 mesi.
- Soccorso e emergenze: attraverso il corpo di soccorso della Croce Rossa norvegese, i volontari ricevono una formazione in primo soccorso, comunicazione radio, soccorso in montagna o valanghe, contribuendo a salvare vite umane in zone remote o durante eventi pubblici.
Istruzione, infanzia e cultura
- Attività nelle scuole: studenti universitari e volontari internazionali possono partecipare a programmi scolastici o universitari a Oslo, aiutando la comunità studentesca senza bisogno di parlare norvegese, solo inglese.
- Istruzione nelle comunità rurali: in zone come Nordfjordeid, si promuovono eventi culturali, teatro o progetti artistici in collaborazione con scuole e festival come il Malakoff Rock Festival, rafforzando il senso di identità locale.
Quanto denaro serve per fare volontariato in Norvegia?
Anche se molti programmi di volontariato riducono di molto i costi di viaggio, è importante tenere conto di alcune spese di base. Ecco una lista dettagliata dei prezzi più comuni per aiutarti a organizzare il tuo budget in modo chiaro:
- Iscrizione a WWOOF Norway: costa tra i 25 e i 30 dollari all’anno. Si tratta di un pagamento unico che ti permette di accedere all’elenco delle fattorie biologiche disponibili in tutto il paese.
- Iscrizione a Workaway: costa 44 o 56 dollari a persona, se ti registri con qualcun altro. Questa piattaforma mette in contatto i volontari con gli ospiti che offrono vitto e alloggio in cambio di collaborazione quotidiana.
- Programmi privati (come IVHQ): costano circa 600 dollari al mese e includono vitto, alloggio e coordinamento del progetto. È una buona opzione se cerchi un programma più strutturato con supporto costante.
- Visto Schengen: se non hai un passaporto europeo, avrai bisogno di un visto per soggiorni brevi (meno di 90 giorni), il cui costo è di circa 80-100 dollari. Per soggiorni più lunghi o permessi speciali, il prezzo può variare.
- Volo internazionale per la Norvegia: a seconda del paese da cui parti e di quanto tempo prima compri il biglietto, il prezzo di solito va dai 338 ai 789 dollari.
- Trasporto locale (treni, autobus, traghetti): i viaggi locali hanno un prezzo medio compreso tra 3 e 10 dollari a viaggio. Alcuni programmi ti aiutano con questi costi, ma non sempre.
- Pass Interrail Norvegia (solo per cittadini europei o residenti): a partire da 155 dollari per 3 giorni di viaggio in treno durante un mese. È utile se hai intenzione di visitare il paese tra un progetto e l’altro.
- Assicurazione medica internazionale: obbligatoria per tutti i volontari. Un’assicurazione che copra emergenze mediche, incidenti e rimpatrio costa tra i 50 e i 100 dollari al mese.
- Spese personali e fondo di emergenza: si consiglia di avere a disposizione tra i 100 e i 200 dollari al mese per coprire imprevisti, trasporti aggiuntivi, lavanderia, abbigliamento o attività culturali.
Domande frequenti su come fare volontariato in Norvegia
Dipende dalla tua nazionalità. Se sei cittadino dell’UE/SEE, puoi rimanere fino a 90 giorni senza visto. Se non lo sei, hai bisogno di un visto Schengen o di un permesso specifico se il soggiorno è più lungo.
Un livello di inglese da base a intermedio va bene nella maggior parte dei casi. Non serve il norvegese, ma conoscerlo è un vantaggio.
Sì. Molti programmi chiedono solo motivazione e impegno. Altri, come quelli di conservazione marina o azione umanitaria, potrebbero richiedere una formazione specifica.
La primavera e l’autunno sono di solito ideali, soprattutto per i progetti nella natura. L’estate è popolare, ma i voli sono più costosi.
Sì. È obbligatorio avere un’assicurazione sanitaria che copra emergenze, incidenti e rimpatrio durante tutto il soggiorno.
No results found