Guidare in Thailandia: requisiti e consigli
Viaggia senza limiti e esplora ogni angolo di questo paese. Ti insegniamo come guidare in Thailandia: requisiti, norme e consigli.
Non c’è niente di meglio che guidare in Thailandia per esplorare in modo più emozionante questo Paese del sud-est asiatico. In questo modo, puoi raggiungere luoghi dove il trasporto pubblico non arriva oppure evitare di dipendere dagli orari.
Scoprirai le spiagge più remote e paradisiache di Phuket oppure percorrerai sentieri di montagna nel nord di Chiang Mai con totale libertà. Ma sai quali sono i requisiti per poter guidare in questo Paese?
Innanzitutto, in Thailandia si guida a sinistra, quindi dovrai fare un piccolo cambio mentale! Rimani con noi per conoscere in questo articolo altre informazioni utili su patenti valide, sicurezza, norme stradali, pedaggi e parcheggi.

Patenti di guida valide in Thailandia
La tua patente è valida per guidare in Thailandia? Ti anticipiamo che, per poter metterti al volante nel Paese, è necessario richiedere il Permesso Internazionale di Guida (PIG), poiché nessun’altra patente è riconosciuta ufficialmente, non esistendo accordi bilaterali al riguardo.
Solo alcuni Paesi asiatici hanno accordi che permettono di guidare con maggiore flessibilità. Ti spieghiamo tutto nei dettagli:
Permesso Internazionale di Guida (PIG)
È obbligatorio per i Paesi occidentali, quindi devi richiederlo presso l’amministrazione competente prima di partire e portarlo insieme alla tua patente originale per poter guidare in Thailandia.
Il PIG deve essere conforme alla Convenzione di Vienna del 1968, poiché la Thailandia ne fa parte. La validità è di un anno e, se prevedi di risiedere nel Paese, dovrai richiedere la patente locale. Ecco dove è possibile ottenerlo in alcuni Paesi:
- Spagna: presso la Dirección General de Tráfico (DGT)
- Messico: presso la Asociación Mexicana Automovilística
- Stati Uniti: presso l’American Automobile Association (AAA) o l’American Automobile Touring Alliance (AATA)
- Regno Unito: presso la Post Office
- Australia: presso gli uffici statali dei trasporti
- Argentina e Cile: presso i club automobilistici nazionali
- Colombia: non rilascia ufficialmente un PIG accettato in Thailandia
Patente nazionale con traduzione ufficiale
Per alcuni Paesi asiatici vicini, come Giappone, Corea del Sud, Malesia e Singapore, è possibile guidare in Thailandia con la propria patente nazionale tradotta in inglese. Inoltre, hanno più facilità nel convalidarla presso il Dipartimento dei Trasporti Terrestri e ottenere una patente thailandese senza dover sostenere un esame.
Patente di guida thailandese
Per i viaggiatori che intendono rimanere a lungo in questo Paese, come ad esempio i nomadi digitali che lavorano da remoto e dispongono di un visto per nomadi valido dieci anni, è consigliabile richiedere la patente locale. Questi sono i requisiti necessari:
- Visto valido (non può essere turistico)
- Certificato medico
- Prova di residenza (contratto d’affitto, certificato di residenza o lettera d’immigrazione)
- Patente internazionale o nazionale con traduzione legalizzata (per la convalida)
Viene rilasciata dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri di qualsiasi città thailandese e dovrai presentare tutta la documentazione, sostenere un test della vista e, se necessario, un esame teorico e pratico.

Requisiti e documenti per guidare in Thailandia
Ora sappiamo quale tipo di patente serve per guidare in Thailandia, però esistono anche altri requisiti importanti, sia per il conducente che per il veicolo. È essenziale rispettarli per evitare multe e per essere coperti in caso di incidente.
Età minima e massima
L’età minima per guidare una moto in Thailandia è 15 anni e per un’auto 18 anni. Tuttavia, la maggior parte delle società di noleggio richiede un’età minima di 21 anni e almeno un anno di esperienza alla guida.
Per quanto riguarda l’età massima, non esiste un limite ufficiale, ma dopo i 70 anni alcune agenzie di noleggio possono imporre restrizioni.
Condizione fisica e disabilità
Un buon conducente deve avere vista, riflessi e mobilità adeguata per guidare in Thailandia in modo sicuro.
Per le persone con disabilità è obbligatorio che il veicolo sia adattato e approvato dal Dipartimento dei Trasporti. Inoltre, questi conducenti devono presentare il certificato di disabilità insieme a un esame medico. Alcune delle modifiche più comuni sono:
- Controlli manuali: per freno e acceleratore
- Pulsanti speciali: al posto dei pedali
- Volanti modificati: per una presa più sicura
Livello di alcool nel sangue consentito
In Thailandia, il limite legale di alcool nel sangue è di 0,05 g/dL e per i conducenti principianti o di età inferiore ai 20 anni è di 0,00 g/dL.
La polizia effettua controlli frequenti per ridurre l’alto tasso di incidenti, soprattutto in moto, causati dal consumo di alcool. Le multe sono elevate e possono includere carcere o espulsione dal Paese.
Assicurazione obbligatoria
Ogni veicolo che circola nel Paese deve avere almeno un’assicurazione di responsabilità civile (Compulsory Motor Insurance). Ti consigliamo di aggiungere anche una polizza supplementare per coprire eventuali danni aggiuntivi.
Se noleggi un veicolo, l’azienda è tenuta a consegnartelo con un’assicurazione valida, quindi non dovrai stipularne una per conto tuo.
Documentazione del veicolo
All’interno del veicolo devi avere il certificato di revisione, l’assicurazione valida e il registro di proprietà. Per quanto riguarda l’etichetta ambientale, non è obbligatoria in Thailandia, ma si raccomanda mantenere il mezzo in buone condizioni per ridurre le emissioni.
Non è obbligatorio portare un giubbotto riflettente o un triangolo d’emergenza come in altri Paesi, ma lo consigliamo come misura di sicurezza in caso di guasto.
Connettività al volante
Guidare in Thailandia significa attraversare aree rurali e strade di montagna dove la copertura locale può mancare. Per questo motivo, ti consigliamola eSIM per la Thailandia se il tuo viaggio dura solo pochi giorni. Avrai dati illimitati e connessione stabile solo per il periodo necessario.
Per soggiorni più lunghi, i piani mensili Holafly proteggeranno il tuo viaggio su strada con una connessione stabile e illimitata in Thailandia e in oltre 170 destinazioni, senza cambiare eSIM. Con il piano illimitato puoi condividere i dati con altri dispositivi, usare il GPS senza interruzioni, avere copertura 5G in tutto il Paese e attivare l’eSIM in pochi secondi, a partire da $50,50 al mese (€46,00) senza vincoli.
Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o di cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 160 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

Norme di circolazione in Thailandia e segnaletica
Se non vuoi commettere infrazioni mentre guidi in Thailandia, è importante conoscere le norme stradali locali. In alcuni casi, sono molto diverse da quelle di altri Paesi, come vedremo di seguito:
Senso di marcia
In Thailandia si guida a sinistra e il volante si trova sul lato destro del veicolo. Paesi come Regno Unito, Australia e Giappone seguono lo stesso sistema, ma per chi proviene da altre nazioni può essere confuso all’inizio.
Limiti di velocità
La segnaletica in alcune aree rurali è scarsa, quindi guida con prudenza e rispetta i seguenti limiti di velocità:
- Aree urbane: 50–60 km/h
- Strade principali: 80–90 km/h
- Autostrade: fino a 120 km/h
- Zona scolastica / ospedaliera: 30–40 km/h
Uso del cellulare
Una delle infrazioni più comuni tra i turisti che guidano in Thailandia è l’uso del telefono. È vietato e si può usare solo con vivavoce. La multa varia da $30 a $55 (€27-60).
Uso dei fari
I fari sono obbligatori di notte o in condizioni di scarsa visibilità. Inoltre, sulle strade rurali è consigliato tenere accesi i fari anabbaglianti anche di giorno.
Le motociclette causano una percentuale elevata di incidenti nel Paese, quindi devono mantenere i fari anteriori accesi tutto il giorno.
Segnaletica stradale
Il principale problema per i conducenti stranieri è che i cartelli stradali sono scritti in thailandese e solo in alcune aree turistiche riportano la traduzione in inglese.
In generale, i disegni e i simboli sono simili a quelli di altri Paesi, ma nelle aree rurali si trovano cartelli creati dagli abitanti locali senza seguire gli standard ufficiali. Queste sono le segnaletiche più comuni:
- Cerchi rossi per i divieti
- Triangoli per gli avvisi
- Rettangoli blu per le informazioni
Infrazioni comuni e sanzioni
Gli agenti effettuano molti controlli giornalieri per ridurre l’alto numero di incidenti che si verificano nel Paese. Ai turisti può essere richiesto di pagare la multa sul posto. Ecco le infrazioni più frequenti e le relative sanzioni:
Infrazione | Sanzione |
---|---|
Eccesso di velocità | $15-30 (€13-27) |
Mancato uso della cintura di sicurezza | $15 (€13) |
Guidare senza patente valida | $15 (€13) |
Guida in stato di ebbrezza | Multe elevate, carcere o espulsione |
Mancato rispetto di semafori o segnali | $6,58 (€6,00) |
Parcheggio irregolare | $2,20-6,50 (€2,00-6,00) |
Pedaggi e rifornimento di carburante
In Thailandia ci sono autostrade a pedaggio. Se desideri viaggiare verso Bangkok, Pattaya o Ayutthaya, dovrai pagare le seguenti tariffe:
- Automobili: da $0,80 a $2,70 (€0,73-2,46) a tratta e circa $8,00 (€7,30) per percorsi lunghi.
- Modalità di pagamento: in contanti oppure con pagamento elettronico tramite un’etichetta adesiva sul parabrezza chiamata M-Pass.
Per quanto riguarda il carburante, puoi fare rifornimento nelle principali stazioni del Paese (PTT, Shell o Esso), dove si accettano pagamenti in contanti, con carta o app mobile. Ecco le tariffe medie:
- Gasohol 91 / 95 (E10/E20): prezzo tra $0,90 e $1,00 (€0,82-0,91) al litro.
- Diesel B7: da $0,90 a $0,99 (€0,82-0,90) al litro.
- Benzina 95 pura: circa $1,21 (€1,10) al litro.

Parcheggio in Thailandia
Trovare parcheggio in Thailandia può essere complicato nelle grandi città come Bangkok, ma molto più semplice nelle zone meno turistiche. Ecco dove puoi lasciare il tuo veicolo:
- Strade pubbliche: linee bianche (consentito) o rosse/bianche (vietato).
- Parcometri: si paga a ora, a partire da $0,58 (€0,53).
- Parcheggi privati: nei centri commerciali, hotel o edifici, a pagamento da $0,88 (€0,80).
È vietato parcheggiare davanti ai templi, scuole e ospedali, così come nelle corsie riservate a moto o tuk-tuk.
Opzioni per noleggiare un’auto in Thailandia
Per noleggiare un’auto e poter guidare in Thailandia, puoi affidarti a grandi agenzie come Avis, Budget, Hertz o Sixt direttamente in aeroporto. Esistono anche compagnie locali con tariffe più economiche. Ecco i prezzi medi:
- Economiche: Toyota Yaris, Honda Jazz, modelli ideali per la città, da $20,00 (€18,00) al giorno.
- SUV: Honda CR-V, Toyota Fortuner, perfette per percorsi rurali, da $44,00 (€40,00) al giorno.
- Moto e scooter: molto popolari, ma più rischiosi, da $5,50 (€5,00) al giorno.
Consigli per guidare in Thailandia da straniero
Dopo aver visto i requisiti e le regole per guidare in Thailandia, ecco alcuni consigli utili per vivere un’esperienza al volante sicura e piacevole mentre esplori le migliori città, spiagge e villaggi del Paese senza inconvenienti:
- Abituati al volante a destra e alla guida a sinistra.
- Fai attenzione al traffico disordinato, spesso i conducenti non rispettano le corsie.
- Evita di guidare di notte nelle aree rurali.
- Usa il GPS per raggiungere la tua destinazione.
- Fai attenzione alle moto, sono numerose e spesso imprevedibili.
- Indossa sempre la cintura di sicurezza.
Ora sì, sei pronto per la tua avventura su strada attraverso la Thailandia. Buon viaggio!
Domande frequenti su come guidare in Thailandia
Il traffico a Bangkok e Phuket può essere piuttosto caotico, quindi è necessario prestare molta attenzione. Nelle zone rurali, inoltre, la segnaletica è scarsa e le strade spesso in cattive condizioni. Guidare in Thailandia non è pericoloso se si adottano le giuste precauzioni.
Alcune agenzie locali accettano pagamenti in contanti o tramite bonifico, ma quelle internazionali richiedono una carta di credito per il deposito cauzionale.
Non spostare il veicolo, chiama la polizia stradale al 191 e, in caso di feriti, il numero 1669 per assistenza medica. Contatta la compagnia di noleggio e l’assicurazione per segnalare l’incidente: ti guideranno nei passaggi successivi.
No, non è possibile. Devi avere una patente specifica per motociclette insieme a un permesso di guida internazionale.