Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Città ricche di architettura antica come Varsavia, Cracovia e Danzica, borghi medievali e splendidi parchi nazionali rendono la Polonia una destinazione molto attraente da scoprire su quattro ruote. Il delizioso mix di storia e bellezze naturali di questo paese dell’Europa centrale attira viaggiatori di ogni tipo, dai nomadi digitali agli appassionati di viaggi on the road. Indipendentemente dal motivo che ti porta in questo angolo del pianeta, noleggiare un’auto e guidare in Polonia lascerà sicuramente un bel ricordo nel tuo diario di viaggio.

Muovendoti in autonomia potrai visitare castelli medievali, parchi naturali e pittoreschi villaggi che spesso non fanno parte dei normali tour turistici. Tutto questo al tuo ritmo, senza dipendere dagli orari dei mezzi pubblici e con la libertà di scendere dall’auto per scattare foto tutte le volte che vuoi.

La Polonia ha una vasta rete stradale che spazia dalle moderne autostrade alle strade rurali che attraversano paesaggi ricchi di storia. Se senti già l’adrenalina di partire alla scoperta dei suoi itinerari, questo articolo fa al caso tuo: ti diciamo tutto quello che devi sapere per guidare in Polonia come straniero. Continua a leggere e scoprirai che viaggiare in auto per il paese può essere più facile e piacevole di quanto immagini.

guidare in polonia

Patenti valide per guidare in Polonia

Cominciamo con un punto chiave per poter guidare legalmente in Polonia: avere una patente valida. In effetti, questa potrebbe essere una delle tue prime domande al riguardo. La buona notizia è che le autorità polacche accettano un’ampia varietà di patenti, ma ci sono alcune condizioni che devi soddisfare (soprattutto se provieni da un paese al di fuori dell’Unione Europea) o se hai intenzione di noleggiare un’auto.

Quali patenti sono accettate in Polonia?

Tutti gli stranieri provenienti dai paesi membri dello Spazio economico europeo (SEE) o dell’Unione europea (UE) possono guidare in Polonia con la loro patente nazionale in corso di validità (che deve includere una fotografia).

Non avrai la stessa fortuna se provieni dall’America Latina o da altri paesi, ai quali è richiesto anche un permesso internazionale. Ciò significa che i turisti provenienti da Messico, Argentina, Colombia, Cile o Stati Uniti (ad esempio) potranno utilizzare la loro patente per guidare in Polonia, ma dovranno anche essere in possesso di tale documento.

La patente di guida internazionale (IDP) è obbligatoria?

Come già sapete, le persone che non possiedono una patente di guida rilasciata dall’Unione Europea o dallo Spazio Economico Europeo hanno bisogno di una patente di guida internazionale.

Questo traduce la patente nelle principali lingue del mondo, tra cui l’inglese, aiutando così le autorità polacche a leggere le informazioni. Avrai bisogno dell’IDP anche se la tua patente non è scritta in alfabeto latino (ad esempio, se provieni dalla Cina o da un paese arabo) e per noleggiare un’auto, poiché molte agenzie lo richiedono.

Una parte importante di questa storia è che devi richiedere l’IDP nel tuo paese di origine prima di recarti in Polonia, poiché non potrai ottenerlo una volta arrivato nel paese. Supponiamo che tu stia viaggiando dall’Argentina. In tal caso, devi recarti presso una filiale dell’Automóvil Club Argentino per richiedere il permesso. Generalmente è una procedura rapida e non eccessivamente costosa.

Un altro dettaglio da non dimenticare è che il permesso deve accompagnare la patente di guida originale (non la sostituisce). Quindi, ogni volta che sali in auto, controlla di avere entrambi i documenti.

Cosa succede se voglio rimanere in Polonia per più di sei mesi?

La Polonia è un paese molto attraente per gli studenti internazionali e i nomadi digitali. Se fai parte di questo gruppo, è molto probabile che il tuo soggiorno si protragga per più di sei mesi. In tal caso, dovrai scambiare la tua patente con una polacca, a condizione che il tuo paese abbia un accordo bilaterale (tra questi Giappone, Corea del Sud, Svizzera, Turchia ecc.).

Messico, Argentina o Colombia, invece, non hanno un accordo di conversione automatica. Ciò significa che dovrai sostenere un esame teorico e pratico per ottenere una patente polacca e poter continuare a guidare legalmente nel Paese.

Requisiti e documentazione per guidare in Polonia

Per guidare legalmente in Polonia non è sufficiente avere una patente valida. Ci sono altri requisiti che dovrai soddisfare, come avere l’età giusta, avere un’assicurazione e gli elementi obbligatori del veicolo, tra le altre cose. Vediamo un po’ più nel dettaglio di cosa si tratta.

  • L’età minima per guidare in Polonia è di 18 anni. Tuttavia, per noleggiare un’auto, le agenzie richiedono solitamente un’età minima di 21 anni e una patente con almeno uno o due anni di validità. In alcuni casi viene applicato un supplemento per i conducenti giovani di età inferiore ai 25 anni (tra gli 8 e i 15 euro al giorno).
  • Tutti i veicoli che circolano in Polonia devono essere coperti da un’assicurazione di responsabilità civile (OC), che fornisce protezione contro eventuali danni causati a terzi. Nelle auto a noleggio, questa assicurazione di base è inclusa, quindi non dovresti preoccuparti.
  • Per maggiore sicurezza e tranquillità, ti consigliamo di stipulare coperture aggiuntive (furto, collisione, assistenza stradale), soprattutto se hai intenzione di fare un lungo viaggio o di percorrere zone rurali.
  • Un altro consiglio è quello di leggere attentamente il contratto di noleggio prima di firmarlo. Tieni presente che alcune franchigie per danni possono essere elevate se non stipuli una copertura completa.
  • I documenti da non dimenticare prima di salire in auto sono: la patente di guida nazionale (e il permesso internazionale, se applicabile), il passaporto o la carta d’identità, il contratto di noleggio del veicolo (se applicabile), la prova dell’assicurazione auto e la targa (immatricolazione) del veicolo.
  • Secondo la normativa polacca, ogni auto deve essere dotata di: un giubbotto riflettente, un triangolo di emergenza, un kit di pronto soccorso, un estintore e una ruota di scorta o un kit di riparazione. Se noleggi un’auto, questi elementi devono essere inclusi, quindi assicurati che l’agenzia te li fornisca.

Rimani connesso durante il tuo viaggio in Polonia

Che tu stia partendo per pochi giorni o per diverse settimane (o addirittura mesi), avere Internet in Polonia è fondamentale. L’infrastruttura digitale del Paese è molto buona, ma affidarsi alle reti WiFi pubbliche può essere molto fastidioso (e persino pericoloso). Per non parlare del roaming internazionale, che ha un forte impatto sul portafoglio. In questo caso, se viaggi per pochi giorni, l’eSIM per la Polonia di Holafly è un’ottima opzione con dati illimitati e una connessione stabile che potrai pagare solo per i giorni di cui hai bisogno.

Per viaggi più lunghi, invece, i piani mensili di Holafly offrono dati illimitati, connessione 5G stabile e sicura e disponibilità in oltre 170 paesi. Potrai quindi continuare il tuo viaggio in Europa senza dover acquistare una nuova eSIM per ogni destinazione. Acquista il piano illimitato a partire da 50,50 $ al mese e connettiti su più dispositivi contemporaneamente, senza vincoli di permanenza.

holafly connect
Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

Regole del traffico per guidare in Polonia e segnaletica

Conoscere le norme locali è fondamentale per evitare multe e guidare in sicurezza. In Polonia, le regole del traffico sono ben segnalate e simili a quelle del resto d’Europa. Tuttavia, non è male ripassarle per mettersi al volante con totale sicurezza.

Regole di base per guidare in Polonia

Partiamo dalle basi: in Polonia si guida a destra e si sorpassa a sinistra, come nella maggior parte dei paesi europei e latinoamericani. Se vieni da questi paesi, sei già a buon punto, perché non dovrai abituarti a guidare con il volante a destra.

Un’altra norma fondamentale in Polonia (come nel resto del mondo) è l’uso della cintura di sicurezza, obbligatoria per tutti i passeggeri, indipendentemente dalla loro posizione sul sedile. Inoltre, i bambini di altezza inferiore a 150 cm devono utilizzare un sistema di ritenuta adeguato, come seggiolini o sedili adeguati alla loro età e al loro peso.

Per quanto riguarda il limite di tolleranza alcol, la Polonia è molto severa. Qualsiasi conducente che superi lo 0,2 g/l di alcol nel sangue sarà punito con multe salate, sospensione della patente e persino pene detentive in caso di incidente o recidiva.

I fari anabbaglianti devono essere accesi in ogni momento, anche di giorno. Questa è un’altra regola che devi rispettare per evitare una multa, che può arrivare fino a 300 PLN (zloty polacco) – 70 €. È inoltre vietato l’uso del telefono cellulare durante la guida.

Pedoni, ciclisti e precedenza

Ci sono altre tre regole fondamentali da tenere a mente quando si guida in Polonia:

  • Agli incroci segnalati, i pedoni hanno sempre la precedenza.
  • È necessario mantenere una distanza minima di 1,5 metri per sorpassare i ciclisti.
  • Nelle rotatorie, ha la precedenza chi si trova già all’interno del cerchio, salvo diversa indicazione.

Limiti di velocità

I limiti di velocità sono un altro aspetto da tenere presente quando si guida in Polonia, sia all’interno delle città o dei paesi che sulle strade extraurbane. Questi possono variare a seconda del tipo di strada e delle condizioni meteorologiche, ma in generale i valori sono i seguenti:

  • Aree urbane: nelle città e nei paesi il limite di velocità è solitamente di 50 km/h.
  • All’interno del centro abitato: 20 km/h.
  • Strade rurali: 90 km/h, salvo diversa indicazione con appositi segnali.
  • Superstrade a doppia carreggiata: fino a 110 km/h.
  • Autostrade: 130 km/h, ma può variare in alcuni tratti, quindi prestare attenzione alla segnaletica.

In Polonia gli autovelox sono frequenti e le multe per eccesso di velocità possono superare i 2.000 PLN (circa 470 €), soprattutto se si supera il limite di oltre 50 km/h.

Segnali stradali

La prima cosa da sapere è che i segnali stradali sono scritti in polacco, ma non fatevi prendere dal panico, perché la maggior parte utilizza simboli internazionali che ne semplificano notevolmente la comprensione. In ogni caso, ecco alcuni segnali comuni che potete imparare prima di mettervi in viaggio:

  • STOP: come in italiano.
  • Uwaga: attenzione.
  • Zakaz wjazdu: divieto di accesso.
  • Koniec: fine (di una restrizione).
  • Objazd: deviazione.

Presta particolare attenzione ai segnali relativi alle zone scolastiche (szkoła), ai lavori in corso (roboty drogowe) o al passaggio di animali (dzikie zwierzęta).

Quali sono le multe più comuni in Polonia?

Le multe che gli stranieri che guidano in Polonia devono pagare più spesso sono legate al mancato rispetto delle norme sopra menzionate. Vale a dire, superare i limiti di velocità, usare il cellulare al volante (senza un sistema vivavoce) o guidare con le luci spente. Si tratta di multe che possono essere facilmente evitate se ci si attiene alle norme. Dopotutto, è meglio spendere gli euro risparmiati in biglietti per musei, parchi nazionali, escursioni o esperienze gastronomiche piuttosto che in multe.

Le infrazioni più frequenti e i loro valori approssimativi sono:

  • Eccesso di velocità: da 100 PLN (23 €) a oltre 2.000 PLN (450 €).
  • Mancato uso della cintura di sicurezza: 100-300 PLN (23-70 €).
  • Uso del cellulare senza vivavoce: circa 500 PLN (115 €).
  • Mancato rispetto della precedenza ai pedoni: da 1.500 PLN (340 €).
  • Guida in stato di ebbrezza (0,2-0,5 g/l): da 2.500 PLN (570 €) più ritiro della patente.
  • Parcheggio in divieto di sosta: da 100 a 800 PLN (23-180 EUR).

Se noleggi un’auto e commetti un’infrazione, la multa verrà inviata all’agenzia, che te la trasferirà con un costo amministrativo aggiuntivo.

Rispettare le regole contribuirà a rendere positiva la tua esperienza di guida in Polonia. @Unsplash

Pedaggi e rifornimento di carburante in Polonia

Guidare in Polonia è relativamente economico, soprattutto per quanto riguarda i pedaggi e il rifornimento di carburante. Tuttavia, per evitare sorprese che potrebbero incidere sul tuo budget, ci sono alcune cose che devi sapere. Di tutto questo ti parleremo in questo punto.

Sapevi che in Polonia non si usa l’euro? Sebbene il Paese faccia parte dell’UE e dello spazio Schengen, non fa parte dell’area euro. La valuta ufficiale è lo złoty polacco (PLN). Pertanto, consigliamo sempre di portare con sé un po’ di contanti in valuta locale, anche se le carte di credito sono ampiamente accettate, sia per pagare i pedaggi che per fare rifornimento.

Pedaggi in Polonia

La rete stradale polacca è molto ben sviluppata, con autostrade moderne (contrassegnate dalla lettera A seguita da un numero), strade nazionali (contrassegnate dalla lettera S e da un numero) e strade locali. Di tutte queste, sono le prime ad avere generalmente un pedaggio, quindi se hai intenzione di percorrerle, dovrai portare con te contanti o una carta di credito per i caselli autostradali. Le principali autostrade a pedaggio in Polonia sono la A1 (Nord-Sud), la A2 (Est-Ovest) e la A4 (Cracovia – Breslavia – Germania).

Attenzione a questa informazione: da ottobre 2022 è in vigore un sistema elettronico eToll per tutti i veicoli pesanti (oltre 3,5 t) che circolano sulle strade nazionali polacche. Tuttavia, per i turisti ci sono due tratti a pagamento obbligatori con questo sistema: sulle autostrade A2 e A4. Sulle autostrade non statali il pagamento dei pedaggi avviene in contanti, con carta di debito o di credito o tramite il sistema Autostrady Autopay, che consente di risparmiare tempo. Pertanto, dovrai scaricare l’app corrispondente a seconda di dove intendi circolare.

Se noleggi un’auto, verifica se è già registrata nel sistema e-TOLL. In caso contrario, dovrai registrare la targa o pagare manualmente ogni tratto.

Il costo del pedaggio in Polonia dipende dal tipo di strada. Un tratto lungo sulla A2 (ad esempio, da Varsavia a Poznan) può costare fino a 100 PLN (23 €), mentre un tratto medio di 100 km può costare tra i 20 e i 30 PLN (4,5-7 €).

Carburante in Polonia

Passiamo ora a un altro argomento importante: il rifornimento di carburante. Le stazioni di servizio in Polonia sono ben distribuite e funzionano in modo simile al resto d’Europa, con la presenza di marchi come Orlen, Shell, BP e Lotos.

Quando incontri un segnale di stazione di servizio (indicato con l’immagine di una pompa nera), vedrai che include anche informazioni sul tipo di carburante venduto.

  • Se la pompa sul cartello è nera e verde, significa che la stazione vende carburante senza piombo.
  • L’abbreviazione LPG indica che la stazione vende anche GPL (gas di petrolio liquefatto).
  • L’abbreviazione LPG GAZ indica che la stazione offre solo gas.

I tipi di carburante più utilizzati in Polonia sono:

  • 95 Pb (benzyna): benzina senza piombo, standard. Il prezzo medio è di circa 6,40 PLN/l (1,45 €).
  • 98 Pb: benzina ad alto numero di ottani.
  • Diesel (olej napędowy). Prezzo medio: 6,30 PLN/l (1,42 €).
  • GPL (autogaz): solo per veicoli adattati (3,20 PLN/l – 0,73 €).
  • Ricarica EV: ci sono caricatori per auto elettriche nelle grandi città e sulle autostrade.

Le stazioni di servizio accettano generalmente carte di credito o di debito, ma nelle zone rurali si consiglia di portare con sé contanti.

Parcheggi in Polonia

Trovare un posto dove parcheggiare nelle città polacche può essere facile o molto difficile, a seconda della zona e dell’ora. Anche se i prezzi sono accessibili rispetto ad altri paesi europei, le regole sono severe e le multe vengono applicate frequentemente.

Le zone di parcheggio su strada sono delimitate da colori e segnaletica verticale. Le categorie principali sono:

  • Zone a pagamento (Strefa Płatnego Parkowania): si trovano nel centro delle città e sono operative dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 18:00 (può variare a seconda della città).
  • Zone residenziali: solo per residenti con permesso.
  • Zone gratuite: più lontane dal centro o nei fine settimana e nelle ore notturne.

Tieni presente che in città come Cracovia, Danzica o Varsavia i parcheggi gratuiti sono scarsi nel centro. Per evitare multe, ti consigliamo di utilizzare un parcheggio sotterraneo o di lasciare l’auto in un park and ride (P+R) e continuare il tuo giro a piedi o con i mezzi pubblici. Non dimenticare che i centri storici di queste città si scoprono meglio a piedi.

Il parcheggio può essere pagato tramite app mobili come SkyCash, moBILET, mPay e AnyPark, con monete (e carte in alcuni casi) nei parchimetri o con biglietti fisici (solo in alcune città). In tutti i casi, dovrai lasciare la ricevuta visibile sul parabrezza se il sistema non è digitale.

Il prezzo del parcheggio varia a seconda della città e della zona. Ad esempio, nelle grandi città polacche può costare tra i 4 e i 7 PLN all’ora (0,90-1,60 €), mentre nelle zone meno centrali è più economico. I parcheggi sotterranei costano a partire da 40 PLN al giorno (9 €).

Opzioni per noleggiare un’auto in Polonia

Sai già che noleggiare un’auto in Polonia è un’ottima idea per esplorare il paese a tuo piacimento e andare oltre le principali attrazioni turistiche. Inoltre, ha il vantaggio di avere prezzi accessibili rispetto ad altre destinazioni europee.

Le agenzie di noleggio in Polonia sono disponibili in tutto il Paese:

  • Aeroporti internazionalidi Varsavia-Chopin, Cracovia, Danzica, Breslavia e Poznan.
  • Stazioni ferroviarie, soprattutto a Varsavia, Cracovia e Danzica.
  • Zone centrali di tutte le grandi città.
  • Piattaforme come Rentalcars, DiscoverCars, Kayak o direttamente sui siti web di Avis, Europcar, Hertz, Sixt o Budget.

Queste ultime ti permetteranno di confrontare i prezzi, valutare con calma le opzioni e prenotare in anticipo.

I veicoli disponibili sono gli stessi che in tutto il mondo: auto compatte ed economiche, SUV o familiari, veicoli automatici, auto elettriche o ibride e modelli premium. Quindi, quello che dovrai fare è scegliere il tipo di veicolo più adatto al tuo viaggio. Un altro dettaglio da tenere in considerazione è la stagione in cui viaggerai, poiché guidare in inverno non è la stessa cosa che guidare in primavera. Nel primo caso, potresti aver bisogno di un’auto speciale.

I prezzi variano logicamente a seconda del modello. Ad esempio, un’auto compatta con cambio manuale costa circa 110 PLN al giorno (circa 25 €), mentre un SUV automatico può costare a partire da 200 PLN al giorno (circa 45 €).

Il prezzo base include l’assicurazione obbligatoria, ma le coperture aggiuntive possono aggiungere €10-20 al giorno, a seconda della compagnia.

Consigli finali per guidare in Polonia

Consigli per guidare in Polonia – @Unsplash
  • Presta attenzione ai tram: sono un mezzo di trasporto molto utilizzato dai polacchi, soprattutto nelle ore di punta. Se non sei abituato a conviverci, potresti trovare un po’ difficile guidare. Tieni presente che i passeggeri che scendono dal tram e attraversano la strada hanno la precedenza, quindi dovrai fermarti e dare loro la precedenza. Inoltre, agli incroci senza semafori all’interno dei centri storici, anche i tram hanno la precedenza.
  • Presta attenzione sulle strade rurali: sebbene l’infrastruttura stradale in Polonia sia molto buona, le strade rurali possono essere strette e un po’ deteriorate. Cerca di guidare lentamente e con cautela se le percorri. Inoltre, spesso sono scarsamente illuminate, quindi è sconsigliabile guidare di notte.
  • Presta attenzione al clima: le condizioni delle strade possono variare a seconda della stagione. I mesi invernali sono i più difficili per guidare in Polonia, poiché le forti nevicate e il ghiaccio sulla strada richiedono spesso di equipaggiare i veicoli con pneumatici adeguati e di portare con sé attrezzature come pale, raschietti per il ghiaccio e prodotti antigelo.
  • Rispetta le regole, anche se gli altri non lo fanno: su alcune strade, specialmente fuori dalle città, vedrai automobilisti che accelerano senza paura. Non fidarti e non imitarli, poiché il sistema di autovelox in Polonia è molto ben distribuito.
  • Usa le app per evitare pedaggi o ingorghi: strumenti come Google Maps, Waze o AutoMapa (molto popolare in Polonia) aiutano ad anticipare deviazioni, pedaggi e zone di lavori in corso e ad evitare percorsi molto lenti o con traffico intenso in grandi città come Varsavia o Cracovia.

Guidare in Polonia: domande frequenti

Posso noleggiare un’auto in Polonia con la mia patente argentina, messicana o colombiana?

Sì, puoi farlo a condizione che la tua patente sia in alfabeto latino e valida. Assicurati che abbia almeno 12 mesi di validità e di avere una carta di credito a tuo nome. Inoltre, non dimenticare che alcune agenzie potrebbero richiedere la patente internazionale come requisito aggiuntivo.

Come posso pagare il pedaggio con un’auto a noleggio?

La maggior parte delle auto a noleggio è già registrata nel sistema e-TOLL. In questo caso, l’agenzia ti addebiterà le tratte utilizzate al termine del contratto. Se non è registrata, potrai utilizzare app mobili o pagare manualmente in base al percorso.

Cosa devo fare in caso di incidente stradale?

In caso di incidente stradale o di problemi lungo il percorso, chiama immediatamente il 112, il numero di emergenza europeo. Se hai noleggiato un’auto, contatta anche l’agenzia e segui le sue indicazioni. Non spostare il veicolo dal luogo dell’incidente a meno che non sia in pericolo o ostacoli la circolazione.

È sicuro guidare in Polonia?

Sì, guidare in Polonia è sicuro. Le strade sono ben tenute, segnalate e il livello di sicurezza stradale è elevato. Nelle zone rurali o montane le condizioni possono essere più difficili, ma con cautela e pianificazione non avrai problemi.

Cosa devo tenere presente se voglio sorpassare un veicolo?

Il sorpasso è consentito su entrambi i lati, ma in alcuni casi specifici è vietato: agli incroci, ai passaggi a livello e ai passaggi pedonali.

Qual è il periodo migliore per fare un viaggio in auto in Polonia?

Riteniamo che l’autunno e la primavera siano le stagioni più belle per guidare in Polonia. Il clima è mite, non c’è l’eccesso di turisti che si registra in estate e i paesaggi si tingono di colori incredibili. Sconsigliamo l’inverno, soprattutto a chi non è abituato a guidare sulla neve.

Plans that may interest you