Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Guidare in Marocco può essere una grande avventura. Ma, affinché il tuo viaggio su strada non si trasformi in un’impresa complicata, ci sono alcuni dettagli fondamentali che devi conoscere prima di metterti al volante.

Questo paese ricco di cultura e bellezze naturali è una delle migliori destinazioni turistiche dell’Africa: dai villaggi berberi dell’Alto Atlante alle dune del deserto di Merzouga o alle città monumentali come Marrakech, Fez o la famosa Chefchaouen, la “città blu del Marocco”. In ogni caso, noleggiare un’auto ti darà la libertà di muoverti a tuo piacimento, di percorrere strade meno trafficate e di fermarti tutte le volte che ritieni necessario.

Sebbene il Paese disponga di autostrade moderne e paesaggi spettacolari, troverai anche strade secondarie, traffico caotico nelle grandi città e norme che, sebbene chiare sulla carta, non sempre vengono rispettate alla lettera.

In questa guida ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere per guidare in Marocco come straniero: quali tipi di patente sono accettati, quali documenti devi portare con te, come funzionano le assicurazioni e i pedaggi e quali regole di base devi rispettare nel tuo ruolo di conducente.

Sei pronto a esplorare il Marocco su quattro ruote? Allora metti in moto e partiamo.

guidare in marocco

Patenti di guida valide in Marocco

La prima cosa che devi sapere prima di avventurarti sulle strade marocchine è se la patente di guida che hai ottenuto nel tuo paese di origine è valida in Marocco. In generale, il Marocco applica una politica piuttosto flessibile nei confronti dei conducenti stranieri, ma le condizioni possono variare a seconda della nazionalità del conducente e del tempo che intende trascorrere nel paese.

Patente nazionale del paese di origine

La buona notizia è che potrai guidare in Marocco con la tua patente nazionale in corso di validità per un periodo massimo di un anno dalla data di ingresso nel Paese. Attenzione, però, che la patente deve essere scritta in alfabeto latino (come lo spagnolo, l’inglese o il francese) e avere una fotografia. Quindi, se viaggi da Paesi come Messico, Argentina, Colombia, Cile, Spagna o Stati Uniti, non avrai problemi a guidare legalmente in Marocco con la tua patente.

Tuttavia, se tale documento non è scritto in alfabeto latino (ad esempio, se è in arabo, cirillico o cinese), è necessario portare con sé anche una traduzione ufficiale o, preferibilmente, un Permesso Internazionale di Guida (IPD – International Driving Permit).

La patente di guida internazionale è obbligatoria?

Sebbene non sia obbligatoria in tutti i casi, richiedere una IPD e portarla con te durante il tuo viaggio in Marocco è una decisione intelligente. Questo documento traduce la tua patente in più di 10 lingue e serve come verifica delle tue credenziali di guida, assicurando che tu sia autorizzato a guidare in Marocco per tutta la durata del tuo soggiorno. Inoltre, può essere utile in caso di incidenti stradali, poiché serve come prova della tua situazione legale al volante, cosa che senza dubbio apprezzerai se ti trovi coinvolto in una controversia legale.

Infine, consigliamo la IPD per noleggiare un’auto, poiché le agenzie in Marocco generalmente richiedono questo documento, insieme alla patente nazionale e al passaporto. In conclusione, dovresti richiederlo nel tuo paese di origine prima di recarti in Marocco. La procedura è semplice, generalmente viene concesso automaticamente e può risparmiarti più di un grattacapo. Tuttavia, l’IPD non sostituisce la patente nazionale. Devi sempre portare con te entrambi i documenti.

Quali paesi hanno un accordo di scambio di patenti con il Marocco?

Se ti sei innamorato del Marocco e decidi di prolungare il tuo soggiorno o se hai intenzione di vivere e lavorare nel paese per più di 12 mesi, dovrai richiedere una patente marocchina. Solo alcuni paesi hanno accordi bilaterali che consentono di scambiare la patente senza esame, quindi un’altra cosa che devi verificare è proprio questa.

Attualmente, paesi come Francia, Spagna o Belgio hanno accordi di conversione. Non hanno la stessa fortuna i viaggiatori provenienti dai paesi latinoamericani, che dovranno sostenere un esame teorico e pratico se desiderano ottenere una patente locale.

Requisiti e documentazione per guidare in Marocco

Guidare in Marocco richiede qualcosa di più di una patente valida: è necessario soddisfare determinate condizioni stabilite dalla legge marocchina. Sebbene molte di queste norme siano simili a quelle di altri paesi, ci sono alcune particolarità che è bene conoscere prima di mettersi in viaggio. I controlli di polizia sono all’ordine del giorno e su aspetti come i limiti di velocità massima non c’è alcuna tolleranza. Lo stesso vale per la documentazione obbligatoria, di cui parleremo in questo punto.

Pertanto, non è superfluo dedicare le ore di volo a rileggere questo articolo per non iniziare il tuo viaggio su quattro ruote con il piede sbagliato.

Vediamo alcuni concetti che non puoi trascurare:

  • L’età legale per guidare un’auto in Marocco è 18 anni. Tuttavia, per noleggiare un’auto, scoprirai che la maggior parte delle agenzie richiede un minimo di 21 anni e almeno 1 anno di patente. Alcune agenzie possono anche richiedere che tu abbia 23 o addirittura 25 anni se desideri noleggiare modelli premium, SUV o 4×4.
  • Tutti i veicoli che circolano in Marocco devono avere un’assicurazione di responsabilità civile valida (nota come “assurance au tiers”).
  • Se noleggi un’auto, nel contratto sarà già inclusa un’assicurazione di base (CDW), ma è possibile aggiungere coperture aggiuntive. Non esitare a prendere in considerazione l’idea di stipulare un’assicurazione contro tutti i rischi, che ti darà la tranquillità di essere coperto al 100%. Le strade marocchine spesso meritano questo tipo di investimento.
  • Un consiglio: controlla bene il contratto di noleggio. Alcune assicurazioni hanno franchigie elevate e condizioni restrittive. Inoltre, controlla che il veicolo non abbia graffi o ammaccature e, se li ha, scatta delle foto e segnalalo nel contratto di noleggio. In questo modo eviterai che ti vengano attribuiti danni non causati da te.
  • Se guidi un veicolo preso in prestito o di tua proprietà, assicurati che sia in regola con la revisione tecnica (visite technique). È obbligatoria e deve essere aggiornata per poter circolare. Se noleggi un’auto, l’agenzia si occuperà di questo requisito.
  • I documenti da non dimenticare prima di mettersi in viaggio sono la patente di guida e il permesso internazionale (se applicabile), il passaporto, il contratto di noleggio del veicolo (se applicabile), la prova dell’assicurazione e il certificato di revisione tecnica (se si utilizza un veicolo privato).

Hai bisogno di Internet in Marocco? Partire senza dati mobili non è una buona idea, poiché strumenti come il GPS sono fondamentali in questo tipo di paesi. Per questo, se viaggi per alcuni giorni in questo paese, l’eSIM per il Marocco di Holafly ti offre dati illimitati e una connessione stabile che puoi acquistare a giorni.

D’altra parte, per viaggi più lunghi, i piani mensili di Holafly sono una soluzione economica e pratica che ti consentirà di avere dati illimitati, connessione su più dispositivi e una copertura globale in oltre 170 paesi. Non è un requisito per guidare in Marocco, ma senza dubbio renderà la tua esperienza al volante più facile e piacevole.

holafly connect
Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

Regole del traffico in Marocco e segnaletica

Guidare in Marocco può essere un’esperienza tanto emozionante quanto impegnativa. Anche se le regole del traffico sono chiare e abbastanza simili a quelle europee, il comportamento reale sulle strade, soprattutto nelle città, può essere piuttosto caotico. Comprendere il quadro giuridico e il comportamento dei marocchini al volante ti darà maggiore sicurezza. Vuoi saperne di più? Di seguito ti spieghiamo alcuni aspetti fondamentali delle regole di guida del Paese.

Senso di marcia e precedenze

Se viaggi da paesi latinoamericani o europei, non avrai problemi al riguardo, poiché in Marocco si guida a destra e si sorpassa a sinistra. In altre parole, il volante si trova sul lato sinistro del veicolo, come nella maggior parte dei paesi occidentali.

Cosa succede agli incroci? Se si tratta di un incrocio senza segnaletica chiara, ha la precedenza il veicolo che proviene da destra. Per quanto riguarda le rotatorie, bisogna dare la precedenza ai veicoli che circolano all’interno del cerchio (anche se in alcune rotatorie più vecchie è il contrario: prestate attenzione ai cartelli). Un consiglio è quello di stare molto attenti in entrambe le situazioni, poiché sono frequenti le svolte inaspettate e i cambi di corsia senza segnalazione.

Limiti di velocità

I limiti variano a seconda del tipo di strada e sono indicati da cartelli rotondi con bordo rosso. Tuttavia, la cosa davvero importante è che le autorità marocchine sono molto severe riguardo a questa regola. Basta superare i 5 km/h per essere multati! La polizia marocchina ha una cattiva reputazione per quanto riguarda le multe ai turisti, quindi non date loro motivi per multarvi.

Di quali valori stiamo parlando? I limiti di velocità sono di 60 km/h nelle zone urbane, 80-100 km/h sulle strade secondarie e 120 km/h sulle autostrade. Tieni presente che il Marocco dispone di autovelox fissi e mobili sulle autostrade e sulle strade nazionali.

Un consiglio: quando arrivi nei paesi, ti imbatterai sicuramente in controlli di polizia. Se ciò accade, cerca di ridurre la velocità di almeno 10 km rispetto a quella stimata. E, se vedi un segnale di stop, fermati immediatamente e non avanzare fino a quando l’agente non te lo indica.

Uso della cintura di sicurezza e del cellulare

Questa norma non differisce molto da quella degli altri paesi del mondo: l’uso della cintura di sicurezza è obbligatorio per tutti gli occupanti del veicolo ed è vietato utilizzare il cellulare durante la guida, a meno che non si disponga di un sistema vivavoce. Breve e conciso. Questo tipo di infrazioni sono punibili con multe che possono variare da 150 a 400 MAD (dirham), pari a circa 16,00-43,00 USD.

Segnaletica in Marocco

La segnaletica è simile a quella europea e, sebbene la maggior parte dei segnali stradali sia in arabo, sono accompagnati da simboli internazionali. Ad esempio, il segnale di stop è in arabo, ma è facilmente riconoscibile perché segnalato in rosso. È anche possibile trovare alcuni segnali stradali scritti in francese e in inglese, soprattutto nelle zone turistiche. Nelle zone rurali, invece, la segnaletica può essere scarsa o poco visibile, soprattutto di notte.

Un consiglio per non dipendere completamente dai segnali (anche se questo non significa che non devi prestarvi attenzione) è quello di utilizzare un GPS o Google Maps. Ti permetterà di arrivare a destinazione molto più velocemente. Ti sarà molto utile anche nei percorsi poco segnalati.

Un viaggio in auto attraverso il Marocco vi porterà alla scoperta di angoli inediti del paese. Vi va di provarlo? – @Shutterstock

Pedaggi e rifornimento di carburante in Marocco

Il Marocco dispone di una rete autostradale moderna e ben mantenuta che collega le principali città del Paese, come Casablanca, Rabat, Marrakech, Fez o Tangeri. Queste autostrade sono a pedaggio, mentre le strade nazionali e secondarie sono generalmente gratuite, ma più lente e con traffico variabile.

Detto questo, vediamo come funzionano i pedaggi e il rifornimento di carburante in Marocco.

Come funzionano i pedaggi in Marocco?

Il sistema di pedaggi marocchino è semplice: quando si entra in autostrada, si riceve un biglietto d’ingresso e all’uscita si paga in contanti o con carta a seconda del tratto percorso. Il prezzo varia in base alla distanza e al tipo di veicolo. Ad esempio, andare da Casablanca a Rabat (80 km) costa circa 20 MAD (2,16 USD), mentre andare da Rabat a Marrakech (320 km) costa 80 MAD (8,60 USD).

Le autostrade sono veloci e sicure, ideali per i viaggi lunghi. Se vuoi risparmiare, puoi optare per le strade nazionali, ma tieni presente che sono più lente e talvolta in cattive condizioni.

I caselli autostradali sono ben segnalati e ci sono corsie specifiche per:

  • Paiement en espèces: pagamento in contanti (dirham).
  • Paiement par carte bancaire: pagamento con carta locale o internazionale.
  • Jawaz: sistema elettronico prepagato per veicoli privati (non applicabile alle auto a noleggio).

Un consiglio utile è quello di portare sempre con sé contanti se si noleggia un’auto, poiché alcune cabine non accettano carte straniere.

Rifornimento di carburante in Marocco

In Marocco troverai stazioni di servizio sulle autostrade, sulle strade nazionali, nelle città e nei paesi, le più note sono Afriquia, TotalEnergies, Petrom e Shell. Tuttavia, devi sapere che non sono molto diffuse. Sulle autostrade e sulle strade nazionali più turistiche c’è un buon numero di stazioni di servizio, ma man mano che ci si avvicina a zone più remote come il deserto, il numero diminuisce notevolmente. Pertanto, ti consigliamo di fare il pieno prima di avventurarti nei luoghi più inospitali del paese.

I carburanti disponibili sono:

  • Sans Plomb (benzina senza piombo): equivalente a 95 ottani. Il costo medio è di circa 13-14,50 MAD/litro (1,40-1,57 USD).
  • Gasoil (diesel): molto comune nei veicoli a noleggio. Tra 11,50-13 MAD/litro (1,24-1,40 USD).

Tieni presente che le stazioni di servizio sulle autostrade sono un po’ più costose, quindi fare rifornimento nelle zone urbane o nei supermercati con distributori può aiutarti a risparmiare. A questo proposito, i metodi di pagamento accettati sono contanti (in dirham), carte di credito o di debito (accettate nella maggior parte delle stazioni di servizio di grandi dimensioni) e alcune stazioni consentono il pagamento tramite cellulare, ma solo con app locali.

Un altro consiglio se hai intenzione di guidare in zone rurali o meno turistiche è di non dare per scontato che ci saranno stazioni di servizio aperte 24 ore su 24. Pianifica i rifornimenti in anticipo, soprattutto se viaggi di notte o durante le festività religiose.

Parcheggi in Marocco

Parcheggiare in Marocco può essere una vera sfida nelle grandi città come Casablanca, Rabat o Marrakech, dove il traffico è intenso, le strade sono spesso strette e non è sempre chiaro se sia possibile o meno parcheggiare in determinati luoghi. Inoltre, è normale trovare “guardiani di auto” (noti come Gorrillas) informali che gestiscono le aree di parcheggio sulle strade pubbliche.

Qui ti spieghiamo brevemente come funziona il parcheggio in Marocco, così non avrai sorprese quando lasci il tuo veicolo.

Dove si può parcheggiare?

In Marocco ci sono diversi tipi di parcheggio:

  • In strada (su strada pubblica): è consentito purché non vi siano segnali di divieto. Nella maggior parte dei casi è a pagamento, anche se non sempre è chiaramente indicato.
  • Parcheggi pubblici sorvegliati: sono solitamente gestiti dal comune o da società concessionarie. Sono segnalati come “Parking” o “Parc Auto”.
  • Parcheggi privati: nei centri commerciali, negli hotel, nei ristoranti o nelle attrazioni turistiche.
  • Parcheggi negli hotel: molte strutture ricettive includono un parcheggio gratuito o a tariffa fissa giornaliera.

Se hai dubbi sulla possibilità di parcheggiare, è meglio non farlo o chiedere a un agente del traffico, se presente nella zona. Un altro dettaglio da tenere presente sono le medine (centri storici) di città come Marrakech o Fez. Cerca di non entrare in questa zona con l’auto, poiché parcheggiare può essere davvero complicato. Inoltre, parte del fascino sta proprio nel percorrerle a piedi e lasciarsi avvolgere dalla magia delle medine.

Chi riscuote il parcheggio?

In molti casi, incontrerai persone con giubbotti riflettenti che riscuotono il pagamento in contanti. Non sono ufficiali, ma il sistema è tollerato e diffuso. Ti danno un biglietto e “sorvegliano” il veicolo mentre è parcheggiato. Un consiglio è quello di concordare il prezzo prima di andare via per evitare malintesi. La tariffa è bassa, ma nelle zone molto turistiche è comune che cerchino di farti pagare di più.

Quanto costa parcheggiare in Marocco?

I prezzi dei parcheggi variano a seconda della città e della zona:

  • Sulla strada pubblica: tra 2,00 e 5,00 MAD all’ora (0,22-0,54 USD).
  • Parcheggi custoditi nelle zone centrali: tra 10,00 e 30,00 MAD al giorno (1,08-3,33 USD).
  • Parcheggi privati (centri commerciali, aeroporti): tra 5,00 e 10,00 MAD all’ora (0,54-1,08 USD) o tra 40,00 e 70,00 MAD al giorno (4,31-7,54 USD).

Opzioni per noleggiare un’auto in Marocco

Noleggiare un’auto in Marocco ti consentirà di raggiungere luoghi remoti, organizzare il tuo itinerario come preferisci e vivere un’esperienza più autentica. Inoltre, le strade principali sono in buone condizioni e c’è una buona offerta di veicoli per tutte le tasche. Ma ci sono alcuni dettagli che non puoi trascurare, soprattutto cercare il tipo di auto più adatto al percorso che hai in mente, poiché non è la stessa cosa spostarsi tra le città che andare a esplorare i villaggi berberi dell’Alto Atlante.

  • Per noleggiare un’auto in Marocco puoi rivolgerti alle agenzie situate negli aeroporti internazionali di Casablanca, Marrakech, Fez, Rabat, Agadir o Tangeri, nei centri delle principali città turistiche e nelle stazioni ferroviarie o terminal degli autobus. Inoltre, su piattaforme come DiscoverCars, Rentalcars o direttamente dai siti web di agenzie rinomate.
  • Le principali agenzie internazionali che operano in Marocco sono Europcar, Sixt, Avis, Hertz e Budget; ci sono anche compagnie locali come AirCar, LocationAuto, Medloc, Wanalou, tra le altre.
  • Le agenzie locali hanno solitamente prezzi più bassi, ma è fondamentale leggere le condizioni, verificare se l’assicurazione è inclusa e controllare le recensioni prima di prenotare.
  • I requisiti per noleggiare un’auto sono avere almeno 21 anni e una patente valida da almeno un anno. Avrai anche bisogno di un permesso internazionale (se applicabile), una carta di credito da lasciare come garanzia e il tuo passaporto in corso di validità.
  • La flotta di veicoli disponibili è molto ampia, dalle auto economiche e compatte, ideali per i viaggi tra le città, ai modelli 4×4 o SUV. Se hai in programma un itinerario attraverso l’Atlante o anche se vuoi visitare il deserto di Merzouga, cerca di optare per una di queste ultime opzioni, che ti garantiranno un maggiore comfort durante gli spostamenti. Non scartare l’idea di prenotare un’escursione per i tratti più complicati e lasciare la guida per le zone con strade in condizioni migliori.
  • Il prezzo dipende dal modello del veicolo e include l’assicurazione obbligatoria, ma le coperture extra come franchigia zero, danni da collisione o furto sono a pagamento. In generale, noleggiare un veicolo in Marocco non è solitamente costoso rispetto ad altri paesi ed è conveniente, soprattutto se viaggi con più persone e puoi dividere la spesa totale.

Consigli finali per guidare in Marocco da straniero

Consigli finali per rendere il tuo viaggio in auto in Marocco un successo – @Shutteratock

Ora hai un’idea molto più chiara di cosa comporti guidare in Marocco. Sai che, sebbene l’esperienza possa essere incredibile, può anche essere movimentata se non fai le cose per bene. Da ripassare i principali segnali stradali a prestare attenzione a dove parcheggi, può fare la differenza nel bilancio finale del viaggio. Una multa per eccesso di velocità può rovinare una giornata di viaggio o addirittura incidere negativamente sul tuo budget. Pertanto, il nostro consiglio quando guidi in un paese straniero è di non prendere la cosa alla leggera e di informarti prima di metterti al volante.

Questi consigli finali ti aiuteranno a muoverti con sicurezza sulle strade marocchine e a goderti il viaggio in tutta tranquillità.

  • Mantieni la calma nel traffico urbano: sai già che in città come Marrakech, Casablanca o Fez, il traffico può sembrare caotico, con clacson, moto che zigzagano ovunque, pedoni che attraversano senza preavviso e auto che non rispettano le corsie. Cerca di stressarti il meno possibile, guida lentamente, lascia spazio, anticipa le manovre e non reagire in modo impulsivo. Se la situazione ti supera, parcheggia l’auto e cammina o siediti a bere un buon caffè.
  • Usa mappe offline o un GPS affidabile: anche se la segnaletica è chiara, nelle zone rurali o montuose non è sempre presente. Inoltre, è normale perdere il segnale internet quando ci si allontana dalle città. Scaricare mappe offline con Google Maps o utilizzare app come Maps.me ti consentirà di orientarti senza connessione.
  • Evita di guidare di notte, soprattutto su strade secondarie, che di solito sono scarsamente illuminate, con segnaletica scarsa e presenza di animali liberi. Inoltre, alcuni tratti possono presentare buche o essere stretti. È meglio pianificare i tuoi viaggi in modo da effettuarli durante il giorno, soprattutto se ti rechi in zone rurali o desertiche.
  • Rispetta i limiti di velocità: anche se non vedi controlli di polizia, tieni presente che sulle strade principali sono presenti autovelox mobili e fissi. Le multe per eccesso di velocità o uso del cellulare al volante vengono applicate frequentemente e possono essere inviate direttamente alla società di noleggio.
  • Utilizza i parcheggi ufficiali ogni volta che puoi: evita di lasciare l’auto in zone non autorizzate o non sorvegliate, soprattutto nelle città molto turistiche. I “cuidacoches” informali sono comuni, ma se hai dei dubbi, cerca un parcheggio pubblico o privato.
  • Fai il pieno di carburante ogni volta che puoi: man mano che ti avvicini al sud, le stazioni di servizio diventano sempre meno frequenti. Pertanto, pianifica i rifornimenti di carburante in base al tuo percorso per non rimanere bloccato in mezzo al deserto.

Guidare in Marocco: domande finali

È sicuro guidare in Marocco?

Guidare in Marocco è relativamente sicuro, ma dipende dalla zona. Le autostrade sono in ottime condizioni, ma sulle strade secondarie o rurali potresti incontrare camion lenti, animali liberi, scarsa illuminazione e pedoni o motociclette senza luci. Cerca di non guidare di notte e muoviti sempre con cautela e pazienza, rispettando le norme del codice della strada, per evitare incidenti e brutte esperienze con la polizia.

Qual è il periodo migliore per viaggiare in Marocco?

L’autunno e la primavera sono i periodi migliori per viaggiare in Marocco. Tieni presente che la geografia del paese è molto varia, con un clima mediterraneo a nord e desertico nel Sahara, passando per climi di montagna nella catena montuosa dell’Atlante. Sconsigliamo l’estate, quando la temperatura può raggiungere i 50 gradi in città come Marrakech, mentre in inverno è normale che piova o nevichi nelle zone vicine alla catena montuosa dell’Atlante.

I trasporti pubblici in Marocco sono efficienti?

In generale sì. Il Marocco dispone di una buona rete ferroviaria che collega le principali città (Tangeri, Fez, Nador, Rabat, Casablanca e Marrakech). Ci sono anche treni ad alta velocità che collegano Tangeri e Casablanca in circa due ore. Gli autobus sono il mezzo di trasporto più popolare tra i marocchini, con prezzi bassi e frequenze elevate. Tuttavia, riteniamo che l’auto rimanga il mezzo più comodo per spostarsi liberamente nel Paese.

Quanto costa la multa per divieto di sosta in Marocco?

Il parcheggio in un luogo con restrizioni o vietato comporterà una multa che può variare da 150 a 300 MAD (16,15-32,31 USD) e, in casi gravi, l’auto può essere rimossa dalla polizia municipale.

Ho bisogno di adesivi ambientali o restrizioni per entrare nelle città?

No. Il Marocco non applica sistemi come le Zone a Basso Impatto Ambientale (ZBE) né richiede etichette ambientali. Tuttavia, in molte città non è consentito l’accesso in auto alle medine (centri storici).

Plans that may interest you