Guidare a Malta: requisiti e consigli
Ti raccontiamo tutto ciò che devi sapere per guidare a Malta: norme del traffico, patenti valide, parcheggio e molto altro.
Hai mai sentito parlare dell’isola di Malta? Questo piccolo paradiso del Mediterraneo, ricco di città storiche e spiagge da sogno, è una meta perfetta da esplorare in auto. Tuttavia, non basta semplicemente noleggiare un veicolo e iniziare a guidare. Le sue strade antiche e il traffico piuttosto caotico (soprattutto in alta stagione) rendono guidare a Malta una vera sfida. Niente paura: con le giuste informazioni potrai scoprire ogni angolo dell’isola senza problemi. Dalle vie storiche de La Valletta alle spiagge nascoste di Gozo, noleggiare un’auto ti permetterà di vivere Malta al massimo seguendo il tuo ritmo e i tuoi desideri.
In questo articolo ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere per guidare a Malta come straniero: quali patenti sono valide, se serve il permesso internazionale, come funziona l’assicurazione obbligatoria e quali regole del traffico devi conoscere prima di metterti al volante.
Qui troverai tutto ciò che serve perché il tuo viaggio su quattro ruote a Malta sia un successo. Quindi, mettiti comodo, sistema gli occhiali da sole e inizia a prendere nota di ogni dettaglio che abbiamo preparato per te.

Patenti di guida valide a Malta
La prima cosa che devi sapere per guidare a Malta come straniero è se la tua patente nazionale è riconosciuta o se serve un documento aggiuntivo. In generale, Malta accetta una vasta gamma di patenti, ma i requisiti cambiano in base al tuo Paese d’origine e alla durata del soggiorno.
Patente nazionale del Paese di origine
Se la tua patente è stata rilasciata in un Paese membro dell’Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE), potrai guidare a Malta senza restrizioni. Assicurati soltanto che sia valida e in buone condizioni.
Se arrivi dal Messico, Argentina, Colombia, Cile o Stati Uniti, potrai guidare a Malta con la tua patente nazionale fino a 12 mesi. Tuttavia, ti consigliamo di portare anche il Permesso Internazionale di Guida (PIG) come supporto.
E se decido di vivere a Malta? In tal caso, dovrai convertire la tua patente in una maltese dopo un anno di residenza nel Paese. La procedura è simile a quella di molti altri Paesi: dovrai dimostrare le tue capacità di guida e la conoscenza del codice della strada tramite un esame teorico e pratico.
Permesso Internazionale di Guida (PIG)
Anche se non è obbligatorio in tutti i casi, il PIG è consigliato soprattutto se la tua patente non è scritta in alfabeto latino, non contiene la foto o non è facilmente riconosciuta dalle autorità locali.
Il rilascio del PIG è semplice: si richiede nel Paese d’origine e di solito si ottiene in modo rapido e favorevole. Per esempio, se sei messicano, dovrai richiederlo presso l’Associazione Automobilistica Nazionale (ANA), mentre in Argentina il procedimento si fa in una sede dell’Automóvil Club Argentino.
Ricorda che il PIG non sostituisce la patente nazionale, per cui porta sempre con te entrambi i documenti.
Patente convalidata o convertibile
Ora sai che, se resti a Malta per più di 12 mesi, dovrai ottenere una patente locale. Tuttavia, se provieni da un Paese con un accordo bilaterale, potrai convertire la tua patente con una maltese senza dover sostenere esami. Alcuni esempi sono Australia, Svizzera, Regno Unito, Canada e vari Paesi dell’America Latina.
Se il tuo Paese non ha alcun accordo, dovrai invece richiedere una nuova patente maltese, sostenendo tutti gli esami teorici e pratici richiesti.
Requisiti e documentazione per guidare a Malta
Come in ogni Paese, avere una patente valida non basta per guidare a Malta. Non servirà a molto se bevi alcol o dimentichi la cintura di sicurezza. In sintesi, ci sono altri requisiti fondamentali per guidare a Malta senza problemi. Alcuni riguardano il veicolo, altri il conducente. E poiché a Malta si guida sul lato sinistro, alcuni aspetti meritano particolare attenzione. Vediamoli:
- Età minima per guidare: l’età minima per guidare a Malta è 18 anni. Tuttavia, per noleggiare un’auto la maggior parte delle agenzie richiede almeno 21 anni e un anno di patente.
- Assicurazione obbligatoria del veicolo: come nella maggior parte dei Paesi, ogni veicolo che circola a Malta deve avere un’assicurazione di responsabilità civile obbligatoria. È già inclusa nelle auto a noleggio, ma se arrivi con il tuo veicolo, dovrai provvedere personalmente.
- Revisione tecnica periodica: i veicoli immatricolati a Malta devono superare regolarmente un’ispezione tecnica. Se noleggi un’auto, la società si occupa di tutto. Ma se guidi un veicolo privato, assicurati che la revisione sia valida e aggiornata.
- Guida a sinistra: uno dei principali ostacoli per chi arriva dall’estero è che a Malta si guida a sinistra. Il volante è a destra e i sorpassi avvengono sulla destra. Serve concentrazione, soprattutto in curva o nelle rotatorie. Se non hai mai guidato in queste condizioni, scegli un’auto automatica: ti aiuterà ad adattarti più facilmente.
- Documenti obbligatori: non metterti alla guida senza patente nazionale, Permesso Internazionale (se richiesto), passaporto o carta d’identità, assicurazione e contratto di noleggio (se richiesto). In caso di controllo, la mancanza di uno di questi documenti può causare problemi con le autorità maltesi. Tienili sempre con te, in regola e aggiornati.
Come avere connessione a Malta?
Avere Internet non è obbligatorio per guidare a Malta, ma renderà il viaggio molto più semplice. Molte strade mancano di segnaletica o presentano indicazioni confuse. Per questo motivo, usare GPS o app come Waze è fondamentale. Come fare? Facilissimo: con i piani mensili di Holafly.
Questa soluzione, pensata per viaggiatori frequenti, consente di avere Internet in oltre 170 Paesi, senza costi di roaming né sorprese in bolletta. Il piano si rinnova mensilmente, ma puoi disdirlo quando vuoi, senza penali. Inoltre, puoi condividere la connessione con altri dispositivi grazie al piano illimitato da $50,50 USD (€47,80) al mese. È ideale per nomadi digitali o per chi viaggia in gruppo. Se invece resti solo pochi giorni, ti consigliamo la eSIM per Malta, con dati illimitati solo per i giorni che ti servono.
Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o di cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 160 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

Norme di traffico e segnaletica
Le strade maltesi sono particolari: combinano tratti moderni con percorsi costruiti secoli fa, che riflettono la ricca storia dell’isola. Ad esempio, il tragitto tra La Valletta e l’Aeroporto Internazionale di Malta si percorre su strade ampie e ben segnalate. Tuttavia, le vie secondarie e più antiche sono spesso strette, in cattive condizioni e con visibilità ridotta nelle curve. Molte hanno solo una corsia per senso di marcia.
A questo si aggiunge che, in città come La Valletta o Sliema, le strade sono strette e il traffico intenso, per cui guidare può essere abbastanza stressante. Per fortuna, la tua esperienza sarà molto più semplice se studi in anticipo la rete stradale e conosci le regole e la segnaletica stradale. Ciò ti darà sicurezza e tranquillità in una destinazione sconosciuta ma affascinante.
Detto ciò, vediamo insieme le norme di traffico che non puoi ignorare:
Senso di marcia e precedenze
Come nel Regno Unito, a Malta si guida sul lato sinistro. Pertanto, il volante è a destra, i sorpassi si fanno a destra, le rotonde ruotano in senso orario e le uscite si trovano sulla sinistra delle autostrade. Questo sistema, diverso da quello del tuo Paese, richiede un po’ di adattamento. Affronta i primi minuti con calma, evita le zone trafficate e in poco tempo ti sentirai sicuro al volante.
Un altro aspetto importante: a Malta ci sono molte rotonde, molte di più che in altri Paesi. I veicoli già all’interno hanno la precedenza. Nelle intersezioni senza segnaletica, invece, la priorità spetta a chi proviene da destra.
Limiti di velocità
Sebbene Malta segua le norme europee, i limiti di velocità sono generalmente più bassi a causa della geografia e delle condizioni stradali:
- In città: 50 km/h
- Su strade provinciali: da 60 a 80 km/h
- Su superstrade o autostrade: 80 km/h
Molte strade maltesi hanno telecamere di controllo, sia mobili sia fisse. Presta attenzione, perché le multe per eccesso di velocità possono superare i €100.
Alcol e guida
Un’altra regola importante per guidare a Malta riguarda il limite di alcol nel sangue per i conducenti. Il massimo è 0,05% e superarlo è considerato un’infrazione grave, con multe molto alte e persino pene detentive.
Uso del cellulare alla guida
Non importa se sei a Malta, negli Stati Uniti o in Argentina: usare il cellulare mentre guidi è vietato. L’isola applica controlli severi. L’unico modo per guidare e parlare al telefono senza prendere una multa, è con un sistema vivavoce. Toccare o guardare lo schermo mentre guidi comporta una multa immediata, quindi meglio evitarlo del tutto.
Cintura e sistemi di sicurezza
Un’altra regola fondamentale: tutti i passeggeri devono indossare obbligatoriamente la cintura di sicurezza. Se viaggi con un bambino di età inferiore ai tre anni, deve sedere in un seggiolino omologato (non dimenticarlo se noleggi un’auto). Inoltre, i minori di 12 anni non possono viaggiare sul sedile anteriore.
Segnaletica a Malta
Un altro dettaglio importante è che la segnaletica stradale a Malta è in inglese e usa simboli universali, quindi risulta facile da comprendere. Non serve conoscere perfettamente la lingua: bastano poche parole per interpretare i cartelli senza difficoltà. Tuttavia, alcuni hanno particolarità da ricordare: Per esempio:
- Give Way: significa “dare la precedenza”.
- No Overtaking: vietato sorpassare.
- Speed Camera Zone: area con autovelox attivo.
- Bus Lane: corsia riservata ai bus, con orari specifici.
Il problema principale è che, in alcune zone rurali, i segnali possono mancare del tutto. Nei luoghi turistici è raro, ma nelle aree più remote succede spesso. Per questo, usa sempre il GPS come riferimento.
Multe e sanzioni comuni
Le multe a Malta sono piuttosto frequenti, soprattutto per i visitatori che non conoscono bene il codice stradale locale. Possono essere applicate immediatamente o inviate per posta, in particolare se utilizzi un’auto a noleggio. Le violazioni più comuni sono:
- Eccesso di velocità: da €35 fino a oltre €100.
- Parcheggio irregolare: tra €20 e €65.
- Uso del cellulare senza vivavoce: multa di €100.
- Mancato rispetto di un segnale di precedenza: circa €70.
- Assenza di cintura di sicurezza: tra €45 e €60.
Pedaggi e rifornimento di carburante
Sapevi che Malta è uno dei pochi Paesi europei senza pedaggi stradali? Autostrade, strade e vie urbane sono libere al traffico, senza costi aggiuntivi. Questo vale anche per le isole di Gozo e Comino, che insieme formano l’arcipelago maltese. In altre parole, guidare a Malta è completamente gratuito, sia per i residenti che per i turisti.
L’unica eccezione riguarda il costo dei parcheggi nelle aree urbane o turistiche, dove può esserci una tariffa oraria o giornaliera. Ti spiegheremo tutto tra poco.
Rifornimento di carburante
A Malta il carburante è venduto al litro e le stazioni di servizio sono ben distribuite sull’isola principale. Tuttavia, conviene sempre fare il pieno nelle città, evitando di sfidare la fortuna nelle zone più remore dell’isola. La maggior parte delle stazioni è self-service e accetta carte internazionali, ma nei paesi rurali è utile avere contanti.
I tipi di carburante disponibili sono la benzina senza piombo (Unleaded Petrol) e il diesel, più comune nei veicoli grandi o commerciali. Ecco i prezzi medi di marzo 2025:
- Benzina senza piombo: €1,34/litro
- Diesel: €1,21/litro
- Ricarica elettrica: circa €0,20/kWh nelle stazioni pubbliche
I prezzi dei carburanti a Malta sono regolati dal governo, quindi non cambiano tra una stazione e l’altra.

Parcheggio a Malta
Un’altra sfida del guidare a Malta è il parcheggio. Può diventare complicato, soprattutto a La Valletta, dove le strade sono strette e i posti limitati. Il consiglio è semplice: se trovi un posto libero, parcheggia subito e goditi la città a piedi. La capitale maltese è una di quelle mete che si apprezzano meglio camminando.
Conoscere il sistema di colori, tariffe e aree consentite ti aiuterà a evitare multe e muoverti con maggiore tranquillità.
Zone di parcheggio a Malta
Malta utilizza un sistema di linee colorate sull’asfalto per indicare le condizioni di sosta:
- Linee bianche: parcheggio libero e gratuito.
- Linee blu: parcheggio a pagamento. È necessario il ticket del parcometro o l’uso de un’app.
- Linee gialle: sosta vietata.
- Aree con segnaletica specifica: riservate a residenti, taxi o veicoli ufficiali.
Non guardare solo il suolo. Controlla anche i cartelli verticali che indicano orari di pagamento e restrizioni. Inoltre, alcuni spazi gratuiti diventano a pagamento nei giorni feriali o durante eventi speciali.
Come si paga il parcheggio?
- Parcometri fisici: accettano monete e, in alcune aree, carte.
- App mobili come PayByPhone o Tallinja: consentono di pagare, prolungare la sosta e controllare la disponibilità dei posti.
- Biglietti cartacei: in alcune zone sono venduti nei chioschi o nei negozi autorizzati.
Quanto costa il parcheggio a Malta
Le tariffe variano a seconda della città e della zona:
- Nelle aree urbane: tra€0,80 e €1,50 l’ora.
- Parcheggi sotterranei o privati: da €5,00 a €20,00 al giorno.
- Nei centri storici come La Valletta: fino a €3,00 l’ora nelle zone premium.
Se visiti aree turistiche in auto, cerca in anticipo parcheggi pubblici o park and ride alle porte della città. Le tariffe sono più basse e la disponibilità migliore. In alternativa, quando è possibile, scegli un parcheggio sotterraneo o “park and ride”, che offrono servizio di trasporto verso i centri urbani.
Dove è vietato parcheggiare
- Sui marciapiedi o sulle rampe per persone con disabilità.
- Davanti a garage, uscite d’emergenza o attraversamenti pedonali.
- Nelle aree di carico e scarico durante gli orari commerciali.
- In doppia fila o bloccando altri veicoli.
Le multe per sosta vietata vanno da €20,00 a €65,00. Nei casi più gravi, il veicolo può essere rimosso con il carro attrezzi.
Opzioni per noleggiare un’auto a Malta
Siamo quasi alla fine di questa guida per guidare a Malta. Prima, vediamo le opzioni per noleggiare un’auto, scelta perfetta per esplorare l’isola in libertà. Ricorda anche che puoi arrivare in nave con la tua propria macchina. Anche se Malta è piccola e le strade secondarie possono essere impegnative, avere un veicolo proprio ti permette di scoprire calette nascoste, paesini costieri e panorami unici senza dipendere dagli orari del trasporto pubblico.
Dove noleggiare un’auto a Malta?
Come in molti Paesi, troverai agenzie di noleggio all’Aeroporto Internazionale di Malta, nelle zone turistiche come Sliema, La Valletta e St. Julian’s, e nei terminal dei traghetti (soprattutto per raggiungere Gozo). Puoi anche prenotare tramite piattaforme online come Rentalcars, DiscoverCars o direttamente sui siti di Avis, Hertz, Europcar e Sixt.
Se vuoi noleggiare un’auto a Malta, tieni a mente che in alta stagione, da maggio a settembre, bisogna prenotare in anticipo per assicurarti disponibilità e prezzi migliori.
La gamma di veicoli è ampia: dalle auto compatte ed economiche, perfette per muoversi in città e risparmiare carburante, ai piccoli SUV, ideali per esplorare Gozo o le strade rurali. Esistono anche auto automatiche consigliate a chi non è abituato a guidare sul lato sinistro.
Prezzi medi di noleggio
Noleggiare un’auto a Malta può risultare più economico rispetto ad altri Paesi europei. Ecco una panoramica dei prezzi medi a marzo 2025:
- Al giorno: da €25,00 per un’auto compatta fino a €55,00 per un SUV o un modello automatico.
- A settimana: tra €150 e €350, secondo modello e agenzia.
- Al mese: da €700, ideale per nomadi digitali o lavoratori temporanei che soggiornano a Malta per periodi lunghi.
Nel prezzo del noleggio è inclusa un’assicurazione base obbligatoria. Puoi aggiungere coperture extra (danni, furto, assistenza 24h) con un supplemento giornaliero di circa €10,00–20,00.
Consigli per guidare a Malta come straniero

La tua avventura su quattro ruote a Malta è ormai vicina. Guidare sull’isola può essere tanto emozionante quanto impegnativo. Tuttavia, se hai letto fino a qui, conosci già i punti chiave per muoverti in sicurezza. Guidare in un Paese nuovo senza informarsi sulle strade e sul traffico non è mai una buona idea.
Ecco quindi alcuni consigli utili per muoverti in sicurezza ed evitare infrazioni, viaggiare tranquillo e goderti Malta senza imprevisti:
- Abituati al volante a destra: sarà la prima sfida che dovrai affrontare guidando a Malta. Ciò può creare confusione all’inizio, soprattutto se devi svoltare o immetterti in una rotonda. Ricorda di andare con calma per i primi chilometri e, se è la tua prima volta, scegli un’auto automatica.
- Evita le ore di punta in aree urbane: nelle città come La Valletta o St. Julian’s, il traffico è intenso tra le 8:00 e le 10:00 e tra le 17:00 e le 19:00. Per non stressarti, cerca di pianificare i tuoi spostamenti in altri orari.
- Fai attenzione alle strade secondarie: sulle principali autostrade dell’isola potrai guidare senza troppi problemi. Tuttavia, nelle strade secondarie è tutta un’altra storia. Molte sono strette e sconnesse. Mantieni una velocità moderata e resta concentrato per evitare incidenti.
- Parcheggia con prudenza: le vie maltesi sono strette e piene di restrizioni. Controlla bene la segnaletica, usa le app per pagare il parcheggio e non lasciare mai il veicolo in doppia fila o bloccando un’uscita.
- Pianifica i tuoi percorsi in anticipo: una delle cose più belle del viaggiare è l’emozione di sedersi a pianificare un itinerario e tracciare un percorso. Per questo motivo, prima di partire per Malta, studia bene le sue strade e crea un itinerario adatto per evitare zone complicate o tratti di cui non si hanno molte informazioni.
- Usa sempre il GPS: in alcune zone di Malta la segnaletica è scarsa, quindi affidati al navigatore.
- Visita le isole di Gozo e Comino: arricchiranno il tuo viaggio. Tieni presente che puoi raggiungere la prima in traghetto con la tua auto, mentre per Comino il trasferimento avviene solo in barca o motoscafo.
- Abbi pazienza e resta sempre concentrato: può sembrare un consiglio banale, ma a Malta dovrai mettere in pratica entrambe queste qualità. La guida locale può sembrare caotica: clacson, sorpassi improvvisi e svolte senza freccia sono all’ordine del giorno. Mantenere la calma, rispettare le regole e non lasciarti prendere dalla fretta ti sarà di grande aiuto.
Guidare a Malta come straniero: domande frequenti
Anche se l’auto è a noleggio, dovrai pagare la multa. Verrà inviata direttamente all’agenzia, che ti addebiterà anche una tassa amministrativa extra. Rispetta sempre limiti di velocità e segnaletica per evitare problemi.
In generale sì. Anche se il traffico può essere intenso e caotico nelle zone urbane, la segnaletica è spesso scarsa nelle aree meno popolate dell’isola. Per questo motivo, parti con l’idea che dovrai guidare con prudenza, rispettare le regole e mantenere sempre alta l’attenzione, soprattutto nelle strade strette o rurali.
No, tutte le strade e le autostrade sono gratuite, anche a Gozo. Pagherai solo i parcheggi regolamentati o i garage privati.
La patente italiana è valida a Malta perché appartiene all’Unione Europea. Se importi un veicolo, registralo entro 30 giorni dall’ingresso nel Paese.
L’isola di Malta è piccola, ha una superficie di circa 316 km². Pertanto, in tre giorni puoi visitare l’intero territorio senza difficoltà. Tuttavia, ti consigliamo di trascorrere tra i cinque e i sette giorni per sfruttare al massimo il tuo soggiorno, muoverti con calma e avere il tempo di visitare anche Gozo e Comino.