Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Qualsiasi itinerario nel Sud-est asiatico dovrebbe includere una visita in Malesia. Non solo per ammirare le imponenti Torri Petronas a Kuala Lumpur, ma anche per scoprire tutto ciò che il Paese ha da offrire. Più di 98.000 km di strade, di cui circa 1.800 km di autostrade, attraversano il Paese da nord a sud e da est a ovest. Si tratta di una delle migliori reti stradali del continente asiatico, il che rende guidare in Malesia un’avventura che vale la pena vivere.

In altre parole, muoversi in auto in Malesia ti permetterà di conoscere tutto: dalle grandi città alle strade costiere di Langkawi, dalle colline di Cameron Highlands ai templi nascosti di Penang, tutto al tuo ritmo e con la libertà di fermarti per scattare una foto ogni volta che vuoi.

Cosa vedremo oggi? Tutto ciò che serve per guidare in Malesia da straniero: quali patenti sono valide, se serve un permesso internazionale, come funzionano le assicurazioni e i pedaggi, quali regole del traffico rispettare, cosa fare in caso di multa e molto altro. Allaccia le cinture e parti alla scoperta su quattro ruote di questo splendido Paese.

guidare in malesia

Patenti valide per guidare in Malesia

Prima di noleggiare un’auto o guidare sulle strade malesi, è importante sapere se la tua patente è valida. La buona notizia è che il Paese ha regole abbastanza chiare e per i i visitatori, ma ci sono alcune condizioni da rispettare per evitare problemi con le autorità locali.

Di seguito risponderemo ad alcune domande che potresti avere sulla tua patente prima di guidare in Malesia.

Che tipo di patente è valida per guidare in Malesia?

Ogni turista o viaggiatore temporaneo (nomade digitale o studente, ad esempio) che desidera guidare legalmente in Malesia deve disporre di:

  • Una patente di guida valida, scritta in alfabeto latino e con fotografia.
  • Un Permesso Internazionale di Guida (PIG) rilasciato nel Paese d’origine oppure una traduzione ufficiale in inglese della patente nazionale.

Inoltre, è necessario avere sempre a portata di mano il passaporto o un documento d’identità valido. Ricorda che se la polizia stradale ti ferma, ti chiederà di mostrarlo.

Il Permesso Internazionale di Guida (PIG) è obbligatorio?

Sì, la Malesia richiede un Permesso Internazionale di Guida (PIG) a tutti gli stranieri che viaggiano sulle sue strade, sia con veicoli propri sia a noleggio. Questo documento non sostituisce la tua patente nazionale (entrambi vanno portati insieme) e rappresenta una forma valida di identificazione in oltre 150 Paesi. Contiene il tuo nome, la foto e le informazioni tradotte nelle 12 lingue più diffuse al mondo, tra cui l’inglese. Grazie a ciò, facilita la comprensione da parte delle autorità locali, riducendo attese o malintesi durante i controlli stradali.

Inoltre, senza un PIG probabilmente non potrete noleggiare un’auto, poiché la maggior parte delle agenzie lo richiede insieme alla patente nazionale.

Il PIG è obbligatorio per tutti i Paesi?

No, se provieni da uno dei Paesi membri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN), potrai guidare con la tua patente nazionale senza richiedere un permesso internazionale. Questi Paesi sono (oltre alla Malesia): Thailandia, Myanmar, Laos, Cambogia, Brunei, Vietnam, Indonesia, Singapore e Filippine.

Cosa succede se decido di restare più di tre mesi in Malesia?

Se per qualsiasi motivo prevedi di restare in Malesia per più di tre mesi, dovrai richiedere una conversione temporanea della tua patente straniera in una locale, purché il tuo Paese d’origine abbia un accordo di conversione con la Malesia. Ad esempio, Regno Unito, Giappone e Singapore hanno accordi di reciprocità, ma la maggior parte dei Paesi dell’America Latina no. In ogni caso, è consigliabile consultare l’ambasciata malese del tuo Paese.

Se non è possibile convertire la tua patente nazionale in una malese, dovrai richiedere una patente locale, che comporta il superamento di esami teorici e pratici.

Requisiti e documentazione per guidare in Malesia

Come potrai immaginare, non basta avere una patente in vigore per guidare in Malesia. Ci sono diversi requisiti che ogni conducente deve rispettare. Conoscerli prima di partire ti aiuterà a evitare multe o situazioni spiacevoli.

  • Età minima per guidare e noleggiare un’auto: l’età minima per guidare un veicolo privato in Malesia è di 18 anni. Tuttavia, per noleggiare un’auto serve avere almeno 23 anni (può variare in base alla categoria del veicolo) e non più di 70 anni, oltre ad avere almeno un anno di esperienza di guida.
  • Alcune compagnie permettono il noleggio dai 21 anni, ma applicano un supplemento per conducenti giovani, di solito tra 30 e 50 MYR (ringgit malesi) al giorno (tra $6,00-10,00, €5,60-9,30).
  • Assicurazione obbligatoria del veicolo: tutti i veicoli in Malesia devono avere un’assicurazione di responsabilità civile che copre i danni a terzi. È obbligatoria per legge. Se noleggi un’auto, l’assicurazione base è inclusa nel prezzo, ma puoi aggiungere coperture extra (contro furto o danni, ad esempio) pagando un costo giornaliero aggiuntivo. Un buon consiglio è leggere con attenzione il contratto prima di firmare, perché alcune coperture hanno franchigie elevate se non aggiungi un’assicurazione estesa.
  • Documenti da non dimenticare per guidare in Malesia: patente nazionale valida, PIG (se richiesto), passaporto, contratto di noleggio del veicolo (se richiesto) e certificato assicurativo.
  • Revisione tecnica del veicolo: tutti i veicoli privati devono superare un’ispezione periodica, soprattutto se hanno più di 5 anni. Se noleggia un’auto, non dovrai preoccupartene, perché la gestione spetta all’agenzia. Tuttavia, è sempre utile chiedere prima tutte le informazioni. Inoltre, prima di firmare il contratto, verifica le condizioni generali del veicolo.Se qualcosa non è in ordine, chiedi che venga sistemato dall’agenzia.

Connettiti a Internet durante il tuo viaggio in Malesia

Avere una buona connessione a internet non è un requisito findamentale per guidare in Malesia, ma ti faciliterà notevolmente l’esperienza. Potrai seguire i percorsi scelti, tradurre i segnali, pagare il parcheggio o richiedere assistenza se ne hai bisogno. Se resti per pochi giorni, la eSIM per la Malesia di Holafly ti offre dati illimitati e connessione stabile solo per i giorni di cui hai bisogno.

Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o di cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 160 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

Regole del traffico e segnaletica stradale in Malesia

In generale, guidare in Malesia è un’esperienza piacevole. Tuttavia, per assicurartene, è fondamentale conoscere i segnali stradali e le regole del traffico locali. È anche importante informarsi sulle principali strade e prepararsi al traffico intenso e caotico, soprattutto nelle ore di punta. Fai particolare attenzione alle motociclette: ce ne sono molte e spesso cambiano corsia senza preavviso. Non preoccuparti, te ne parliamo adesso.

Senso di marcia

Una delle prime difficoltà che puoi trovare guidando in Malesia (specialmente se provieni dall’America Latina o dall’Europa continentale) è che nel Paese si guida a sinistra, come nel Regno Unito. Questo significa che il volante si trova a destra e i sorpassi si effettuano a destra. Se sei alle prime armi, un ottimo consiglio è noleggiare un’auto con cambio automatico. Ti aiuterà ad adattarti più facilmente, soprattutto nelle aree urbane dove il traffico è intenso e serve la massima attenzione.

Limiti di velocità

limiti di velocità dipendono dal tipo di strada e dalla zona. In generale, il limite è di 50–60 km/h nelle aree urbane, 80 km/h sulle strade extraurbane e 110 km/h sulle autostrade. Sulle autostrade a tre corsie, quella più a sinistra è la lenta e quella più a destra la veloce. Quando viaggi su questo tipo di autostrada, resta preferibilmente nella corsia centrale se mantieni una velocità costante e non devi sorpassare altri veicoli.

Altre regole fondamentali: uso del cellulare, cintura di sicurezza, alcol e luci

Come in quasi tutti i Paesi del mondo, l’uso della cintura di sicurezza è obbligatorio per tutti i passeggeri e il conducente. Inoltre, è raccomandabile che i bambini sotto gli otto anni viaggino in un seggiolino apposito. Se noleggi un’auto, chiedi in anticipo se è fornita di seggiolino per bambini, se ne hai bisogno.

Un’altra regola fondamentale per guidare in Malesia è non usare il telefono mentre sei al volante. È vietato e la violazione comporta una multa di 1.000 MYR ($226,00, €210,00), a meno che non utilizzi un sistema vivavoce.

Posso guidare in Malesia dopo aver bevuto alcol? Meglio di no, anche se il limite legale di alcol nel sangue è 0,08%, ti consigliamo di non farlo. La polizia effettua regolarmente controlli con l’etilometro e le sanzioni partono da 2.000 MYR ($453,00, €420,00), con possibili pene detentive fino a 15 anni nei casi più gravi. Perciò, se esci a bere, lascia l’auto parcheggiata e usa i mezzi pubblici.

Non è inoltre permesso fumare mentre si guida se nel veicolo ci sono minori. Fai attenzione a questa regola! Infine, i fari anteriori devono essere accesi tra le 19:00 e le 07:00.

Segnaletica stradale in Malesia

Passiamo ora a un punto essenziale: leggere e capire la segnaletica stradale. La prima cosa da ricordare è che i cartelli sono scritti in malese e, in alcuni casi, anche in inglese, specialmente per segnalare aree turistiche, gli aeroporti e le stazioni. Inoltre, si utilizzano numerosi simboli internazionali, che rendono la comprensione più semplice. Tuttavia, ti consigliamo di familiarizzare con alcune espressioni comuni:

  • Berhenti: Stop
  • Had Laju: Limite di velocità
  • Awas: Attenzione / Prudenza
  • Dilarang Masuk: Divieto d’accesso
  • Laluan Kanan: Corsia di destra
  • Sekolah: Scuola (zona a velocità ridotta)

Cosa fare se non capisco un segnale? Un’ottima soluzione è usare un’app di traduzione con fotocamera per interpretarlo in tempo reale.

Pedaggi e rifornimento carburante in Malesia

Se hai intenzione di guidare in Malesia, è molto probabile dover passare su autostrade a pedaggio. Il Paese dispone di una rete moderna di strade veloci che collegano le principali città con strade rapide, sicure e ben mantenute. Inoltre, è importante sapere come fare rifornimento e quale tipo di benzina si usa. Vediamoli:

Come funzionano i pedaggi in Malesia?

Le autostrade a pedaggio malesi utilizzano un sistema misto: in alcuni tratti si paga all’ingresso e all’uscita, mentre in altri ci sono caselli fissi con tariffe stabilite.

Le tariffe dei pedaggi variano in base al tipo di veicolo e alla distanza percorsa. Dal 2021, i prezzi si aggirano tra 2,50 e 4,00 MYR (€0,53-0,86, $0,57-0,91) Per esempio:

  • Kuala Lumpur – Melaka: tra 7,00 e 10,00 MYR (€1,48-2,11, $1,59-2,27).
  • Kuala Lumpur – Penang: circa 30,00 MYR (€6,30, $6,80).
  • Kuala Lumpur – Johor Bahru: circa 35,00 MYR (€7,35, $7,93).

Le modalità di pagamento accettate includono la carta Touch ’n Go (la più comune, ricaricabile e si legge automaticamente al casello), SmartTAG (un dispositivo installato nell’auto, più rapido della carta) e RFID (un sistema di pagamento contactless che scannerizza un adesivo RFID sul parabrezza). Se noleggi un’auto, verifica in anticipo quale sistema utilizza e che ci sia credito sufficiente.

Come si fa rifornimento in Malesia?

Le stazioni di servizio o i benzinai in Malesia si trovano lungo le principali strade e nelle città di tutto il Paese. In generale, non avrai difficoltà a fare rifornimento, ma ti consigliamo di fare il pieno prima di entrare in zone rurali o remote. Lungo le strade, troverai cartelli che indicano la distanza dalla stazione di servizio più vicina.

La maggior parte delle stazioni offre:

  • RON95: benzina senza piombo standard, la più economica e diffusa. È sovvenzionata dal governo e ha un prezzo fisso, ma solo per i cittadini malesi. Ai turisti viene applicato il prezzo di mercato, anche se la differenza è minima. Il prezzo medio è 2,05 MYR/litro (€0,43, $0,46).
  • RON97: benzina premium, più costosa e con numero di ottano più alto. Il prezzo è di circa 3,50 MYR/litro (€0,68, $0,79).
  • Diesel Euro 5: utilizzato per SUV o veicoli di grandi dimensioni (2,15 MYR/litro – €0,46, $0,49)
guidare in malesia consigli e requisiti
Guidare in Malesia può essere un’esperienza fantastica, purché lo faccia con prudenza e consapevolezza – @Shutterstock

Parcheggi in Malesia

Parcheggiare in Malesia può sembrare semplice a prima vista, ma presenta alcune particolarità. Le regole cambiano a seconda della città, del giorno della settimana e della zona. Se non conosci bene il sistema, potresti commettere errori e ricevere una multa, anche se l’auto è parcheggiata correttamente.

Dove è consentito parcheggiare?

La prima cosa da sapere sul parcheggio in Malesia è come riconoscere le aree dove è consentito lasciare l’auto e quelle soggette a restrizioni. Il Paese utilizza un sistema di linee colorate e segnaletica verticale che indica condizioni specifiche come orari, tipo di veicolo o giorni consentiti. Nelle zone turistiche o commerciali possono esserci restrizioni durante le ore di punta o nei giorni lavorativi (leggi sempre i cartelli!).

Cosa indica ogni colore?

  • Linee bianche: zona di parcheggio consentita (gratuita o a pagamento).
  • Linee gialle singole: parcheggio vietato in determinati orari.
  • Linee gialle doppie: divieto di sosta in qualsiasi momento.
  • Linee blu: parcheggio a pagamento tramite ticket o app mobile.

Fai attenzione prima di parcheggiare, perché le multe per sosta vietata vanno da 30,00 MYR (€6,30, $6,80) a 150,00 MYR (€31,50, $33,98), a seconda della città.

Come si paga il parcheggio?

Nelle principali città malesi esistono due metodi comuni per pagare il parcheggio su strada pubblica: parchimetri e applicazioni.

I parchimetri accettano monete (sempre meno usate) o carte locali e rilasciano un biglietto da esporre sul parabrezza dell’auto. Le app, invece, sono il metodo più diffuso, anche se variano da una città all’altra. Per esempio, a Kuala Lumpur, Selangor e Putrajaya si usa l’app Flexi Parking.

Quanto costa parcheggiare?

I prezzi del parcheggio non sono uguali in tutto il Paese: variano in base alla zona e all’orario. Tuttavia, puoi prendere come riferimento i seguenti valori:

  • Grandi città: tra 0,60 e 2,00 MYR l’ora (€0,13-0,42, $0,14–0,45).
  • Parcheggi sotterranei o privati: tra 3,00 e 6,00 MYR l’ora (€0,64-1,27, $0,68-1,36).
  • Tariffe giornaliere in hotel, centri commerciali o aeroporti: da 10,00 a 30,00 MYR (€2,10-6,30, $2,27–6,80).

Consiglio: alcuni centri commerciali offrono parcheggio gratuito per le prime ore, soprattutto se validate il biglietto alla cassa o dopo un acquisto.

Opzioni per noleggiare un’auto in Malesia

Noleggiare un’auto in Malesia è un modo comodo ed economico per esplorare il Paese al tuo ritmo. Le opzioni non mancano: i prezzi sono accessibili e le flotte moderne. Per concludere questa guida su come guidare in Malesia, ecco alcune informazioni utili da sapere prima di noleggiare un veicolo.

  • Puoi noleggiare un veicolo negli aeroporti internazionali di Kuala Lumpur (KLIA e KLIA2), Penang, Langkawi e Johor Bahru, così come nelle stazioni ferroviarie, nei terminal dei bus e nei centri di città come Kuala Lumpur, Georgetown o Kota Kinabalu.
  • Le principali piattaforme online per noleggiare auto in Malesia sono Rentalcars, DiscoverCars e Kayak, oltre ai siti ufficiali di agenzie come Avis, Hertz, Europcar, Hawk e Green Matrix.
  • requisiti per noleggiare un’auto includono avere almeno 23 anni (alcune agenzie accettano dai 21 con supplemento), una patente valida da almeno un anno, un Permesso Internazionale di Guida (se necessario), un passaporto valido e una carta di credito come garanzia.
  • Per quanto riguarda i tipi di veicoli disponibili, troverete molte opzioni per ogni esigenza: auto compatte (Perodua Axia, Proton Saga) perfette per la città o viaggi brevi, berline medie (Toyota Vios, Honda City), SUV o 4×4 (Honda HR-V, Mitsubishi Outlander) ideali per lunghi viaggi, e minivan (Toyota Innova) perfetti per gruppi. I modelli elettrici o ibridi sono ancora limitati, ma stanno diventando più comuni nelle grandi città.
  • prezzi variano in base alla stagione e al tipo di veicolo. Ad esempio, il noleggio giornaliero di un’auto compatta costa circa 80,00 MYR (€16,70, $18,00), mentre un SUV automatico può costare intorno a 160,00 MYR al giorno (€33,70, $36,25). Nel prezzo sono inclusi l’assicurazione obbligatoria, il chilometraggio limitato e l’assistenza stradale. Le coperture extra vengono aggiunte a parte.
  • L’assicurazione base include responsabilità civile, assistenza meccanica 24 ore su 24 e tasse standard. Non copre però danni al veicolo (CDW), furto o sistema elettronico di pedaggio (Touch ’n Go).

Consigli finali per guidare in Malesia

consigli finali per guidare in malesia
Consigli finali per guidare in Malesia – @Shutterstock

Ora sei quasi pronto per iniziare a esplorare le strade malesi. Se sei arrivato fin qui, molte delle vostre domande su come guidare in Malesia avranno già trovato risposta. Tuttavia, vogliamo lasciarti ancora alcuni suggerimenti per rendere la vostra esperienza su strada ancora più piacevole. Prendi nota!

  • Attenzione allo stile di guida locale: in generale, i conducenti malesi rispettano le regole, ma nelle grandi città come Kuala Lumpur o Johor Bahru il traffico può essere caotico. È comune vedere motociclisti che zigzagano tra le corsie, sorpassi improvvisi o curve senza segnalazione. Mantieni sempre la calma, rispetta la distanza di sicurezza e non dare per scontato il comportamento degli altri.
  • Sfrutta le aree di sosta: lungo le autostrade malesi troverete aree di servizio dove puoi fermarti e riposare, soprattutto dopo molte ore di guida. Offrono ristoranti, chioschi, bagni, sale di preghiera e altri servizi utili.
  • Abituati gradualmente a guidare a sinistra: sarà una delle principali sfide da afforntare se non sei abituato. Ricorda che le rotatorie girano in senso orario, i sorpassi avvengono a destra e le uscite autostradali si trovano a sinistra. Se è la tua prima volta, puoi noleggiare un’auto con cambio automatico. Evita le zone urbane nelle ore di punta e inizia a guidare in zone tranquille prima di affrontare il traffico cittadino.
  • Fa buon uso dell’aria condizionata: il clima in Malesia è caldo e umido per la maggior parte dell’anno. L’aria condizionata migliora il comfort alla guida, ma evita di metterla al massimo, poiché potrebbe influire sulle prestazioni del motore, soprattutto nelle auto piccole.
  • Fai rifornimento prima di andare in zone remote: in regioni come Cameron Highlands o sulla costa orientale, le stazioni di servizio possono essere rare. Se prevedi di fare lunghi tragitti, fai il pieno prima di partire e controlla gli orari delle stazioni più vicine.

Guidare in Malesia: domande frequenti

In che condizioni sono le strade della Malesia?

La Malesia dispone di una rete stradale ampia e ben mantenuta. L’Autostrada Nord-Sud è la più importante: con i suoi 800 km attraversa l’intero Paese, collegando la Thailandia e Singapore. Anche le strade che portano a città come Kuala Lumpur e Penang sono in buone condizioni e dispongono di infrastrutture moderne. Tuttavia, nelle zone rurali o remote, come Taman Negara o le Cameron Highlands, le strade possono essere più strette, tortuose e meno sviluppate.

Dove si ricarica la carta Touch ’n Go?

Puoi ricaricarla presso le stazioni di servizio, i minimarket (come 7-Eleven o MyNews), gli sportelli automatici delle banche locali o negli appositi punti di ricarica lungo le autostrade. Un consiglio: mantieni sempre un saldo minimo di 20,00 MYR (€4,20, $4,53) per evitare di restare bloccato ai pedaggi.

Posso guidare in Malesia con la mia patente argentina, messicana o colombiana?

Sì, è possibile farlo se la patente è valida, scritta in alfabeto latino e accompagnata da un Permesso Internazionale di Guida. Alcune agenzie accettano la sola patente nazionale se è in inglese, ma è consigliabile avere il PIG per facilitare controlli e pratiche.

Cosa devo fare in caso di incidente stradale?

In caso di incidente, contattate immediatamente la polizia (numero 999) e l’agenzia di noleggio se il veicolo non è vostro. Non spostare l’auto, a meno che non sia in una posizione pericolosa. Scatta foto, annota i dati delle persone coinvolte e segui le istruzioni dell’assicurazione.

Posso attraversare il confine con Singapore o la Thailandia con un’auto a noleggio?

Non sempre. Alcune agenzie permettono di attraversare Singapore, ma serve un’autorizzazione preventiva, documenti aggiuntivi e talvolta un’assicurazione extra. La maggior parte delle compagnie, invece, non consente di entrare in Thailandia, salvo eccezioni locali. Se stai pianificando un viaggio internazionale, chiedi conferma all’agenzia prima di noleggiare.

È sicuro guidare in Malesia?

Sì, in generale è sicuro guidare nel Paese. La rete stradale è in buone condizioni, la segnaletica è chiara e le norme vengono rispettate. Tuttavia, nelle grandi città il traffico può essere intenso nelle ore di punta. Inoltre, nelle aree rurali, alcune strade possono essere non asfaltate o poco illuminate. In caso di pioggia forte, l’acqua può accumularsi rapidamente.

Quali sono i percorsi panoramici più belli in auto in Malesia?

La Malesia offre itinerari spettacolari, grazie alla sua varietà naturale e culturale. Ecco alcune proposte per viaggi su strada indimenticabili:
– Itinerario delle Highlands (Kuala Lumpur – Fraser’s Hill – Cameron Highlands – Ipoh). Durata: 4-5 giorni. Vedrai montagne, piantagioni di tè, villaggi coloniali e molto altro.
 Costa Est (Kuantan – Kuala Terengganu – Kota Bharu – Isole Perhentian). Durata: 6-8 giorni. Attraverserai spiagge incontaminate, villaggi di pescatori, mercati locali, moschee e posti per fare immersioni.
– Borneo Malese (Kota Kinabalu – Parco Nazionale Kinabalu – Sandakan – Sepilok – Lahad Datu). Durata: 7-10 giorni. Vedrai il Monte Kinabalu, riserve per oranghi e orsi malesi, e la riserva Danum Valley, una delle foreste più antiche del pianeta.
– Itinerario Penisola Nord: da Kuala Lumpur a Langkawi (Kuala Lumpur – Ipoh – Penang – Langkawi). Durata: 7-10 giorni. Passerai attraverso le città coloniali di Ipoh, Penang e le spiagge bianche sull’isola di Langkawi.

Plans that may interest you