Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Guidare in Germania ti aiuta a conoscere il Paese in modo più libero e senza le limitazioni che i mezzi pubblici hanno in termini di orari. Inoltre, le strade tedesche vantano un ottimo stato e un’eccellente segnaletica, garantendoti una guida sicura, ma quali patenti sono necessarie per guidare in questo Paese?

In questo articolo ti spiegheremo quali patenti sono valide in Germania a seconda del tuo Paese di origine, quali sono i requisiti principali, le norme di circolazione e alcuni altri consigli per aiutarti a visitare le principali città tedesche in tutta tranquillità.

Sei pronto a guidare lungo la strada della Foresta Nera o a fare un roadtrip da Berlino a Monaco? Partiamo!

guidare in germania

Patenti di guida valide in Germania

La circolazione stradale tedesca rientra nella Convenzione di Ginevra del 1949, un accordo internazionale che stabilisce norme comuni per facilitare la guida ai cittadini dei paesi aderenti a tale convenzione.

Vediamo ora quando è possibile guidare in Germania con la patente del proprio paese e quando è necessario sostituirla con la patente internazionale o la patente tedesca.

Patente per i cittadini dell’Unione Europea

Tutti i cittadini dell’UE possono guidare in Germania con la patente del loro paese d’origine senza bisogno di richiedere la patente internazionale. Inoltre, con questa patente è possibile noleggiare un veicolo presso le principali agenzie del paese.

Patente per i paesi con convenzione

Esistono alcuni paesi che hanno stipulato un accordo con il governo tedesco, in base al quale è possibile guidare con la patente nazionale per i primi sei mesi di permanenza nel paese. Alcuni di questi paesi sono:

  • America: Argentina, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Stati Uniti, Messico, Perù, Uruguay, Venezuela.
  • Europa: Germania, Austria, Belgio, Spagna, Francia, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Svizzera.
  • Asia e Oceania: Australia, India, Giappone, Nuova Zelanda, Thailandia.
  • Africa: Egitto, Marocco, Sudafrica.

Trascorsi questi sei mesi, sarà necessario sostituire la patente con quella tedesca. Questa procedura deve essere effettuata presso l’ufficio locale della motorizzazione civile (Führerscheinstelle) e non è necessario sostenere nuovamente l’esame.

Permesso internazionale

Il permesso internazionale deve essere richiesto prima del viaggio, poiché è obbligatorio per guidare in Germania per i paesi che non appartengono all’Unione Europea e non hanno alcun tipo di accordo, come Cina, Corea del Nord, Bangladesh, Nigeria o Angola.

Normalmente, è l’ente ufficiale per il traffico o l’automobilismo del tuo paese che si occupa di richiederlo, ma non è valido da solo, deve essere accompagnato dalla patente nazionale in corso di validità e ha una validità di un anno.

Patente locale tedesca

Se risiedi in questo paese per più di sei mesi, non potrai più utilizzare la tua patente straniera per guidare in Germania e dovrai richiedere la patente locale tedesca.

Consigliamo questa procedura ai nomadi digitali che intendono stabilirsi nel Paese per un lungo periodo o agli studenti che iniziano un programma di studi in un istituto tedesco. Ecco la procedura da seguire:

  • Richiedere un appuntamento presso la Führerscheinstelle della tua località.
  • Presentare la tua patente attuale, il passaporto e il certificato di residenza.
  • Frequentare un corso di primo soccorso e, a seconda dei casi, sostenere un esame teorico e pratico.
  • La procedura può richiedere diverse settimane, quindi assicurati di completarla prima dei sei mesi.
Viaggiare su strada in Germania. Fonte Shutterstock

Requisiti e documentazione per guidare in Germania

Questo paese offre una moltitudine di esperienze che puoi vivere al volante, come visitare ogni paese tedesco non raggiungibile con i mezzi pubblici, angoli sperduti nella natura o feste e festival in diverse città.

Per poter guidare in Germania in modo sicuro e legale, esistono una serie di requisiti obbligatori che devi soddisfare, sia per il conducente che per il veicolo.

Documentazione obbligatoria

Iniziamo con la documentazione obbligatoria che devi avere in auto e che devi essere in grado di presentare alle autorità in caso di controllo o incidente:

  • Patente di guida valida: come abbiamo visto prima, per i cittadini dell’UE e del SEE è sufficiente la patente nazionale. Per gli altri paesi è necessaria una patente di guida internazionale, accompagnata dalla patente originale.
  • Documento d’identità: può essere il documento nazionale del proprio paese, se appartenente all’UE, o il passaporto in corso di validità.
  • Immatricolazione del veicolo (Zulassungsbescheinigung Teil I): è un documento ufficiale che dimostra che il veicolo è autorizzato a circolare sulle strade pubbliche.
  • Assicurazione del veicolo: l’assicurazione minima obbligatoria è quella di responsabilità civile.

Requisiti del conducente

Tra i requisiti che il conducente deve soddisfare per poter guidare in Germania vi è l’età, che è di 18 anni per le auto private e di 21 anni per alcune società di noleggio.

Non vi sono limiti di età massima, a condizione che la persona sia in buone condizioni fisiche e mentali.

Le persone con disabilità possono guidare con una patente speciale che lo autorizza e con un veicolo adattato.

Requisiti del veicolo

Oltre al conducente, anche il veicolo deve soddisfare alcune norme per poter circolare in Germania. Ecco le più importanti:

  • Ispezione tecnica (TÜV): questa revisione annuale garantisce il buono stato del veicolo in termini di sicurezza ed emissioni.
  • Bollino ambientale (Umweltplakette): è necessario per poter circolare in diverse città tedesche, all’interno delle zone a basse emissioni (Umweltzonen). Si ottiene in base al livello di emissioni del veicolo.
  • Kit di emergenza: consiste in un giubbotto riflettente, un triangolo di emergenza e una cassetta di pronto soccorso.

Tasso alcolemico consentito

Le autorità tedesche hanno imposto un limite alcolemico dello 0,5% g/l in generale e dello 0,0% g/l per i conducenti con meno di due anni di esperienza e anche per i minori di 21 anni.

Le multe sono elevate in caso di violazione di questa legge e comportano anche la revoca della patente. Con queste misure si cerca di sensibilizzare i più giovani sulla gravità di guidare in Germania dopo aver bevuto.

Connessi al volante

Dobbiamo anche parlare di quanto sia importante disporre di una copertura stabile e sicura quando si viaggia su strada, sia per il conducente che per gli altri passeggeri.

Alcune delle azioni più frequenti, se si guida in Germania o in un altro paese straniero, sono consultare il GPS per scegliere il percorso migliore, le stazioni di servizio più vicine, i pedaggi o effettuare una chiamata di emergenza in caso di incidente. Se viaggi per alcuni giorni, l’eSIM per la Germania è una buona opzione per avere dati illimitati e una connessione stabile, solo nei giorni in cui ne hai bisogno.

D’altra parte, per viaggi più lunghi, i piani mensili di Holafly ti garantiscono una copertura 5G in qualsiasi angolo del paese, con dati illimitati e la possibilità di condividerli con altri dispositivi contemporaneamente a partire da 50,50 $ al mese, senza vincoli di permanenza. Inoltre, potrai viaggiare in più di 170 destinazioni con la stessa eSIM!

holafly connect
Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

Regole del traffico in Germania e segnaletica

Dopo aver visto la documentazione obbligatoria per poter guidare in Germania, ora ci immergeremo nelle regole del traffico e nella segnaletica. Conoscerle ti eviterà multe e sanzioni, quindi presta attenzione, poiché alcune di esse potrebbero essere diverse nel tuo paese d’origine.

Senso di circolazione

In Germania si guida a destra, come nella maggior parte dei paesi europei, ad eccezione del Regno Unito, dell’Irlanda e di altre destinazioni come l’Australia, il Giappone o la Thailandia.

Le norme sono simili a quelle del resto d’Europa, ad esempio, se si circola in una rotatoria, i veicoli che provengono da destra hanno la precedenza, salvo diversa indicazione.

Limiti di velocità

In molte parti delle autostrade tedesche (autobahnen) non esiste un limite di velocità, purché si guidi in modo sicuro: questa è la principale regola che differenzia la Germania dagli altri paesi. Per quanto riguarda i limiti di velocità, essi sono i seguenti:

  • Strade nazionali (landstraßen): sulle strade fuori dalle aree urbane, il limite è di 100 km/h.
  • Aree urbane: all’interno delle città e dei paesi, il limite di velocità è generalmente di 50 km/h.
  • Scuole e zone residenziali: in queste zone, il limite di velocità è di 30 km/h.
  • Autostrade (autobahnen): quando ci si avvicina alle grandi città o alle zone con traffico intenso, il limite è di 130 km/h.

Uso del cellulare

L’uso del cellulare è vietato durante la guida in Germania, a meno che non si utilizzi un dispositivo vivavoce. Quindi, se hai bisogno di consultare il GPS, assicurati di farlo prima di iniziare il tuo percorso e scegli un supporto per il tuo smartphone che ti consenta di controllare la mappa senza usare le mani.

Luci

Le luci diurne sono consigliate in caso di scarsa visibilità o nelle zone rurali. Per quanto riguarda le luci anabbaglianti, sono obbligatorie sulle strade scarsamente illuminate e di notte o in condizioni di pioggia o nebbia.

Segnali stradali

I segnali stradali per la guida in Germania sono comuni a quelli della maggior parte dei paesi europei. Ecco alcuni esempi:

  • Segnali di precedenza: hanno un triangolo rovesciato con un bordo rosso.
  • Segnali di stop: sono di colore rosso e hanno una forma ottagonale con la parola STOP.
  • Segnali di limite di velocità: sono indicati da un cerchio bianco, un bordo rosso e il numero della velocità al centro.

Sanzioni e normativa

È importante rispettare le norme che abbiamo visto nei paragrafi precedenti se si desidera guidare in Germania ed evitare sanzioni economiche. Alcune delle multe che possono essere inflitte sono le seguenti:

InfrazioneDettagliSanzione
Eccesso di velocità Superamento del limite di 40 km/h$158 (€145) e 2 punti
Uso del cellulare Mancato utilizzo del vivavoce$98 (€90) e 1 punto
Documenti non in regola Mancanza della patente, della carta di circolazione, dell’assicurazione o del bolloFino a $147 (€135)
Tasso alcolemico Se superiore a 0,5 g/lda $548 (€500) fino alla sospensione della patente
Mancato uso della cintura di sicurezza Per tutti i passeggeri$30 (€27)
Sanzioni per violazione del codice della strada in Germania

Pedaggi e rifornimento di carburante

Sapevi che in Germania le autostrade sono gratuite per i veicoli privati? Pertanto, non devi pagare alcun pedaggio, tranne che in alcuni tunnel o ponti come il tunnel Warnow e l’Herrentunnel, con tariffe che vanno da 2,20 $ a 6,60 $ (da 2,00 € a 6,00 €) a seconda del tipo di veicolo.

Puoi pagare in contanti, con carta di credito o tramite il sistema Toll Collect, per i veicoli pesanti, che invece devono pagare il pedaggio.

Per quanto riguarda il carburante, come nella maggior parte dei paesi, puoi trovare benzina, diesel o ricarica elettrica. I prezzi approssimativi sono i seguenti:

  • Benzina 95: 1,95 $ (1,78 €).
  • Diesel: 1,81 $ (1,65 €).
  • Ricarica elettrica: da 0,42 $ a 0,74 $ /kWh (0,38 € – 0,68 €).

Parcheggi in Germania

I parcheggi variano a seconda delle città tedesche e delle loro norme, ma in generale nelle zone urbane ci sono aree pubbliche e private dove parcheggiare. Queste sono le tariffe approssimative e i luoghi di parcheggio:

  • Zona blu: richiede una tessera di parcheggio gratuito, ma con tempo limitato.
  • Parcometri: pagamenti orari da $1,10 a $4,40 (€1,00 a €4,00). È possibile pagare con monete, carta di credito o tramite app come ParkNow, EasyPark o PayByPhone.
  • Parcheggi sotterranei (Parkhäuser): da 11 a 33 $ (da 10 a 30 €) al giorno.
La Foresta Nera, un luogo da visitare in auto in Germania. Fonte: Shutterstock

Opzioni per noleggiare un’auto in Germania

Se desideri noleggiare un’auto per guidare in Germania, puoi farlo direttamente all’aeroporto o alle stazioni ferroviarie e degli autobus, oppure online. Le principali compagnie che operano nel paese sono Europcar, Sixt, Hertz o Avis, dove è possibile noleggiare i seguenti veicoli:

  • Compatte o urbane: consigliate perla città.
  • Berline o familiari: per viaggi lunghi e in famiglia.
  • SUV o elettriche: per un maggiore comfort e sostenibilità.
  • Prezzi: da 38 a 76 dollari (da 35 a 70 euro) al giorno, 230 dollari (210 euro) a settimana o 767 dollari (700 euro) al mese.

Consigli per guidare in Germania da straniero

Dopo aver esaminato le principali norme di circolazione per guidare in Germania, vogliamo offrirti un elenco di consigli che riassume gli obblighi più importanti che devi rispettare per goderti un viaggio su strada tranquillo e senza incidenti:

  1. Guida con una patente valida e riconosciuta in Germania.
  2. Evita la corsia di sinistra in autostrada, a meno che tu non stia sorpassando.
  3. Rispetta i limiti di velocità, soprattutto nelle città e nelle zone scolastiche.
  4. Controlla prima il percorso che intendi seguire e inseriscilo nel GPS prima di mettere in moto il veicolo.
  5. Tieni a portata di mano il kit di emergenza obbligatorio.
  6. Non usare il cellulare mentre guidi senza vivavoce.
  7. Rispetta la segnaletica ambientale nelle città (zone Umwelt).
  8. Non sottovalutare l’alcol e, se devi guidare, è meglio non bere nulla.

Domande frequenti su come guidare in Germania

Ho bisogno di un’assicurazione per guidare un’auto a noleggio in Germania?

Sì, ma tutte le auto a noleggio includono un’assicurazione di base obbligatoria.

Ci sono molte stazioni di ricarica elettrica in Germania?

Sì, questo paese ha una delle migliori reti di ricarica in Europa. Per localizzarle puoi utilizzare le app PlugShare o EnBW mobility+.

Come funzionano le zone ambientali?

Sono aree urbane che richiedono un bollino distintivo sul parabrezza che può essere richiesto online o presso officine autorizzate.

Posso guidare in Germania se ho meno di 21 anni?

Sì, perché l’età minima è di 18 anni, ma la maggior parte delle compagnie di noleggio richiede un’età minima di 21 anni e un anno di esperienza di guida.

Plans that may interest you