Guidare in Albania: requisiti e consigli
Sogni di percorrere la Riviera albanese? Informati su come guidare in Albania da straniero e realizza il tuo sogno.
Se ti trovi in viaggio in questo paese del sud-est della penisola balcanica, guidare in Albania sarà il modo migliore per esplorare le sue spiagge incontaminate o i suoi villaggi di montagna. A volte, i mezzi pubblici non raggiungono alcune zone rurali che sono assolutamente da visitare.
Come curiosità, lungo le strade potrai vedere alcuni bunker dell’era comunista nel mezzo del paesaggio, quindi se vai in auto potrai fermarti a curiosare in questi antichi rifugi.
In questo articolo ti spiegheremo quale patente è necessaria per guidare in questo paese, nonché i requisiti principali, la documentazione, dove è possibile parcheggiare, quale carburante trovare e a quali prezzi e altre informazioni interessanti per viaggiare su strada. Scopri l’Albania al volante!

Patenti di guida valide in Albania
La patente del tuo Paese è valida per guidare in Albania? A seconda della lingua in cui è stata rilasciata e degli accordi tra questo Paese e il tuo, sarà più o meno facile circolare sulle strade albanesi.
Patenti di guida valide in Albania
I turisti e i viaggiatori temporanei, come i nomadi digitali o gli studenti, possono guidare in Albania con la patente del loro paese di origine, purché sia in alfabeto latino. Il tempo massimo consentito è di 12 mesi.
Alcuni paesi con tale accordo sono Spagna, Messico, Stati Uniti, Argentina, Cile e Regno Unito.
Patente di guida internazionale
Se la tua patente non è in alfabeto latino, ad esempio in cinese o arabo, dovrai richiedere il permesso internazionale o una traduzione ufficiale in inglese. Questo permesso si ottiene nel tuo paese di origine, presso gli uffici della motorizzazione o gli organismi autorizzati. Inoltre, non è valido da solo, ma deve essere accompagnato dall’originale.
Patente locale albanese
I viaggiatori che trascorrono più di 12 mesi nel paese dovranno sostituire la loro patente straniera con una locale albanese.
Il governo albanese ha firmato accordi di reciprocità con diversi paesi europei affinché i loro cittadini possano effettuare questo scambio senza dover sostenere un esame, come Spagna, Messico, Stati Uniti, Argentina o Regno Unito.
Tuttavia, ci sono altri paesi, come la Colombia, con cui non esiste tale accordo e sarà necessario sostenere un esame teorico e pratico per ottenere la patente albanese.

Requisiti e documentazione per guidare in Albania
Per poter guidare legalmente in Albania, sia il conducente che il veicolo devono soddisfare una serie di requisiti che vi illustriamo di seguito:
- Età obbligatoria: l’età minima è di 18 anni e non esiste un’età massima, purché il conducente sia in buone condizioni di salute fisica e mentale.
- Assicurazione obbligatoria: qualsiasi veicolo che circola sulle strade albanesi deve avere almeno un’assicurazione di responsabilità civile.
- Revisione tecnica: deve inoltre essere sottoposto a una revisione tecnica che ne garantisca la sicurezza e le buone condizioni meccaniche.
- Consumo di alcol consentito: l’Albania ha uno dei limiti legali più severi d’Europa con 0,1 g/l nel sangue.
- Documentazione del veicolo: libretto di circolazione che garantisca che il veicolo è ufficialmente immatricolato.
- Patente di guida: come abbiamo visto in precedenza, dovrai avere quella del tuo paese di origine da almeno 12 mesi o la patente internazionale, a seconda degli accordi con l’Albania.
Parliamo dell’importanza di avere una buona connessione internet quando si viaggia all’estero, ma ancora di più quando si viaggia su strada. Guidare in Albania deve essere un’esperienza sicura e tranquilla, per questo ti consigliamo gli abbonamenti mensili di Holafly .
Consulta il GPS, i migliori itinerari per visitare i villaggi albanesi più affascinanti, pubblica post in diretta sui tuoi social network sul tuo viaggio e tutto questo con copertura 5G e dati illimitati. Inoltre, potrai connetterti con due dispositivi contemporaneamente per soli 64,90 $ (59,21 €) al mese.
Oppure, se il tuo viaggio dura meno di un mese, puoi utilizzare l’eSim di Holafly per l’Albania che ti offre dati illimitati per i giorni di cui hai bisogno senza generare costi di roaming.

Regole del traffico in Albania e segnaletica
Per guidare in Albania, devi prima studiare le regole del traffico. Queste sono simili a quelle degli altri paesi europei, come puoi vedere di seguito:
Senso di circolazione
In questo paese, come nella maggior parte degli altri, si guida sul lato destro della strada con il volante a sinistra. Se provieni dal Regno Unito, dal Giappone, da Malta o da un altro paese in cui si guida a sinistra, ti consigliamo di abituarti a questa guida in luoghi poco trafficati fino a quando non ti sarai abituato.
Limiti di velocità
Sulle autostrade albanesi il limite è più basso rispetto ad altri paesi europei, con un massimo di 110 km/h, sulle strade secondarie è di 80 km/h e nelle aree urbane di 40 km/h.
Uso del cellulare
È una norma comune in tutti i paesi vietare l’uso del cellulare senza un sistema vivavoce, poiché è la principale causa di incidenti stradali dovuti alla distrazione.
Kit di emergenza obbligatorio
È obbligatorio portare nel veicolo un kit di emergenza contenente un giubbotto riflettente, un triangolo di emergenza, un kit di pronto soccorso e, sebbene non sia obbligatorio, si raccomanda anche un piccolo estintore.
Segnaletica
I segnali stradali sono solitamente in albanese e alcuni in inglese, con simboli simili a quelli di altri paesi europei. Nelle zone rurali la segnaletica è scarsa, quindi è necessario prestare attenzione.
Infrazioni comuni e sanzioni
Infrazione | Multa |
---|---|
Eccesso di velocità | $55 – $220 (€50 – €200) |
Uso del cellulare | fino a $165 (€150) |
Mancato uso della cintura di sicurezza | da $55 a $110 (€50 – €100) |
Guida in stato di ebbrezza | da $275 (€250) e sospensione della patente di guida. |
Pedaggi e rifornimento di carburante
Una delle caratteristiche della guida in Albania è che il Paese non dispone di una vasta rete di autostrade a pedaggio. Solo il tratto del tunnel di Kalimash (autostrada A1), che collega il Kosovo, e, a seconda del tipo di veicolo, i prezzi variano tra $5 e $15 (€4,56 – €13,70).
Per quanto riguarda il carburante, il prezzo della benzina senza piombo è compreso tra 1,65 e 1,80 dollari (1,50-1,65 euro) e quello del diesel tra 1,70 e 1,90 dollari (1,55-1,73 euro). Le auto elettriche dispongono di punti di ricarica nelle grandi città con un costo compreso tra 0,30 e 0,50 $ (0,27-0,46 €) per kWh.
I metodi di pagamento, sia per il pedaggio che per il carburante, sono carta di credito, contanti o pagamento digitale in alcune stazioni.

Parcheggi in Albania
Il parcheggio nelle città più grandi, come Tirana, è regolato da zone gratuite di colore bianco, a pagamento, con linee blu e riservate di colore rosso. È possibile pagare ai parchimetri presenti in strada tramite un’app o una carta. Ecco i prezzi approssimativi per parcheggiare in Albania:
- In strada (zona blu): tra 0,50 $ e 1,50 $ (0,46 € – 1,37 €).
- Parcheggi privati: tra 5 $ e 10 $ (4,56 € – 9,12 €).
- Tariffe mensili nelle zone centrali: a partire da 60 $ (55 €).
Opzioni per noleggiare un’auto in Albania
Se vuoi guidare in Albania, hai la possibilità di noleggiare un veicolo a prezzi economici. Le principali compagnie internazionali che operano in questo paese sono Sixt, Europcar o Avis e, come agenzie locali, Rent Point Albania o Surprice Rent a Car.
Tutte queste agenzie sono presenti in aeroporto e nel centro delle grandi città, ma è anche possibile prenotare online:
- Economiche: a partire da $25,00 (€23,00), per parcheggiare facilmente in città.
- SUV o 4×4: a partire da $45,00 (€42,00), per viaggi più lunghi in gruppo.
- Veicoli automatici: da 35,00 $ al giorno (32,00 €).
- Noleggio settimanale: da 150 $ (136 €).
Consigli per guidare in Albania da straniero
Ci sono diversi itinerari che puoi seguire quando guidi in Albania, come la Riviera albanese, se preferisci la costa e il mare, o le Alpi, per gli amanti della montagna.
Qualunque sia il roadtrip che scegli, vogliamo darti alcuni ultimi consigli da tenere a mente prima di prendere un’auto per la prima volta in questo paese:
- Familiarizza con le strade, poiché alcune strade rurali potrebbero essere in cattive condizioni.
- Usa app come Google Maps o OsmAnd per navigare in sicurezza e cercare i percorsi migliori.
- Porta sempre con te contanti in valuta locale (lek), soprattutto per le stazioni di servizio e i pedaggi rurali.
- Evita di guidare di notte fuori dalle aree urbane.
- Tieni a portata di mano l’assicurazione del veicolo e i documenti stampati, oltre alla patente.
- Verifica che la tua auto sia dotata del kit obbligatorio se è a noleggio.
- Sottoscrivi i nuovi piani Holafly Connect per essere sempre connesso ed evitare di perderti.
Domande frequenti su come guidare in Albania
Sì, anche se nelle zone rurali è necessario prestare maggiore attenzione, poiché alcune strade possono essere in cattive condizioni e con scarsa segnaletica.
Nel centro urbano del paese ci sono delle strisce bianche con parcheggio gratuito. Inoltre, alla periferia delle città ci sono zone gratuite senza segnali di divieto e alcuni centri commerciali offrono anche parcheggi gratuiti.
Sì, è obbligatorio tenere le luci accese anche di giorno sulle strade albanesi, specialmente nelle zone rurali e in condizioni di scarsa visibilità. Questa misura ha lo scopo di ridurre il numero di incidenti.
Sì, molti viaggiatori attraversano il confine dall’Albania verso il Montenegro, la Macedonia del Nord o la Grecia in auto mentre guidano in Albania. Per farlo, è necessario assicurarsi che l’assicurazione del veicolo copra anche altri paesi e che la compagnia di noleggio consenta l’attraversamento delle frontiere.
Questo è uno dei percorsi più belli da fare in auto e da non perdere. Anche se il percorso può essere stretto e tortuoso in alcuni tratti, le viste panoramiche sul Mar Ionio sono impressionanti e si attraversano diversi villaggi costieri molto affascinanti dove vale la pena fermarsi e visitare.