Come passare la notte all’aeroporto di Amsterdam?
Scopri le opzioni per dormire all'aeroporto di Amsterdam se hai un lungo scalo da affrontare o un volo di notte.
Scopri dove dormire all’aeroporto di Amsterdam, uno dei più importanti d’Europa grazie ai suoi collegamenti internazionali con tutti i continenti. Qui troverai le alternative comode e sicure che questo aeroporto (AMS) offre a chi deve aspettare qualche ora prima di partire per la prossima destinazione.
Parleremo di sicurezza, orari, consigli pratici e altre opzioni utili per rendere il tuo soggiorno a Schiphol il più piacevole possibile. E se preferisci una maggiore sicurezza, ti indicheremo anche gli hotel vicini all’aeroporto. Continua a leggere per pianificare al meglio la tua sosta o la tua notte in transito nella capitale olandese.

Si può dormire all’aeroporto di Amsterdam-Schiphol?
Sì, si può dormire all’aeroporto di Amsterdam-Schiphol ed è infatti una pratica piuttosto comune tra le persone con voli notturni o scali lunghi. L’aeroporto è aperto 24 ore su 24. È quindi possibile pernottare nella sua struttura, ma è necessario tenere conto di alcune considerazioni importanti.
Da un lato, i controlli di sicurezza limitano l’accesso ad alcune zone dell’aeroporto durante le prime ore del mattino. Solo chi ha una carta d’imbarco valida per un volo in programma nelle ore successive può rimanere nella zona d’imbarco. Invece, nell’area pubblica (prima dei controlli), chiunque può rimanere, ma con meno comodità.
L’aeroporto ha guardie di sicurezza che fanno frequenti ronde. In generale, non ti chiederanno di andartene se stai riposando tranquillamente, ma potrebbero chiederti di cambiare posto se ti trovi in zone bloccate o se sei sdraiato per terra.
Si consiglia di dormire su sedili senza braccioli, quando possibile, o di usare gli zaini come schienale. Ci sono anche spazi designati, come la zona Lounge 2 che dispone di capsule per dormire o le aree vicino alle porte E e F, che di solito sono meno trafficate durante la notte. Qui puoi rimanere se il tuo volo parte dopo le 4 del mattino.
Dormire all’interno dell’aeroporto di Amsterdam-Schiphol
Se decidi di rimanere all’interno dell’aeroporto, è importante sapere bene quali zone offrono maggiore comfort, quali servizi sono disponibili durante la notte e quali consigli seguire per riposare tranquillamente.
Qui ti diciamo cosa devi sapere per sfruttare al meglio il tuo tempo di attesa, sia che tu abbia un volo notturno o uno scalo internazionale.
Consigli per dormire all’interno dell’aeroporto di Amsterdam
Per dormire in aeroporto ti consigliamo di arrivare con sufficiente anticipo, meglio se prima di mezzanotte, perché alcune zone potrebbero riempirsi rapidamente. Durante la notte, il movimento diminuisce, ma l’illuminazione rimane accesa e gli annunci all’altoparlante continuano, quindi porta con te tappi per le orecchie e una mascherina se sei sensibile al rumore o alla luce.
Per quanto riguarda la sicurezza, Schiphol è un aeroporto sicuro, ma è fondamentale tenere sempre i bagagli con te o fissarli con dei lucchetti. Se hai bisogno di dormire profondamente o di staccare la spina, puoi usare una cintura per fissare lo zaino al tuo corpo o a una struttura fissa.
Inoltre, le autorità sono generalmente comprensive, ma se ti chiedono perché stai dormendo, basta spiegare che hai una lunga sosta o un volo mattutino. Non è consigliabile dormire per terra, ma se lo fai, scegli angoli tranquilli e lontani dal traffico principale.

Cosa mettere in valigia se hai intenzione di dormire in aeroporto?
Una notte in aeroporto può essere scomoda se non sei preparato. Quindi, se sai che dormirai a Schiphol, assicurati di portare con te:
- Un cuscino da viaggio o gonfiabile
- Una coperta leggera o un plaid (le notti possono essere fredde, anche in estate)
- Mascherina e tappi per le orecchie
- Snack non deperibili (la maggior parte dei locali chiude di notte)
- Borraccia riutilizzabile per l’acqua
- Powerbank per il tuo cellulare
Si consiglia anche di portare abiti comodi e a strati. Anche se c’è il riscaldamento, gli ampi spazi dell’aeroporto possono sembrare freddi di notte.
Luoghi consigliati per dormire all’interno dell’aeroporto
All’interno dell’aeroporto di Amsterdam ci sono alcune zone più comode di altre per riposare:
- Zona Lounge 2 (area Schengen): ha alcuni posti a sedere senza braccioli ed è meno rumorosa. Ideale per gli scali in Europa.
- Gate E e F: queste aree, situate nella zona internazionale, sono più tranquille durante la notte e hanno la moquette in alcune parti del pavimento.
- Area ristorazione tra i terminal B e C: anche se di notte c’è traffico dovuto alle pulizie, può essere una buona opzione se arrivi tardi e non trovi posto altrove.
- Area pubblica vicino all’ingresso principale (Piazza Schiphol): è più rumorosa e con meno privacy, ma rimane comunque un’opzione per chi non può accedere all’area d’imbarco.
Tieni presente che le zone più comode tendono a essere occupate rapidamente, quindi arrivare presto ti darà maggiori possibilità di scegliere il tuo posto.
Capsule o servizi di riposo in aeroporto
Schiphol offre un’opzione pensata per chi ha bisogno di riposare senza uscire dall’aeroporto: l’hotel YOTELAIR, situato nell’area transiti della Lounge 2 (accessibile solo a chi ha già superato i controlli di sicurezza). Questo servizio offre cabine private con letto, bagno con doccia, aria condizionata, WiFi e spazio di lavoro.
- Prezzo stimato: da 80 a 100 euro per 4-6 ore, a seconda della fascia oraria.
- Prenotazioni: possono essere effettuate online o direttamente in aeroporto, se c’è disponibilità.
- Orario: 24 ore su 24, ma l’ingresso dipende dall’accesso all’area internazionale.
Rimani connesso durante la tua sosta con Holafly
Trascorrere molte ore in aeroporto può essere molto più sopportabile se hai accesso a Internet senza doverti preoccupare del WiFi limitato o instabile dell’aeroporto. Se rimani in questo paese per un breve periodo, l’eSIM per i Paesi Bassi di Holafly è un’ottima opzione, poiché puoi acquistare dati illimitati solo per i giorni di cui hai bisogno.
Invece, per soggiorni più lunghi, con i piani mensili di Holafly, puoi rimanere connesso con la stessa eSIM in più di 170 destinazioni in tutto il mondo, compresi i Paesi Bassi. Così potrai guardare serie TV, ascoltare musica, controllare le tue prenotazioni o comunicare senza interruzioni. Inoltre, con il piano illimitato potrai connetterti su più dispositivi contemporaneamente a partire da 50,50 $ al mese e senza vincoli di permanenza.
Se viaggi spesso, considera i piani mensili di Holafly, ideali per i nomadi digitali o i viaggiatori frequenti. Si attiva facilmente tramite una eSIM, senza bisogno di cambiare la tua SIM fisica.

Dormire nei dintorni dell’aeroporto di Amsterdam-Schiphol
Grazie alla sua vicinanza alla città e all’ottimo sistema di trasporti, dormire vicino all’aeroporto di Amsterdam è un’opzione abbastanza conveniente. Che tu stia cercando un hotel moderno o un’esperienza più locale tramite Airbnb o couchsurfing, troverai diverse alternative adatte a diversi budget ed esigenze.
Ecco le migliori zone e gli alloggi migliori per passare la notte vicino all’aeroporto.
Hotel consigliati nei dintorni dell’aeroporto
Ecco alcuni degli hotel più apprezzati dai viaggiatori in transito:
- CitizenM Schiphol Airport Hotel: a 5 minuti a piedi dal terminal, con camere moderne e check-in automatico. A partire da 130 euro a notte.
- Sheraton Amsterdam Airport Hotel: situato proprio di fronte all’aeroporto, con accesso diretto da Schiphol Plaza. Ideale per scali veloci. Da 180 euro a notte.
- Ibis Styles Amsterdam Airport: a 10 minuti con la navetta gratuita, più economico ma con camere pulite e comode. Da 95 euro a notte.
La maggior parte offre trasferimenti gratuiti da e per l’aeroporto.

Opzioni di couchsurfing vicino all’aeroporto
Per chi cerca un’esperienza più sociale ed economica, Couchsurfing può essere una buona alternativa. Ci sono host in zone come Hoofddorp o Badhoevedorp, a 10-15 minuti di treno o autobus dall’aeroporto. È perfetto se hai tempo per organizzarti e vuoi interagire con la gente del posto.
Per usare Couchsurfing nei Paesi Bassi devi avere un profilo attivo con delle referenze, e ti consiglio di mandare le richieste in anticipo.
Opzioni Airbnb vicino all’aeroporto
Su piattaforme come Airbnb puoi trovare monolocali, camere private e appartamenti completi a pochi minuti dall’aeroporto:
- Badhoevedorp: zona residenziale tranquilla con tante opzioni private a partire da 60 euro a notte.
- Hoofddorp: collegata da un treno diretto a Schiphol, con alloggi completi a partire da 80 euro a notte.
- Amsterdam Zuid: un po’ più lontana, ma ideale se vuoi approfittarne per visitare la città e tornare in aeroporto con anticipo.
Ricordati di controllare le condizioni di ingresso e di uscita e di confermare se offrono trasferimenti o sono ben collegati con i mezzi pubblici.
Consigli sui trasporti per raggiungere il tuo alloggio
Schiphol ha una stazione ferroviaria sotterranea proprio sotto il terminal. Da lì puoi raggiungere in pochi minuti zone come Hoofddorp o il centro di Amsterdam. Ci sono anche autobus notturni (linee N30 e N97) e taxi disponibili 24 ore su 24, anche se possono essere più costosi.
Se scegli un hotel o un alloggio nei dintorni, assicurati che offra il trasferimento incluso o buoni collegamenti con i mezzi pubblici, soprattutto se il tuo volo è molto presto o arrivi di notte.
Domande frequenti sul dormire all’aeroporto di Amsterdam
Sì, Schiphol rimane aperto 24 ore su 24 e permette ai viaggiatori di dormire all’interno, soprattutto in caso di scali lunghi o voli mattutini.
Le più consigliate sono la Lounge 2, i gate E e F e alcuni spazi vicino alla zona ristorazione tra i terminal B e C.
Sì, in alcune sale VIP e nell’hotel YOTELAIR all’interno dell’area transito. Ci sono anche docce pubbliche a pagamento vicino all’Holland Boulevard.
No. Puoi entrare nella zona di transito solo se hai già fatto il check-in e hai un volo in programma nelle prossime ore.
Sì, puoi prenotare una cabina all’hotel YOTELAIR, che offre letti, doccia e privacy all’interno dell’area internazionale.
No results found