Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Il modo migliore per conoscere questo Paese è esplorare le sue strade che conducono a villaggi nascosti tra le montagne, i laghi o attraverso i passi del Grimsel e del Furka. Per questo motivo, guidare in Svizzera significa migliorare la qualità del proprio viaggio.

In questo post ti spiegheremo quali patenti sono valide in questo paese per i conducenti stranieri, quali sono i requisiti obbligatori, quali sono le norme di circolazione, i parcheggi e altri consigli per rendere sicura la tua esperienza al volante.

Continua a leggere se vuoi conoscere la Svizzera in modo libero e senza limitazioni!

guidare in svizzera

Patenti di guida valide in Svizzera

Questo paese non fa parte dell’Unione Europea, ma fa parte dello spazio Schengen e ha firmato accordi con diversi paesi affinché i viaggiatori stranieri possano guidare facilmente in Svizzera. Vediamo quali tipi di patenti sono validi in base alla tua nazionalità.

Patente nazionale del paese di origine

La maggior parte dei cittadini stranieri può guidare in Svizzera con la patente nazionale del proprio paese di origine per 12 mesi. Il requisito principale è che sia in una delle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco o italiano.

Se la tua patente è in una lingua diversa, devi allegare una traduzione ufficiale o la patente di guida internazionale.

Permesso di guida internazionale

Questo permesso è obbligatorio per le patenti che non sono nelle lingue ufficiali che abbiamo visto nella sezione precedente. Ad esempio, per una patente spagnola, sarà necessario richiedere il permesso di guida internazionale.

Questa patente si ottiene presso gli uffici della motorizzazione autorizzati del tuo paese ed è un complemento alla patente originale, quindi devono essere presentate insieme.

Cambio della patente svizzera

Trascorso il periodo di 12 mesi, dovrai cambiare la tua patente con una svizzera. Questa procedura viene effettuata presso l’ufficio della motorizzazione del cantone in cui risiedi (Strassenverkehrsamt o Service des automobiles) e deve essere effettuata prima che sia trascorso un anno dalla tua residenza. A tal fine, devi presentare la patente originale, un documento di identità, la prova di residenza e il modulo di richiesta.

Alcuni paesi sono esenti dall’esame pratico e teorico, come Spagna, Messico, Regno Unito, Stati Uniti o Argentina, ma altri sono obbligati, come Cina o India.

Luoghi da visitare in Svizzera viaggiando in auto. Fonte: Shutterstock.

Requisiti e documentazione per guidare in Svizzera

L’eccellente stato delle strade e le severe normative di questo paese rendono la guida in Svizzera un’esperienza sicura. Vuoi sapere quali sono i requisiti da soddisfare?

  • Età obbligatoria: l’età minima è di 18 anni e non esiste un limite massimo di età, purché si disponga di buone capacità fisiche e mentali.
  • Patente valida: come abbiamo visto nella sezione precedente, fino a 12 mesi con la patente nazionale se è in una lingua ufficiale o con la patente internazionale.
  • Assicurazione obbligatoria: tutti i veicoli che circolano in Svizzera devono avere almeno un’assicurazione di responsabilità civile, che copre i danni a terzi.
  • Revisione tecnica: le auto devono superare un’ispezione tecnica periodica per verificarne il buono stato.
  • Documentazione del veicolo: consiste nella carta di circolazione che attesta che il veicolo è immatricolato e autorizzato a circolare legalmente.
  • Vignetta autostradale: per circolare in Svizzera sulle autostrade e sulle superstrade, il veicolo deve avere un adesivo sul parabrezza che può essere acquistato nelle stazioni di servizio al prezzo di 44,00 USD (40,00 €).
  • Bollino ambientale: si applica ai veicoli diesel più vecchi in alcune città.
  • Limite di alcol nel sangue: il limite legale è di 0,5 g/l e per i neopatentati con meno di 3 anni di esperienza o i professionisti, il limite è di 0,1 g/l.

Se non vuoi perdere la copertura nelle zone montuose, ai valichi di frontiera e nelle regioni rurali della Svizzera, l’opzione migliore sono i piani mensili di Holafly. Guida con la tranquillità di avere dati illimitati per te e gli altri occupanti del veicolo, copertura 5G senza interruzioni, per consultare i percorsi disponibili e visitare le più belle città svizzere, a soli 64,90 $ (59,21 €) al mese.

L’eSim di Holafly per la Svizzera potrebbe anche offrirti dati illimitati per i giorni di cui hai bisogno e senza costi di roaming. Basta installare l’eSim prima di partire, tenerla spenta per evitare consumi indesiderati e accenderla quando arrivi in Svizzera per iniziare a navigare.

holafly connect
Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

Codice della strada in Svizzera e segnaletica

La circolazione in Svizzera è una delle meno incidentate di tutta Europa e questo grazie alle sue severe norme di circolazione, incentrate sulla sicurezza.

È un paese con un alto costo della vita, ma grazie al gettito fiscale dei cittadini, il governo punta su un’infrastruttura moderna e ben mantenuta sulle sue strade, sia urbane che rurali. Inoltre, sono frequenti i controlli di velocità e alcol con sanzioni elevate.

I conducenti locali sono molto esigenti nel rispetto e nell’osservanza di queste regole, quindi dovrai adattarti ad esse.

Senso di circolazione

Come nella maggior parte dei paesi, si guida a destra, quindi il volante si trova sul lato sinistro del veicolo. Questo può essere un inconveniente se provieni da paesi come il Regno Unito, l’Irlanda, il Giappone o Malta, dove si guida al contrario.

Limiti di velocità

In Svizzera si può guidare a 120 km/h sulle autostrade, 80 km/h sulle strade principali, 50 km/h nelle zone urbane e 20-30 km/h nelle zone residenziali o scolastiche.

Uso del cellulare

L’uso del cellulare è totalmente vietato in questo paese, come in molti altri, a meno che non si utilizzi un sistema vivavoce per evitare qualsiasi distrazione.

Luci

Se hai intenzione di guidare in Svizzera, devi sapere che è obbligatorio tenere accesi i fari anabbaglianti durante tutto il giorno, anche in estate, quando il clima è migliore.

Questo perché in questo Paese il tempo può cambiare rapidamente con pioggia o nebbia ed è un modo per ridurre il numero di incidenti agli incroci e nei sorpassi.

Segnaletica stradale

Come nel resto d’Europa, i segnali stradali in Svizzera sono molto simili, ma con la particolarità che, a seconda del cantone, li troverai in tedesco, francese, italiano o romancio.

Infrazioni e sanzioni

Se non si rispettano le norme sopra indicate, ecco alcune delle multe che possono essere inflitte. Il mancato pagamento comporterà ulteriori maggiorazioni e problemi al momento di rientrare nel Paese.

InfrazioneSanzione
Eccesso di velocitàda $44.00 (€40.00)
Guida in stato di ebbrezzada $512 (€467) e sospensione della patente
Parcheggio illegaleda $44.00 (€40.00)
Mancato possesso del bollino autostradale $205 (€187)
Mancata accensione delle lucida $44.00 (€40.00)
Principali infrazioni al codice della strada in Svizzera

Pedaggi e rifornimento di carburante

I pedaggi in Svizzera funzionano con il pagamento del bollino autostradale di cui abbiamo parlato in altre sezioni. È valido dal 1° gennaio al 31 gennaio dell’anno successivo. In generale, non ci sono pedaggi aggiuntivi sui tratti autostradali, tranne che in alcuni tunnel specifici.

Questa tessera può essere acquistata nelle stazioni di servizio, negli uffici postali o online al prezzo di 44,00 $ (40,00 €).

D’altra parte, il carburante per guidare in Svizzera ha i seguenti prezzi approssimativi:

  • Benzina senza piombo (95 e 98): prezzo da $2,00 a $2,20 (€1,85 – €2,05).
  • Diesel: $2,10 – $2,30 (€1,95 – €2,15).
  • Ricarica elettrica: $0,32 – $0,64 (€0,28 – €0,56) kWh.
  • Modalità di pagamento: con carta alla pompa, in contanti alla cassa o con app per cellulari.
Strade da percorrere in Svizzera. Fonte: Shutterstock

Parcheggi in Svizzera

Il parcheggio in Svizzera funziona in modo molto organizzato, con zone gratuite e altre regolamentate. Te lo spieghiamo più nel dettaglio:

  • Zona blu: parcheggio gratuito con limite di tempo.
  • Zona bianca: pagamento tramite parchimetro o app da $1,10 – $3,30 (€1,00 – €3,00) all’ora.
  • Zona rossa: riservata o con permessi speciali.
  • Parcheggio sotterraneo privato: da $22,00 a $44,00 (€20,00 – €40,00) al giorno.
  • Vietato: parcheggiare sui marciapiedi, sulle strisce pedonali o davanti agli ingressi.

Opzioni per noleggiare un’auto in Svizzera

Per poter guidare in Svizzera, se non si dispone di un’auto propria, l’opzione migliore è noleggiarne una presso le società di noleggio che operano in questo paese, come Europcar, Avis, Sixt o Unirent. Si trovano nei principali punti del paese, come aeroporti, stazioni ferroviarie e centri urbani.

Molti nomadi digitali scelgono questa alternativa poiché conducono una vita caratterizzata da continui cambiamenti geografici, così come gli studenti che hanno bisogno di un veicolo per recarsi all’università in modo più comodo. Questi sono i prezzi e i veicoli disponibili:

  • Veicoli compatti: a partire da 55,00 $ (51,00 €) al giorno.
  • SUV/familiari: a partire da 88,00 $ (82 €).
  • Elettriche: da $77,00 (€70,00).
  • Noleggio settimanale: da $330 a $550 (da €307 a €512).

Consigli per guidare in Svizzera da straniero

Hai ancora dubbi su come guidare in Svizzera da straniero? Come abbiamo detto in questo articolo, guidare sulle strade di questo paese è molto sicuro ed efficiente, quindi bastano pochi consigli per godersi il viaggio:

  1. Familiarizza con i segnali e le norme svizzere prima di guidare.
  2. Porta sempre con te la patente valida e il passaporto.
  3. Acquista il bollino autostradale prima di entrare in autostrada.
  4. Tieni a portata di mano le catene da neve in inverno.
  5. Si consiglia di portare con sé un kit di emergenza.
  6. Utilizza il GPS o app di traffico come Waze o Google Maps per evitare multe o deviazioni.
  7. Rispetta i limiti di velocità, poiché ci sono molti autovelox.
  8. Nei tunnel lunghi, mantieni sempre la distanza di sicurezza e non cambiare corsia.
  9. Parcheggia solo in luoghi autorizzati e segnalati, anche se solo per un paio di minuti.

Domande frequenti sulla guida in Svizzera

Come sono le strade e il traffico in Svizzera?

Le strade svizzere sono tra le migliori in Europa in termini di qualità e manutenzione, comprese quelle di montagna. Per quanto riguarda il traffico, di solito è scorrevole, anche se nelle grandi città come Zurigo o Ginevra possono verificarsi congestioni nelle ore di punta.

Cosa devo fare se ho un incidente stradale in Svizzera?

Devi chiamare il 112 e, se l’auto è a noleggio, dovrai avvisare la compagnia affinché informi l’assicurazione.

Quali sono le regole sull’uso delle luci in Svizzera?

È obbligatorio tenerli accesi durante tutto il giorno e su tutte le strade. Si tratta di una misura volta ad aumentare la visibilità e la sicurezza.

Posso guidare in Svizzera con la mia patente di guida straniera?

Sì, per un massimo di 12 mesi se è in francese, tedesco, italiano o inglese. Per le altre lingue è necessaria la patente internazionale o una traduzione ufficiale.

Plans that may interest you