Tasse in Olanda: quali sono e quanto devo pagare?
Se vuoi trasferirti in Olanda, scopri uno dei sistemi fiscali europei meglio strutturati in questa guida sulle imposte nei Paesi Bassi.
Le imposte nei Paesi Bassi sono caratterizzate da uno dei sistemi fiscali più strutturati d’Europa, con aliquote elevate ma con un funzionamento progressivo in cui il governo offre anche numerose detrazioni e agevolazioni.
In questo articolo che abbiamo preparato, vogliamo spiegarti in cosa consiste ogni imposta, sia per le persone fisiche che per le imprese, come l’imposta sul reddito, l’imposta sulla proprietà, l’imposta sui consumi o l’imposta sulle società. Sei pronto per immergerti nel sistema fiscale olandese?

Imposte per le persone fisiche o naturali in Olanda
Se sei uno studente che risiede in Olanda grazie a una borsa di studio, un libero professionista, un lavoratore dipendente o un nomade digitale che lavora da remoto in questo paese, dovrai pagare una serie di imposte obbligatorie in Olanda.
Le persone fisiche o naturali sono quelle che hanno diritti e doveri nei confronti della legge a titolo individuale e non appartengono ad alcuna associazione o impresa. Ti illustriamo quali sono le principali imposte:
Imposta sul reddito (Income tax)
L’imposta sul reddito si applica a tutti i redditi derivanti da lavoro, investimenti, proprietà o pensioni. I residenti fiscali devono dichiarare tutti i loro redditi complessivi ed è un’imposta progressiva. Ecco come funziona:
- Aliquota del 36,93%: fino a un reddito annuo di 76.000 USD (69.338 €).
- Aliquota del 49,50%: reddito superiore a 76.000 USD (69.338 €).
- Esempio: un lavoratore con uno stipendio di 100.000 $ (91.235 €) all’anno dovrà pagare il 36,97% sui primi 76.000 $ e il 49,50% sui restanti 23.500 $, per un totale di 39.931 $ (36.431 €).
Imposta sul valore aggiunto (VAT-BTW)
Un’altra imposta prevista in Olanda per le persone fisiche è l’imposta sul valore aggiunto. Si tratta di un’imposta indiretta pagata dai consumatori al momento dell’acquisto di un bene o di un servizio e che si riflette con un’aliquota che viene aggiunta al prezzo finale:
- Aliquota standard 21%: per quasi tutti i prodotti come mobili, abbigliamento o informatica.
- Aliquota ridotta 9%: per alimenti, trasporti pubblici e medicinali.
- Esenzioni: le esportazioni sono esenti.
- Esempio: se acquisti mobili per un valore di 1.000 $ (912 €), dovrai pagare un supplemento del 21%, ovvero 210 $, e il prezzo totale sarà di 1.125 $ (1.026 €).
Imposta sulla proprietà (Onroerendezaakbelasting)
Il comune di ogni località del paese è responsabile della riscossione di una delle imposte nei Paesi Bassi, quella sulla proprietà dei propri residenti. La percentuale è quindi stabilita a livello locale ogni anno e si aggira intorno allo 0,1% e allo 0,3% del valore catastale dell’immobile.
- Esempio: se acquisti un immobile con un valore catastale di 400.000 $ (364.942 €) e il tuo comune applica un’imposta dello 0,2%, dovrai pagare 800 $ (729 €) all’anno.
Imposta sui risparmi e sugli investimenti
Cosa succede ai tuoi risparmi? Anche questi sono soggetti a tassazione in Olanda, quindi dovrai dichiarare sia il denaro che hai in banca sia gli investimenti effettuati.
- Aliquota effettiva: dall’1,2% all’1,7% sul valore totale.
- Esempio: se possiedi un patrimonio bancario di 200.000 $ (182.471 €), dovrai pagare un importo di 3.000 $ (2.737 €) all’anno all’1,5%.

Imposte per le persone giuridiche o le imprese in Olanda
Le persone giuridiche sono quelle entità legali che costituiscono un’associazione, una fondazione, un’istituzione o un’impresa e che rispondono con il patrimonio di tale entità e non con il proprio personale, come avviene per le persone fisiche.
Le imposte nei Paesi Bassi per questo gruppo si distinguono da quelle viste nella sezione precedente per quanto riguarda le aliquote applicate e il tipo di imposta. Di seguito sono elencate le più comuni in questo paese:
Imposta sulle società (Corporate Income Tax – CIT)
Gli utili netti di un’impresa in Olanda devono essere dichiarati annualmente. Le imprese residenti pagano sulle loro entrate globali e quelle non residenti solo su quelle ottenute all’interno del paese.
Se state pensando di aprire un’attività qui, dovete conoscere le aliquote progressive che vi saranno applicate:
- Aliquota del 19%: per utili fino a 465.000 $ (424.245 €).
- Aliquota del 25,8%: per utili superiori a tale importo.
- Esempio: un’azienda che guadagna 800.000 $ (729.884 €) all’anno pagherà il 19% sui primi 465.000 $ e poi il 25,8% sui restanti 335.000 $, per un totale di 174.780 $ (159.461 €).
Imposta sul valore aggiunto (VAT-BTW)
Abbiamo visto in precedenza come la VAT si ripercuote sul consumatore finale, ma cosa succede alle aziende? Sono loro a riscuotere questa imposta per conto del governo, che dovranno poi versare nelle loro dichiarazioni.
Inoltre, le aziende possono dedurre l’IVA pagata per gli acquisti professionali. Come spiegato in precedenza, l’aliquota standard è del 21% per la maggior parte dei prodotti e l’aliquota ridotta del 9% per servizi specifici.
Ad esempio, un’impresa di ristrutturazioni che addebita 10.000 $ (9.123 €) per questo servizio, addebiterà al cliente finale un totale di 12.100 $ (11.039 €), aggiungendo alla fattura un 21% in più.
Contributi sociali e previdenziali
Le aziende che assumono dipendenti, oltre al salario lordo, devono indicare in busta paga i contributi sociali che contribuiscono a finanziare il sistema di sicurezza sociale di questo paese: disoccupazione, pensioni e assicurazione sanitaria statale.
Queste trattenute salariali devono essere versate mensilmente all’Agenzia delle Entrate olandese (Belastingdienst) e le aliquote sono comprese tra il 20% e il 25% del salario lordo:
- Esempio: sulla busta paga di un lavoratore con uno stipendio lordo mensile di 4.000 $ (3.649 €), l’azienda pagherà circa 1.000 $ (912 €) di contributi sociali.
Imposta sui beni immobili aziendali (OZB)
I beni immobili aziendali sono soggetti in Olanda a imposte che dipendono dal tipo di proprietà, dall’attività e dal valore catastale, che è determinato dal comune di appartenenza.
Ad esempio, se la tua azienda ha un locale commerciale a Rotterdam con un valore catastale di 600.000 $ (547.413 €), come proprietario pagheresti lo 0,2% di tale valore e come utente in affitto lo 0,1%.

Come pagare le tasse online in Olanda
Qual è il modo più semplice per pagare le tasse in Olanda? Tramite internet, poiché l’intero processo è digitalizzato sul sito web ufficiale dell’Agenzia delle Entrate olandese. Per farlo, segui questi passaggi:
- Accedi al portale ufficiale www.belastingdienst.nl.
- Identificati con la tua firma elettronica (DigiD).
- Consulta le tue dichiarazioni e scegli il tipo di imposta.
- Effettua il pagamento tramite bonifico o carta di credito.
- Conserva la ricevuta di pagamento.
Per farlo con successo e poter consultare i tuoi dati fiscali da qualsiasi paese, sottoscrivi i nuovi piani Holafly Connect che ti garantiscono una copertura stabile, sicura e veloce in oltre 170 destinazioni.
I migliori abbonamenti per liberi professionisti, aziende e viaggiatori frequenti che hanno bisogno di gestire le proprie tasse da qualsiasi parte del mondo:
Abbonamento | Dettagli | Tariffa |
---|---|---|
Piano 10 GB | Pensato per viaggi brevi o un uso base che non richiede il download di molti documenti. | $40.93 (€39.90) |
Piano 25 GB | Ideale per videochiamate, lavori collaborativi e download di file di grandi dimensioni. | $51.19 (€49.90) |
Piano illimitato | La scelta migliore per non avere alcun tipo di limite, ideale per i lavoratori remoti e gli utenti intensivi di Internet. | $67.90 (€64.90) |

Vantaggi fiscali in Olanda
L’Olanda è uno dei paesi europei con i maggiori vantaggi fiscali per gli imprenditori locali e stranieri. Il governo ha firmato diversi trattati di doppia imposizione e ha progettato un’infrastruttura digitale avanzata per incoraggiare l’arrivo di nuove imprese nel paese. Questi sono i principali vantaggi fiscali:
Vantaggi | A chi è rivolto | Descrizione |
---|---|---|
30% ruling | Professionisti stranieri | Esenzione del 30% dello stipendio lordo per 5 anni. |
Innovatiebox | Aziende tecnologiche | Aliquota del 9%, invece dell’aliquota standard dell’imposta sulle società. |
Startup Visa | Startup straniere | Agevolazioni amministrative e fiscali. |
Esenzioni sui dividendi | Holding internazionali | Esenti in base a trattati o direttive europee. |
Nessuna imposta sui guadagni di capitale personali | Persone fisiche | I profitti derivanti dalla vendita di beni personali non sono soggetti a tassazione. |
Domande frequenti sulle tasse in Olanda
La data per presentare questa dichiarazione è tra il 1° marzo e il 1° maggio di ogni anno. Si effettua elettronicamente tramite il sito web ufficiale oppure puoi anche assumere un consulente che lo faccia per te.
Sì, si tratta di un certificato elettronico necessario per qualsiasi procedura amministrativa nei Paesi Bassi. Se sei un cittadino straniero residente, dovrai prima richiedere il tuo numero di cittadino (BSN).
Sì, se sei residente fiscale nei Paesi Bassi, dovrai dichiarare tutti i tuoi redditi globali, sia all’interno che all’esterno del paese. Se esiste un trattato fiscale tra i Paesi Bassi e il tuo paese di origine, potrai evitare la doppia imposizione.
L’Innovatiebox ti consente di tassare i redditi derivanti dalla proprietà intellettuale al 9% e di ottenere detrazioni per la ricerca e lo sviluppo. Esistono anche esenzioni per i dividendi e trattati fiscali con oltre 90 paesi.
Come lavoratore autonomo in questo paese, puoi dedurre alcune spese relative alla tua attività professionale, come: affitto dell’ufficio, attrezzature, spese di trasporto, viaggi di lavoro, software, telefono o corsi di formazione.
In tal caso, dovrai presentare una dichiarazione parziale per quell’anno fiscale dal momento in cui diventi residente fiscale e ottieni il tuo BSN. Dovrai indicare i redditi percepiti prima e dopo il tuo arrivo nel paese.