I migliori spazi di coliving a Dublino, Irlanda
Vuoi trascorrere un po' di tempo nella capitale dell'Irlanda? Scopri i migliori coliving a Dublino e goditi la città con tutti i comfort.
Sebbene la capitale dell’Irlanda non sia una delle destinazioni più popolari tra la comunità nomade, sono sempre di più coloro che la scelgono come luogo in cui stabilirsi. Anche tu stai valutando l’idea di trascorrervi un periodo? In tal caso, continua a leggere perché ti racconteremo tutto ciò che devi sapere su uno dei servizi di alloggio più interessanti della città: il coliving a Dublino.
A differenza di altre città europee, qui l’offerta non è molto ampia. Le aziende che offrono questo servizio di alloggio condiviso per professionisti sono piuttosto rare. Tuttavia, vale la pena dare un’occhiata a quelle esistenti, perché sono una buona alternativa per trovare un posto dove vivere. Oltre a essere più economici degli appartamenti in affitto, sono spazi attrezzati per massimizzare la tua produttività e aiutarti a entrare in contatto con altre persone che conducono uno stile di vita simile al tuo. Vediamo quali sono i più importanti a Dublino!

Vantaggi di soggiornare in un coliving a Dublino
In questo blog abbiamo già parlato a lungo di cosa sono i coliving e di quanto hanno da offrire a chi lavora in remoto mentre viaggia. Ma sono una buona idea per soggiornare nella capitale dell’Irlanda? In generale, anche se, come dicevamo, l’offerta è piuttosto scarsa, sono comunque una buona alternativa. Quelli disponibili sono molto ben attrezzati e offrono molti vantaggi rispetto agli appartamenti in affitto. Vediamo alcuni di questi vantaggi:
1. Integrazione in una comunità internazionale
Per cominciare, come saprai, Dublino è un crogiolo di culture. Il suo carattere di hub tecnologico europeo attira programmatori, creativi, imprenditori e altri professionisti da tutto il mondo. Soggiornare in uno di questi alloggi condivisi ti permette di entrare in contatto con persone di diversi profili in un ambiente inclusivo. Immagina di condividere idee su un progetto con qualcuno dall’altra parte del mondo mentre ceni nella cucina comune. Queste interazioni non solo arricchiranno la tua esperienza, ma potranno anche aprirti nuove porte a livello professionale.
2. Accesso a eventi e networking
Un’altra cosa che noterai è che i coliving a Dublino non si limitano a offrire alloggio, ma creano anche opportunità di crescita sociale e professionale. Workshop sullo sviluppo personale o eventi di networking, questi spazi sono progettati per consentire ai residenti di connettersi e collaborare. Sei un freelance o un imprenditore? Partecipare a una sessione di coworking o a un meetup può essere il trampolino di lancio perfetto per nuovi progetti.

3. Posizione strategica
La tua priorità è soggiornare in una buona zona? In tal caso, ti piacerà soggiornare in un coliving. Quasi tutti si trovano in quartieri centrali o molto ben collegati, come Rathmines, Phibsborough o Docklands. Ciò significa che avrai facile accesso sia alle principali attrazioni culturali, come il Trinity College o Temple Bar, sia ai servizi essenziali e ai trasporti pubblici. Vivere in queste zone ti permetterà di essere a un passo da tutto ciò che Dublino ha da offrire. Senza perdere tempo negli spostamenti!
4. Servizi su misura per i nomadi digitali
Internet veloce, aree di coworking e spazi relax ben progettati sono la norma nei coliving di Dublino. Questi servizi non solo facilitano il lavoro da remoto, ma contribuiscono anche a creare un ambiente confortevole e produttivo. Dimentica la ricerca di caffetterie con una connessione WiFi decente: qui avrai tutto ciò di cui hai bisogno per portare avanti il tuo lavoro senza uscire di casa.
5. Flessibilità nei soggiorni
Non possiamo parlare dei vantaggi dei coliving a Dublino senza menzionare quanto sia difficile trovare un alloggio flessibile in città. Trovare affitti che non richiedono impegni a lungo termine è una delle sfide più grandi che dovrai affrontare al tuo arrivo. I coliving risolvono questo problema offrendo condizioni meno rigide, ideali per soggiorni brevi o medi. Arrivi per un mese e poi decidi di rimanere più a lungo? Nessun problema. Questa flessibilità è particolarmente comoda se stai esplorando la città prima di prendere decisioni più definitive.
6. Lavora da remoto con la migliore connessione internet
Ricorda che, per sfruttare al massimo la tua esperienza nella capitale irlandese, oltre all’infrastruttura digitale offerta da un coliving per lavorare da remoto, puoi sottoscrivere i piani mensili di Holafly. Avrai 10, 25 GB o dati illimitati (a seconda della tariffa che scegli), per lavorare da qualsiasi angolo della città o del paese, poiché è valido in oltre 170 destinazioni, con copertura 5G e possibilità di connettere due dispositivi contemporaneamente, con il piano illimitato, a 50,50 $ al mese, senza vincoli di permanenza.
Se invece rimani solo pochi giorni, ti conviene acquistare l’eSIM per Dublino di Holafly, con dati illimitati e connessione veloce, solo per i giorni in cui ne hai bisogno, a 6,90 $ al giorno (5,90 €).

I 3 migliori spazi di coliving a Dublino
Convinto di voler provare questo tipo di alloggio durante il tuo soggiorno a Dublino? In tal caso, dovrai trovare quello più adatto alle tue esigenze e necessità. Anche se l’offerta non è così ampia come quella dei coliving a Madrid o in qualsiasi altra capitale europea, non ti mancheranno le opzioni. Vediamo le migliori:

1. Node Living: nel cuore di Phibsborough
Iniziamo questa lista con uno dei coliving più popolari tra i numerosi nomadi digitali che hanno soggiornato a Dublino negli ultimi anni. Al Node Living, situato nel quartiere di Phibsborough, troverai una vivace comunità internazionale, interni moderni e servizi adatti allo stile di vita nomade.
Entrando, noterai che ogni dettaglio è pensato per farti sentire a casa fin dal primo giorno. Offre appartamenti completamente arredati, decorati in uno stile contemporaneo che combina comfort e funzionalità. Inoltre, le aree comuni sono progettate per favorire l’interazione tra i residenti. Ci sono ampi saloni, terrazze e cucine condivise di alta gamma.
Una cosa che di solito affascina di questo coliving sono gli eventi comunitari che organizza. Cene a tema, laboratori creativi e sessioni di networking che diventano un luogo ideale per incontrare altri professionisti internazionali.
Servizi inclusi:
- Appartamenti completamente arredati e decorati in stile moderno.
- Connessione Wi-Fi ad alta velocità, perfetta per lavorare da remoto.
- Spazi di coworking progettati per massimizzare la produttività.
- Aree comuni, come terrazze e saloni, ideali per socializzare o rilassarsi.
- Pulizia regolare delle aree comuni e manutenzione costante.
- Attività comunitarie che includono workshop, cene ed eventi di networking.
Prezzi: le tariffe partono da 1.500 euro al mese (1.630 dollari) e includono servizi essenziali come internet, riscaldamento e accesso a tutte le aree comuni. Inoltre, Node offre opzioni di soggiorno flessibili, adattandosi alle esigenze dei residenti. È possibile prenotare per settimane, mesi o soggiorni più lunghi.
Posizione: la posizione di Node Living è un altro dei suoi grandi vantaggi. Phibsborough si trova a meno di 10 minuti con i mezzi pubblici dal centro di Dublino. È un quartiere ricco di caffetterie affascinanti, parchi dove staccare la spina e una vita culturale attiva che lo rendono un luogo ideale in cui vivere.
Node Living si distingue per il suo equilibrio tra privacy e comunità, le sue strutture moderne e l’attenzione alla connessione professionale. Se per il tuo soggiorno a Dublino come nomade digitale cerchi un posto comodo, ben situato e ricco di opportunità per socializzare e crescere professionalmente, questo coliving è una scelta sicura.
2. Nido Living: nelle migliori zone di Dublino
Se stai cercando un coliving funzionale, confortevole e progettato per facilitare la vita a Dublino, ti piacerà Nido Living. Offre alloggi condivisi e privati con servizi su misura sia per studenti che per professionisti che lavorano in remoto. L’atmosfera accogliente e l’attenzione alla comunità lo rendono una scelta azzeccata.
Tra le caratteristiche più importanti ci sono le sale studio e le aree di coworking, progettate per facilitare la produttività. Le aree comuni, che includono una cucina condivisa completamente attrezzata e spazi ricreativi, favoriscono la convivenza e lo scambio di idee tra i residenti. Inoltre, la comunità organizzata da Nido Living è un altro dei suoi punti di forza, con attività che vanno dalle lezioni di yoga alle cene a tema.
Servizi:
- Camere private e condivise completamente arredate.
- Connessione Wi-Fi ad alta velocità, ideale per lavorare da remoto.
- Aree comuni che includono sale studio, cucine attrezzate e spazi per eventi.
- Pulizia regolare delle aree comuni e manutenzione.
- Attività organizzate, come cene comunitarie e workshop.
Tariffe: i prezzi al Nido Living partono da 1.200 euro al mese per una camera privata, con tutti i servizi essenziali inclusi nel costo. Inoltre, offrono opzioni di soggiorno flessibili per adattarsi alle diverse esigenze.
Posizione: ha diverse sedi a Dublino, tutte ben collegate con i mezzi pubblici e vicine ai servizi essenziali come supermercati, ristoranti e caffetterie.
3. Wiser Stays: posizioni centrali a Dublino
Per chiudere questa lista, segnaliamo Wiser Stays, un’opzione che combina stile e funzionalità in un ambiente progettato appositamente per i nomadi digitali. Con diverse sedi in zone privilegiate della capitale irlandese, tutte le sue strutture sono caratterizzate da un’attenzione particolare alla produttività e al benessere. Con camere private arredate in stile minimalista e spazi di coworking ergonomici, è perfetto per chi vuole sfruttare al massimo il proprio soggiorno in Irlanda.
Ciò che rende unica questa azienda è la sua attenzione alla sostenibilità e alla vita consapevole. Il suo design, gli eventi che organizza e, in generale, tutto è pensato per promuovere uno stile di vita equilibrato.
Servizi:
- Camere private dal design funzionale e Wi-Fi ad alta velocità.
- Spazi di coworking ergonomici e cabine per videochiamate.
- Cucina in comune e aree comuni per rilassarsi o socializzare.
- Eventi comunitari, come sessioni di meditazione e workshop di sviluppo personale.
- Accesso a servizi aggiuntivi, come lavanderia e deposito bagagli.
Tariffe: variano tra 1.800 e 2.200 euro al mese (tra 1.950 e 2.400 dollari), a seconda della posizione e del tipo di camera scelto. Questi prezzi includono l’uso di tutte le strutture e i servizi essenziali. Inoltre, sono disponibili piani di soggiorno flessibili per adattarsi alle diverse esigenze.
Posizione: situato in quartieri centrali e tranquilli di Dublino, come Ranelagh e Sandymount, Wiser Stays offre la combinazione perfetta di connettività e tranquillità. Queste zone sono vicine alle fermate dei mezzi pubblici, a caffè accoglienti e a aree verdi dove godersi rilassanti passeggiate.

Qual è il miglior spazio di coliving a Dublino?
Dopo questa panoramica dei coliving per nomadi digitali più importanti di Dublino, possiamo concludere che Node Living è l’opzione migliore. La combinazione di un design moderno, una comunità internazionale attiva e la sua posizione strategica lo rendono uno spazio molto completo. Sebbene ogni coliving abbia i propri vantaggi, Node Living si distingue dalle altre aziende per diversi aspetti che lo rendono meritevole di questo riconoscimento.
In primo luogo, la sua posizione a Phibsborough offre un rapido accesso al centro di Dublino, nonché a un’ampia varietà di servizi e zone di interesse. Da qui puoi goderti tutto ciò che la città ha da offrire, dai caffè accoglienti agli spazi culturali come il Museo di Dublino e il Phoenix Park. Inoltre, le tariffe includono i servizi essenziali e offrono flessibilità nei soggiorni, fondamentale per chi è sempre in viaggio.
Un altro punto di forza è l’attenzione alla connessione e alla comunità. Gli eventi organizzati, come cene a tema e workshop di networking, sono perfetti per chi desidera socializzare e ampliare la propria rete di contatti personali e professionali. Se a questo aggiungiamo le strutture moderne e ben progettate, come gli spazi di coworking e le aree comuni pensate per favorire l’interazione, è facile capire perché Node Living è la scelta preferita da molti.
In breve, se stai cercando uno spazio di coliving a Dublino che offra un’esperienza equilibrata tra privacy, comunità e convenienza, Node Living soddisfa tutti i requisiti e supera le aspettative.

Domande frequenti sugli spazi di coliving a Dublino
Quali tipi di servizi sono inclusi negli spazi di coliving a Dublino?
La maggior parte dei coliving a Dublino include Wi-Fi ad alta velocità, pulizia delle aree comuni, accesso alle zone di coworking, cucine condivise completamente attrezzate e attività comunitarie. Alcuni offrono anche servizi aggiuntivi come lavanderia, deposito bagagli e manutenzione regolare.
Quanto costa vivere in un coliving a Dublino?
I prezzi variano a seconda del coliving e del tipo di camera, ma in genere oscillano tra i 1.200 e i 2.200 euro al mese (tra i 1.320 e i 2.400 dollari). Questo costo include solitamente i servizi di base, come internet e l’accesso alle strutture comuni.
Ci sono opzioni di coliving vicino al centro di Dublino?
Sì, molti coliving si trovano in zone centrali o ben collegate, come Dublino 2, Phibsborough o Rathmines. Queste zone offrono un facile accesso ai mezzi pubblici e ad attrazioni popolari come Grafton Street, il Trinity College o Temple Bar.
Quali sono i vantaggi del coliving rispetto agli affitti tradizionali?
Il coliving offre maggiore flessibilità nei soggiorni, un senso di comunità e servizi su misura per i nomadi digitali, come gli spazi di coworking. Elimina anche lo stress di gestire contratti a lungo termine o di arredare un appartamento da zero.
È necessario prenotare con molto anticipo?
Sì, a causa dell’elevata domanda e della disponibilità limitata di spazi a Dublino, si consiglia di prenotare con almeno un mese di anticipo. Ciò è particolarmente importante se prevedi di trasferirti durante i mesi di maggiore affluenza, come l’inizio dell’anno accademico o l’alta stagione turistica.
Posso soggiornare in un coliving per un breve periodo, ad esempio alcune settimane?
Sì, i coliving sono generalmente molto flessibili per quanto riguarda i soggiorni. È possibile prenotare per settimane o mesi, il che è l’ideale se si sta esplorando la città temporaneamente o si ha bisogno di un alloggio immediato senza impegnarsi a lungo termine.
I coliving sono adatti alle famiglie o solo ai singoli?
Sebbene la maggior parte dei coliving a Dublino siano pensati per nomadi digitali singoli o coppie, alcuni offrono opzioni per piccole famiglie. È importante verificare con ogni spazio coliving se dispone di camere più spaziose o appartamenti familiari.
I coliving a Dublino offrono spazi per riunioni private o videochiamate?
Sì, molti coliving dispongono di cabine insonorizzate o sale riunioni attrezzate, ideali per videochiamate o riunioni di lavoro. Ciò è particolarmente utile per chi ha bisogno di privacy durante le proprie attività lavorative.
È possibile portare animali domestici nei coliving a Dublino?
Alcuni coliving a Dublino sono pet-friendly, ma questo varia a seconda della struttura. Si consiglia di consultare direttamente la struttura per confermare se sono ammessi animali domestici e quali sono le condizioni specifiche per ospitarli.