Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Trasferirsi a Città del Capo significa molto più che cambiare scenario: significa aprirsi a una città dove oceano, montagna e diversità culturale convivono in equilibrio unico. Se decidi di vivere e lavorare qui, i coliving a Città del Capo diventano un’opzione pratica e ricca di possibilità.

In questo articolo esploriamo i vantaggi di scegliere un coliving in questa destinazione, ti presentiamo una selezione degli spazi più apprezzati, dai più completi ai più accessibili, e ti aiutiamo a capire quale si adatta meglio al tuo stile di vita. Inoltre, affrontiamo un aspetto chiave: la connettività. Perché quando vivi e lavori da remoto, conta non solo il luogo, ma anche come ti connette. Se cerchi un’esperienza che unisca comunità, comfort e connessione stabile dal primo giorno, sei nel posto giusto.

Vantaggi di un coliving a Città del Capo

Vivere in un coliving a Città del Capo offre vantaggi che vanno oltre la semplice condivisione dello spazio. Questa città garantisce condizioni uniche per lavorare da remoto e trovare comunità, stabilità e connessione affidabile. Qui sotto ti spieghiamo perché questa scelta è sempre più popolare.

1. Alloggio a buon prezzo con tutto incluso

Rispetto ai prezzi variabili e talvolta alti di hotel o Airbnbs nelle zone turistiche di Città del Capo, i coliving offrono una tariffa mensile fissa che comprende camera, servizi essenziali, pulizie, aree comuni e spesso anche coworking. È una soluzione ideale per soggiorni lunghi, senza sorprese o costi aggiuntivi.

2. Spazi pensati per lavorare e rilassarti

I coliving della città non offrono solo aree comuni standard: molti dispongono di spazi di coworking ben attrezzati, con luce naturale, scrivanie ampie e ambiente tranquillo per concentrarti. Inoltre, ci sono aree dedicate al relax: terrazze panoramiche, giardini, sale lettura o sale cinema che aiutano a staccare dopo il lavoro.

3. Comunità internazionale attiva

Uno dei vantaggi più apprezzati è la vita comunitaria. A differenza dell’isolamento che potresti sentire in un hotel, in un coliving condividi spazi con persone sulla tua stessa lunghezza d’onda: creativi, imprenditori e studenti internazionali. Si organizzano eventi, cene, escursioni e attività che favoriscono legami reali.

4. Posizione strategica e qualità della vita

Molti coliving si trovano vicino a spiagge come Camps Bay, quartieri culturali come Woodstock o zone centrali come Gardens. Questo permette di esplorare facilmente la città senza dipendere troppo dai trasporti. La possibilità di avere svago, natura e lavoro a portata di mano è uno dei motivi per cui Città del Capo è così attraente se vivi viaggiando.

5. Transizione semplice per i nuovi arrivati

Quando arrivi in una nuova città, risolvere questioni come alloggio, internet, lavanderia o anche conoscere persone può risultare stressante. Il coliving ti offre tutto già pronto sin dal primo giorno. Devi solo arrivare, disfare le valigie e connetterti. È un modo per atterrare con calma e iniziare a vivere senza complicazioni.

I migliori spazi di coliving a Città del Capo

Scegliere dove vivere quando arrivi in una nuova città non è semplice, soprattutto se prevedi di lavorare da remoto e desideri qualcosa in più di un letto comodo. Per questo, in questa sezione abbiamo raccolto cinque coliving a Città del Capo che meritano davvero. Non solo perché hanno aree comuni curate, ma perché sono progettati per persone come te: che vogliono sentirsi parte di qualcosa, vivere bene e connettersi fin dal primo giorno.

Te li mostriamo qui sotto per permetterti di confrontare, immaginare e magari scegliere quello che diventerà la tua prossima casa.

migliori spazi di coliving a Città del Capo
Migliori spazi di coliving a Città del Capo. Fonte: Unsplash

1. Cape Co-Living (Green Point)

Cape Co-Living si trova nell’elegante sobborgo di Green Point, tra la città e il mare, a pochi minuti a piedi dal V&A Waterfront, dallo stadio e da Signal Hill. Questa splendida villa in stile vittoriano è stata trasformata in coliving all’inizio del 2022, diventando rapidamente un punto di riferimento per nomadi digitali e professionisti internazionali.

  • Capacità ricettiva: lo spazio dispone di una villa principale con 9 camere e una capanna privata indipendente, che consente di ospitare circa 10 persone in totale.
  • Spazi comuni: dispone di un’area coworking interna dedicata, ben attrezzata con scrivanie, sedie ergonomiche, internet con fibra ottica e connessione elettrica continua, ideale per lavorare con concentrazione. Inoltre, tutte le camere includono la propria scrivania.
  • Aree relax: comprende una sala cinema/TV e diverse aree comuni per socializzare. Dispone inoltre di piscina, terrazza panoramica a 360°, giardino e mini campo da putting green sul tetto.
  • Corsi e benessere: non vengono offerti corsi come yoga o palestra in loco, anche se sui social vengono condivise attività informali e i residenti organizzano spesso sessioni comunitarie, come skill-sharing.
  • Servizi alimentari: il piano non include colazione formale né sconti sul cibo, ma offre caffè e tè illimitati gratuiti, disponibili tutto il giorno per i residenti.
  • Eventi comunitari: Cape Co-Living propone un’agenda attiva di eventi: cene, incontri sociali e uscite di gruppo.

2. Nomadico (Blouberg)

Situato sulla splendida spiaggia di Bloubergstrand, a nord di Città del Capo, Nomadico ha aperto le sue porte come coliving nel 2023. Da allora è diventato un rifugio per nomadi che amano la vita costiera e lo sport, con viste spettacolari su Table Mountain.

Dispone di due alloggi: Jody’s Home, con 10 camere, a partire da €930 e Miri’s Home, con 8 camere e fino a 3 camere condivise oppure una cabina, a partire da €609 , per una capacità totale di 18 persone.

Offre due aree di coworking: uno spazio interno tranquillo per chiamate e concentrazione, e una terrazza coperta che regala una connessione diretta con il mare. Entrambe dispongono di fibra ottica veloce.

 Aree relax

  • Interni: cucina e sala da pranzo comuni, salotto con camino e tavolo da biliardo.
  • Esterni: piscina, area barbecue, cortile con giardino e un’ampia terrazza con vista mare.

Corsi e attività sportive: sì, vengono offerte attività regolari: lezioni di surf e kitesurf, sessioni di yoga all’aperto, trekking ed escursioni nelle vigne. Non è presente una palestra interna, ma viene incentivato lo sport in spiaggia.

Servizi alimentari: il prezzo include caffè e tè illimitati, pulizia quotidiana e cucina attrezzata, ma non comprende colazione formale né sconti sul cibo. Tuttavia, vengono organizzate serate speciali con pizza o barbecue comunitario.

Eventi comunitari: è presente un community manager che organizza un’agenda attiva: sessioni di surf, degustazioni nelle vigne, serate pizza, passeggiate su Table Mountain e molte altre attività sociali.

3. CURIOCITY (Green Point e Kloof Street)

Situati nei vivaci quartieri di Green Point e Kloof Street, CURIOCITY combina design contemporaneo e forte spirito sociale. Sono attivi da circa 3 o 4 anni, e fanno parte della rete di “social hotels”, che integrano alloggio, lavoro e comunità in Sudafrica.

A Green Point ci sono fino a 25 alloggi tra camere private, monolocali e suite familiari, con un costo che va da €22 a €88 a notte. A Kloof Street, sono presenti circa 14 unità suddivise in camere private e familiari, con prezzi da €17 a €22 a notte.

Spazi comuni: entrambe le sedi dispongono di aree condivise con tavoli e scrivanie e accesso al Wi-Fi gratuito, ideali per lavorare ovunque. A Green Point, alcuni spazi sono integrati nei saloni in stile lobby.

Aree relax:

  • Interni: are comune con bar e bevande, sala TV e salotto “living room”, cucina condivisa attrezzata e accesso alla lavanderia.
  • Esterni: piscina all’aperto disponibile in determinati mesi, terrazza arredata e area barbecue, perfette per socializzare sotto il sole.

Lezioni e attività: non propongono lezioni fisse come yoga o palestra. Tuttavia, organizzano eventi culturali e sociali: braai nights (grigliate sudafricane), serate cinema, workshop e tour cittadini.

Servizi alimentari: la struttura adotta formula self-catering con cucine condivise. Non include colazione né sconti sul cibo, però mette a disposizione un bancone self-service di caffè o tè nella zona bar.

Eventi comunitari: Organizzano regolarmente attività sociali: serate barbecue ogni venerdì, eventi di storytelling, arte o musica, tour tematici e uscite di gruppo in città.

4. Neighbourgood Cape Quarter Living

Situato nel cuore di De Waterkant, all’interno del Cape Quarter Lifestyle Centre, Neighbourgood si occuoa di coliving da circa 2-3 anni, basandosi sul concetto di “connected living”.

Lo spazio include diversi appartamenti (monolocali, bilocali e trilocali), che possono ospitare da 4 a 6 persone per unità, raggiungendo un totale di decine di residenti. I prezzi partono da €25 a notte. Inoltre, se soggiorni per oltre 30 giorni, puoi ottenere fino al 40% di sconto sulle tariffe mensili.

  • Comprende l’accesso al Neighbourgood Workspace, distante circa 60 metri. Puoi trovare postazioni a uso flessibile, scrivanie private e sale riunioni pensate per produttività e collaborazione.
  • Interni: reception/bar, salotto comune, cucina attrezzata, lavanderia e angolo self-service con caffè e tè.
  • Esternirooftop con piscina, area barbecue e vista sulle Table Mountain, ideali per rilassarsi o socializzare sotto il sole.
  • La struttura adotta la formula self-catering, con cucina attrezzata in ogni appartamento. Non offre colazione né sconti sul cibo, però mette a disposizione caffè e tè illimitati nella reception.
  • Dispone anche di un programma regolare di esperienze: cene braai, eventi sociali, tour e attività culturali per favorire la connessione tra residenti.

Hustle House Coliving and Coworking (Green Point)

Hustle House si trova a Green Point, all’interno di una villa vittoriana con 9 camere, proprio nel cuore della zona più vivace di Città del Capo. Aperta almeno dal 2023, è diventata un rifugio con ambiente sociale, confortevole e produttivo. La casa principale dispone di 9 camere private, che permettono l’alloggio di circa 9 persone, anche se talvolta aprono una stanza aggiuntiva per i gruppi.

Dispongono di area coworking interna con scrivanie dedicate, sale riunioni, stampante, Wi-Fi e aria condizionata che assicura il lavoro continuo 24 ore al giorno. Offrono pacchetti mensili con prezzi da €749/mese fino a €1.990/mese, secondo le tue esigenze.

 Aree relax

  • Interni: ampio salotto comune, sala da pranzo con snack bar, cucina condivisa e una sala podcast completamente attrezzata.
  • Esterni: puoi godere di una terrazza con vista invidiabile e di un’area barbecue, perfetta per rilassarti o socializzare sotto il sole.

Corsi e benessere: non dispone di palestra né di corsi sportivi propri. Tuttavia, organizzano sessioni di condivisione delle competenze e laboratori occasionali che favoriscono l’apprendimento tra i membri della comunità.

Servizi alimentari: il prezzo include caffè e tè illimitati, oltre a una “snack bowl” con stuzzichini. Non comprende una colazione formale né sconti sugli acquisti alimentari, poiché il modello prevede alloggio con uso cucina.

Eventi comunitari: Sì, organizzano eventi frequenti: sessioni di condivisione delle competenze, cene comunitarie, escursioni, mercatini interni e altre attività che favoriscono la connessione tra i residenti.

Qual è il miglior coliving a Città del Capo?

Scegliere un coliving a Città del Capo può dipendere da molti fattori: la posizione, la qualità di internet, gli spazi di lavoro, l’atmosfera sociale oppure il desiderio di un ambiente più tranquillo o più vivace. Per semplificarti la scelta, qui sotto trovi una tabella comparativa con i cinque spazi presentati in precedenza:

ColivingPosizione privilegiataCoworking dedicatoAree esterneAttività ed eventiIdeale per…
Cape Co-LivingGreen PointSì (interno)Terrazza e piscinaEventi socialiEquilibrio tra calma e comunità
NomadicoBloubergstrandSì (due spazi)Piscina, giardinoSurf, yoga, barbecueVita attiva fronte mare
CURIOCITYGreen Point / KloofSemi-dedicatoRooftop, barTour, ceneSoggiorni flessibili e socievoli
Neighbourgood Cape Quarter LivingDe WaterkantSì (in workspace)Rooftop con piscinaEventi localiComunità proattiva e urbana
Hustle HouseGreen PointSì (cowork pro)Barbecue, terrazzaSkill-sharing, ceneProduttività con ambiente sociale

Conclusione: il miglior coliving a Città del Capo

Secondo il confronto, Cape Co-Living emerge come l’opzione più equilibrata: ottima posizione, eccellente connettività, spazi di lavoro dedicati, aree di relax all’aperto e comunità attiva ma non caotica. Le sue strutture permettono di concentrarsi sul lavoro senza rinunciare alla vita sociale, e la terrazza a 360° con piscina rappresenta un plus difficile da eguagliare. Un ambiente confortevole, ben collegato e con la giusta dose di socialità, che trasforma la giornata in un momento fluido e piacevole.

Connessione internet a Città del Capo: cosa sapere

In una città come Città del Capo, dove il lavoro da remoto e la vita digitale fanno parte della quotidianità, essere connessi fin dal primo momento fa davvero la differenza. Non conta solo avere un buon Wi-Fi nel coliving, ma anche poter rispondere a una videochiamata dalla spiaggia, caricare un file mentre sei in movimento oppure semplicemente usare il GPS mentre esplori la città.

Se arrivi dall’estero, i piani mensili di Holafly ti permettono di avere subito la connessione, senza pratiche né schede fisiche. Si attivano facilmente dall’app, offrono dati illimitati, connessione per più dispositivi contemporaneamente e funzionano anche durante i viaggi fuori dal Sudafrica, senza costi aggiuntivi. Così, dal primo giorno a Città del Capo, la tua connessione è garantita.

Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o di cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 170 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

Domande frequenti sui migliori coliving a Città del Capo

Qual è la zona migliore per vivere in un coliving a Città del Capo?

Green Point, Bloubergstrand e De Waterkant sono alcune delle zone più apprezzate per la sicurezza, la buona connettività, la vicinanza agli spazi naturali e l’atmosfera dinamica.

Che tipo di attività si organizzano nei coliving di Città del Capo?

Dalle cene comunitarie e dai laboratori fino alle uscite di surf, yoga all’aperto, escursioni nei vigneti ed eventi culturali. La comunità rappresenta una parte essenziale dell’esperienza.

È possibile collegare più dispositivi contemporaneamente nel coliving?

Sì, con i piani mensili consigliati di Holafly hai una connessione stabile su più dispositivi, ideale se usi portatile, smartphone e tablet.

I coliving a Città del Capo hanno cucine condivise?

Sì. Tutti i coliving citati offrono cucine attrezzate, perfette se preferisci cucinare da solo e condividere momenti con gli altri residenti.

Qual è il coliving più completo per soggiorni lunghi a Città del Capo?

Cape Co-Living si distingue per l’equilibrio tra privacy, coworking, comunità attiva e aree esterne come terrazza e piscina. Per questo risulta molto comodo per soggiorni di oltre un mese.

Plans that may interest you