Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Singapore è sinonimo di efficienza, sicurezza e qualità della vita. Questa città-stato situata nel sud-est asiatico si distingue per le sue infrastrutture moderne, il suo sistema educativo di prim’ordine e un’economia aperta al mondo. Ma è anche famosa per essere una delle città più costose del pianeta, cosa che genera molti dubbi tra coloro che stanno pensando di trasferirsi, studiare o lavorare lì. Per aiutarti a chiarirti le idee, ti diciamo tutto quello che c’è da sapere sul costo della vita a Singapore.

Quanto costa davvero vivere a Singapore? Quanto costa affittare un appartamento, spostarsi con i mezzi pubblici o semplicemente mangiare fuori? In questa guida troverai prezzi aggiornati e una panoramica pratica su tutti gli aspetti che influenzano il budget mensile.

Che tu stia valutando un soggiorno come nomade digitale, studente internazionale, lavoratore remoto o espatriato, questa guida ti sarà di grande aiuto per organizzare le tue spese e capire cosa aspettarti dalla vita quotidiana in una delle città più sviluppate al mondo.

costo della vita a singapore

Qual è il costo medio di un alloggio a Singapore?

L’alloggio è senza dubbio una delle componenti più importanti (e più alti) del costo della vita a Singapore. Nonostante le dimensioni ridotte del Paese, il mercato immobiliare è molto dinamico, regolamentato e con un’ampia offerta sia per i residenti che per gli stranieri. Le opzioni vanno dai monolocali compatti ai moderni coliving o appartamenti familiari, ma i prezzi possono variare in modo significativo a seconda della zona, del tipo di immobile e se è ammobiliato o meno.

Di seguito ti presentiamo le alternative più comuni per nomadi digitali, studenti o persone che si trasferiscono per un lungo periodo, con i rispettivi costi stimati al mese. In questo modo potrai scegliere in base alle tue esigenze e al tuo budget.

Monolocali o monolocali

I monolocali a Singapore sono piccoli, funzionali e si trovano generalmente in condomini privati o palazzi vicino alle stazioni della MRT (la metropolitana locale). Se apprezzi la privacy, vivi da solo o viaggi con il tuo partner, sono una buona opzione. Inoltre, di solito includono cucina attrezzata, aria condizionata, bagno privato, sicurezza 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e accesso a palestra o piscina, il che ti permette di arrivare e sistemarti senza dover pensare a nulla.

Zone come Queenstown, Novena, Bukit Merah o Geylang hanno prezzi più accessibili, mentre Orchard o Marina Bay sono in cima alla lista delle più costose.

  • Prezzo medio mensile: 1.500-2.300 $ / 1.380-2.116 €.

Coliving: comfort e comunità in spazi condivisi

Il coliving è un’opzione sempre più popolare a Singapore, soprattutto tra gli espatriati, i nomadi digitali e i giovani professionisti. Si tratta di spazi condivisi che offrono camere private (a volte con bagno privato) e aree comuni completamente attrezzate: cucina, coworking, sala comune, palestra e lavanderia. La maggior parte include WiFi veloce, pulizie settimanali ed eventi comunitari. Sono spazi perfetti per incontrare persone provenienti da tutto il mondo che la pensano come te e anche per fare networking.

Quartieri come Tiong Bahru, Chinatown, Outram Park e Jalan Besar concentrano molte di queste residenze. Alcune aziende di spicco nel settore sono Hmlet, Cove e Lyf.

  • Prezzo medio mensile: 1.000-1.700 $ / 920-1.564 €.

Appartamenti con una o due stanze

Se cerchi più spazio o sei in compagnia, affittare un appartamento è un’alternativa valida, anche se meno economica. Puoi optare per unità in condomini privati o appartamenti del programma pubblico HDB (Housing and Development Board), che rappresentano l’80% dell’offerta residenziale e di solito hanno affitti più bassi.

I quartieri residenziali più equilibrati in termini di prezzo e collegamenti sono Toa Payoh, Woodlands, Hougang, Tampines e Jurong East.

  • Prezzo medio mensile in un condominio privato: 2.000-3.200 $ / 1.840-2.944 €.
  • Prezzo mensile in HDB: 1.200-2.000 $ / 1.104-1.840 €.

Airbnb stagionale

Sebbene l’affitto Airbnb per meno di tre mesi sia limitato dalla legge a Singapore, alcune proprietà abilitate possono essere affittate per un minimo di 90 giorni, ideale per chi cerca flessibilità senza assumersi contratti a lungo termine. I prezzi includono i servizi e si trovano solitamente in zone centrali, con buon accesso alla MRT.

  • Prezzo medio mensile su Airbnb (soggiorno minimo di 3 mesi): $2.200–$3.500 / €2.024–€3.220

Per poter vedere graficamente le differenze nei prezzi degli alloggi, ti lasciamo questa tabella comparativa:

Tipo di alloggioPrezzo mensile ($)Prezzo mensile (€)
Monolocale ammobiliato (condominio)$1,500–$2,300€1,380–€2,116
Coliving$1,000–$1,700€920–€1,564
Appartamento HDB$1,200–$2,000€1,104–€1,840
Appartamento in condominio$2,000–$3,200€1,840–€2,944
Airbnb per stagione (3+ mesi)$2,200–$3,500€2,024–€3,220
Confronto dei prezzi degli alloggi a Singapore
costo de vida en singapur, alojamiento y alquileres
Singapore è una delle città più incredibili al mondo, ma anche una delle più costose, quindi è fondamentale fare un uso ragionevole del proprio budget – @Unsplash

Che impatto ha il prezzo del cibo sul costo della vita a Singapore?

Il cibo a Singapore offre un contrasto curioso: da un lato, mangiare fuori può essere economico se si frequentano i tradizionali “hawker centres” (centri di ristorazione di strada igienici e regolamentati); dall’altro, fare la spesa al supermercato può essere costoso, soprattutto se si consumano prodotti importati o marche internazionali.

La città-stato importa gran parte del suo cibo, il che rende costosi prodotti come latticini, frutta, carne rossa o cereali. Tuttavia, è possibile mantenere un budget equilibrato se si dà la priorità ai prodotti locali o regionali e si alternano gli acquisti con alcuni pasti fuori casa.

Questi sono i prezzi medi dei prodotti alimentari di base nelle catene di supermercati come Cold Storage, NTUC FairPrice, Giant:

ProdottoPrezzo ($)Prezzo (€)
1 litro di latte$2.20€2.02
Una dozzina di uova$3.80€3.49
1 kg di riso jasmine$2.90€2.66
1 kg di pasta importata$4.00€3.68
1 kg di petto di pollo$7.00€6.44
1 kg di carne di manzo importata$14.00€12.88
Pane in cassetta (500 g)$2.50€2.30
Caffè macinato (250 g)$6.00€5.52
1 tavoletta di cioccolato$2.80€2.58
Prezzi dei generi alimentari a Singapore

La spesa mensile al supermercato per una persona può variare tra i 250 e i 400 $ USA/230 e 368 €, a seconda del tipo di dieta e dei consumi.

Mangiare fuori a Singapore fa parte della cultura quotidiana. La maggior parte dei lavoratori ha orari di lavoro lunghi e preferisce mangiare negli hawker centre, dove si possono gustare piatti cinesi, malesi, indiani, thailandesi e locali a prezzi molto accessibili. Parallelamente, ci sono ristoranti gourmet, brunch nel fine settimana e catene internazionali con prezzi leggermente più alti.

Tipo di pastoPrezzo ($)Prezzo (€)
Piatto in un hawker centre$3.50–$5.00€3.22–€4.60
Menu executive in un ristorante locale$9.00–$13.00€8.28–€11.96
Cena in un ristorante occidentale$18.00–$30.00€16.56–€27.60
Caffè latte in una caffetteria$4.00–$6.00€3.68–€5.52
Costo della vita a Singapore: mangiare fuori casa

Quartieri come Tiong Bahru, Bugis, Clarke Quay e Kampong Glam offrono numerose opzioni economiche, mentre Orchard Road e Marina Bay propongono esperienze più esclusive.

Il modo migliore per bilanciare il budget destinato al cibo è cucinare a casa (con prodotti locali) e mangiare negli hawker centre – @Unsplash

È costoso spostarsi a Singapore?

Nonostante il costo della vita a Singapore sia elevato, spostarsi è sorprendentemente accessibile e comodo. La città dispone di uno dei sistemi di trasporto pubblico più efficienti al mondo, con linee MRT (metropolitana), autobus e tram automatizzati che collegano assolutamente tutti i quartieri. I mezzi sono puliti, puntuali e dotati di aria condizionata, fondamentale in un clima tropicale. Ci sono anche opzioni come Grab (l’Uber del Sud-Est asiatico), il noleggio di biciclette elettriche e una crescente infrastruttura per i veicoli elettrici.

Di seguito analizziamo quanto costa spostarsi, dalla SUBE locale all’auto propria.

Trasporto pubblico (MRT, autobus, carta EZ-Link)

La carta EZ-Link funziona come una carta prepagata da utilizzare su metropolitana, autobus e servizi ferroviari pubblici. Si ricarica nelle stazioni, nei negozi 7-Eleven e tramite app ufficiali, e i prezzi variano a seconda della distanza percorsa. È senza dubbio un’opzione comoda e pratica per sfruttare l’efficiente sistema di trasporto di Singapore.

ServizioPrezzo ($)Prezzo (€)
Tariffa minima MRT$0.80€0.74
Percorso medio MRT$1.40–$1.80€1.29–€1.66
Autobus pubblici$1.20–$1.60€1.10–€1.47
Carta EZ-Link$10.00 (saldo iniziale incluso)€9.20
Costo approssimativo del trasporto pubblico a Singapore

La spesa media mensile per i mezzi pubblici è di circa 70-90 $/ 64-83 €, con sconti per studenti e abbonati mensili.

Grab e altre app di trasporto privato

Grab funziona in modo molto simile a Uber ed è l’app più utilizzata a Singapore (e in tutto il Sud-Est asiatico). Ce ne sono anche altre come Ryde o Gojek. Il costo dipende dall’orario, dalla distanza e dal tipo di veicolo.

  • Corsa breve (3-5 km): 6,00-9,00 $/ 5,52-8,28 €.
  • Corsa media (8-12 km): 10,00-15,00 $/ 9,20-13,80 €.
  • Corsa notturna (tariffa base + supplemento): a partire da 12,00 $ / 11,04 €.

Il grande vantaggio è che il tempo di attesa raramente supera i cinque minuti.

Noleggio di biciclette elettriche e scooter

Nei quartieri centrali e turistici come Marina Bay, Clarke Quay e East Coast Park, esistono servizi di micromobilità come Anywheel o Beam, dove è possibile noleggiare biciclette o scooter elettrici a uso singolo o con abbonamento.

ServizioPrezzo ($)Prezzo (€)
Pass giornaliero (illimitato 30 min/utilizzo)$5.00€4.60
Pass mensile$25.00€23.00
Noleggio per sblocco + minuto$1.00 + $0.15/min€0.92 + €0.14/min
Costo approssimativo del noleggio di una bicicletta o uno scooter a Singapore

È un’opzione ideale per brevi tragitti, con stazioni vicine alla MRT.

Carburante, auto e ricarica elettrica

Avere un’auto a Singapore è costoso e poco necessario, sia per i costi che per le normative. Infatti, è richiesta una licenza di circolazione (COE) che può costare più dell’auto stessa. Sì, hai letto bene: il prezzo è moltiplicato per le tasse governative per scoraggiare l’uso di auto private. Tuttavia, se valuti questa possibilità, considera quanto segue:

ServizioPrezzo ($)Prezzo (€)
1 litro di benzina (95)$2.05€1.89
Prezzo per kWh (veicolo elettrico)$0.26€0.24
Parcheggio privato mensile$100–$200€92–€184
Auto nuova popolare (ad es. Toyota Corolla)$100,000 (con COE)€92,000
Costi da considerare se desideri avere un’auto propria a Singapore

Assicurazione auto

Oltre a tutto ciò che abbiamo menzionato nell’ultima tabella, c’è un’altra spesa da aggiungere al costo della vita a Singapore: l’assicurazione auto, che è obbligatoria e varia a seconda del modello e dell’uso.

Tipo di coperturaPrezzo mensile ($)Prezzo (€)
Assicurazione basica$100–$150€92–€138
Assicurazione a tutto rischio$200–$300€184–€276

In sintesi, a meno che non sia necessario per lavoro, vivere a Singapore senza auto è assolutamente fattibile. Tra la MRT, gli autobus e le biciclette elettriche, potrai spostarti in tutta la città in modo comodo, sicuro, efficiente e senza spendere una fortuna.

transporte en singapur
Avere un’auto propria a Singapore è l’opzione meno conveniente – @Unsplash

Qual è il costo dei servizi sanitari a Singapore?

Il sistema sanitario di Singapore è considerato uno dei migliori al mondo: è efficiente, moderno e di altissima qualità. Tuttavia, non è gratuito né universale per gli stranieri. Esistono ospedali pubblici e privati, entrambi con standard elevati, ma i costi possono essere elevati se non si dispone di un’assicurazione medica.

Come espatriato, nomade digitale o studente internazionale, dovrai quasi sempre ricorrere a cliniche private o pagare tariffe internazionali negli ospedali pubblici. Pertanto, avere un’assicurazione medica privata è praticamente obbligatorio se prevedi di vivere a Singapore per più di qualche settimana.

Gli stranieri possono accedere al sistema pubblico?

Sì, ma non con sussidi. Gli ospedali pubblici come il Singapore General Hospital o il Tan Tock Seng Hospital accettano pazienti stranieri, ma ti addebiteranno le tariffe complete (più alte rispetto a quelle per i cittadini o i residenti permanenti). In generale, una visita ambulatoriale in un ospedale pubblico per stranieri costa tra gli 80 e i 120 $ (74-110 €), mentre gli interventi chirurgici possono superare i 10.000 $ (9.200 €), a seconda della complessità.

Assicurazione medica privata: una vera necessità

Per tutti i motivi sopra citati, la stragrande maggioranza degli stranieri residenti a Singapore stipula un’assicurazione medica internazionale. Compagnie come Cigna, AXA, AIA, Bupa e Allianz offrono piani che coprono visite, ricoveri, emergenze e persino trasferimenti medici, a prezzi che dipendono dalla copertura, dall’età e dalle condizioni mediche pregresse della persona.

Tipo di assicurazionePrezzo mensile ($)Prezzo (€)
Base (consulenze + emergenze)$90–$130€83–€120
Completa (ricovero ospedaliero, chirurgia, maternità)$160–$250€147–€230
Costo della vita a Singapore: assicurazione sanitaria

Esistono anche assicurazioni specifiche per studenti o nomadi digitali che includono l’assistenza in cliniche private senza ticket. In ogni caso, avere un’assicurazione sanitaria a Singapore ti semplificherà la vita, quindi se ti trasferisci lì, non esitare a stipularne una.

Quanto costano i piani Internet e le chiamate a Singapore?

In una città ipertecnologica come Singapore, disporre di una buona connessione Internet è fondamentale. Fortunatamente, il Paese vanta una delle infrastrutture digitali più avanzate al mondo, con copertura in fibra ottica su quasi tutto il territorio e velocità che superano facilmente 1 Gbps nelle aree urbane.

Inoltre, i piani mobili offrono velocità 5G stabili, un’elevata copertura anche nella metropolitana e prezzi competitivi, soprattutto se sottoscritti con formula prepagata o tramite promozioni online. Esistono anche piani combinati (SIM + WiFi) pensati per stranieri e studenti.

Internet fisso a casa

I principali fornitori a Singapore sono StarHub, Singtel, M1 e ViewQwest. Tutti offrono piani in fibra ottica, con installazione gratuita e router incluso in contratti di 12 o 24 mesi.

PianoVelocitàPrezzo mensile ($)Prezzo (€)
StarHub 1 Gbps1.000 Mbps$33.00€30.36
Singtel 1 Gbps + TV1.000 Mbps + TV$40.00€36.80
ViewQwest Gamer 1 Gbps1.000 Mbps$45.00€41.40
Costo dei piani Internet fisso per la casa

Se vivi in un coliving o in un Airbnb, nella maggior parte dei casi il WiFi è già incluso nel prezzo dell’affitto.

Piani mobili: dati, chiamate e prepagato

A Singapore puoi sottoscrivere piani mobili postpagati con identificazione locale o acquistare schede SIM prepagate con dati illimitati. I prezzi per turisti o residenti temporanei sono ragionevoli, soprattutto con opzioni digitali come Giga, MyRepublic o Zero1.

Piano mobileIncludePrezzo mensile ($)Prezzo (€)
Giga! 80 GB80 GB + 100 min + 100 SMS$18.00€16.56
Zero1 60 GB60 GB + chiamate illimitate (locali)$22.00€20.24
M1 Prepagata SIM 100 GB (30 giorni)100 GB + 1,000 min + 1,000 SMS$25.00€23.00

Tutti i piani ti permettono di usare il telefono come hotspot, una cosa fondamentale se devi lavorare mentre sei in giro.

In ogni caso, se vuoi arrivare a Singapore con Internet fin dal primo minuto e viaggiare in altri paesi del Sud-Est asiatico, i piani mensili di Holafly sono la scelta migliore. Per soli $67,90 (€64,90) avrai dati illimitati e accesso a una eSIM globale che funziona in oltre 170 paesi, tra cui Singapore, senza pagare il roaming o cambiare SIM.

Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o di cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 170 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

holafly connect
Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

Qual è l’impatto delle attività ricreative sul costo della vita?

Sebbene Singapore sia nota per i prezzi elevati degli alloggi e dei veicoli, le attività ricreative e culturali offrono molte opportunità accessibili. Ciò significa che potrai trascorrere il tuo tempo libero in musei gratuiti, parchi mozzafiato, cinema, teatri, concerti e goderti una gastronomia di alto livello. L’offerta è ampia e adatta a tutte le tasche.

Inoltre, il governo promuove l’accesso alla cultura con eventi pubblici, festival e spazi come l’Esplanade o i Singapore Botanic Gardens, che offrono esperienze gratuite o a prezzi simbolici.

Sapevi che andare al cinema o a teatro è un’attività molto comune a Singapore? Le sale sono dotate di tecnologie all’avanguardia e si trovano solitamente nei centri commerciali come Plaza Singapura, VivoCity o Bugis+. Il teatro, invece, è concentrato in centri come The Esplanade o Victoria Theatre, con proposte sia locali che internazionali.

Per quanto riguarda i costi, ecco un’idea approssimativa. Ci sono anche cinema indipendenti e rassegne gratuite nelle università o nei centri comunitari.

AttivitàPrezzo ($)Prezzo (€)
Entrata al cinema (2D)$10.00–$14.00€9.20–€12.88
Entrata a teatro$25.00–$60.00€23.00–€55.20
Show musical internazionale$70.00–$120.00€64.40–€110.40
Costi di diverse attività ricreative a Singapore

Streaming e intrattenimento a casa

Molti residenti preferiscono consumare contenuti da casa. Se fai parte di questo gruppo, potrai accedere a piattaforme popolari come Netflix, Disney+ e Amazon Prime Video a prezzi simili a quelli di altri paesi, anche se il catalogo può variare. Ricorda che un modo per risparmiare è condividere l’account e stare attento alle promozioni.

ServizioPrezzo mensile ($)Prezzo (€)
Netflix standard$11.00€10.12
Disney+$8.00€7.36
Amazon Prime Video$6.00€5.52
Spotify Premium$10.00€9.20
Costo delle diverse piattaforme di streaming

Costo della vita a Singapore: luoghi turistici e attività da non perdere

Singapore è ricca di attrazioni che combinano natura, architettura futuristica e cultura asiatica. Molte di esse sono gratuite o accessibili con pass combinati. Inoltre, la città offre numerosi spazi verdi pubblici dove passeggiare, allenarsi o fare picnic. Alcuni dei luoghi da non perdere sono:

Attrazione turisticaPrezzo ($)Prezzo (€)
Marina Bay Sands (belvedere SkyPark)$20.00€18.40
Gardens by the Bay (Cupole)$28.00€25.76
Singapore Flyer (ruota panoramica)$33.00€30.36
Zoo di Singapore (ingresso generale)$37.00€34.04
Museo Nazionale di Singapore$10.00€9.20
Giardini Botanici di SingaporeGratisGratis
Isola di Sentosa (spiagge e passeggiate)Gratis a $10.00€0–€9.20
Costo della vita a Singapore: prezzi delle principali attrazioni turistiche

Molti musei e centri culturali offrono anche l’ingresso gratuito il venerdì pomeriggio o in determinati giorni del mese. Non perderti queste opportunità! Come puoi vedere, anche se Singapore è una città di alto livello economico, il tempo libero non deve necessariamente essere costoso. Con una buona pianificazione e approfittando delle offerte gratuite, potrai vivere esperienze uniche senza svuotare il portafoglio.

ocio en singapur
Le attività ricreative a Singapore non sono eccessivamente costose – @Unsplash

Il costo della vita a Singapore è alto?

Vivere a Singapore significa scommettere su una città dove tutto funziona. I trasporti sono puntuali, la connettività digitale è eccellente, la sicurezza è garantita e le opportunità di lavoro sono molte, soprattutto nei settori della tecnologia, della finanza, della biotecnologia e dell’istruzione. Inoltre, la sua posizione strategica in Asia la rende una base ideale per chi viaggia nella regione.

Tuttavia, il costo della vita a Singapore è elevato. L’alloggio e la sanità possono rappresentare una spesa considerevole se non pianificata in anticipo, ma l’accesso a servizi di alto livello, spazi pubblici ben curati e una vita urbana vivace compensano il tutto.

Che tu venga per studiare, lavorare o semplicemente per esplorare, Singapore ti accoglierà con un’esperienza cosmopolita, efficiente e culturalmente ricca, in una delle città più avanzate del pianeta.

Domande frequenti sul costo della vita a Singapore

Quanto denaro mi serve per vivere a Singapore da solo?

Un budget ragionevole per chi affitta un alloggio in coliving, cucina a casa e utilizza i mezzi pubblici è di circa 2.500 $ al mese (1.656-2.300 €). Con uno stile di vita più confortevole, la spesa può superare i 3.000 $ al mese.

Posso vivere a Singapore se non parlo inglese o mandarino?

Quando ci si trasferisce in un paese diverso, la lingua rappresenta spesso una barriera. Nel caso di Singapore, l’inglese è una delle lingue ufficiali ed è utilizzata nella maggior parte delle pratiche burocratiche, nei cartelli, nelle università e nei luoghi di lavoro. Pertanto, una buona padronanza della lingua ti aiuterà ad adattarti più rapidamente, anche se puoi arrivare con un livello base e imparare man mano. Per quanto riguarda il mandarino, non parlarlo non è un ostacolo significativo.

È meglio affittare un HDB, un coliving o un condominio privato?

Dipende dal tuo profilo. Gli HDB sono più economici ma difficili da ottenere per gli stranieri temporanei. I coliving offrono comunità e servizi all-inclusive, ma non sono una buona opzione per chi preferisce la privacy (non dimenticare che gli spazi come la cucina sono in comune). I condomini, invece, offrono più privacy ma a un prezzo più alto.

Ci sono sconti o vantaggi per gli studenti internazionali?

Sì, ci sono. Gli studenti con visto possono accedere ad abbonamenti per i trasporti, biglietti per eventi culturali e piani tariffari per la telefonia mobile scontati, oltre che a assicurazioni mediche speciali.

È sicuro vivere a Singapore?

Assolutamente sì. Ha uno dei tassi di criminalità più bassi al mondo, quindi potrai passeggiare in quasi tutte le zone a qualsiasi ora. Tuttavia, si raccomanda di rispettare le norme locali, che sono severe.

Plans that may interest you