Come lavorare a Malta: requisiti e opportunità
Scopri come lavorare a Malta nel 2025: requisiti fondamentali, settori con maggiori opportunità e tutto ciò che devi sapere.
Lavorare a Malta, un piccolo paradiso nel Mediterraneo circondato da un mare blu intenso, strade ricche di storia e un clima che invita a sorridere tutto l’anno, non conquista solo per la sua bellezza, ma anche per le opportunità che offre se sei alla ricerca di una nuova direzione professionale. La sua economia, in costante crescita, combina settori tradizionali come il turismo e l’insegnamento dell’inglese con settori moderni come la tecnologia, la finanza e i giochi online.
Lavorare a Malta è più di un semplice lavoro: è vivere a un ritmo rilassato, circondarsi di persone provenienti da tutto il mondo e godersi il fascino dell’isola. Prima di partire, assicurati di conoscere bene i requisiti e le opportunità, in modo che il tuo arrivo sia caloroso come il suo sole.

Quali sono i vantaggi di lavorare a Malta?
Lavorare a Malta presenta diversi vantaggi che la rendono una destinazione molto attraente per professionisti, nomadi digitali e avventurieri che vogliono combinare lo sviluppo professionale con la qualità della vita. Qui ti diremo tutto ciò che devi sapere per prepararti al meglio e sfruttare al massimo le opportunità che Malta ha da offrire.
- Qualità della vita: le sue dimensioni compatte consentono di vivere vicino al mare, avere distanze brevi e sfruttare al massimo il tempo libero. Inoltre, la sicurezza è elevata e la comunità di espatriati è molto attiva.
- Clima e stile di vita: Malta gode di oltre 300 giorni di sole all’anno, il che consente uno stile di vita all’aria aperta e un’atmosfera rilassata. Ciò si traduce in meno stress e più attività per staccare la spina dopo il lavoro.
- Stipendi competitivi: Malta offre una vasta gamma di stipendi a seconda del settore. Mentre le professioni altamente specializzate nel campo della tecnologia, della finanza o della sanità possono raggiungere stipendi elevati (superiori a 60.000 euro)
- Ambiente internazionale: il paese è una calamita per gli stranieri. Lavorare qui significa convivere e imparare da persone di culture diverse, il che arricchisce la tua esperienza e amplia la tua rete di contatti.
- Opportunità in settori chiave: Malta è cresciuta in settori come il gaming, la finanza, la tecnologia, il turismo e l’insegnamento dell’inglese, generando una forte domanda di talenti stranieri.
- Vantaggi fiscali: la politica fiscale maltese è attraente sia per le aziende che per i lavoratori qualificati, il che può tradursi in un aumento del reddito netto.
Requisiti per lavorare a Malta
Lavorare a Malta può essere un’esperienza unica, ma è importante avere chiari i requisiti richiesti dal Paese per poter lavorare in modo legale e sicuro. Soddisfarli non solo ti aprirà le porte al mercato del lavoro maltese, ma ti aiuterà anche ad adattarti più rapidamente alla vita sull’isola.

- Permesso di lavoro e visto: se provieni da un Paese al di fuori dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, avrai bisogno di un visto di lavoro e di un permesso chiamato Single Permit, che combina il permesso di soggiorno e di lavoro.
- Contratto di lavoro: è obbligatorio avere un’offerta di lavoro o un contratto prima di richiedere il permesso. Questo documento deve specificare le condizioni di impiego.
- Prove di qualifica o esperienza: a seconda della posizione, potrebbero esserti richiesti titoli, certificati o esperienza lavorativa dimostrabile, tradotti in inglese.
- Passaporto e CV in formato specifico: è importante avere un passaporto con almeno 8 mesi di validità dalla data della richiesta e un CV in formato Europass firmato.
6 consigli per iniziare a lavorare a Malta
Questo piccolo paese mediterraneo offre un clima piacevole, opportunità in settori in crescita e un ambiente multiculturale unico. Tuttavia, per sfruttare al meglio il tuo soggiorno di lavoro, è importante conoscere alcuni consigli chiave che ti aiuteranno ad adattarti, a trovare lavoro più rapidamente e ad evitare problemi amministrativi o economici.
- Prepara il tuo inglese prima di arrivare: anche se il maltese è la lingua ufficiale, l’inglese è la lingua di lavoro in quasi tutti i settori. Un livello intermedio-alto ti aprirà molte più porte, soprattutto nel turismo, nel gaming e nella finanza.
- Procedura per il permesso di lavoro: se non sei cittadino dell’UE, il tuo datore di lavoro deve avviare la richiesta del permesso unico. Senza contratto, non puoi richiederlo da solo. La procedura può richiedere dalle 6 alle 12 settimane.
- Valuta la possibilità di condividere l’alloggio: affittare un appartamento individuale può costare più di 750 € al mese. Molti nuovi arrivati scelgono il flat sharing per ridurre le spese.
- Assicurazione sanitaria: sebbene Malta disponga di un sistema sanitario pubblico, si consiglia (e in alcuni casi è obbligatorio) di stipulare un’assicurazione sanitaria privata, soprattutto per i cittadini extracomunitari.
- Adattati alla cultura lavorativa: l’ambiente è generalmente rilassato, ma sono apprezzate la puntualità, la comunicazione chiara e la disponibilità a lavorare in team multiculturali.
- Porta con te referenze e documentazione tradotta: è consigliabile avere certificati di studio, esperienza lavorativa e casellario giudiziario in inglese, pronti per essere consegnati ai datori di lavoro o a Identity Malta.
- Abbi Internet fin dal primo giorno: avere Internet dal momento in cui arrivi a Malta non è solo una comodità, ma una necessità per muoverti in sicurezza e adattarti rapidamente. Con una connessione potrai localizzare il tuo alloggio sulla mappa, comunicare con il tuo datore di lavoro o i tuoi contatti, accedere alle informazioni sui trasporti pubblici e persino cercare le prime opportunità di lavoro se non le hai ancora. Un modo pratico per assicurarti una connessione immediata è con i piani mensili di Holafly, che ti consentono di attivare dati mobili illimitati appena atterri, senza dover cercare negozi locali o avere a che fare con contratti complicati.
Tipi di lavoro a Malta per stranieri
Sebbene il mercato non sia così grande come quello di altri paesi europei, offre costanti opportunità agli stranieri che hanno le competenze e la disponibilità necessarie. I settori che assumono più stranieri sono solitamente quelli con carenza di manodopera locale o che richiedono lingue e competenze specifiche. Di seguito troverai una tabella con i principali settori, le posizioni lavorative e le loro caratteristiche più rilevanti.
Settore | Posizioni lavorative comuni | Caratteristiche |
---|---|---|
Turismo e ospitalità | Cameriere/a, cuoco/a, aiuto cuoco, receptionist, guida turistica | Elevata domanda in alta stagione, richiede la conoscenza dell’inglese e talvolta di un’altra lingua, stipendi da 800 a 1.200 euro |
Gaming e scommesse online | Assistenza clienti multilingue, moderatore, marketing digitale, analista di dati, responsabile della conformità | Lingue apprezzate (spagnolo, italiano, tedesco), stipendi medio-alti, ambiente internazionale |
Tecnologia (IT) | Programmatore, ingegnere software, DevOps, specialista in sicurezza informatica | Richiede formazione tecnica ed esperienza, stipendi a partire da 2.000 € |
Finanza e assicurazioni | Contabile, revisore dei conti, analista finanziario, consulente assicurativo | Formazione in finanza, certificazioni apprezzate, inglese fluente, stipendi competitivi |
Edilizia e mestieri | Muratore, falegname, elettricista, idraulico, tecnico di manutenzione | Elevata domanda di manodopera, lavori fisici, non sempre è richiesto un alto livello di inglese |
Sanità e assistenza | Infermiere/a, assistente, tecnico di laboratorio | Richiede titoli di studio riconosciuti, inglese avanzato, stipendi a partire da 1.500 € |
I lavori più richiesti a Malta per gli stranieri
A Malta l’economia è trainata da settori come il turismo, la tecnologia e la finanza, che necessitano costantemente di manodopera qualificata e non qualificata, aprendo le porte a molti stranieri. Conoscere quali sono i lavori più richiesti ti consentirà di focalizzare la tua ricerca e aumentare le tue possibilità di trovare rapidamente un impiego, sfruttando al massimo le opportunità offerte da questo piccolo ma dinamico Paese. Ti mostriamo i lavori attualmente più richiesti nel mercato del lavoro maltese:
- Lavoratori nel settore turistico e alberghiero: Malta dipende in gran parte dal turismo, quindi ci sono sempre posti vacanti per camerieri, cuochi, aiutanti di cucina, receptionist, guide turistiche e addetti alle pulizie, per lavorare in hotel, ristoranti, bar, caffetterie, agenzie di viaggio. È necessario avere un livello di inglese da base a intermedio, esperienza precedente apprezzata ma non sempre necessaria, buona attenzione al cliente.
- Personale per il gioco d’azzardo e le scommesse online: il paese è un importante centro per le aziende di gioco d’azzardo e scommesse online. Cercano agenti di assistenza clienti multilingue, moderatori di contenuti, specialisti di marketing digitale e responsabili della conformità. Per lavorare negli uffici aziendali di società internazionali, è necessario avere una buona padronanza di diverse lingue (in particolare inglese più spagnolo, italiano o tedesco), conoscenze informatiche e di assistenza clienti.
- Professionisti della tecnologia (IT): c’è una forte domanda di sviluppatori web, programmatori, ingegneri del software, specialisti in sicurezza informatica e tecnici di rete per aziende tecnologiche, start-up, dipartimenti IT di grandi società. È necessario avere una formazione tecnica, esperienza dimostrabile e padronanza dell’inglese.
- Lavoratori edili e artigiani: Malta è in fase di espansione urbanistica e cerca muratori, imbianchini, elettricisti, idraulici e tecnici di manutenzione per lavorare in cantieri pubblici e privati, nella manutenzione di edifici e hotel.È necessario possedere competenze pratiche, esperienza precedente e una conoscenza di base dell’inglese.
- Personale sanitario e assistenziale: c’è una costante necessità di infermieri, assistenti per anziani, tecnici di laboratorio e fisioterapisti per lavorare inospedali, cliniche, case di riposo. È necessario possedere titoli e certificazioni riconosciuti, un buon livello di inglese ed esperienza pregressa.
- Lavoratori nel settore finanziario e assicurativo: Malta è sede di banche e compagnie assicurative che cercano contabili, analisti finanziari, revisori dei conti e consulenti assicurativi per lavorare in banche, società di consulenza, compagnie assicurative. È necessario avere una formazione in finanza, un livello avanzato di inglese ed esperienza nel settore.
Stipendi e costo della vita a Malta
Lo stipendio lordo medio a Malta è di circa 1.829 € al mese, che equivale a uno stipendio netto di circa 1.416 € al mese. Tuttavia, gli stipendi variano a seconda del settore e dell’esperienza. Ad esempio, alcuni stranieri appena arrivati possono guadagnare tra i 32.000 e i 40.000 euro all’anno, ovvero tra i 2.666 e i 3.333 euro lordi al mese. Nelle conversazioni tra residenti, si sottolinea che con 32.000 euro all’anno è possibile sopravvivere, ma non è sufficiente per risparmiare o avere uno stile di vita confortevole senza condividere l’alloggio. Per una vita più agiata, che includa uscite, cibo di qualità e una certa previdenza, molti stimano che siano necessari circa 40.000 euro all’anno.
Le spese mensili per una persona single variano tra 1.500 e 2.200 euro, a seconda della zona e dello stile di vita. L’affitto di un monolocale in zone centrali come La Valletta o Sliema può variare tra 800 e 1.500 euro al mese, mentre nelle zone più rurali il costo può scendere a 700-1.000 euro. A questo si aggiungono altre spese: utenze (60-150 €), alimentazione (200-400 €), trasporti pubblici (26-40 €) e internet e cellulare (25-50 €). In sintesi, vivere da soli a Malta richiede un reddito mediamente elevato per coprire tutte le spese senza pressioni finanziarie.
Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 170 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

Dove trovare opportunità di lavoro a Malta?
- Portali e motori di ricerca di lavoro: come Keep Me Posted: uno dei portali più popolari ed efficaci. Consente di candidarsi direttamente senza bisogno di creare un account e di inviare avvisi via e-mail.
- Jobsinmalta.com: piattaforma ampiamente utilizzata con offerte in diversi settori, in particolare aziende di gaming, tecnologia, immobiliari e persino l’aeroporto.
- Canali ufficiali e risorse pubbliche: come Jobs Plus, il servizio pubblico per l’impiego di Malta. Registrandoti potrai accedere a offerte di lavoro aggiornate, ricevere consulenza professionale e partecipare a workshop o programmi di formazione. Puoi creare un profilo, caricare il tuo CV e ricevere notifiche sulle posizioni vacanti.
- EURES, portale europeo per l’impiego che include opportunità sia a Malta che in altri paesi dell’Unione Europea.
- Reti professionali e media: come LinkedIn, anche se a Malta non è molto utilizzato per pubblicare offerte, molte aziende consultano i profili professionali. È un’ottima piattaforma per connettersi e mettere in evidenza la propria esperienza. Facebook: ci sono numerosi gruppi attivi dove vengono pubblicati lavori, soprattutto temporanei o stagionali.
- Agenzie di collocamento private: queste agenzie aiutano i candidati stranieri in cerca di lavoro in settori come la finanza, la tecnologia o il gaming. Offrono supporto per il CV, i colloqui e la preparazione.
Domande frequenti su come lavorare a Malta
Sì, se sei cittadino di un paese al di fuori dell’Unione Europea, avrai bisogno di un permesso di lavoro e di un visto nazionale. I cittadini dell’UE/SEE possono lavorare senza visto, ma devono registrarsi se il soggiorno supera i 3 mesi.
Sì, l’inglese è una delle lingue ufficiali e la maggior parte dei datori di lavoro lo richiede, soprattutto nei lavori a contatto con il pubblico o nelle aziende internazionali.
Nelle zone centrali come Sliema o La Valletta, un appartamento con una camera da letto costa tra gli 800 e i 1.500 euro al mese. Nelle zone meno turistiche, a partire da 700 €.
Sì, gli studenti stranieri possono lavorare fino a 20 ore settimanali, ma hanno bisogno di un permesso e di un contratto formale.
L’imposta sul reddito varia dallo 0% al 35%, a seconda dello stipendio annuale. Vengono inoltre detratti i contributi previdenziali.