Lavorare in Danimarca è un’opzione sempre più allettante per gli stranieri che cercano buone condizioni di lavoro, stabilità e qualità della vita. Questo piccolo paese nordico non solo offre salari competitivi e un ambiente di lavoro stabile, ma punta anche fortemente sulla qualità della vita e sul rispetto del tempo libero. Nelle righe che seguono ti diremo tutto quello che devi sapere: dai vantaggi e dai requisiti per lavorare lì, ai tipi di lavoro più richiesti, quanto puoi guadagnare, il costo della vita e, soprattutto, dove trovare le opportunità che valgono davvero la pena. Perché trasferirsi in Danimarca non deve essere un salto nel buio… se sai come pianificarlo.
Lavorare in Danimarca significa integrarsi in un mercato del lavoro stabile, ben retribuito e con un’ottima qualità della vita. Dalla sicurezza e dall’equilibrio tra lavoro e vita privata, a un ambiente inclusivo e opportunità di crescita, i vantaggi sono molti e chiari:
Equilibrio tra vita e lavoro: la settimana lavorativa standard è di solito di 37 ore (dal lunedì al venerdì) fissata dal contratto collettivo, con pause pranzo brevi e poca cultura del “rimanere oltre l’orario”.
Vacanze e permessi generosi: hai 5 settimane di ferie pagate (accumuli 2,08 giorni/mese e il 12,5% del tuo stipendio in “holiday allowance”). Per la maternità/paternità, il sistema copre fino a 52 settimane con ripartizione tra entrambi i genitori e settimane riservate a ciascuno.
Stipendi competitivi: la media mensile per i dipendenti è di circa 6.300 € lordi, secondo l’ufficio statistico ufficiale (Danmarks Statistik). Le “tasse non sono basse”, ma il carico fiscale finanzia servizi e prestazioni ampi.
Mercato del lavoro stabile con “flessibilità”: è facile assumere e licenziare, ma esiste una rete di sicurezza tra i posti di lavoro e politiche attive per l’occupazione. Ciò riduce il rischio per i professionisti che passano da un progetto all’altro.
Inglese molto diffuso: la Danimarca figura nella categoria “Very High Proficiency” e occupa il 7° posto mondiale nell’EF EPI 2024, il che facilita il lavoro in contesti internazionali senza parlare danese all’inizio.
Qualità della vita e benessere: è tra i primi 3 al mondo nel World Happiness Report per la sua combinazione di reddito, sostegno sociale e bassa corruzione.
Ambiente sicuro e prevedibile: l’Europa è la regione più pacifica e la Danimarca è tra i paesi con alti livelli di sicurezza.
Cultura lavorativa orizzontale: team con gerarchie piatte, fiducia e autonomia; si valorizza il raggiungimento degli obiettivi più che la “presenzialità”, con orari flessibili quando il ruolo lo consente.
Requisiti per lavorare in Danimarca
Per lavorare in Danimarca è necessario espletare alcune formalità e disporre di documentazione specifica. Qui ti spieghiamo chiaramente cosa ti serve, a seconda della tua provenienza e della tua situazione:
Immagini di tipi di lavoro in Danimarca. Fonte: Unsplash
Cittadini dell’UE/SEE e della Svizzera: non hanno bisogno di visto o permesso di lavoro per lavorare in Danimarca. Devono solo registrarsi presso l’ente danese competente (SIRI) se intendono rimanere più di 3 mesi, tramite un documento chiamato Certificato di residenza UE. È normale che dal primo giorno sia necessario avere una tessera fiscale (“tax card”), aprire un conto bancario danese e persino ottenere un Nem-ID (per le pratiche digitali).
Cittadini di paesi terzi (non UE/SEE/Svizzera): devono ottenere un permesso di soggiorno e di lavoro prima di poter lavorare legalmente. Non è consentito lavorare con un visto Schengen standard. I tipi di permessi più comuni includono: Fast‑Track Scheme: per assunzioni rapide da parte di datori di lavoro certificati; Pay Limit Scheme: per professionisti con stipendio elevato (superiore a una certa soglia annuale, come 465 000 DKK o simile); Positive List: per lavori in settori con carenza di professionisti qualificati.
Offerta o contratto di lavoro ufficiale: con dettagli su stipendio e condizioni.
Documentazione necessaria per la domanda: è necessario disporre di un passaporto valido, foto tipo Schengen e la prova del pagamento delle tasse corrispondenti; inoltre, se applicabile, una procura affinché il datore di lavoro possa gestire la pratica per tuo conto. In alcuni casi, è anche richiesto che il posto vacante sia stato pubblicato per almeno due settimane su portali ufficiali come Jobnet o EURES.
Consigli per iniziare a lavorare in Danimarca
Iniziare a lavorare in un nuovo paese può essere una vera sfida, ma con la giusta preparazione, il tuo adattamento alla Danimarca sarà molto più semplice. Questi consigli ti aiuteranno a organizzare le pratiche burocratiche, a rimanere connesso fin dal primo giorno e a sfruttare al meglio le tue prime settimane nel paese:
Arriva con una buona connessione internet: attiva una eSIM con i piani mensili di Holafly prima di partire e mantienila per il primo mese: avrai bisogno di una connessione per pratiche burocratiche come il MitID o la posta ufficiale. Con una sola eSIM avrai internet in più di 170 paesi, senza costosi costi di roaming o fatture a sorpresa, e potrai connetterti fin dal primo minuto in Danimarca.
Assicurati la tua base legale: se sei cittadino UE/SEE/Svizzera, richiedi il documento di residenza UE presso il SIRI; se non lo sei, richiedi il permesso di soggiorno e di lavoro prima di iniziare.
Registrati presso il tuo comune e ottieni il CPR: con l’indirizzo registrato ti verrà assegnato il CPR (ID danese); senza CPR non potrai procedere con le pratiche bancarie, sanitarie e lavorative.
Richiedi la tua tessera fiscale (skattekort): richiedila online affinché il tuo datore di lavoro applichi le trattenute corrette fin dal primo stipendio.
Ottieni la “yellow card” e il medico di base: essendo coperto dal servizio sanitario pubblico, scegli il medico di base e ricevi la tessera sanitaria gialla (ti verrà richiesta per altre pratiche).
Attiva MitID e la tua casella di posta ufficiale: con MitID potrai accedere ai servizi pubblici e leggere la posta digitale (e‑Boks/mit.dk). È fondamentale per le comunicazioni relative a tasse, sanità e lavoro.
Apri un conto e configura il tuo NemKonto: è il conto su cui riceverai i pagamenti pubblici (rimborsi fiscali, prestazioni, ferie). Puoi designare un conto danese o estero.
Adatta il tuo CV allo stile locale: breve (1-2 pagine), risultati concreti e link al portfolio/LinkedIn; in inglese funziona bene, e in danese fa guadagnare punti a seconda del settore. (Raccomandazione in linea con Work in Denmark).
Pianifica i tempi: alcuni appuntamenti (SIRI/CPR) richiedono 1-2 settimane o più; prenota in anticipo e conserva copie digitali di tutto.
Tipi di lavoro in Danimarca per stranieri
Questi sono i principali settori e posizioni in cui uno straniero può lavorare in Danimarca, con opportunità che vanno da profili qualificati a lavori più accessibili:
Settore
Posizioni comuni
Lingua abituale
Note chiave
Sanità
Medici, infermieri, dentisti, fisioterapisti
Danese (nella maggior parte dei casi)
Elevata domanda in ospedali e cliniche; omologazione dei titoli richiesta
Posizioni aperte su Jobnet; alcune nella Positive List
I lavori più richiesti in Danimarca per gli stranieri
Sebbene in Danimarca ci siano molti settori aperti al talento internazionale, alcuni ruoli specifici si distinguono per l’elevato turnover o per la carenza strutturale di professionisti formati a livello locale. Questi sono alcuni di quelli che offrono maggiori opportunità se stai cercando di fare il salto nel mercato del lavoro danese:
Medici generici e specialisti in aree critiche (medicina interna, psichiatria, geriatria): l’invecchiamento della popolazione e la pressione sul sistema sanitario rendono queste posizioni prioritarie in termini di assunzioni e stipendi interessanti, a condizione che si ottenga l’autorizzazione professionale danese.
Infermieri/e per ospedali regionali e assistenza domiciliare: non sono richiesti solo nelle grandi città, ma anche nei piccoli comuni dove vengono offerti incentivi per il trasferimento.
Ingegneri elettrici e meccanici per le energie rinnovabili: con l’espansione dell’energia eolica offshore, sono richiesti profili con esperienza nella progettazione, installazione e manutenzione di turbine.
Tecnici di automazione e controllo industriale: l’industria danese è altamente robotizzata e necessita di specialisti per la manutenzione e l’ottimizzazione delle linee di produzione, soprattutto nei settori alimentare, farmaceutico e manifatturiero avanzato.
Elettricisti certificati: per progetti di infrastruttura e manutenzione di reti urbane, con contratti sia nel settore pubblico che in grandi imprese di costruzione private.
Saldatori specializzati in strutture metalliche e componenti eolici: aziende come Vestas o Siemens Gamesa assumono continuamente per soddisfare gli ordini internazionali.
Supporters IT e tecnici di rete: oltre ai profili senior nel settore del software, c’è una grande richiesta di supporto tecnico per aziende e enti pubblici, molti dei quali con ambienti di lavoro in inglese.
Cuochi e chef con esperienza nella cucina internazionale: il settore alberghiero danese apprezza particolarmente i professionisti in grado di lavorare in ambienti multiculturali e ad alto volume, con opportunità durante tutto l’anno.
Autisti di camion con patente CE: la logistica è fondamentale per l’esportazione e l’importazione e le aziende cercano professionisti in grado di coprire percorsi nazionali e internazionali.
Stipendi e costo della vita in Danimarca
In Danimarca, i redditi sono generalmente all’altezza del tenore di vita offerto dal Paese. Un lavoratore riceve circa 4200 € lordi al mese, anche se in città come Copenaghen questa cifra può superare i 6600 €. Al netto delle imposte, lo stipendio medio si aggira intorno ai 2.800 € al mese, sufficienti a coprire le spese essenziali e a destinare una parte al risparmio o alle attività ricreative, a seconda dello stile di vita e della città in cui si vive.
Tuttavia, è importante tenere presente che la Danimarca è uno dei paesi con il costo della vita più alto in Europa. Per una persona sola, il budget mensile, compreso l’affitto, si aggira solitamente intorno ai 2140 €, mentre una famiglia di quattro persone ha bisogno di circa 5855 € per mantenere un tenore di vita confortevole. L’affitto e l’alloggio sono le spese più significative, soprattutto a Copenaghen, quindi molti scelgono di risiedere in città più piccole come Aarhus e Odense per bilanciare entrate e spese senza rinunciare alla qualità della vita.
Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 170 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍
Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo
Cercare lavoro in Danimarca non significa solo inviare curriculum, ma anche conoscere i canali giusti e adattarsi al modo in cui il mercato del lavoro danese mette in contatto aziende e candidati. Ecco i principali canali per trovare opportunità reali, sia che tu sia già nel paese sia che tu stia cercando dall’estero:
Work in Denmark (WID): è il portale ufficiale per i talenti internazionali. Offre offerte di lavoro pubblicate in inglese, guide pratiche per preparare la tua candidatura, consigli per i colloqui e la possibilità di inviare candidature spontanee alle aziende che ti interessano.
Jobnet.dk: è il sito nazionale del servizio pubblico per l’impiego e raccoglie la maggior parte delle offerte del Paese. È anche la piattaforma su cui devi registrarti se sei disoccupato e, sebbene gran parte degli annunci siano in danese, è fondamentale per avere visibilità nel sistema.
EURES: il portale europeo per l’occupazione, integra le offerte di lavoro della Danimarca e organizza fiere di reclutamento online per settori specifici come l’ingegneria, la sanità o la tecnologia. È anche un buon punto di partenza per comprendere le condizioni di lavoro e di soggiorno nel Paese.
it-jobbank.dk: è il punto di riferimento per i professionisti del settore tecnologico. Se il tuo profilo è quello di uno sviluppatore di software, infrastrutture, sicurezza informatica o IA, qui troverai offerte specializzate, molte delle quali in inglese.
Sundhedsjobs.dk: raccoglie le offerte di lavoro nel settore sanitario, pubblicate da ospedali e autorità sanitarie regionali. Sebbene la maggior parte degli annunci sia in danese, è il sito più diretto per cercare lavoro in medicina, infermieristica o fisioterapia.
EURAXESS: è una piattaforma europea incentrata sulla ricerca e il mondo accademico. Se cerchi un posto in università, centri di ricerca o programmi di dottorato e post-dottorato, è una delle migliori fonti.
Randstad Danimarca, ManpowerGroup e FLAIR: sono agenzie di reclutamento presenti nel paese. Aiutano a mettere in contatto i candidati con le aziende per posizioni temporanee, a tempo indeterminato o a progetto, e possono essere un buon alleato per ottenere la prima opportunità.
International House Copenhagen: è più di un centro informazioni: offre supporto con le pratiche iniziali, sessioni di orientamento lavorativo ed eventi di networking per i nuovi arrivati, molto utili per creare contatti nel tuo settore.
Domande frequenti su come lavorare in Danimarca
Ho bisogno di un visto per lavorare in Danimarca?
Dipende dalla tua nazionalità. Se sei cittadino dell’UE/SEE o della Svizzera, non hai bisogno di un visto, ma devi registrare la tua residenza se rimani più di 3 mesi. Se sei extracomunitario, avrai bisogno di un permesso di soggiorno e di lavoro prima di iniziare.
Quali sono i settori con maggiore domanda di stranieri?
Attualmente spiccano quelli della sanità, dell’ingegneria, della tecnologia, delle energie rinnovabili, dell’edilizia, della produzione avanzata e della logistica. Molti di questi posti di lavoro figurano nella Positive List ufficiale, il che facilita il processo di ottenimento del visto.
Posso cercare lavoro dal mio paese?
Sì. La maggior parte dei portali ufficiali e privati consentono di candidarsi online. Inoltre, Work in Denmark ed EURES organizzano fiere virtuali per i candidati che cercano lavoro dall’estero.
Dove posso cercare offerte di lavoro?
Su portali come Work in Denmark, Jobnet.dk, EURES, Jobindex.dk, it-jobbank.dk e Sundhedsjobs.dk, nonché sui siti web delle aziende, delle agenzie di reclutamento e degli eventi di networking.
Qual è lo stipendio medio in Danimarca?
Lo stipendio lordo medio è di circa 4.200 € al mese e può superare i 6.600 € a Copenaghen. Lo stipendio netto medio è di circa 2.800 € al netto delle imposte.