Come avere Internet in crociera: Cosa devi sapere
I costi del roaming marittimo o del Wi-Fi in crociera possono essere alti. Scopri Holafly e goditi Internet illimitato a prezzi competitivi!
Vuoi sapere come avere internet in crociera senza spendere una fortuna? Questo articolo ti spiega tutto: dai costi del Wi-Fi a bordo al roaming marittimo e internazionale, fino all’alternativa più conveniente per avere internet illimitato. Ti conviene leggere fino in fondo, perché il conto può diventare davvero salato!
Anche se molte crociere offrono Wi-Fi, la connessione è spesso lenta o molto costosa. E il roaming marittimo può costare ancora di più del roaming internazionale tradizionale. Scopriamo insieme tutte le opzioni disponibili.

Internet funziona in mare?
La risposta è: dipende da dove si trova la nave.
Finché la crociera resta entro 12 miglia dalla costa, il tuo cellulare riesce a collegarsi alle normali torri cellulari terrestri e quindi a navigare senza problemi. In queste condizioni, i dati funzionano come se fossi a terra, con la rete mobile del tuo operatore.
Il problema inizia quando la nave si allontana oltre questa distanza ed entra in mare aperto. Qui non ci sono torri cellulari e l’unica possibilità per connettersi è affidarsi alla tecnologia satellitare.
I satelliti, orbitando intorno alla Terra, ricevono e trasmettono il segnale ai dispositivi a bordo. Questo processo, però, ha due conseguenze:
- Costi molto alti, perché mantenere una rete satellitare è molto più caro rispetto alle infrastrutture terrestri.
- Velocità ridotte e connessione instabile, perché il segnale deve percorrere distanze maggiori ed è sensibile alle condizioni meteo e alla congestione di rete.
Ecco perché internet in crociera è costoso e spesso lento. Ma ci sono comunque varie alternative che vedremo nei prossimi paragrafi.
Wi-Fi in crociera
La maggior parte delle grandi compagnie di crociera offre oggi una connessione Wi-Fi a bordo. Questo servizio permette di restare in contatto con amici e familiari, lavorare da remoto o semplicemente condividere foto e momenti del viaggio.
Ma c’è un problema: non è gratuito. In alcune navi potresti trovare opzioni di base gratuite, limitate a poche funzioni (come la posta elettronica o la messaggistica), ma per un accesso completo dovrai acquistare un pacchetto a pagamento.
Il Wi-Fi sfrutta la rete satellitare della nave, quindi i costi sono inevitabilmente alti. Inoltre, la qualità della connessione può peggiorare quando molti passeggeri si collegano contemporaneamente.
Quanto costa il Wi-Fi in crociera?
Il Wi-Fi in crociera è costoso perché si appoggia alla connessione satellitare. A questo si aggiungono i costi operativi delle compagnie, che lo rivendono come servizio extra.
Ecco una tabella con i prezzi medi del Wi-Fi sulle compagnie più note:
Compagnia | Prezzo |
---|---|
MSC Crociere | Da 9,99 a 14,99 € al giorno |
Costa Crociere | 35 €/GB |
Royal Caribbean | Da 12 a 30 € al giorno |
Norwegian Cruise Line | Da 29 a 39 € al giorno |
Tutto sul roaming marittimo
Il roaming marittimo è molto diverso dal roaming internazionale. Funziona solo in mare aperto, quando la nave non può collegarsi a torri cellulari. In questo caso, il tuo telefono si collega a una rete interna della nave che instrada tutto il traffico tramite satellite.
Gli operatori mobili rendono disponibile il servizio, ma a tariffe altissime. Non sorprende che molte persone si ritrovino con bollette da centinaia di euro dopo una crociera.
Quanto costa il roaming marittimo?
Il roaming marittimo è estremamente caro perché, come il Wi-Fi, utilizza il satellite. Le tariffe variano in base all’operatore, ma i costi medi parlano da soli.
La maggior parte degli operatori più diffusi, come Wind o Vodafone, non offre un servizio di roaming marittimo.
Di quelli più usati in Italia, ecco quelli che offrono copertura in crociera:
Operatore | Internet | Chiamate in uscita | Chiamate in entrata | SMS |
---|---|---|---|---|
Iliad | 14,99 €/MB | Da 1,99 a 2,99 €/min | 1,49 €/min | 0,49 €/SMS |
TIM | 38 €/MB | 2 €/min | 2 €/min | 0,60 €/SMS |
💡 Per rendere l’idea: scorrere il feed di Facebook per un solo minuto consuma circa 1,5 MB. Con una tariffa di 38 €/MB, quella manciata di secondi può costarti quasi 60 €!
Per una panoramica dettagliata sul servizio di questi due operatori, leggi questi articoli:
Il roaming marittimo si attiva automaticamente?
Non bisogna preoccuparsi troppo: il roaming marittimo non si attiva da solo. Devi abilitare manualmente i dati in roaming.
Tuttavia, questo non elimina il problema. Basta una distrazione e pochi minuti di navigazione possono costare quanto un ristorante di lusso. Per questo vale la pena valutare soluzioni alternative, come le eSIM internazionali.
Roaming internazionale in crociera
Molti confondono il roaming marittimo e internazionale, ma sono due cose distinte.
- Roaming internazionale: attiva quando la nave si trova entro le acque territoriali di un Paese e si collega alle reti locali.
- Roaming marittimo: parte solo in mare aperto, oltre le 12 miglia dalla costa, e richiede satelliti.
Quanto costa il roaming internazionale in crociera?
Quando sei in porto o vicino alla costa, il roaming funziona come se fossi in un Paese estero. All’interno dell’UE i dati sono compresi nei piani nazionali, ma fuori dall’Europa i costi possono aumentare sensibilmente.
Operatore | Internet | Chiamate in uscita | Chiamate in entrata | SMS |
---|---|---|---|---|
Iliad | Da 0,23 a 14,99 €/MB | Fino a 2,99 €/min | Fino a 1,45 €/min | Fino a 0,74 €/SMS |
TIM | Da 10 a 20 €/MB | Fino a 6,05 €/min | Fino a 2,92 €/min | Fino a 0,89 €/SMS |
Vodafone | Da 0,05 a 1 €/MB | Fino a 5 €/min | Fino a 0,2 €/min | Fino a 0,5 €/SMS |
WINDTRE | Da 12 a 25 €/MB | Fino a 4 €/min | Fino a 2 €/min | Fino a 1 €/SMS |
Come puoi pagare meno per Internet in crociera?
Ecco alcuni accorgimenti per spendere il meno possibile per utilizzare internet in crociera:
- Disattiva il roaming dati: Vai nelle impostazioni del telefono e disattiva il roaming dati per impedire alle app in background di consumare dati senza che tu te ne accorga. Questo passaggio è particolarmente utile se tieni la modalità aereo disattivata durante le soste nei porti.
- Connettiti alle reti locali nei porti: Quando la nave attracca, il telefono di solito si collega alle reti locali. Qui potrai accedere ad internet con le tariffe di roaming standard del tuo operatore.
- Usa app e contenuti offline: Scarica libri, musica e film prima della partenza, così non dovrai fare streaming tramite Wi-Fi o rete mobile. Questo riduce l’uso di internet e ti garantisce comunque intrattenimento a portata di mano durante la crociera.
- Acquista un’eSIM da viaggio: Con una SIM virtuale per il Paese che intendi visitare, potrai evitare le spese di roaming internazionale del tuo operatore e connetterti liberamente ad internet ovunque hai accesso alle reti locali. Verifica subito quale eSIM sia la migliore per te.
La migliore alternativa per Internet illimitato in crociera: Holafly eSIM
Rimanere connessi durante una crociera richiede un po’ di pianificazione, dato che il tuo telefono si comporta in modo diverso a seconda della posizione in cui ti trovi.
Quando sei in porto o vicino alla costa, il tuo telefono può collegarsi alle reti locali: in questi casi, opzioni come la eSIM Globale di Holafly sono ideali per avere connettività immediata senza la seccatura di dover cambiare SIM.
Holafly offre piani con dati illimitati in oltre 200 destinazioni, inclusi piani regionali perfetti per le crociere che toccano più Paesi o continenti.
Che la tua nave attracchi in Europa, nei Caraibi o in Asia, la tua eSIM si collegherà automaticamente agli operatori locali in ogni porto.
Ti basta scaricare l’app Holafly, scegliere la destinazione, impostare la durata e acquistare il piano.
Con una combinazione di Wi-Fi in mare e piani eSIM come Holafly a terra, puoi restare connesso senza preoccuparti di costi aggiuntivi.
Internet in crociera: Osservazioni finali
Quanto costa avere accesso a internet in crociera?
Il costo può variare dai 9 ai 40 € al giorno con un pacchetto Wi-Fi o dai 14 ai 39 €/MB con il roaming.
Come funziona internet su Costa Crociere?
Costa Crociere offre dei pacchetti di accesso al Wi-Fi di bordo con tariffe a consumo fino ai 35 €/GB
Quanto costa il pacchetto internet di MSC Croisières?
Il pacchetto basilare Browse costa 9,99 € al giorno, il pacchetto Browse and Stream costa 14,99 € al giorno
Che SIM usare in crociera?
Nessuna SIM ti darà copertura marittima senza roaming. Per avere Giga illimitati nei porti e vicino alle coste, ti consigliamo di scegliere Holafly.
Il mio cellulare funziona in crociera?
Sì, ma la connessione dipende da Wi-Fi di bordo o dal roaming a più di 12 miglia di distanza dalla costa.