I migliori spazi di coliving a Madeira, Portogallo
Ti raccontiamo quali sono i migliori coliving di Madeira. Sfrutta al massimo questa isola portoghese mentre lavori da remoto!
Madeira sta diventando una delle destinazioni preferite dai nomadi digitali. Solo nel 2024 ha accolto oltre 15.000 visitatori. Oltre ai paesaggi spettacolari e all’elevata qualità della vita, l’isola offre sempre più servizi per il lavoro da remoto. Oggi vogliamo parlarti di uno de più interessanti: i coliving di Madeira.
Se pensi di scegliere questa perla portoghese come prossima tappa della tua avventura, allora dovresti valutare queste opzioni di alloggio. Infatti, offrono ogni comfort e un’eccellente connessione per completare il tuo lavoro senza interruzioni. In più, ti mettono in contatto con la vivace comunità di espatriati che vive sull’isola. Per aiutarti a scegliere tra le tante alternative, abbiamo preparato una lista con gli spazi più completi. Seguici e scopri quale coliving si adatta meglio al tuo stile di vita!






Con Holafly risparmi oltre il 30% rispetto alle tariffe di roaming
Plans that may interest you
Vantaggi di alloggiare in un coliving a Madeira
Se stai pensando di lavorare in remoto da Madeira, probabilmente conosci già cosa sono i coliving e come funzionano. Tuttavia, potresti chiederti perché conviene sceglierli per vivere in questo angolo del Portogallo. Dopotutto, gli affitti qui non raggiungono i livelli di altre città e potresti permetterti un appartamento privato.
Eppure, i coliving non rappresentano solo una soluzione economica, ma offrono numerosi vantaggi extra. Vediamo insieme le ragioni indicate da chi li ha scelti rispetto ad altri alloggi a Madeira:
1. Connessione con una comunità internazionale in crescita
Essere nomade digitale a Madeira è ormai di tendenza. Dal 2021, le autorità locali hanno lavorato per attirare professionisti remoti con progetti mirati. Tra questi, spicca il Digital Nomad Village di Ponta do Sol, capace di accogliere migliaia di persone da tutto il mondo.
Alloggiare in un coliving rafforza i legami con persone dallo stile di vita simile fin dal primo giorno. Molti di questi spazi organizzano eventi di networking, workshop professionali e attività culturali che stimolano collaborazione e scambio di idee. Immagina di condividere una cena in terrazza con professionisti di diversi Paesi oppure partecipare a una sessione di coworking fronte mare. I coliving a Madeira non sono solo un luogo dove vivere, ma un accesso diretto a una comunità di espatriati vivace e stimolante.
2. Tutto in un’unica tariffa
Madeira si distingue per l’ottima qualità della vita a prezzi più accessibili rispetto a molte capitali europee. Tuttavia, anche se potresti trovare un appartamento a circa €700 ($728), dovresti aggiungere bollette e spese extra. Tra queste, ad esempio, un coworking che supera i €144 ($150) al mese. Alloggiando in un coliving, invece, avresti tutto incluso in un’unica tariffa. Questo non solo semplifica la tua permanenza, ma elimina costi aggiuntivi e preoccupazioni logistiche.
3. Posizioni strategiche con viste spettacolari
Un altro motivo indicato da chi ha scelto questo tipo di alloggio riguarda la posizione. Ti troverai circondato da paesaggi da cartolina. Molti coliving sorgono in punti strategici dell’isola, come Funchal o Ponta do Sol, con facile accesso a spiagge, sentieri montani e caffetterie locali. Così puoi sfruttare il tempo libero per esplorare Madeira senza lunghi spostamenti.
Ad esempio, da un coliving a Ponta do Sol puoi raggiungere a piedi le famose levadas, i canali di irrigazione con sentieri escursionistici indimenticabili. Se invece preferisci Funchal, avrai vicino mercati tradizionali come il Mercado dos Lavradores e eventi internazionali come il Festival do Atlântico. Ogni giugno, questo evento riempie l’isola di spettacoli pirotecnici e musica dal vivo. Con i piani Holafly Connect puoi esplorare l’isola in ogni dettaglio. Avrai 10 GB, 25 GB o dati illimitati per cercare come raggiungere qualsiasi luogo. Potrai anche lavorare da posti con viste spettacolari, se lo desideri!

4. Un’infrastruttura pensata per i nomadi digitali
Come abbiamo già detto, Madeira punta a diventare una meta ideale per i professionisti in remoto. L’isola offre un’infrastruttura tecnologica con internet ad alta velocità, persino nelle zone rurali. Inoltre, il governo locale e aziende private organizzano eventi come il Madeira Digital Nomads Meetup, un incontro mensile per condividere esperienze e imparare insieme.
Nei coliving, questa infrastruttura raggiunge un livello ancora superiore: troverai Wi-Fi ultraveloce, spazi di coworking moderni e cabine insonorizzate per le videochiamate. Tutto questo ti permette di lavorare senza interruzioni, godendo allo stesso tempo di un ambiente ispiratore.
5. Flessibilità e comfort per adattarsi al tuo stile di vita
A differenza di un affitto tradizionale, i coliving a Madeira offrono una flessibilità pensata per le tue esigenze. Puoi prenotare soggiorni di poche settimane oppure di diversi mesi: decidi tu. Inoltre, non dovrai preoccuparti di dover arredare un appartamento.
Questo aspetto è molto utile se visiti Madeira per la prima volta e vuoi esplorare l’isola prima di impegnarti a lungo termine. I coliving ti danno la libertà di concentrarti su ciò che conta davvero: il tuo lavoro e il tempo per goderti l’isola.
I 7 migliori coliving a Madeira
Hai deciso di scegliere uno di questi alloggi per vivere al massimo la tua permanenza a Madeira? In tal caso, il passo successivo consiste nel trovare lo spazio che meglio soddisfa le tue esigenze e aspettative.
Prima di sceglierne uno, valuta attentamente il tipo di ambiente che preferisci. Ti piace di più un’atmosfera tranquilla dove la natura è protagonista, oppure un luogo sociale con attività organizzate per conoscere altri viaggiatori? Avere chiaro questo punto ti aiuterà a individuare l’opzione perfetta. Ecco alcune delle migliori alternative che abbiamo selezionato per soggiornare in un alloggio condiviso a Madeira.
1. Outsite Madeira: nel cuore di Ponta do Sol
Iniziamo con uno dei coliving più iconici dell’isola. Fondato nel 2021, Outsite Madeira si trova nel pittoresco villaggio di Ponta do Sol. Fa parte del rinomato progetto Digital Nomad Village. Attira una comunità internazionale di nomadi digitali e unisce design moderno con un’atmosfera che favorisce connessione e creatività.
Appena entri, noterai che ogni angolo ti fa sentire a casa fin dal primo giorno. Le sue 15 camere private, tutte con bagno privato e vista sull’oceano Atlantico, offrono il perfetto equilibrio tra privacy e comunità. Le aree comuni includono una cucina completamente attrezzata, un ampio salone e spazi di coworking con luce naturale. Inoltre, Outsite organizza regolarmente cene a tema, workshop ed escursioni nell’isola per favorire lo spirito di comunità.
Servizi:
- Camere private con bagno privato e vista mare.
- Coworking con Wi-Fi ad alta velocità incluso.
- Cucina condivisa e salone per socializzare.
- Attività come escursioni di gruppo, sessioni di yoga e cene comunitarie.
Tariffe: da €1.200 ($1.310) al mese, a seconda della stagione e della durata del soggiorno.
Posizione: nel centro di Ponta do Sol, a pochi passi da caffetterie locali, sentieri costieri e viste spettacolari sull’oceano.
2. Nomad Island Madeira — Funchal
Nomad Island Madeira è uno spazio fondato nel 2022 che offre un ambiente moderno a Funchal, capitale dell’isola. È ideale per nomadi digitali che desiderano vivere vicino all’energia urbana senza rinunciare alla natura. Qui troverai una comunità diversificata di freelance, imprenditori e professionisti da remoto provenienti da tutto il mondo.
Tra le sue strutture spiccano camere private arredate in stile minimalista e accogliente. Le aree comuni includono una sala coworking con cabine insonorizzate per videochiamate, una cucina condivisa moderna e una terrazza con vista oceano. Nomad Island organizza anche eventi settimanali, come brunch, incontri con esperti locali e attività di networking.
Servizi:
- Camere private con mobili minimalisti e Wi-Fi ad alta velocità.
- Coworking con cabine insonorizzate per videochiamate.
- Terrazza con vista oceano e aree relax all’aperto.
- Attività settimanali come networking e sessioni di mindfulness.
Tariffe: a partire da €1.100 ($1.200) al mese, con opzioni di soggiorno flessibili.
Posizione: si trova nel cuore di Funchal, a soli cinque minuti da ristoranti locali, mercati tradizionali e attrazioni come la funivia per Monte.
3. Madeira Coliving — Santa Cruz
Situato nella tranquilla località di Santa Cruz, Madeira Coliving è una scelta perfetta per chi cerca un ambiente rilassato e produttivo. Fondato nel 2020, attrae nomadi digitali e freelance che apprezzano la privacy senza rinunciare alla possibilità di connettersi con altri professionisti.
Madeira Coliving offre sia camere private che condivise, tutte arredate con uno stile moderno e funzionale. Le aree comuni sono progettate per favorire la socializzazione, con cucina completamente attrezzata, ampio salone e terrazza all’aperto. Lo spazio coworking dispone di connessione con fibra ottica, ideale per chi deve fare videochiamate o lavorare su progetti complessi.
Servizi:
- Camere privatee condivise con bagno e Wi-Fi ad alta velocità.
- Cucina condivisa e salone per socializzare.
- Coworking completamente attrezzato e aree relax.
- Eventi come serate cinema, workshop creativi ed escursioni di gruppo.
Tariffe: da €850 ($930) al mese per stanze condivise. Da €1.200 ($1.310) per camere private.
Posizione: Santa Cruz. Ti troverai a soli dieci minuti dall’aeroporto e circondato da spiagge tranquille e sentieri naturali.

4. Cowork Madeira — Ribeira Brava
Fondato nel 2021, Cowork Madeira si trova a Ribeira Brava, sulla costa occidentale dell’isola. Combina un design contemporaneo con un approccio sostenibile.
Le strutture includono monolocali privati con cucina e bagno. Inoltre, dispone anche di un ampio spazio coworking con vista mare. Le aree comuni, come la terrazza e il salone, sono pensate per socializzare e rilassarsi. Inoltre, vengono organizzati workshop e attività all’aperto come escursioni e kayak, ideali per connettersi con la natura.
Servizi:
- Monolocali privati con cucina e bagno.
- Coworking con internet ultra veloce e scrivanie ergonomiche.
- Terrazza con vista oceano e aree verdi.
- Workshop e attività comunitarie.
Tariffe: a partire da €1.300 ($1.420) al mese, con sconti per lunghe permanenze.
Posizione: a Ribeira Brava, vicino alla spiaggia e con facile accesso a caffetterie e trasporti pubblici.
5. Surf & Work Madeira — Calheta
Non possiamo non menzionare anche Surf & Work Madeira. È un’ottima scelta per chi vuole combinare lavoro da remoto con uno stile di vita attivo. Situato a Calheta, attira amanti del surf e dello sport. Offre un’atmosfera rilassata e comunitaria.
Le camere private sono arredate in stile rustico-chic. Le aree comuni includono cucina condivisa, spazio coworking e terrazza con vista oceano. Surf & Work organizza anche lezioni di surf e attività di gruppo come yoga ed escursioni.
Servizi:
- Camere private arredate in stile rustico-moderno.
- Cucina condivisa e aree comuni per socializzare.
- Spazi di coworking con Wi-Fi ultra veloce incluso.
- Lezioni di surf e attività di gruppo come yoga ed escursioni.
Tariffe: a partire da €1.200 ($1.310) al mese, con pacchetti speciali che includono lezioni di surf.
Posizione: a Calheta, a pochi metri dalla spiaggia e circondato da sentieri per escursioni.
6. Áveromar Coliving — Calheta
Situato nella soleggiata località di Calheta, Áveromar Coliving è un’oasi di calma e produttività a Madeira. È pensato per nomadi digitali che vogliono lavorare in un ambiente tranquillo, immerso nella natura con vista oceano. Dal 2021 attira professionisti che lavorano in remoto che apprezzano la privacy e la connessione con una comunità globale.
Le strutture si distinguono per il design moderno e funzionale. Offre camere private e appartamenti completamente attrezzati, ideali per soggiorni lunghi. Le aree comuni includono una terrazza con vista mare, uno spazio coworking con luce naturale e una piscina all’aperto per rilassarsi dopo il lavoro. Inoltre, organizzano cene comunitarie, workshop e attività all’aperto per favorire l’interazione tra i residenti.
Servizi:
- Camere private e appartamenti completamente attrezzati.
- Coworking con Wi-Fi ad alta velocità e vista sull’ oceano.
- Piscina all’aperto e terrazza per rilassarti.
- Attività come workshop, yoga ed escursioni.
Tariffe: a partire da €1.200 ($1.310) al mese, con opzioni flessibili e sconti per soggiorni lunghi.
Posizione: a Calheta, a pochi minuti dalla spiaggia e circondato da sentieri ideali per esplorare la natura.
7. Home Office Madeira — Funchal
Per concludere, parliamo di Home Office Madeira. Si trova a Funchal e unisce il comfort di una casa alla funzionalità di un coworking. È molto popolare tra i nomadi digitali che cercano equilibrio tra produttività e svago nella vivace capitale di Madeira.
Le camere private hanno uno stile minimalista e Wi-Fi ultraveloce, ideale per videoconferenze e lavoro da remoto. Tra le aree comuni c’è un ampio spazio coworking, una cucina condivisa completamente attrezzata e una terrazza con vista panoramica sulla città. Home Office Madeira organizza regolarmente eventi come sessioni di networking, serate di giochi ed escursioni di gruppo per esplorare l’isola.
Servizi:
- Camere private con disegno minimalista e Wi-Fi ultraveloce.
- Coworking completamente attrezzato con cabine insonorizzate.
- Cucina condivisa e terrazza con vista su Funchal.
- Attività comunitarie come networking ed escursioni.
Tariffe: a partire da €1.100 ($1.200) al mese, con pacchetti speciali per soggiorni brevi e lunghi.
Posizione: nel centro di Funchal, a pochi minuti da ristoranti, mercati locali e trasporti pubblici.
Qual è il miglior coliving di Madeira?

Tra tutti i coliving analizzati a Madeira, secondo noi Outsite Madeira, a Ponta do Sol, è l’opzione più completa. Offre una posizione privilegiata, strutture pensate per la produttività e una comunità internazionale attiva che favorisce networking e collaborazione.
Questa struttura per nomadi digitali fa parte del progetto Digital Nomad Village, un’iniziativa che ha trasformato Ponta do Sol in un punto di incontro per professionisti che lavorano da remoto. Soggiornando qui, non godrai solo del comfort di un coliving ben attrezzato, ma anche dell’energia di una comunità internazionale. Inoltre, la sua posizione nel centro del paese, con vista sull’Atlantico, lo rende un luogo ispiratore per vivere e lavorare.
Le strutture sono moderne e funzionali, con camere private dotate di bagno privato. Le aree comuni includono uno spazio coworking con luce naturale, cucina condivisa e terrazze con vista mare. Organizzano anche attività regolari come workshop e cene comunitarie, che facilitano l’integrazione e lo scambio di idee tra i residenti.
Domande frequenti sugli spazi di coliving a Madeira
I prezzi variano in base allo spazio e ai servizi inclusi. Generalmente, le tariffe variano da €850 ($930) per camere condivise, a €1.300 ($1.420) per camere private in coliving di fascia medio-alta. Alcuni spazi premium, come Outsite Madeira, possono arrivare a €1.500 ($1.630) al mese.
Sì, la maggior parte consente soggiorni da poche settimane a diversi mesi. Questo è ideale per i nomadi digitali che vogliono esplorare l’isola prima di impegnarsi a lungo termine.
I servizi di base includono Wi-Fi ad alta velocità, pulizia regolare e accesso alle aree comuni come coworking, cucine condivise e terrazze. Alcuni coliving organizzano anche attività comunitarie come workshop, sessioni di yoga ed escursioni.
Sì, nel 2022 il Portogallo ha lanciato un visto per nomadi digitali Che permette di vivere legalmente nel paese lavorando da remoto. Per richiederlo, devi dimostrare un reddito minimo di €3.040 al mese e pagare una quota di circa €90.
Assolutamente sì. Madeira offre internet ad alta velocità anche nelle zone rurali, una comunità crescente di nomadi digitali e un clima mite tutto l’anno. Inoltre, i coliving sono pensati per professionisti che lavorano da remoto, offrendo spazi ergonomici e Wi-Fi ultraveloce.
Dipende dal coliving specifico. Alcuni permettono animali piccoli con condizioni particolari, come un costo extra per la pulizia o l’obbligo di avvisare in anticipo. Se viaggi con un animale, controlla sempre le politiche del coliving prima di prenotare.
La maggior parte dei coliving si trova in zone ben collegate. A Funchal, ad esempio, troverai trasporti pubblici frequenti, taxi e servizi di ride-sharing. Nelle zone più rurali come Ponta do Sol o Calheta, è consigliabile noleggiare un’auto per esplorare l’isola comodamente, poiché i trasporti pubblici sono meno frequenti. Alcuni coliving collaborano con aziende di noleggio auto per offrire sconti ai loro ospiti.