Dove alloggiare a Bali come nomadi digitali
Come sapere dove stare a Bali se sei un nomade digitale? Ti diamo le migliori opzioni per vivere su questa incredibile isola indonesiana.
Bali, con la sua cultura ricca e la sua bellezza naturale, è diventata famosa tra i nomadi digitali di tutto il mondo. Ma scegliere dove stare a Bali può essere una decisione importante, perché ogni zona offre un’esperienza diversa per i nomadi digitali, a seconda di cose come la connessione internet, la vicinanza agli spazi di lavoro e le attività disponibili. Quest’isola indonesiana è un posto perfetto per chi lavora da remoto grazie a una connessione internet stabile, spazi di coworking e un costo della vita accessibile.
Dalle vivaci comunità costiere alle zone più tranquille circondate dalla natura, Bali ha qualcosa per tutti i gusti. Questo articolo ti aiuterà a scoprire le zone migliori dove stabilirti a lungo termine, esplorando i quartieri che si adattano alle esigenze dei nomadi digitali. Inoltre, metteremo in evidenza i tipi di alloggio più adatti a chi desidera lavorare in remoto sull’isola.
Opzioni di alloggio per nomadi digitali a Bali
Se hai già ottenuto il visto per nomadi digitali in Indonesia, il prossimo passo è cercare un posto dove stare a Bali. Ci sono diverse opzioni di alloggio che si adattano perfettamente alle esigenze dei nomadi digitali. Dai moderni spazi di coliving alle ville private, l’isola offre alternative per tutti i gusti e tutte le tasche.
Una delle opzioni più popolari sono i coliving, che combinano alloggio e aree comuni con zone di lavoro ben attrezzate, permettendo ai nomadi di convivere, socializzare e lavorare in un unico posto. Ci sono anche tante ville private disponibili per affitti a lungo termine, perfette per chi preferisce un ambiente più tranquillo e personalizzato. Inoltre, le guesthouse e gli affitti su Airbnb sono una buona opzione per soggiorni di diverse settimane o mesi, offrendo un’esperienza più locale e autentica.
Per chi cerca maggiore flessibilità, gli appartamenti a breve termine sono anche un’opzione valida, soprattutto nelle zone centrali. Questi alloggi sono solitamente completamente arredati e offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, oltre a essere ideali per chi preferisce cambiare zona in base alle proprie esigenze. Infine, alcuni hotel a Bali hanno iniziato a offrire programmi speciali per nomadi digitali, con tariffe ridotte per soggiorni prolungati e servizi specifici come internet ad alta velocità e aree designate per lavorare.

In quale zona è meglio alloggiare a Bali come nomade digitale
1. Canggu: il centro della comunità dei nomadi digitali
Canggu è sicuramente una delle zone più popolari dove stare a Bali per i nomadi digitali. Situata sulla costa sud-occidentale dell’isola, offre un mix perfetto di spiaggia, lavoro e vita sociale, attirando una comunità internazionale di lavoratori remoti.
- Spazi di coworking in evidenza a Canggu
Canggu ha diversi spazi di coworking ben attrezzati come Kinship Studio e Tropical Nomad, dove la connessione internet è veloce e stabile. Questi spazi sono fantastici per lavorare e organizzano anche eventi e attività che favoriscono la creazione di reti tra nomadi.
– Kinship Studio: questo spazio ha un design industriale e offre un’atmosfera tranquilla con aria condizionata. È uno spazio di coworking con connessione internet ad alta velocità e tavoli grandi, perfetti per lavorare in gruppo. L’abbonamento mensile costa circa 138 euro e ci sono anche opzioni di accesso più brevi, come un pass giornaliero a 15 euro.
– Tropical Nomad: un altro spazio molto popolare, ha tariffe un po’ più accessibili, con abbonamenti mensili a partire da 120 euro, il che lo rende un’opzione ideale per chi cerca un buon equilibrio tra prezzo e qualità. Offrono anche pass giornalieri a partire da circa 12 euro.
- Coliving per nomadi digitali a Canggu
A Canggu troverai numerosi colivings come Outpost Canggu, con tariffe tra i 500 e i 900 euro, che offre alloggi confortevoli con aree comuni progettate per il lavoro da remoto. Inoltre, molti di questi posti includono attività sociali e ricreative, che permettono di bilanciare il lavoro con la vita personale.
- Hotel in evidenza a Canggu
The Farm Hostel offre sia letti in dormitori condivisi che camere private, con prezzi a partire da circa 15 euro a notte. Inoltre, dispone di aree comuni, una piscina e una buona connessione internet, che lo rendono un luogo ideale per lavorare e socializzare allo stesso tempo. Offre anche sconti per soggiorni prolungati, consentendo ai nomadi digitali di usufruire di tariffe più convenienti se soggiornano per un mese o più.
- Caffetterie per lavorare da remoto a Canggu
Canggu è un quartiere famoso per le sue caffetterie dall’atmosfera tranquilla e con una buona connessione internet, come il Crate Café e The Shady Shack. Qui è facile vedere molti nomadi che lavorano sui loro laptop mentre si godono un pasto sano. Per rimanere connessi in qualsiasi punto dell’isola, ti consigliamo l’eSIM di Holafy per l’Indonesia.

2. Ubud: natura e tranquillità
Ubud è famosa per la sua attenzione al benessere, alla spiritualità e allo stile di vita sano. Questo lo rende una destinazione ideale dove soggiornare a Bali per i nomadi digitali che cercano di lavorare in un ambiente più rilassato. Circondato da rigogliose risaie, giungle e templi, offre un’atmosfera tranquilla, lontano dal trambusto delle altre zone più turistiche di Bali. Ubud è perfetto per chi cerca di bilanciare le proprie responsabilità lavorative con attività come lo yoga, la meditazione o i ritiri benessere.
- Spazi di coworking a Ubud
Anche se Ubud è più tranquilla di Canggu, ha anche spazi di coworking molto apprezzati come Beluna e Outpost Ubud. Queste sale offrono un ambiente perfetto per lavorare, con una vista mozzafiato sulle risaie e sulla giungla.
– Beluna: questo spazio offre un’atmosfera tranquilla, ideale per chi cerca ispirazione e produttività circondato dalla natura. Le tariffe partono da circa 10 euro al giorno o circa 190 euro al mese.
– Outpost Ubud: ha tariffe simili, con pass giornalieri a partire da 12 euro e opzioni mensili a partire da 120 euro. È uno spazio confortevole per lavorare, rilassarsi e socializzare.
- Coliving per soggiorni lunghi a Ubud
A Ubud troverai coliving orientati al benessere, come The Onion Collective. Questo spazio offre alloggi in camere private e condivise, aree di lavoro e una comunità attiva di nomadi digitali. Inoltre, organizzano spesso eventi e attività per favorire l’interazione tra i residenti. Offre opzioni per soggiorni di lunga durata, il che è interessante per i nomadi digitali. Però, per informazioni specifiche su prezzi e disponibilità, ti consiglio di contattarli direttamente.
- Hotel in evidenza a Ubud
Karma House, uno spazio che combina hotel e coliving, con camere private a partire da 40 euro a notte, dove vengono organizzati eventi di benessere e attività sociali, offrendo un ambiente perfetto per lavorare e staccare la spina. Questo hotel è famoso per le sue tariffe speciali per soggiorni lunghi. Le sue camere private possono essere prenotate per periodi prolungati e di solito offrono sconti interessanti per soggiorni di più di un mese.
- Comunità di nomadi digitali a Ubud
Nonostante il suo approccio più tranquillo, Ubud ha una vivace comunità di nomadi digitali. Questa comunità organizza eventi e incontri settimanali per mantenere lo spirito di connessione e collaborazione tra i lavoratori remoti. Da incontri casuali nei caffè a workshop e lezioni in spazi di coworking, Ubud rimane un luogo dove i nomadi possono connettersi e collaborare, il tutto in un ambiente più sereno.

3. Seminyak: stile di vita lussuoso e moderno
Seminyak, sulla costa sud-occidentale di Bali, è famosa per l’atmosfera sofisticata e la vivace vita sociale. È un’ottima scelta per i nomadi digitali che cercano un equilibrio tra lavoro remoto e divertimento. Anche se è più esclusiva di altre zone come Canggu o Ubud, Seminyak offre un sacco di opzioni di alloggio: dalle ville di lusso agli spazi di coliving e coworking che attirano professionisti indipendenti da tutto il mondo.
Oltre alla vita notturna, ai negozi di lusso e ai ristoranti di alta cucina, Seminyak ha una posizione strategica vicino alla spiaggia. Tutte queste qualità lo rendono un posto perfetto dove stare a Bali se vuoi goderti la vita sulla costa.
- Spazi di coworking a Seminyak
Anche se Seminyak non ha la stessa densità di spazi di coworking di Canggu, offre comunque opzioni di qualità per i nomadi digitali. Kembali Coworking è uno dei luoghi più conosciuti, con tariffe a partire da 12 euro per un pass giornaliero e opzioni mensili a partire da 140 euro. Questo coworking offre un’atmosfera moderna, con cabine per videochiamate, sale riunioni e aree comuni ideali per connettersi con altri professionisti.
- Coliving a Seminyak
Per chi cerca un’opzione di alloggio che combini lavoro e vita sociale, questi coliving possono essere la scelta migliore dove stare a Bali. Oltre all’alloggio, organizzano eventi sociali per favorire la creazione di reti tra i loro ospiti, nonché lezioni di surf ed eventi comunitari.
Biliq Seminyak, è un coliving dall’atmosfera molto tropicale che include una piscina e comodi spazi di lavoro. Offre monolocali di 25 metri quadrati con bagno privato e internet ad alta velocità. Le tariffe partono da circa 550 euro al mese per una camera privata e da 350 euro se non ti dispiace stare in una camera condivisa.
- Ville esclusivea Seminyak
Per i nomadi digitali che preferiscono uno stile di vita più lussuoso, Seminyak offre un’ampia selezione di ville esclusive con tutti i comfort. Queste opzioni permettono ai nomadi digitali a Seminyak di godersi uno stile di vita equilibrato, con spazi ben attrezzati per lavorare e tutto il lusso e il comfort della vita a Bali.
– The Elysian Boutique Villa Hotel: è un esempio di lusso, con tariffe che si aggirano intorno ai 2.000 euro al mese per una villa privata con piscina, servizio di pulizia giornaliero e accesso a tutte le strutture dell’hotel.
– Villa Bali Asri Seminyak: ville private con piscina a circa 1.800 euro al mese, a seconda della stagione. Queste ville offrono un ambiente tranquillo e lussuoso, ideale per chi desidera privacy pur godendo della comodità di essere vicino al centro di Seminyak.


Domande frequenti sul soggiorno a Bali come nomade digitale
Canggu è la zona più popolare grazie alla sua ampia offerta di coworking, caffetterie con internet veloce e una vivace comunità di nomadi digitali. Tuttavia, Ubud è un’ottima opzione se cerchi tranquillità e Seminyak per uno stile di vita più esclusivo.
Il costo della vita a Bali varia a seconda della zona e dello stile di vita. Puoi aspettarti di spendere tra i 1.000 e i 2.000 euro al mese, compreso affitto, cibo e trasporti.
Sì, Bali offre molte opzioni di alloggio a lungo termine, dalle ville private ai coliving pensati per i nomadi digitali. Piattaforme come Airbnb o Booking offrono anche soggiorni prolungati a prezzi più bassi.
Dipende dalle tue esigenze e dal tuo budget. Se preferisci la privacy e lo spazio, affittare una villa è l’ideale, soprattutto in zone come Seminyak o Canggu, dove ci sono molte opzioni di lusso a partire da 1.800 euro al mese. Gli appartamenti sono generalmente più economici e si possono trovare a circa 600-1.200 euro al mese, a seconda della zona e dei servizi. I coliving sono perfetti se cerchi una comunità di nomadi digitali e la comodità di avere tutto in un unico posto, con prezzi a partire da 600 euro al mese.
Canggu, Ubud e Seminyak hanno un sacco di spazi di coworking popolari tra i nomadi digitali. Luoghi come Tropical Nomad a Canggu e Beluna a Ubud sono altamente raccomandati.
In generale, Bali è un posto sicuro in cui vivere. Le comunità di nomadi digitali sono ben consolidate e sull’isola ci sono molti espatriati. Tuttavia, è sempre importante prendere precauzioni come in qualsiasi destinazione turistica.
Plans that may interest you
