I migliori spazi di coliving a Monaco di Baviera, Germania
Festeggia l’Oktoberfest vivendo in un coliving a Monaco di Baviera! Ti presentiamo i cinque migliori della città per nomadi digitali.
La capitale della Baviera, famosa per l’Oktoberfest e per la sua architettura affascinante, è una delle città tedesche con i canoni d’affitto più alti. Per questo motivo, scegliere un coliving a Monaco di Baviera è una soluzione ideale per nomadi digitali e professionisti da remoto che cercano un luogo dove vivere e lavorare in Germania.
Monaco offre un contesto tecnologico d’eccellenza, è considerata la capitale economica del Paese e allo stesso tempo è immersa nella natura, con ampi spazi verdi e la vicinanza alle Alpi. Immagina tutte le attività che potrai condividere con i tuoi compagni di coliving per esplorare la città insieme ad altri professionisti come te: escursioni, trekking, workshop, festival, networking e molto altro. Scopri Monaco e i suoi migliori spazi di coliving!

Vantaggi di alloggiare in un coliving a Monaco
Come anticipato, i prezzi degli alloggi a Monaco sono aumentati notevolmente nell’ultimo anno, superando anche i €1.500 ($1.560) per un appartamento con una sola camera. Inoltre, i requisiti richiesti agli inquilini sono spesso rigidi e poco flessibili, rendendo complicata la possibilità di affitti settimanali o mensili.
I coliving a Monaco offrono una soluzione a questo problema, particolarmente comune tra i nomadi digitali che si stabiliscono temporaneamente in questa città grazie al visto per nomadi digitali in Germania. Per questo motivo, propongono contratti a breve termine, giornalieri, settimanali o mensili. In più, cercano di semplificare la documentazione necessaria, così da permettere una prenotazione rapida ed efficiente.
Prima di mostrarti i vantaggi dei coliving a Monaco, vogliamo parlarti dei nuovi piani Holafly Connect, con abbonamenti da 10 GB, 25 GB o con dati illimitati. Avrai una eSIM globale valida in ogni destinazione, così non dovrai più cambiare SIM ogni volta che entri in un nuovo Paese. E ora sì, passiamo ai vantaggi di questi alloggi condivisi!
Risparmio rispetto all’affitto tradizionale
Scegliere un coliving a Monaco significa ottenere un notevole risparmio rispetto a un affitto classico. Inoltre, questi spazi includono servizi aggiuntivi come: accesso a internet, utilizzo di sale riunioni, stampanti e fotocopiatrici, workshop e attività organizzate. Si tratta quindi di spese che, in un’abitazione normale, sarebbero a carico tuo.
Comunità internazionale
Monaco è una città globale, scelta da numerosi espatrioati e professionisti internazionali. I coliving ti permettono di vivere insieme a persone di diverse nazionalità, creando un ambiente vario dove potrai ampliare il tuo network e vivere un’esperienza davvero multiculturale.
Posizione centrale e ben collegata
La maggior parte dei coliving a Monaco si trova nel centro città, così hai tutti i principali servizi a portata di mano, come per esempio trasporti pubblici, negozi, ristoranti, servizi medici e luoghi di svago. In questo modo potrai anche risparmiare tempo e denaro negli spostamenti quotidiani.
Flessibilità nei contratti e nei soggiorni
A differenza di un affitto tradizionale, i coliving offrono maggiore flessibilità nella scelta delle date e nella durata del soggiorno. Questo è un aspetto fondamentale per nomadi digitali, professionisti con progetti temporanei o studenti internazionali che non vogliono impegnarsi a lungo termine.
Integrazione nella cultura bavarese
Quando arrivi in una nuova città, non è sempre facile conoscere persone nuove, tuttavia soggiornando in un coliving a Monaco, questo problema non si presenta. Questi alloggi organizzano workshop e attività pensate per favorire la creazione di legami tra i residenti e conoscere facilmente nuove persone. In questo modo potrai esplorare la città con i tuoi compagni di coliving e vivere la cultura bavarese in buona compagnia.

I 5 migliori coliving a Monaco
Se non conosci ancora bene il concetto di coliving, ti consigliamo di leggere il nostro articolo con maggiori informazioni su questo nuovo tipo di alloggio condiviso. Cos’è un coliving e come funziona? Noi di Holafly abbiamo analizzato le offerte di coliving a Monaco e ti presentiamo quelli che consideriamo i cinque migliori della città.
1. The Base Coliving
Questo coliving di Monaco, presente anche a Berlino, dispone di appartamenti per soggiorni lunghi, mentre per pochi giorni offre camere d’hotel. Si tratta di una struttura moderna con spazi ben attrezzati, pensati per permettere ai nomadi digitali di lavorare con la migliore tecnologia. Il team ti aiuta a conoscere persone con interessi simili ai tuoi all’interno della comunità, e la prenotazione avviene rapidamente sul sito web. Scopri altri dettagli:
- Aree per il relax: appartamenti privati completamente arredati con bagno e cucina, pulizia quindicinale e scrivania per lavorare. Sono disponibili anche camere singole
- Servizi per lavorare: aree di coworking con internet ad alta velocità e spazi progettati per favorire la concentrazione.
- Servizi per il tempo libero o la comunità: palestra, cinema, biliardo, aree comuni per socializzare, caffetteria e laboratori come corsi di cucina o spettacoli dal vivo.
- Prezzi: da €1.399 ($1.450) al mese per un appartamento privato e da €80 ($83) al giorno per una camera singola.
- Posizione: Schätzweg 1-3, 80935 Monaco, Germania.
2. Life X
LifeX è un’azienda di alloggi per nomadi digitali, artisti, studenti o imprenditori, con oltre 1.000 membri di 50 nazionalità diverse in sette città europee, tra cui Monaco. Il concetto si basa su un coliving in stile familiare, dove puoi vivere in una casa tra 150 e 400 metri quadrati, condivisa con un massimo di otto persone. Mette a disposizione un’app dedicata per restare in contatto con i colivers e gestire rapidamente qualsiasi esigenza. Scopri i servizi offerti:
- Aree per il relax: camere private in appartamenti condivisi, completamente arredate, rinnovate e decorate in stile scandinavo.
- Servizi per lavorare: spazi comuni adatti al lavoro da remoto, con connessione internet ad alta velocità.
- Servizi per il tempo libero o la comunità: eventi comunitari e attività sociali per favorire l’interazione tra i residenti.
- Prezzo: da €1.200 ($1.250) al mese per una camera privata.
- Posizione: dispongono di diverse abitazioni, tutte situate nel centro della città.
3. Werk 1
Esistono spazi di coliving a Monaco dedicati esclusivamente alle nuove imprese emergenti, come Werk 1, che dal 2023 supporta le startup desiderose di portare dipendenti e soci in città. Garantiscono prenotazioni rapide, prezzi convenienti e flessibilità per soggiorni da uno a sei mesi. Se possiedi una startup o lavori nel settore e cerchi alloggio a Monaco, questa è un’ottima scelta:
- Aree per il relax: 60 appartamenti singoli completamente arredati con cucina, bagno privato e balcone, con pulizia inclusa.
- Servizi per lavorare: accesso a spazi di coworking nello stesso edificio, ideali per professionisti del settore tecnologico.
- Servizi per il tempo libero o la comunità: eventi e workshop legati all’ecosistema startup per favorire la collaborazione e il networking. Si offre anche servizi di coaching.
- Prezzi: da €855 ($890) al mese per un appartamento privato.
- Posizione: Am Kartoffelgarten 14, 81671 Monaco, Germania.
4. Vonder
Situato nel quartiere di Freiham, a ovest di Monaco, questo coliving è circondato da spazi verdi, negozi, ristoranti, caffetterie e collegamenti verso il centro città. Si trova in una tenuta del XVI secolo, attualmente in fase di ristrutturazione, che includerà un ristorante con giardino, una fabbrica di botti in legno, un museo e una birreria. Tutte le aree sono pensate per permettere ai colivers di mangiare, incontrarsi, studiare o lavorare in totale comfort. Se ami il mondo della birra, questo è il posto giusto per te:
- Aree per il relax: appartamenti privati completamente arredati, con cucina e soggiorno privati, dal design moderno e funzionale.
- Servizi per lavorare: spazi di coworking per residenti, dotati di connessione internet ad alta velocità.
- Servizi per il tempo libero o la comunità: aree comuni come palestra, caffetteria, patio, saloni e cucina condivisa per favorire la comunità.
- Prezzi: da €1.200 ($1.250) al mese per un soggiorno di tre mesi.
- Posizione: Clarita-Bernhard-Straße 16, Monaco, 81249, Germania
5. Home & Co
Home & Co è un coliving a Monaco che offre monolocali arredati e moderni vicino alla spiaggia del fiume Isar, per soggiorni brevi o lunghi. La sua comunità internazionale include studenti e giovani professionisti provenienti da tutto il mondo, con l’obiettivo di offrire un soggiorno facile e confortevole. Promuove la connessione tra i membri, creando spazi pensati per favorire la comunicazione e lo scambio di idee tra i colivers. Se hai un’età compresa tra 18 e 30 anni, questo ambiente è particolarmente adatto al tuo soggiorno:
- Aree per il relax: monolocali privati completamente arredati con bagno e cucina propri.
- Servizi per lavorare: spazi di coworking e connessione internet ad alta velocità a disposizione dei residenti. Dispone di una terrazza panoramica sul tetto con vista sulle Alpi.
- Servizi per il tempo libero o la comunità: eventi sociali e aree comuni per favorire l’interazione tra residenti, come sala benessere, sala da tè, sala giochi e palestra.
- Prezzi: da €1.129 ($1.175) al mese per un monolocale privato.
- Posizione: Baierbrunner Straße 50, 81379 Monaco, Germania.

Qual è il miglior coliving di Monaco?
Dopo aver analizzato i cinque migliori spazi di coliving a Monaco, The Base si posiziona come il migliore di tutti per vivere un’esperienza completa di vita condivisa in città. Le sue caratteristiche, i servizi e la posizione lo rendono una scelta eccellente rispetto ad altre opzioni Se stai per arrivare in questa città e non hai ancora deciso dove vivere, ti consigliamo di dare un’occhiata a questo coliving: siamo certi che ti piacerà. Hai bisogno di altre motivazioni?
- Flessibilità negli alloggi: offre appartamenti completamente attrezzati con cucina e bagno privati, garantendo così un buon livello di privacy. Puoi prenotare per singoli giorni, settimane o mesi, un punto a favore perché non richiedono un soggiorno minimo.
- Posizione strategica: situato in una zona facilmente accessibile e ben collegata, permette ai residenti di godere della vita urbana senza complicazioni.
- Comunità di supporto: The Base organizza eventi e attività sociali che incoraggiano l’interazione e il senso di appartenenza tra i residenti. Propone numerosi laboratori diversi, adatti a tutti i gusti.
- Infrastruttura: dispone di spazi moderni e nuovi, progettati sia per il coworking sia per il tempo libero. Puoi usufruire di una palestra e di una sala cinema
- Prezzi competitivi: anche se le tariffe variano in base alla durata del soggiorno, il rapporto qualità-prezzo è equilibrato, considerando la qualità dei servizi offerti. Con tariffe a partire da €1.399 ($1.450) al mese, si posiziona sotto il valore medio di un affitto tradizionale.
Domande frequenti sugli spazi di coliving a Monaco
Rispetto a un affitto tradizionale, i coliving a Monaco sono più economici, poiché includono mobili, servizi di base, internet e accesso a spazi condivisi come coworking e aree ricreative. Puoi trovare coliving da €855 ($890) al mese fino a €1.399 ($1.450) al mese.
Sì. Anche se alcuni coliving richiedono un soggiorno minimo di un mese, altri offrono maggiore flessibilità e permettono soggiorni giornalieri. È il caso di The Base, a partire da €80 ($83) al giorno.
La domanda di coliving a Monaco può essere alta, soprattutto in certi periodi dell’anno. Tuttavia, essendo richiesti da viaggiatori frequenti che restano per brevi periodi, c’è sempre qualche spazio libero tra le opzioni disponibili.
Ogni coliving ha politiche proprie, ma in generale si promuovono il rispetto reciproco, la cura degli spazi comuni e la partecipazione alle attività comunitarie. Alcuni luoghi possono avere regole specifiche, come orari di silenzio o limitazioni alle visite esterne.
I coliving a Monaco offrono camere arredate, cucina e bagno privati o condivisi, internet ad alta velocità, accesso a spazi di coworking e aree comuni. Alcuni includono anche attività sociali, eventi comunitari, servizi di pulizia, palestre o sale cinema.