Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Stai pensando di trasferirti o trascorrere un periodo in America Centrale? Il costo della vita in Nicaragua è uno dei più bassi della regione, il che lo rende una destinazione attraente sia per i nomadi digitali che per i pensionati e gli studenti internazionali. Tra paesaggi vulcanici, spiagge caraibiche e città coloniali come Granada o León, il Nicaragua offre un interessante equilibrio tra qualità della vita e spesa mensile.

In questo articolo scoprirai quanto costa vivere in Nicaragua nel 2025: dall’alloggio e dal cibo, ai trasporti, alla salute e al tempo libero. Vedremo anche esempi di prezzi aggiornati in dollari e euro, per darti un’idea chiara di quanto ti servirebbe per mantenere un buon tenore di vita nel Paese.

costo della vita in nicaragua

Costo della vita in Nicaragua: prezzo dell’alloggio

L’alloggio è uno dei fattori che influenzano maggiormente il costo della vita in Nicaragua. La buona notizia è che i prezzi sono generalmente più accessibili rispetto ad altri paesi dell’America Centrale. Città come Managua, León e Granada offrono diverse alternative, che vanno dagli appartamenti ammobiliati alle opzioni temporanee come Airbnb o camere in residenze condivise. Vediamo questo aspetto più nel dettaglio:

1. Appartamenti ammobiliati in Nicaragua

Scegliere un appartamento ammobiliato in Nicaragua è una delle alternative più ricercate sia dagli espatriati che dagli studenti e dai nomadi digitali. Questo tipo di alloggio offre il vantaggio di arrivare e iniziare a vivere senza doversi preoccupare di acquistare mobili, elettrodomestici o utensili di base.

  • In città come Managua, il prezzo di un appartamento ammobiliato con una camera da letto in zona centrale oscilla tra i 300 e i 450 dollari (280-420 euro). Se si tratta di un appartamento con due camere da letto in quartieri residenziali come Las Colinas o Villa Fontana, il costo sale a circa 500 dollari (470 euro).
  • A Granada e León, dove la vita culturale e universitaria ha un grande peso, i prezzi sono più bassi. Qui un appartamento ammobiliato con una camera da letto può essere trovato a partire da 200 USD (190 €), mentre uno con due camere da letto raramente supera i 400 USD (375 €) al mese.
  • D’altra parte, nelle zone costiere come San Juan del Sur, molto richieste dai turisti e dai lavoratori remoti, i prezzi aumentano notevolmente. Un appartamento fronte mare può costare tra i 600 e gli 800 dollari (560-750 €) al mese, a seconda della vicinanza alla spiaggia e dei comfort inclusi.

Un dettaglio da tenere presente è che in molti casi i prezzi degli appartamenti ammobiliati includono servizi di base come acqua, internet ed elettricità, anche se l’aria condizionata viene solitamente addebitata a parte a causa dell’elevato consumo elettrico.

2. Airbnb in Nicaragua

Airbnb è diventata un’opzione molto popolare in Nicaragua, soprattutto nelle zone turistiche e nelle città con una vivace attività culturale. Il suo principale vantaggio rispetto agli appartamenti ammobiliati tradizionali è la flessibilità nella durata del soggiorno: è possibile affittare da pochi giorni a diversi mesi, senza la necessità di firmare contratti a lungo termine.

  • A Managua, un Airbnb privato con cucina e servizi completi costa solitamente tra i 25 e i 40 dollari (23-38 €) a notte. Se lo confrontiamo con un appartamento ammobiliato mensile, il prezzo può risultare più alto, ma per soggiorni brevi o di prova è un’alternativa molto conveniente.
  • A Granada e León è possibile trovare camere private in case coloniali a partire da 15 dollari (14 €) a notte, mentre gli appartamenti interi costano tra i 400 e i 600 dollari (375-560 €) al mese. Questo li rende un’opzione interessante per chi desidera sperimentare la vita locale senza impegnarsi con un affitto fisso.
  • In località balneari come San Juan del Sur, il prezzo aumenta a causa della domanda internazionale. Qui, un Airbnb fronte mare può costare tra i 50 e i 100 dollari (47-95 €) a notte, anche se per soggiorni lunghi molti host offrono sconti fino al 30%.

A differenza degli appartamenti ammobiliati, Airbnb include solitamente servizi come la pulizia periodica, l’assistenza personalizzata dell’host e consigli locali, il che lo rende ideale per chi dà priorità al comfort e all’esperienza di viaggio. Tuttavia, per chi cerca di risparmiare a lungo termine, gli appartamenti ammobiliati rimangono più convenienti.

3. Coliving in Nicaragua

Sebbene l’offerta di coliving non sia così ampia in Nicaragua come in altri paesi dell’America centrale, esistono alcune opzioni interessanti che combinano alloggio, comunità e spazi di lavoro condivisi. Sono pensate soprattutto per i nomadi digitali e i viaggiatori di lungo corso che cercano un luogo dove convivere e allo stesso tempo sviluppare progetti personali o professionali.

  • A San Juan del Sur, una delle destinazioni più popolari per surfisti e nomadi digitali, esistono case comunitarie con camere private a partire da 500 dollari (470 €) al mese, che includono internet ad alta velocità, spazi comuni e attività di gruppo. Queste opzioni sono più costose di un appartamento ammobiliato o di un Airbnb standard, ma offrono il valore aggiunto di una comunità internazionale attiva.
  • A Granada, città coloniale con una forte presenza di stranieri, alcuni ostelli e case coloniali hanno adottato il formato del coliving, offrendo camere a partire da 350 dollari (330 €) al mese, con cucina in comune, coworking incluso e attività culturali.

Sebbene non ci sia una grande varietà di coliving in Nicaragua, la tendenza è in crescita grazie all’arrivo di nomadi digitali che cercano destinazioni più accessibili rispetto al Costa Rica o al Messico. Per chi apprezza sia il contatto umano che il comfort, queste opzioni possono rappresentare un interessante compromesso.

4. Residenze studentesche in Nicaragua

Il Nicaragua ha diverse città universitarie che concentrano sia università pubbliche che private, e in esse si trovano residenze studentesche accessibili ai giovani che arrivano da altre regioni del paese o dall’estero.

  • A Managua, dove si trovano istituzioni come l’Università Nazionale Autonoma del Nicaragua (UNAN) e l’Università Centroamericana (UCA), le residenze studentesche offrono camere singole o condivise a partire da 180 dollari (170 €) al mese, compresi i servizi di base come acqua, elettricità, internet e, in alcuni casi, vitto.
  • A León, un’altra delle grandi città universitarie, i prezzi sono ancora più bassi. Qui gli studenti possono trovare alloggi all’interno o nelle vicinanze dell’Università Nazionale Autonoma del Nicaragua-León per circa 120-150 dollari al mese (110-140 euro). Questi spazi sono solitamente dotati di ambienti comuni, sala da pranzo e spazi di studio condivisi.
  • Da parte sua, Granada, sebbene più piccola, accoglie anche studenti nazionali e internazionali, e le case adibite a residenze possono costare tra i 150 e i 200 dollari al mese (da 140 a 185 euro), a seconda della posizione e della presenza o meno di servizi aggiuntivi.

Le residenze studentesche in Nicaragua sono un’opzione molto economica rispetto agli appartamenti ammobiliati o al coliving, consentendo agli studenti di integrarsi in un ambiente accademico e culturale attivo, soprattutto in città come León e Managua, che sono centri universitari per eccellenza.

Prezzi dei generi alimentari in Nicaragua

L’alimentazione è uno degli aspetti più economici del costo della vita in Nicaragua. Mangiare fuori casa può essere molto conveniente, soprattutto nelle mense locali o nei mercati popolari. Ad esempio, un piatto tipico come il gallo pinto con carne o pollo accompagnato da una bibita costa tra i 2 e i 4 dollari (da 1,80 a 3,70 euro), mentre nei ristoranti di fascia media il prezzo sale a circa 8-12 dollari (da 7,40 a 11 euro) a persona.

I mercati tradizionali, come il Mercado Oriental a Managua o il Mercado Central a León, offrono frutta tropicale, verdura fresca, riso e fagioli a prezzi molto bassi. Ad esempio, un chilo di riso costa circa 1,20 dollari (1,10 €), mentre frutta come la papaya o la banana non superano 1 USD (0,90 €) al chilo.

Chi preferisce cucinare a casa spende in media da 120 a 180 dollari (da 110 a 165 €) al mese in acquisti al supermercato o al mercato, a seconda delle abitudini alimentari. Nei grandi supermercati, i prodotti importati come i latticini europei, i cereali o i vini sono solitamente più costosi di quelli locali.

Al contrario, scegliere di mangiare tutti i giorni nei ristoranti turistici di Granada, San Juan del Sur o nelle zone esclusive di Managua può raddoppiare o triplicare la spesa mensile. Per questo motivo, molti residenti e studenti combinano l’acquisto di generi alimentari nei mercati con pasti occasionali nei ristoranti.

Costo della vita in Nicaragua: quanto costa il trasporto?

Il trasporto è un altro degli aspetti più economici del costo della vita in Nicaragua. La maggior parte dei residenti e degli studenti sceglie gli autobus urbani e i microbus, che coprono le tratte a Managua e collegano città come León, Granada o Masaya.

  • Un biglietto urbano costa circa 0,25 USD (0,23 €), mentre quelli interurbani variano da 1 a 3 dollari (da 0,90 a 2,70 €) a seconda della distanza.
  • Per tragitti più rapidi, esistono i taxi collettivi, che condividono diversi passeggeri e applicano tariffe fisse da 0,50 a 1 dollari (da 0,45 a 0,90 €) all’interno della città.
  • Servizi come Uber non operano in Nicaragua, ma esistono app locali per i taxi che funzionano a Managua.

Nelle città universitarie come León o Estelí, molte persone preferiscono spostarsi in bicicletta o in moto, poiché sono mezzi pratici e molto comuni.

  • Una moto nuova costa a partire da 1.200 dollari (1.100 €), mentre noleggiarla costa circa 100-150 dollari (92-138 €) al mese.

Per chi vive in zone turistiche come San Juan del Sur, spostarsi in mototaxi è frequente, con tariffe da 1 a 2 dollari (da 0,90 a 1,80 €) a tratta.

Costo dei servizi sanitari in Nicaragua

Il sistema sanitario in Nicaragua è diviso tra pubblico e privato. Quello pubblico è gratuito, ma presenta spesso limitazioni in termini di infrastrutture e tempi di attesa. Per questo motivo, la maggior parte degli stranieri e degli studenti opta per il settore privato, che garantisce un’assistenza migliore e tempi di attesa più brevi.

  • Una visita medica generica nelle cliniche private costa tra i 20 e i 40 dollari (da 18 a 37 €), mentre una visita da uno specialista costa circa 40-60 dollari (da 37 a 55 €).
  • Negli ospedali di Managua, come l’Hospital Vivian Pellas, considerato uno dei migliori del Paese, i prezzi sono più alti, ma offrono anche servizi di alta qualità.
  • farmaci sono relativamente accessibili: un antibiotico può costare tra i 5 e i 15 dollari (da 4,60 a 14 euro). Inoltre, nelle principali città è facile trovare farmacie aperte 24 ore su 24.
  • Per quanto riguarda le assicurazioni, una polizza internazionale di base per coprire soggiorni di lunga durata in Nicaragua può costare circa 40-70 dollari (37-65 €) al mese, a seconda dell’età e della copertura.

Come sempre raccomandiamo, la cosa migliore è stipulare un’assicurazione medica, poiché in caso di emergenze o ricoveri ospedalieri i costi possono facilmente superare i 1.000 dollari (920 €).

Costo della vita in Nicaragua: telefonia, piani dati e internet a casa

Se pensi di rimanere in Nicaragua per un lungo periodo, la connettività è un aspetto fondamentale da considerare. L’infrastruttura delle telecomunicazioni è migliorata negli ultimi anni, anche se la qualità del servizio varia notevolmente tra le grandi città e le zone rurali. A Managua, León, Granada e San Juan del Sur noterai che la copertura Internet mobile è stabile, mentre nelle zone montuose o nelle comunità remote tende ad essere intermittente.

  • L’internet fisso nelle abitazioni costa in media tra i 35 e i 50 dollari al mese (da 32 a 46 euro), con velocità che oscillano tra i 20 e i 50 Mbps, sufficienti per le lezioni online o il lavoro remoto di base.
  • Per quanto riguarda l’Internet mobile, i pacchetti prepagati costano circa 10-15 dollari (9-14 €) per 5 GB, con compagnie come Claro o Tigo che dominano il mercato. Tuttavia, di solito hanno politiche di riduzione della velocità quando si supera il limite di dati, quindi non sono sempre l’opzione migliore per un uso intensivo.

Connettività in Nicaragua con Holafly

Per chi vuole evitare complicazioni, la soluzione più pratica è utilizzare l’eSIM di Holafly per il Nicaragua. Il vantaggio principale è che puoi attivarla in pochi minuti dal tuo cellulare, senza dover aspettare una SIM fisica o passare attraverso le procedure burocratiche con gli operatori locali. In questo modo, potrai godere rapidamente di dati illimitati da utilizzare nel Paese.

Inoltre, Holafly offre piani mensili con dati illimitati, perfetti per chi studia, lavora o ha bisogno di una connessione Internet stabile durante tutto il soggiorno. Questo ti permette di arrivare nel Paese e iniziare a utilizzare applicazioni di mappe, prenotare mezzi di trasporto, comunicare con i tuoi contatti o persino lavorare da remoto fin dal primo giorno.

In definitiva, anche se il Nicaragua offre opzioni di connettività a prezzi accessibili, l’eSIM di Holafly o i piani di abbonamento mensile diventano l’alternativa più affidabile per garantire una copertura stabile e non preoccuparsi di ricariche o limiti di consumo.

holafly connect
Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

Costo delle diverse attività ricreative e di intrattenimento in Nicaragua

Il Nicaragua combina paesaggi naturali mozzafiato con città coloniali che respirano storia. La cosa migliore è che molte delle sue attrazioni sono gratuite o a basso costo, il che rende il Paese una destinazione ideale per chi cerca esperienze autentiche senza spendere troppo.

Tra le opzioni gratuite, puoi visitare il Cerro Negro a León (ideale per fare escursioni e ammirare i panorami vulcanici), perderti nelle strade acciottolate di Granada con la sua architettura coloniale, visitare la Cattedrale di León, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, o semplicemente rilassarti su spiagge come San Juan del Sur, famose per la loro atmosfera surfistica e giovanile. Ci sono anche riserve naturali ad accesso libero, come la Laguna de Apoyo, un cratere vulcanico trasformato in lago e circondato da una vegetazione lussureggiante.

Per quanto riguarda le attività a pagamento, il Nicaragua offre un’ampia varietà:

  • Sandboarding sul Cerro Negro: circa 30 dollari (27 €).
  • Tour in kayak nella Laguna de Apoyo o nelle Isletas de Granada: tra i 20 e i 35 dollari (18-32 €).
  • Escursione ai vulcani attivi come il Masaya, dove è possibile vedere la lava incandescente: tra i 10 e i 15 dollari (9-14 €).
  • Lezioni di surf a San Juan del Sur: a partire da 25 dollari (23 €) a sessione.
  • Visita guidata alle piantagioni di caffè a Matagalpa o Jinotega: tra 15 e 30 dollari (14-27 €).
  • Biglietti per musei e centri culturali a León e Granada: in media 2-5 dollari (2-4 €).

In sintesi, il tempo libero in Nicaragua si adatta a tutte le tasche. Dalle attività gratuite in paesaggi naturali unici alle esperienze a pagamento che ti avvicinano alla cultura locale e all’adrenalina dei suoi vulcani, il Nicaragua sorprende in ogni momento.

Il Nicaragua offre molte proposte di svago e intrattenimento gratuite e a pagamento – @Shutterstock

Quanto è alto il costo della vita in Nicaragua?

Il costo della vita in Nicaragua è uno dei più bassi dell’America Centrale. Questo lo rende particolarmente attraente sia per studenti e nomadi digitali che per viaggiatori di lungo corso. Con affitti accessibili nelle città universitarie, cibo fresco ed economico nei mercati, trasporti pubblici economici e una variegata offerta di svago, è possibile vivere comodamente con un budget mensile moderato.

Inoltre, la sua ricchezza naturale, le spiagge paradisiache, i vulcani attivi e le città coloniali gli conferiscono un valore aggiunto che va oltre l’aspetto economico. In definitiva, il Nicaragua combina un basso costo della vita, una cultura vivace e una natura mozzafiato, il che lo rende un’ottima scelta per chi cerca qualità della vita a prezzi accessibili.

Plans that may interest you