Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Vivere in Belgio significa immergersi in un mix unico di storia medievale, modernità e qualità della vita europea. Dai canali di Bruges alla multiculturale Bruxelles, il Paese attira espatriati, studenti e nomadi digitali. Ma prima di fare le valigie, è bene sapere che il costo della vita in Belgio può variare notevolmente a seconda della città, dello stile di vita e del tipo di alloggio che scegli.

In questa guida troverai informazioni sulle spese più importanti: alloggio, cibo, trasporti, salute, tempo libero e connettività. L’idea è che dopo aver letto questo articolo, tu possa pianificare con chiarezza il tuo budget mensile e sapere quanto ti servirà realmente per vivere comodamente in Belgio.

costo della vita in belgio

Alloggio in Belgio: cosa aspettarsi e quanto costa

L’alloggio è una delle spese più significative quando si calcola il costo della vita in Belgio. Come puoi immaginare, la posizione fa la differenza: vivere nel centro storico di Bruxelles o vicino alle piazze principali di Anversa può raddoppiare il prezzo rispetto ai quartieri periferici o alle città più piccole come Gand o Lovanio. Influisce anche la scelta tra un affitto a lungo termine, un Airbnb per soggiorni brevi o spazi di coliving orientati a giovani professionisti e studenti.

Di seguito ti illustriamo le opzioni di alloggio più comuni in Belgio, orientate a viaggiatori, nomadi digitali e studenti, in modo che tu possa confrontare e scegliere l’alternativa più adatta al tuo budget e al tuo stile di vita.

1. Appartamenti ammobiliati in Belgio

Se desideri sistemarti immediatamente senza preoccuparti di acquistare mobili o elettrodomestici, gli appartamenti ammobiliati sono un’opzione pratica, anche se più costosa rispetto agli affitti non ammobiliati.

A Bruxelles, un monolocale completamente attrezzato in una zona centrale può costare tra i 1.000 e i 1.300 € al mese (circa 1.090 – 1.420 USD). Nelle zone periferiche o nelle città più piccole, il prezzo scende a 750-950 € (circa 820-1.040 USD).

Questo tipo di affitto di solito include mobili completi, cucina attrezzata e, in molti casi, connessione internet, il che facilita il trasloco e riduce le spese iniziali. Tuttavia, è importante leggere attentamente il contratto, poiché alcuni proprietari applicano tariffe extra per la pulizia o la manutenzione.

Il Belgio ha un mercato immobiliare competitivo, soprattutto nelle grandi città, quindi è consigliabile iniziare la ricerca in anticipo e prendere in considerazione portali come Immoweb o Spotahome, che offrono filtri per visualizzare solo immobili ammobiliati.

2. Airbnb in Belgio

Se hai intenzione di vivere in Belgio per poche settimane o un paio di mesi, Airbnb è un’alternativa flessibile, soprattutto perché ti evita contratti a lungo termine. In città come Bruxelles o Anversa, un appartamento o un monolocale privato in zone centrali costa solitamente tra i 1.500 e i 2.200 € al mese (circa 1.635 – 2.400 USD), a seconda della posizione, della stagione e dei comfort inclusi.

In città più piccole, come Gand o Lovanio, i prezzi possono oscillare tra 1.100 e 1.500 € (circa 1.200-1.635 dollari) al mese. Il grande vantaggio di questa opzione è che la tariffa include spese come elettricità, riscaldamento, acqua, internet e, in molti casi, pulizie periodiche.

Un altro punto a favore è che, a differenza dei tradizionali appartamenti ammobiliati, Airbnb non richiede depositi elevati né contratti a lungo termine. D’altra parte, può risultare più costoso se il soggiorno supera i tre mesi. Per questo motivo, è spesso la scelta ideale per gli espatriati appena arrivati, i nomadi digitali o gli studenti internazionali in cerca di un alloggio temporaneo mentre cercano qualcosa di più permanente.

Bruxelles, Bruges e Gand sono città turistiche del Belgio dove il costo della vita è più elevato – @Shutterstock

3. Costo della vita in Belgio: prezzi del coliving

Il coliving ha guadagnato popolarità in Belgio, soprattutto tra i giovani professionisti, i nomadi digitali e gli studenti internazionali che cercano di combinare l’alloggio con la comunità. In città come Bruxelles, Anversa e Gand, esistono spazi di coliving che offrono camere private arredate e aree comuni come cucine attrezzate, sale di coworking, terrazze e aree ricreative.

Il prezzo mensile in un coliving a Bruxelles varia solitamente tra 750 e 1.200 € (circa 820-1.310 USD), con servizi inclusi: elettricità, riscaldamento, acqua, internet ad alta velocità e, in molti casi, attività comunitarie. In città universitarie come Lovanio o Gand, i prezzi possono essere leggermente inferiori, a partire da 650 € (circa 710 USD) al mese.

A differenza di un Airbnb o di un appartamento ammobiliato, il coliving favorisce l’interazione sociale e la creazione di reti di contatti, rendendolo un’opzione perfetta per chi arriva da solo nel paese e vuole integrarsi rapidamente. Inoltre, i contratti sono solitamente flessibili e si adattano a soggiorni di poche settimane o diversi mesi.

4. Residenze studentesche in Belgio

Il Belgio è una destinazione molto richiesta dagli studenti internazionali, soprattutto in città come Bruxelles, Gand, Anversa e Lovanio, che vantano università rinomate. Le residenze studentesche offrono una soluzione pratica e sicura per chi desidera vivere vicino al proprio centro di studi e avere tutti i servizi inclusi.

Il prezzo di una residenza studentesca varia a seconda della città e del tipo di camera. A Bruxelles, una camera singola con bagno in comune costa tra i 400 e i 650 € al mese (circa 435-710 USD), mentre una camera con bagno privato può costare dai 650 ai 900 € (circa 710-980 USD). Nelle città più piccole, come Mons o Namur, i prezzi sono generalmente più accessibili, a partire da 350 € (circa 380 USD).

Le tariffe includono le spese di base come elettricità, riscaldamento, acqua e internet, e alcune residenze offrono anche servizi di pulizia, lavanderia e aree comuni come palestre o sale studio. In generale, la maggior parte delle università dispone di residenze proprie o collabora con fornitori esterni, il che facilita il processo di ricerca per gli studenti.

Prezzi dei generi alimentari: quanto costa mangiare in Belgio?

La gastronomia belga è un vero piacere, ma può anche incidere sul tuo budget se non sai bilanciare la spesa e le uscite a mangiare fuori. Nei supermercati troverai prodotti freschi locali, come formaggi e cioccolato, ma anche prodotti importati che di solito hanno un prezzo più elevato. Scegliere i marchi propri delle catene più conosciute può aiutarti a ridurre la spesa mensile senza rinunciare alla qualità.

Un budget ragionevole per una persona sola che cucina a casa oscilla tra 200 e 350 € al mese (circa 220-380 USD) a seconda della quantità di prodotti freschi e speciali che si includono. Ecco una tabella con i prezzi medi dei prodotti alimentari nelle grandi catene come Carrefour, Delhaize e Colruyt, ma tieni presente che possono variare a seconda della città e della stagione.

ProdottoPrezzo in €Prezzo in USD
Pane bianco (500 g)€2,20USD 2,40
Latte (1 litro)€1,35USD 1,45
Uova (dozzina)€3,10USD 3,35
Formaggio locale (1 kg)€14,00USD 15,25
Pollo (petto, 1 kg)€10,50USD 11,45
Carne bovina (1 kg)€17,00USD 18,50
Riso bianco (1 kg)€2,40USD 2,60
Pasta secca (500 g)€1,60USD 1,75
Mele (1 kg)€3,00USD 3,25
Pomodori (1 kg)€3,50USD 3,80
Patate (1 kg)€2,20USD 2,40
Bottiglia d’acqua (1,5 litri)€0,90USD 0,98
Birra locale (0,5 litri)€2,00USD 2,20
Costo della vita in Belgio: prezzo medio dei generi alimentari

Mangiare fuori è un altro mondo: un pranzo semplice in un ristorante informale costa solitamente tra i 15 e i 20 € (16-22 USD), mentre una cena per due in un locale di fascia media oscilla tra i 60 e gli 80 € (65-87 USD). Per quanto riguarda le birre belghe, le più popolari costano circa 3 € (3,30 USD) al bicchiere, anche se le edizioni limitate o d’abbazia possono superare i 6 € (6,50 USD).

Mangiare in Belgio non deve essere necessariamente costoso: dipende dal tuo equilibrio tra cucinare a casa e mangiare fuori – @Shutterstock

Trasporti e costo della vita in Belgio

Muoversi in Belgio è comodo, veloce e, se sai sfruttare le opzioni, anche abbastanza efficiente in termini di rapporto qualità-prezzo. Il paese dispone di una rete ferroviaria molto ben sviluppata che collega non solo le principali città come Bruxelles, Anversa, Gand o Bruges, ma anche i paesi più piccoli. I treni sono generalmente puntuali e, anche se il prezzo del biglietto non è il più basso d’Europa, la comodità compensa.

Un biglietto ferroviario di sola andata tra Bruxelles e Gand, ad esempio, costa circa 10 € (10,90 $ USD), ma se si viaggia spesso è meglio acquistare il Rail Pass o il Go Pass (per i minori di 26 anni), che offrono viaggi illimitati o sconti significativi.

Nelle città, il trasporto pubblico è vario: tram, autobus e metropolitana (quest’ultima solo a Bruxelles) funzionano regolarmente. Un biglietto singolo costa circa 2,50 € (2,75 $ USD) e gli abbonamenti mensili per uso illimitato costano circa 55-60 € (60-65 $ USD).

Per chi preferisce la bicicletta, il Belgio è molto attento alle esigenze dei ciclisti. Città come Gand e Lovanio dispongono di piste ciclabili ben segnalate e sistemi di noleggio pubblico a meno di 5 € (5,50 USD) al giorno.

Per quanto riguarda i taxi e le app come Uber, il costo iniziale è di circa 3,50 € (3,80 USD), con tariffe al chilometro vicine ai 2 € (2,20 USD). Non è l’opzione più economica, ma è sicuramente la più comoda nelle ore notturne o per i tragitti non coperti dai mezzi pubblici.

I trasporti in Belgio sono efficienti, ordinati e relativamente economici – @Shutterstock

Costi sanitari in Belgio

Il sistema sanitario belga è rinomato per l’alta qualità e l’ampia copertura che offre sia ai residenti che agli stranieri con un’assicurazione medica valida. Sebbene non sia gratuito, i costi sono generalmente ragionevoli rispetto ad altri paesi dell’Europa occidentale.

Se sei residente o lavoratore, dovrai iscriverti a una mutua (mutuelle o ziekenfonds), che copre gran parte delle spese mediche e ospedaliere. Ad esempio, una visita medica di base costa circa 25-30 € (27-33 USD), ma con la copertura della mutua il rimborso può arrivare al 75%.

Per soggiorni di breve durata, è consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio internazionale che copra le emergenze mediche. Le cure di pronto soccorso senza assicurazione possono facilmente superare i 150 € (163 USD), mentre un ricovero ospedaliero di una notte oscilla tra i 300 € e i 500 € (325-545 USD), a seconda della struttura.

Il costo dei farmaci è accessibile nella maggior parte dei casi, soprattutto quelli generici, che si possono trovare a partire da 5 € (5,50 USD). Inoltre, le farmacie in Belgio hanno spesso orari prolungati e turni di guardia notturni, il che facilita l’accesso alle cure quando sono più necessarie.

In generale, investire in una buona assicurazione (locale o internazionale) è fondamentale per tenere sotto controllo il budget ed evitare spese impreviste che potrebbero influire sulla tua esperienza nel Paese.

Connettività e costo della vita in Belgio

Il Belgio dispone di un’eccellente infrastruttura di telecomunicazioni, che rende facile rimanere connessi sia per i residenti che per i visitatori. Il Paese dispone di un’ampia copertura 4G e 5G nelle aree urbane, nonché di connessioni in fibra ottica nella maggior parte delle abitazioni.

Se cerchi un piano mobile locale, le compagnie più popolari (Proximus, Orange e Base) offrono pacchetti da 15-20 € (16-22 USD) al mese con dati mobili e chiamate incluse. I piani più completi, con dati illimitati, possono superare i 40 € (43 USD).

Un servizio in fibra ottica per avere Internet a casa, con una velocità di 100 Mbps, costa in media 45-55 € (49-60 USD) al mese, spesso includendo la televisione via cavo o i servizi di streaming. Nelle zone rurali, la velocità può essere inferiore e il costo leggermente più alto.

In città come Bruxelles, Anversa o Gand, troverai anche una rete Wi-Fi pubblica gratuita nelle piazze, nelle biblioteche e nelle stazioni ferroviarie, anche se per un uso sicuro e costante si consiglia una connessione privata.

L’opzione migliore per i viaggiatori

Se il tuo soggiorno in Belgio durerà un paio di settimane, l’eSIM di Holafly può essere la soluzione ideale, poiché ti offrirà dati illimitati da utilizzare nel Paese dal momento in cui atterri, senza bisogno di cercare una SIM in un negozio locale. L’eSIM si installa in pochi minuti e può essere acquistata per il numero di giorni che durerà la tua avventura in Belgio.

E, se hai intenzione di rimanere diversi mesi a vivere e lavorare in Belgio o se fa parte di un itinerario più lungo in Europa, un piano mensile di Holafly è tutto ciò di cui hai bisogno. Avrai anche dati illimitati e una eSIM che funziona in più di 170 paesi, quindi dimenticati di cercare SIM fisiche ogni volta che atterri in una nuova destinazione. La cosa migliore è che se ti abboni per un anno, avrai un interessante sconto sulla tua quota mensile (50,50 USD contro 64,90 USD), il che è un grande vantaggio.

holafly connect
Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

Costo della vita in Belgio: tempo libero, cultura e intrattenimento all’aria aperta

Nonostante sia piccola, la Belgio offre un’enorme scelta di attività ricreative, culturali e di intrattenimento all’aria aperta – @Shutterstock

Vivere in Belgio significa avere a portata di mano un’offerta culturale e di intrattenimento difficile da eguagliare per un paese delle sue dimensioni. Le città sono ricche di musei, festival, concerti ed eventi all’aperto durante tutto l’anno.

Molte attrazioni sono gratuite: visitare la Grand Place di Bruxelles, visitare il Parco di Laeken, passeggiare lungo i canali di Bruges o esplorare la Foresta di Soignes non costa nulla. Inoltre, alcuni musei offrono l’ingresso gratuito un giorno al mese, come il Museo Magritte a Bruxelles o il MAS di Anversa.

Per quanto riguarda le attività a pagamento, ci sono opzioni per tutti i gusti e tutte le tasche:

  • Museo Reale delle Belle Arti del Belgio (Bruxelles): €10-12 (11-13 USD).
  • Atomium di Bruxelles: €16 ($17 USD).
  • Tour in barca lungo i canali di Gand o Bruges: €10-15 (11-16 USD).
  • Castello dei Conti di Gand: 13 € (14 USD).
  • Visita alle Grotte di Han-sur-Lesse: 25 € (27 USD).
  • Escursione in bicicletta nelle Ardenne: noleggio giornaliero a partire da 20 € (21,5 USD).
  • Degustazione di cioccolato nei laboratori artigianali di Bruxelles: a partire da 15 € (16 USD).
  • Ingresso a festival musicali come Tomorrowland: a partire da €120 (130 USD) al giorno.
  • Partita del campionato belga di calcio: €20-45 (21,5-48 USD).

La Belgio combina il meglio della vita urbana con angoli naturali ideali per le fughe, come le Ardenne o la Costa Fiamminga, perfette per le attività all’aria aperta. In questo modo, il tempo libero può essere adattato a tutte le tasche.

Quanto è alto il costo della vita in Belgio?

Il costo della vita in Belgio può variare molto a seconda della città, dello stile di vita e delle preferenze personali. Bruxelles, Anversa e Gand sono generalmente più costose delle città più piccole, ma in tutto il paese ci sono opzioni per bilanciare le spese, dai supermercati economici alle attività culturali gratuite.

Con una buona pianificazione, è possibile godere di un’ottima qualità della vita senza spendere troppo, approfittando sia delle esperienze che non hanno alcun costo sia di quelle che valgono davvero l’investimento. Il Belgio, con il suo mix di storia, modernità e diversità culturale, offre un equilibrio interessante tra qualità della vita e opportunità, sia per chi si stabilisce temporaneamente sia per chi cerca di rimanere a lungo termine.

Domande frequenti sul costo della vita in Belgio

Quanto denaro serve a una persona al mese per vivere in Belgio?

Il budget mensile per una persona sola in Belgio può variare da 1.400 a 2.000 euro, a seconda della città e dello stile di vita. A Bruxelles o Anversa, l’affitto è la spesa più alta, mentre nelle città più piccole i prezzi scendono notevolmente.

Qual è la valuta ufficiale del Belgio?

La valuta ufficiale è l’euro (€). Le banconote e le monete sono le stesse utilizzate nel resto dell’Eurozona, il che facilita i pagamenti per i residenti e i viaggiatori provenienti dai paesi europei.

Quali sono i mezzi di pagamento più accettati in Belgio?

In Belgio sono accettati pagamenti in contanti, carte di debito e di credito e metodi digitali come Payconiq e contactless. È comune che anche i piccoli negozi accettino pagamenti con carta, anche se nei mercati di strada il contante è ancora la norma.

Qual è l’attrazione turistica più importante del Belgio e quanto costa l’ingresso?

Una delle attrazioni più emblematiche è la Grand Place di Bruxelles, patrimonio mondiale dell’UNESCO. La piazza è gratuita, ma alcuni musei nelle vicinanze, come il Museo della Città di Bruxelles, hanno biglietti d’ingresso che si aggirano intorno ai 10 euro.

Ci sono parchi nazionali gratuiti in Belgio?

Sì. Il Belgio ha diversi spazi naturali ad accesso libero, come il Parco Nazionale di Hoge Kempen, dove è possibile fare escursioni a piedi e in bicicletta senza pagare l’ingresso. Alcuni siti offrono attività guidate o centri di interpretazione con un costo aggiuntivo, ma l’accesso di base è gratuito.

Qual è la città più economica in cui vivere in Belgio?

In generale, Liegi e Charleroi sono solitamente le città più economiche in cui vivere in Belgio. I prezzi degli affitti sono notevolmente inferiori rispetto a Bruxelles, Anversa o Gand, e anche il costo della vita quotidiana è più accessibile. Questo le rende opzioni interessanti per studenti, nomadi digitali o coloro che cercano di ridurre le spese senza rinunciare all’accesso a buoni servizi e trasporti.

Plans that may interest you