Vivere nella Repubblica Dominicana: qualità della vita, pro e contro
Il mare e un ritmo di vita più tranquillo fanno parte della vita nella Repubblica Dominicana. Ti raccontiamo tutto sulla qualità della vita.
Immagina di vivere tutto l’anno con un clima caldo per goderti la spiaggia e il mare quando vuoi: questo è quello che offre la Repubblica Dominicana, insieme ad altri vantaggi. Questo paese caraibico è una destinazione che offre grandi qualità in termini di qualità della vita, ma presenta anche alcune sfumature che è necessario analizzare.
Unisciti a noi in questo tour attraverso gli aspetti più importanti dell’isola latinoamericana, analizzeremo il suo sistema sanitario, l’istruzione, l’offerta di lavoro, la sicurezza e, naturalmente, il costo della vita.

Qualità della vita nella Repubblica Dominicana
La Repubblica Dominicana ha fatto passi da gigante in alcuni settori come la sanità e l’istruzione, il che ha portato a un miglioramento della qualità della vita dei suoi abitanti e a una riduzione dei tassi di povertà.
Il costo della vita nel paese è relativamente basso rispetto ad altri paesi europei e della regione, con le spese per l’alloggio, l’alimentazione e i servizi pubblici che sono le più alte. Anche se dipende dal tuo stile di vita, ti daremo un’idea delle spese mensili medie.
1. Quali sono le spese mensili per vivere nella Repubblica Dominicana?
Le spese per vivere nella Repubblica Dominicana sono relative, poiché il costo mensile totale dipende da dove vivi, dai servizi pubblici che usi, da come mangi e da come ti piace passare il tempo libero. Te lo spieghiamo con alcune cifre di base.
Alloggio | Un affitto costa tra i 300 e gli 800 USD al mese. | Dipende dalla zona che scegli, potrebbe anche essere di più. |
Cibo | Tra i 205 e i 350 USD al mese. | Fai la spesa al supermercato. |
Utenze e cellulare | Tra 150 e 300 USD. | Qui i prezzi cambiano a seconda, per esempio, di quanto usi l’aria condizionata durante il mese e del piano telefonico che hai. |
Trasporti | Tra 80 e 150 USD. | Dipende da quanto ti sposti. |
Tempo libero | 100 USD. | È una spesa che può variare ogni mese. |
Salute | Tra 90 USD e 100 USD. | Non è proprio una spesa mensile, ma piuttosto un importo da tenere da parte per le emergenze. |
2. Alloggio: costi e requisiti per comprare e affittare
La Repubblica Dominicana ha prezzi alti per gli immobili a causa del turismo che c’è sempre, soprattutto sulle coste. Anche i costi degli affitti ne risentono, ma ci sono zone nell’entroterra che possono offrire qualche vantaggio. Dipende dai tuoi gusti e dal budget che hai.
Per comprare una casa sull’isola come straniero, ecco cosa ti serve:
- Presentare il passaporto.
- Compilare un modulo con i dati personali, che ti verrà consegnato dall’agenzia immobiliare o dalla banca.
- Prova e bilancio delle entrate dell’ultimo trimestre.
- Documento che certifichi che le entrate sono legittime. Questo può essere fatto tramite una lettera di referenze di un datore di lavoro o una prova di essere proprietario di un’azienda.
- Dimostrare il pagamento delle tasse degli ultimi due anni.
- Documento d’identità del coniuge.
- Se hai bisogno di un mutuo ipotecario, devi richiederlo solo a enti dominicani.
Il costo al metro quadro di una casa in città come Santo Domingo, Samaná o Punta Cana varia tra 950 USD e 5.400 USD, a seconda della vicinanza alla spiaggia e alle zone turistiche.
Per affittare, i requisiti sono più rigidi, ma non preoccuparti, non sono complicati. Comunque, è meglio sapere quali sono le regole, i diritti e i doveri che hai come inquilino.
- Carta d’identità o passaporto come documento di identità.
- Certificato di lavoro.
- Certificato di reddito.
- Un garante dominicano
- A volte chiedono fino a 2 mesi di deposito cauzionale.
- Pagamento del mese di inizio affitto.
- Referenze personali.
I costi dell’affitto variano da 250 USD per un appartamento con una camera in una zona non centrale a 1.000 USD in centro con 3 camere da letto.
3. Assistenza sanitaria gratuita per tutti
Il sistema sanitario nella Repubblica Dominicana è pubblico e gratuito. Non fa distinzioni in base allo status migratorio, alla nazionalità o alla situazione economica dei pazienti. Tuttavia, alcuni farmaci e trattamenti possono avere un costo.

L’unica cosa da fare per accedere all’assistenza sanitaria dell’isola è andare al centro medico più vicino per ricevere assistenza in caso di necessità di un controllo o di cure urgenti, disponibili 24 ore su 24. Inoltre, anche il servizio di ambulanza è gratuito, quindi in caso di necessità è sufficiente chiamare il 911.
C’è anche un settore privato che offre servizi di assistenza medica con ospedali e medici privati. Per accedere alla sanità privata o all’Administradora de Riesgos de Salud (ARS) devi tenere presente quanto segue:
- Cerca quale compagnia assicurativa soddisfa meglio le tue aspettative e le tue esigenze.
- Fornisci i tuoi dati personali in base alla procedura.
- Certificato di reddito.
- Esami medici.
4. Istruzione superiore pubblica e privata
L’istruzione superiore dominicana ha due tipi di università e istituti: pubblici e privati. Entrambi offrono una buona qualità dell’istruzione con corsi tecnici, di laurea e post-laurea.
I requisiti per entrare in un’università pubblica possono variare a seconda delle regole di ogni scuola. Alcuni requisiti generali sono:
- Riconoscimento dei titoli di studio e dei voti di maturità da parte del Ministero dell’Istruzione della Repubblica Dominicana.
- Visto per studenti una volta che sei stato ammesso a un’università.
- Test di conoscenza relativi al corso di laurea che hai scelto di frequentare.
- Certificato medico.
- Certificato di buona condotta.
- Gli studenti haitiani, venezuelani o figli di dominicani hanno tariffe diverse o addirittura gratuite.
- Le tasse di iscrizione per gli stranieri sono di solito di 900 USD e di 50 USD per ogni credito da frequentare.
Alcune delle università statali più importanti sono: l’Università Autonoma di Santo Domingo, l’Università Nazionale Pedro Henríquez Ureña e l’Università Nazionale per la Difesa.
Per quanto riguarda le università private, spiccano: l’Università Iberoamericana, l’Università APEC e l’Università Tecnologica di Santiago, con costi più elevati che possono arrivare fino a 3.000 USD all’anno. I requisiti e i documenti necessari sono:
- Visto per studenti, rilasciato dal paese di origine e che richiede: prova di ammissione all’università dominicana, prova di conoscenza della lingua per gli studenti che non parlano spagnolo, solvibilità economica, passaporto e fedina penale pulita.
- Documenti autenticati, come atto di nascita, certificato di studi e diploma di scuola superiore.
- Certificato di conoscenza della lingua spagnola per chi non parla spagnolo.
5. Progressi nella sicurezza e riduzione della criminalità
Il Paese ha fatto grandi passi avanti in materia di sicurezza. Tuttavia, le rapine a mano armata in zone poco frequentate, bancomat o altri luoghi come i mezzi di trasporto non ufficiali continuano a tormentare residenti e turisti.
Le autorità dominicane consigliano di evitare i posti isolati, soprattutto di notte, di non mostrare soldi o accessori di lusso e di segnalare qualsiasi cosa strana.
Comunque, i posti più turistici sono più sorvegliati dalla polizia, quindi di solito sono sicuri per tutti.

Altri reati comuni nella Repubblica Dominicana sono: violenza domestica, omicidio e traffico di droga, secondo quanto riportato sul sito web dell’Ufficio Nazionale di Statistica ONE del governo dominicano.
6. Lavoro: salario medio
Il settore più importante del Paese è il turismo, che è proprio uno di quelli che crea più posti di lavoro sull’isola, perché c’è bisogno di manodopera negli hotel, nei ristoranti e in altri lavori di assistenza.
C’è anche una domanda sempre più alta nel settore sanitario, che ha bisogno di medici e infermieri per lavorare negli ospedali delle zone più centrali del Paese, dove il turismo è quasi inesistente.
Sono richiesti anche lavori legati alla tecnologia, perché nel Paese non c’è abbastanza manodopera per soddisfare la domanda.
Di solito, i lavori professionali hanno stipendi più alti, che vanno da 500 a 1.000 USD circa, mentre quelli di assistenza sono tra i 250 e i 470 USD, che è il salario minimo nella Repubblica Dominicana. Questi valori dipendono dall’orario di lavoro e dal tipo di contratto che hai.
7. Banda larga e tecnologia 5G
La connessione internet fissa nella Repubblica Dominicana è a banda larga con una velocità media di 35,2 Mbps, il che la rende il quinto Paese latinoamericano con la maggiore velocità internet, secondo l’Indice Globale Speedtest.
Per quanto riguarda la connessione mobile, l’operatore Claro è quello che si distingue maggiormente dai suoi concorrenti Indotel, TIGO, Viva e Altice Dominicana, con una velocità fino a 34 Mbps grazie alla sua tecnologia 5G. Il Paese continua a lavorare per migliorare le infrastrutture e completare la connessione delle zone più remote delle città.
Vantaggi di vivere nella Repubblica Dominicana
I vantaggi di vivere in un paese come la Repubblica Dominicana sono facili da definire, poiché vanno dal costo della vita accessibile alla tranquillità del ritmo di vita locale. Te li mostriamo più in dettaglio.
- Costo della vita: la spesa media di una persona in Repubblica Dominicana è di 400 USD, un importo che copre tutto il necessario per vivere, compreso il tempo libero, se lo si desidera.
- Facile accesso alle spiagge: questo è un grande vantaggio, perché per andare in vacanza o semplicemente rilassarti dopo il lavoro non hai più bisogno di prendere un aereo o un mezzo di trasporto per lunghe ore, dato che avrai la spiaggia e il mare a pochi minuti per riposarti.
- Cultura: i dominicani sono persone che si distinguono per la loro gentilezza e accoglienza verso gli stranieri, sono noti per la loro allegria e ospitalità.
- Lavoro: grazie al turismo, il lavoro in questo settore è di solito molto attivo.
Consiglio di viaggio: Se hai intenzione di trascorrere un periodo a nella Repubblica Dominicana, puoi sottoscrivere i piani di abbonamento di Holafly. Ti permetteranno di rimanere sempre connesso senza doverti preoccupare del costoso roaming o di cercare una nuova SIM in ogni destinazione. Con una sola eSIM, goditi Internet in più di 170 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

Svantaggi di vivere nella Repubblica Dominicana come straniero
La Repubblica Dominicana è un paese in continua crescita sotto diversi aspetti, ma nel frattempo ti mostriamo quali sono i principali svantaggi che potresti trovare su quest’isola dell’America centrale.
- Disuguaglianza sanitaria: il paese non riesce a coprire tutte le esigenze sanitarie dei suoi abitanti più lontani dalle città principali.
- Mancanze nei servizi pubblici: alcune zone del Paese sono spesso colpite dalla mancanza di acqua potabile e da frequenti interruzioni di corrente.
- Insicurezza: il reato più comune è la rapina a mano armata, che ha un impatto sul turismo e sulla vita quotidiana.
- Trasporti congestionati e illegali: le autorità stradali non riescono a controllare l’alto traffico della città, causando ingorghi che durano diversi minuti. Inoltre, ci sono alcuni servizi di trasporto non ufficiali che hanno aumentato l’insicurezza.
- Mancanza di connessione a Internet: soprattutto nelle zone rurali e nei paesi non vicini alle città, la connessione a Internet, sia fissa che mobile, è di scarsa qualità.
Domande frequenti su com’è vivere nella Repubblica Dominicana
La moneta ufficiale della Repubblica Dominicana è il peso dominicano. Anche se i turisti possono pagare in dollari alcuni servizi alberghieri e nei ristoranti.
Ci sono diverse opzioni come i motoconchos, i taxi, Uber o i guaguas che fanno viaggi tra le città. I prezzi si possono negoziare a seconda della distanza e del mezzo di trasporto, tranne che per la metropolitana che ha una tariffa fissa tra i 20 e i 40 pesos dominicani. Per gli autobus, la tariffa può variare a seconda dell’autobus e della linea che prendi, perché alcuni hanno l’aria condizionata.
Per entrare nell’isola devi prima mostrare il passaporto con almeno 6 mesi di validità, i voli di andata e ritorno per il tuo paese, compilare un E-Ticket con i tuoi dati, che genererà un codice QR da presentare all’arrivo e infine pagare una tassa di 10 dollari.
Alcune nazionalità richiedono un visto, quindi è importante controllare i requisiti specifici.
In realtà sono due i mari che circondano la Repubblica Dominicana: l’Oceano Atlantico e il Mar dei Caraibi a sud.
Sull’isola vivono più di 11 milioni e mezzo di persone.