Come muoversi in Marocco: la guida per il viaggiatore esperto
Dalle montagne dell'Atlante alla città blu di Chefchaouen, viaggiare in Marocco è una festa per gli occhi. Ecco la tua guida completa su come muoversi in Marocco!
Il sistema dei trasporti marocchino è un incontro tra efficienza e caos, eppure, in qualche modo, funziona. I treni sono puntuali, mentre gli orari di partenza dei taxi collettivi sono spesso oggetto di negoziazione. Fa tutto parte dell’indimenticabile fascino marocchino, quindi mantieni una mente aperta e goditi ogni minuto.
Ricarica il tuo telefono, connettiti e scopriamo insieme come muoversi in Marocco. Dai treni ad alta velocità alle escursioni nel deserto a dorso di cammello, ecco cosa devi sapere per pianificare i tuoi spostamenti in modo sicuro ed efficiente.

Treni in Marocco: sfrecciando attraverso il Paese
Il fiore all’occhiello del sistema di trasporto pubblico marocchino è un’impressionante rete ferroviaria che collega le principali città. Il treno ad alta velocità Al Boraq sfreccia tra Tangeri e Casablanca passando per Rabat a una velocità massima di 320 km/h, rivaleggiando con i migliori treni europei. È un lusso accessibile che trasforma il tempo di viaggio noioso in un viaggio confortevole.
- Destinazioni principali
- Linea ad alta velocità Al Boraq: Tangeri – Rabat – Casablanca
- Corridoio turistico (treni regolari): Casablanca – Marrakech
- Percorso orientale: Casablanca – Fez – Oujda
- Tempi di spostamento
- Tangeri – Casablanca: ~2 ore (Al Boraq) / 5 ore (treno normale)
- Casablanca – Marrakech: 3 ore
- Casablanca – Fez: 4 ore e 15 minuti
- Prezzi dei biglietti (2025):
- Al Boraq: 13,82 € (165 MAD) in classe economica / 20,73 € (244 MAD) in prima classe
- Treni regolari: 6,91 € (80 MAD) in classe economica / 10,37 € (120 MAD) in prima classe
- Supplemento per il pernottamento: +4,32 €-12,96 € (50-150 MAD), a seconda del livello di comfort
I biglietti possono essere acquistati online tramite il sito web ufficiale dell’ONCF, l’app dell’ONCF o nelle stazioni. I posti vengono riservati al momento della prenotazione e i passeggeri di prima classe possono selezionare il proprio posto in anticipo.
Cosa aspettarsi a bordo
I treni in Marocco sono generalmente puliti, sicuri e affidabili e rappresentano uno dei modi più rilassanti per viaggiare tra le principali città. La prima classe è più silenziosa, più spaziosa e dispone di un impianto di climatizzazione affidabile, che è molto utile sui tragitti più lunghi. I servizi igienici sono disponibili nella maggior parte dei vagoni, anche se il livello di pulizia può variare a seconda della tratta e dell’ora del giorno.
Gli svantaggi di viaggiare in treno includono la mancanza di WiFi e di servizio di ristorazione. Tuttavia, questi inconvenienti possono essere facilmente risolti acquistando una delle migliori eSIM per il Marocco e portando con sé snack e bevande.

Consiglio Utile
Prenota Al Boraq con diversi giorni di anticipo, soprattutto durante l’estate o nei fine settimana, e tieni il biglietto a portata di mano: gli ispettori effettuano regolarmente dei controlli.
Autobus in Marocco: economico e pratico
Gli autobus CTM e Supratours sono il mezzo più flessibile ed economico per spostarsi in Marocco. Supratours offre anche comodi trasferimenti dalle stazioni ferroviarie, poiché fa parte del sistema ferroviario nazionale che collega città, paesi e villaggi remoti in tutto il paese.
Le compagnie di autobus locali coprono ulteriori tratte, ma potrebbero offrire un livello di comfort inferiore e orari meno prevedibili. È una scelta ideale per i viaggiatori attenti al budget e per chi desidera esplorare luoghi al di fuori dei soliti itinerari turistici.
- Percorsi comuni e tempi di spostamento
- Marrakech – Essaouira: 3 ore
- Casablanca – Agadir: 7 ore
- Fez – Chefchaouen: 4,5 ore
- Prezzi dei biglietti (2025):
- Marrakech – Essaouira: 6,91 € (80 MAD)
- Casablanca – Agadir: 19 € (220 MAD)
- Fez – Chefchaouen: 6,48 € (75 MAD)
I biglietti possono essere prenotati online tramite il sito web o l’app CTM, oppure acquistati alla stazione degli autobus. Le tratte più popolari e le partenze in alta stagione tendono ad esaurirsi, quindi si consiglia di prenotare con uno o due giorni di anticipo. La prenotazione dei posti è generalmente inclusa nella prenotazione online.
Cosa aspettarsi a bordo
Gli autobus in Marocco sono generalmente moderni e dotati di aria condizionata, in particolare quelli gestiti da CTM e Supratours.
Gli autobus a lunga percorrenza dispongono di sedili reclinabili e di un vano bagagli sotto il pullman. I bagagli più grandi potrebbero essere soggetti a una piccola tariffa aggiuntiva (circa 1-2 €). Non ci sono servizi igienici a bordo, ma gli autobus effettuano soste ogni poche ore per consentire ai passeggeri di andare in bagno e fare uno spuntino.
Sebbene non siano veloci ed eleganti come i treni marocchini, gli autobus compensano questa mancanza con una copertura capillare, prezzi accessibili e facilità di accesso. Sono una scelta affidabile per raggiungere le città costiere, le spiagge marocchine, i villaggi di montagna o le destinazioni economiche.

Consiglio utile
Porta con te una giacca leggera o uno scialle (l’aria condizionata può essere gelida) e arriva con 30 minuti di anticipo per registrare i bagagli.
Taxi marocchini: spiegazione delle differenze tra Petit e Grand
In Marocco, i taxi sono una parte importante degli spostamenti quotidiani e sono di due tipi: Petit e Grand. Comprendere la differenza tra i due renderà molto più facile muoversi come un abitante del posto.
Petit Taxis o Taxi piccoli
I petit taxi dominano i centri urbani e sono spesso il mezzo più comodo per spostarsi in città.
- Codifica cromatica per città (blu a Rabat, rosso a Casablanca, ecc.)
- Massimo tre passeggeri
- Tariffe a consumo:
- Tariffa base: 0,65 € – 0,75 € (7-8 MAD)
- Per chilometro: 0,28 €-0,37 € (3-4 MAD)
- Supplemento del 50% durante la notte (dalle 20:00 alle 6:00)

Consiglio da esperto
Insisti sempre sull’uso del misuratore. La formula magica? “Accenda il contatore, per favore” o “Compteur, choukran”. Se l’autista rifiuta, basta allontanarsi: ci sono molti altri autisti nei dintorni.
Grand Taxi
I Grand Taxi operano tra le città e le zone rurali, seguendo percorsi fissi. La configurazione standard prevede sei passeggeri (due davanti e quattro dietro).
Mentre tradizionalmente erano berline Mercedes color crema, il Marocco ha iniziato ad aggiornare la flotta con Dacia bianche con strisce verdi a scacchi. Questi taxi partono quando sono pieni o quando un passeggero paga per i posti rimanenti.
- Esempi di prezzi per posto:
- Marrakech – Essaouira: 7,46 € (80 MAD)
- Fez – Chefchaouen: 6,53 € (70 MAD)
- Noleggio taxi intero: 4-6 volte il prezzo per posto
Stai viaggiando in gruppo? Negozia tariffe ragionevoli per l’intero taxi. Avrai la libertà di fermarti per scattare foto e scegliere il tuo programma.

C’è Uber in Marocco?
No, Uber attualmente non opera in Marocco. L’azienda ha operato brevemente a Casablanca intorno al 2015, ma ha sospeso le attività a causa di difficoltà normative.
Voli interni in Marocco
Con il Marocco che si estende per quasi 1.000 miglia da nord a sud, i voli interni possono farti risparmiare ore di viaggio. Sono ideali se hai poco tempo a disposizione o se ti stai recando in regioni remote come Dakhla o Laâyoune.
Royal Air Maroc è la principale compagnia aerea nazionale. Gli aerei sono moderni e generalmente affidabili, anche se possono verificarsi ritardi, specialmente nei voli pomeridiani. È fondamentale prenotare con largo anticipo (almeno 3 settimane prima) se si desidera ottenere tariffe convenienti.
- Percorsi popolari:
- Casablanca – Dakhla: poco più di due ore contro le 24 ore in autobus
- Casablanca – Ouarzazate: rapido accesso al deserto
- Marrakech – Laâyoune: accesso rapido all’estremo sud
- Tariffe tipiche:
- Voli brevi: a partire da 37,32 € (400 MAD)
- Percorsi più lunghi: 74,64 €-111,96 € (800-1.200 MAD)
- Franchigia bagaglio: 23 kg (50 libbre) inclusi

Consiglio da esperto
Prenota in anticipo, vola al mattino quando possibile e mantieni flessibilità nel tuo programma se viaggi nei mesi di alta stagione.
Trasferimenti aeroportuali
Raggiungere la città dall’aeroporto è solitamente semplice, specialmente nei grandi centri come Casablanca e Marrakech.
- Gli autobus espressi per l’aeroporto sono l’opzione più conveniente. Sono moderni, climatizzati e funzionano con orari regolari.
- Casablanca: 2,33 € (25 MAD) per il centro città
- Marrakech: 2,80 € (30 MAD) fino alla medina
- I taxi ufficiali dell’aeroporto sono disponibili all’uscita degli arrivi. Applicano tariffe fisse, solitamente pagabili presso un chiosco all’interno del terminal.
- Aeroporto di Casablanca al centro città: 23,32 € (250 MAD)
- Dall’aeroporto di Marrakech alla medina: 13,99 € (150 MAD)

Consiglio da esperto
Chiedi al tuo hotel o riad se offrono un servizio navetta. Spesso è più economico, soprattutto se arrivi tardi o con i bagagli.
Noleggio auto in Marocco
Noleggiare un’auto ti offre flessibilità, soprattutto se hai intenzione di uscire dai confini della città per raggiungere villaggi di montagna, spiagge nascoste o destinazioni fuori dai sentieri battuti. Detto questo, guidare in Marocco non è per tutti. Le città sono caotiche, le strade rurali possono essere dissestate e la segnaletica è imprevedibile.
- Requisiti per il noleggio auto:
- Patente di guida internazionale
- Carta di credito per il deposito (432,28–691,65 €)
- Età minima: 21 anni
- Almeno un anno di esperienza di guida
- Costi tipici:
- Economia: da 27,97 € (300 MAD)/giorno
- SUV/4×4: a partire da 55,95 € (600 MAD)/giorno
- Assicurazione: +13,99–18,65 € (150–200 MAD)/giorno
- Pedaggi: Casablanca–Marrakech ~ 8,39 € (90 MAD)
- Condizioni di guida:
- Le autostrade sono eccellenti
- Le strade nazionali variano: puoi aspettarti buche e bestiame
- Evita i centri cittadini a meno che tu non sia molto sicuro di te
Usa sempre i parcheggi custoditi vicino alle medine: parcheggiare in strada è un azzardo.
Consiglio da esperto
Scatta delle foto dell’auto prima di lasciare il parcheggio, scarica mappe offline e porta con te delle bottiglie d’acqua se ti stai dirigendo verso zone rurali o desertiche.
Altri modi per muoversi in Marocco
Il Marocco offre alcune alternative divertenti (e talvolta panoramiche) per distanze più brevi o viaggiatori più avventurosi.
- Biciclette e biciclette elettriche: sono disponibili in città come Marrakech ed Essaouira. Il costo è di circa 10 € al giorno per una bicicletta normale o 20 € al giorno per una e-bike.
- Scooter e quad: sono perfetti per brevi distanze o escursioni nel deserto. Il noleggio degli scooter parte da circa 21,62 € al giorno, mentre quello dei quad costa circa 43,23 € per 2 ore con guida. Si raccomanda l’uso del casco.
- Gite in cammello: le migliori a Merzouga, M’hamid o Zagora. Prevedi 13 € – 30 € per 1-2 ore, oppure 56 €+ per escursioni notturne.
- Carrozze trainate da cavalli: presenti principalmente a Marrakech. Costo: circa 17 € per 45 minuti. Più affascinante che utile, ma è divertente per un giro al tramonto intorno alla medina.

Consiglio da esperto
Le medine sono principalmente pedonali. Parcheggia biciclette e scooter ai cancelli e continua a piedi.
Prima di partire: consigli di viaggio finali
Ecco una breve panoramica di tutto ciò che vale la pena sapere prima di iniziare a viaggiare in Marocco.
- Periodo migliore per il viaggio: la primavera (da marzo a maggio) e l’autunno (da settembre a novembre) sono i periodi migliori. L’estate è calda e affollata, mentre le strade di montagna potrebbero chiudersi in inverno.
- Questioni di soldi: il contante è fondamentale, soprattutto per taxi e autobus. Porta con te banconote di piccolo taglio. Le stazioni ferroviarie accettano carte di credito.
- Logistica bagagli: gli autobus applicano una tariffa di circa 1-2 € per i bagagli di grandi dimensioni. I treni consentono fino a 30 kg. I taxi grandi hanno uno spazio limitato nel bagagliaio: se intendi utilizzarli, viaggia leggero.
- Rimani connesso: scarica le tue app prima dell’arrivo e valuta l’acquisto di una SIM locale o di una eSIM per il Marocco di Holafly. Ti offre accesso immediato ai dati non appena atterri, così puoi prenotare i mezzi di trasporto, seguire il tuo itinerario e tradurre cartelli o conversazioni senza dover cercare una connessione WiFi, armeggiare con schede SIM marocchine o spendere una fortuna in roaming dati in Marocco. È particolarmente utile se hai intenzione di spostarti spesso o visitare zone meno turistiche. Alcune delle app più utili includono:
- ONCF: Orari dei treni e prenotazioni
- CTM Bus: Linee degli autobus e prenotazioni
- Roby Taxi: un’alternativa locale al servizio di ride-hailing
- App Holafly: acquista e gestisci facilmente le tue eSIM.
Stabilisci le tue aspettative prima del viaggio in Marocco e non pianificare troppo. I ritardi fanno parte dell’esperienza e il Marocco non sempre funziona secondo gli orari prestabiliti. Lascia un po’ di flessibilità nei tuoi piani: spesso sono proprio i momenti non programmati a diventare i più memorabili.
No results found