I voli sono in vendita per il Black Friday? Cosa devi sapere prima di prenotare
I voli sono in vendita per il Black Friday? Sì, ma può essere difficile trovare offerte autentiche. Ecco come evitare le false “vendite flash” e i posti migliori dove trovare vere offerte.
Con l’avvicinarsi del Black Friday, ti starai chiedendo: “Ci saranno voli in offerta per il Black Friday?”
Sì, ma gli accordi non sono sempre legittimi.
Alcune compagnie aeree rinominano le normali tariffe basse come offerte “Black Friday” o aumentano le tariffe prima di riportarle al prezzo normale, creando l’illusione di un’offerta vantaggiosa.
Nonostante queste tattiche, è assolutamente possibile trovare offerte di voli per il Black Friday se sai dove cercare.
Continua a leggere per imparare a individuare le vere occasioni e evitare di cadere nella trappola dei falsi sconti.

Dove trovare effettivamente le offerte sui voli del Black Friday
Allora, dove si possono acquistare i voli in offerta per il Black Friday? Ci sono tre punti chiave da considerare:
Siti web delle compagnie aeree
Molte compagnie aeree pubblicano le loro migliori offerte direttamente sui propri siti web.
Ad esempio, nel 2024, Qatar Airways ha organizzato un’epica vendita del Black Friday dal 25 novembre al 3 dicembre. I viaggiatori singoli potevano ottenere uno sconto del 20% sui voli di andata e ritorno verso oltre 170 destinazioni. L’offerta era ancora più vantaggiosa per le coppie (25%) e chi viaggiava in tre poteva risparmiare fino al 30%!
Nello stesso anno, American Airlines ha organizzato vendite flash durante il Cyber Monday e il Travel Tuesday, con voli nazionali a meno di 100 dollari e voli di andata e ritorno per l’Europa a partire da $599.
Controllare i siti delle compagnie aeree ti assicura di non perdere offerte esclusive che non vengono condivise altrove. Anche le compagnie aeree low cost come easyJet e Vueling offrono promozioni speciali e sconti a tempo limitato.
E non è solo durante il Black Friday che si possono trovare offerte. Molti prezzi scontati continuano fino al lunedì successivo (Cyber Monday) o al Travel Tuesday (l’evento annuale dedicato esclusivamente alle offerte di viaggio).
Aggregatori di voli
Quando si scorrono i siti web delle compagnie aeree, può essere difficile tenere traccia di tutte le offerte e capire quali sono le migliori. È qui che entrano in gioco piattaforme come Google Flights, Skyscanner e Kayak.
Grazie a questi affidabili aggregatori di voli, puoi confrontare in modo semplice e veloce le offerte di diverse compagnie aeree. Skyscanner spesso mette in evidenza le offerte del “Black Friday” nei suoi risultati di ricerca, rendendo facile individuare i risparmi reali.
Puoi anche monitorare i cali di prezzo e impostare avvisi, risparmiando così un sacco di tempo e fatica.
App di viaggio e newsletter
Quando cerchi voli per il Black Friday, non dimenticare di controllare le app di prenotazione come Hopper, Going ed Expedia, che offrono offerte riservate ai membri in occasione del Black Friday. Ad esempio, nel 2024 Expedia ha offerto ai membri del suo programma fedeltà One Key sconti fino al 30% su pacchetti hotel e voli.
Le app di viaggio promuovono le loro tariffe esclusive per il Black Friday tramite newsletter via e-mail e notifiche delle app. Assicurati quindi di iscriverti alla loro newsletter e di attivare le notifiche in anticipo per avere accesso anticipato alle loro vendite o ai codici sconto speciali.
💡 Consiglio utile: inizia a controllare i prezzi mercoledì (26 novembre) prima del Black Friday (28 novembre). Molte compagnie aeree pubblicano offerte anticipate a metà settimana, e approfittarne prima del fine settimana può farti risparmiare un sacco di soldi.
Come capire se un’offerta di volo è vera o falsa

Non tutte le offerte sui voli del Black Friday sono così vantaggiose come sembrano. Le compagnie aeree e gli aggregatori a volte utilizzano tattiche di marketing per far sembrare le tariffe normali come se fossero scontate.
Sapere a cosa prestare attenzione può evitarti di pagare più del dovuto e assicurarti di ottenere dei veri affari.
Red flags o Segnali di allarme
- Conto alla rovescia “a tempo limitato”: alcuni siti utilizzano timer appariscenti per creare un senso di urgenza, dando l’impressione che sia necessario prenotare immediatamente, ma spesso la “tariffa in offerta” pubblicizzata è in realtà il prezzo normale.
- Bagagli nascosti, selezione dei posti o costi di servizio: potresti pensare di aver trovato un volo economico, ma al momento del pagamento ti ritroverai con costi aggiuntivi come la selezione dei posti o il bagaglio registrato che aumentano il prezzo finale.
- Tariffe “a partire da 99 dollari” applicabili solo a una singola data casuale: una tattica comune consiste nell’evidenziare un’unica opzione a basso costo che non è praticabile per la maggior parte dei viaggiatori. Oltre ad essere un volo specifico, di solito è infrasettimanale o fuori stagione. Quando cerchi lo stesso volo nei fine settimana o nei periodi di punta, probabilmente noterai che il prezzo è doppio o triplo rispetto a quello pubblicizzato.
Segni di un affare autentico
- Gli sconti si applicano su più date, rotte o classi di cabina.
- Le offerte sono elencate da compagnie aeree verificate o OTA affidabili.
- I cali di prezzo sono in linea con le medie storiche per quella specifica rotta.
Consigli rapidi per risparmiare davvero sulle offerte dei voli del Black Friday
Ecco alcune strategie intelligenti per aiutarti a massimizzare i tuoi risparmi durante il Black Friday ed evitare di pagare più del dovuto:
- Confronta l’offerta con i prezzi delle tue rotte abituali: strumenti come Google Flights o Hopper possono aiutarti a confrontare le offerte attuali con le medie storiche.
- Verifica se la tariffa indicata include tutte le spese: se devi pagare un supplemento per il bagaglio registrato, la selezione del posto o le tasse aeroportuali, il prezzo reale aumenterà rapidamente. Gli sconti reali risaltano anche dopo aver letto le clausole scritte in piccolo.
- Evita siti sconosciuti o di terze parti: alcune piattaforme di prenotazione meno conosciute potrebbero pubblicizzare tariffe basse che in realtà non esistono. Affidati a compagnie aeree verificate o agenzie di viaggio online affidabili come Expedia, Kayak o Skyscanner per assicurarti che la tua prenotazione sia sicura e confermata.
- Imposta gli avvisi sui prezzi con una settimana di anticipo: molti aggregatori e app ti consentono di monitorare le tariffe delle tue rotte preferite alcuni giorni prima del Black Friday. Questo ti aiuta a individuare le offerte reali (che spesso sono limitate in quantità) nel momento stesso in cui compaiono.
- Utilizza la modalità di navigazione in incognito o un’app per il monitoraggio delle tariffe: i prezzi dei voli possono aumentare dopo alcune ricerche ripetute nel browser. L’utilizzo della modalità di navigazione in incognito (o l’utilizzo di un’app per il monitoraggio delle tariffe come Hopper) può impedire che il prezzo dinamico faccia aumentare le tariffe.
- Confronta due o tre siti prima di prenotare: controllare un’offerta su alcuni siti affidabili prima dell’acquisto ti garantirà di ottenere il prezzo più basso possibile.
- Controlla le offerte del Cyber Monday e del Travel Tuesday: a volte in questi giorni puoi trovare offerte migliori rispetto al Black Friday.
Il Black Friday non riguarda solo i voli economici. Consulta la nostra guida alle offerte di viaggio per il Black Friday 2025 per scoprire quali altre occasioni relative ai viaggi puoi trovare!
Viaggia in modo più intelligente in questa stagione con Holafly
Le offerte sui voli del Black Friday possono essere un ottimo modo per risparmiare, soprattutto se sei flessibile con le date, le destinazioni e le compagnie aeree.
Una volta prenotato il volo, continua a risparmiare evitando costose tariffe di roaming. Con una eSIM Holafly, puoi collegarti a Internet subito dopo l’atterraggio con dati illimitati e una copertura affidabile in 200 destinazioni.
E non perderti la prossima offerta del Black Friday di Holafly! Acquista 2 eSIM e ne riceverai 1 gratis. Perfetto se hai in programma più viaggi o desideri condividere i dati con amici e familiari!
Per ulteriori consigli di viaggio, segui Holafly su Google Discover.
No results found