Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Se hai scelto questo Paese per ampliare il tuo curriculum professionale e beneficiare di una delle migliori qualità di vita in Europa, in questo articolo ti spiegheremo come realizzare il tuo sogno e lavorare in Irlanda. L’Irlanda è un Paese con numerose opportunità lavorative grazie a un’economia solida ed è sede di grandi multinazionali tecnologiche. Per questo motivo, molti stranieri decidono di tentare la fortuna qui.

Scopriremo insieme i vantaggi di lavorare in Irlanda, i requisiti necessari, i lavori più richiesti e alcuni consigli pratici che renderanno più semplice la tua ricerca di impiego. Parleremo anche del costo della vita, degli stipendi per ciascun settore e delle migliori piattaforme dove iniziare la tua ricerca. Dopo aver letto tutte le informazioni che abbiamo raccolto per te, sarai molto più vicino a ottenere il tuo primo lavoro in Irlanda.

Bandiera dell’Irlanda accanto a un modulo per il visto e, in un’altra immagine, due lavoratori sorridenti davanti alla porta di un negozio.

Quali sono i vantaggi di vivere in Irlanda?

La principale vantaggio di lavorare in Irlanda è vivere in un Paese con alta qualità della vita, stipendi elevati e numerose opportunità lavorative. Se cerchi un impiego, non sarà difficile trovarlo. Le possibilità sono molte: aziende locali, multinazionali internazionali oppure come nomade digitale. Tutto dipende dal tuo profilo e dalle tue aspirazioni professionali. Ecco i cinque principali benefici che otterrai:

  1. Alta domanda di lavoratori internazionali: ogni anno l’Irlanda accoglie migliaia di stranieri a causa della carenza di manodopera in settori chiave come tecnologia, sanità, ingegneria, finanza ed educazione. Questo è possibile anche grazie alla politica migratoria del governo, che offre vantaggi ai lavoratori stranieri.
  2. Presenza di multinazionali: l’Irlanda ospita grandi aziende tecnologiche come Google, Meta, Apple e Microsoft. Questo rende più facile trovare un lavoro ben retribuito e con prospettive internazionali.
  3. Redditi competitivi: l’Irlanda ha un salario minimo di $2.000 (€1.850) al mese, con stipendi molto più alti per le professioni qualificate.
  4. Stabilità economica e lavorativa: lavorerai in un Paese con economia solida, un mercato del lavoro dinamico e un basso tasso di disoccupazione. Tutto ciò garantisce maggiore sicurezza professionale.
  5. Buona qualità della vita: vivere e lavorare in Irlanda significa beneficiare di aria pulita, cultura vivace, sicurezza nelle strade e servizi eccellenti per i residenti. Nelle città come Dublino, Cork o Galway, puoi lavorare e rilassarti subito immerso nella natura vicina.

Requisiti per lavorare in Irlanda

Per iniziare, devi conoscere le condizioni necessarie per lavorare legalmente in Irlanda. I requisiti cambiano in base al tuo Paese d’origine e alla tua appartenenza all’Unione Europea. Infatti, l’Irlanda offre diversi tipi di visti secondo il tuo profilo e la tua professione, incluso il visto per nomadi digitali. Leggi con attenzione i seguenti requisiti generali.

  • Visti di lavoro: se sei cittadino dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, non hai bisogno di visto per vivere e lavorare in Irlanda. Invece, se provieni da un Paese extra UE, come Argentina, Messico o Colombia, devi richiedere un visto di lavoro. Tra le opzioni disponibili trovi il Critical Skills Employment Permit e il General Employment Permit.
  • Offerta di lavoro preventiva: per la maggior parte dei visti, serve un’offerta di lavoro prima della partenza. Questa deve indicare la posizione, la durata e lo stipendio.
  • Livello di inglese: non serve un certificato ufficiale. Tuttavia, è fondamentale possedere almeno un livello intermedio di inglese (B1/B2). Questo ti permetterà di lavorare nella maggior parte dei settori e comunicare con i clienti senza difficoltà.
  • Documentazione aggiuntiva: dovrai presentare un passaporto valido, un contratto di lavoro e, se richiesto, un titolo accademico o un’esperienza professionale rilevante.
  • Registrazione e numero PPS: appena arrivi in Irlanda, devi richiedere il numero PPS (Personal Public Service Number) che ti permetterà di iscriverti alla previdenza sociale, lavorare e pagare le tasse.
  • Conto bancario: dovrai aprire un conto in una banca irlandese. Da lì riceverai ogni mese l’accredito del tuo stipendio.
Diversi paesaggi In Irlanda, fari, scogliere e castelli.
Luoghi da visitare in Irlanda. Fonte: Shutterstock.

7 consigli per iniziare a lavorare in Irlanda

Ogni Paese segue dinamiche e abitudini specifiche nella pubblicazione delle offerte di lavoro e nella selezione dei candidati migliori. Ti consigliamo di seguire i seguenti suggerimenti. Questi possono fare la differenza tra inviare decine di candidature senza successo o distinguerti tra migliaia di candidati.

  • Prepara il tuo CV in stile irlandese: il formato ideale è semplice e diretto, scritto in inglese, senza foto e con risultati concreti ben evidenziati. Ricorda di adattare sempre il curriculum a ogni nuova candidatura, personalizzandolo per l’offerta specifica.
  • Lettera di presentazione: scrivi una lettera di presentazione diversa per ogni azienda. Personalizzala dimostrando che conosci la loro realtà, i loro obiettivi e che coincidono con i tuoi.
  • Social network: esistono gruppi Facebook dove persone, come te, hanno deciso di lavorare in Irlanda. In questi spazi condividono esperienze, offerte di lavoro e consigli utili. Puoi anche fare domande e ricevere risposte dirette dalla comunità.
  • Migliora il tuo inglese: se l’inglese non è il tuo punto di forza, inizia subito a studiarlo. Infatti, ottenere un buon lavoro dipende molto dal tuo livello linguistico. Puoi cominciare a studiare nel tuo Paese e poi continuare con corsi di inglese direttamente in Irlanda.
  • Trova un alloggio temporaneo: hai la possibilità di affittare una stanza provvisoria finché non ti stabilisci definitivamente e trovi un impiego. Sulle piattaforme Daft.ie o Spotahome troverai molte offerte per condividere un appartamento o affittarne uno intero.
  • Scegli la migliore connessione: è fondamentale avere internet dal primo giorno. I piani mensili di Holafly ti offrono una connessione stabile e dati illimitati. Così non perderai nessuna offerta di lavoro, potrai orientarti facilmente in città e contattare agenzie di reclutamento.
  • Patente di guida: nel tuo nuovo lavoro potresti aver bisogno di una patente valida per guidare in Irlanda. Ti consigliamo quindi di richiedere nel tuo Paese il Permesso Internazionale di Guida e allegarlo alla tua patente nazionale.

Tipi di lavoro in Irlanda per stranieri.

Che tipo di lavoro stai cercando? È importante identificare i tuoi punti di forza. Considera la tua formazione, le competenze professionali, il livello di inglese e l’esperienza maturata. Se desideri lavorare in Irlanda per crescere nella tua carriera professionale, devi trovare un’azienda che ti offra ciò che cerchi: stabilità, buona retribuzione e prestigio lavorativo.

Se invece non possiedi una formazione specifica, puoi iniziare con lavori generici nell’ospitalità o nella logistica. Nel frattempo, puoi continuare a formarti in Irlanda, migliorare il tuo inglese e crescere verso posizioni più qualificate in futuro. Ecco i settori con maggiori opportunità per chi desidera lavorare in Irlanda:

SettorePosizione lavorativaCaratteristiche principali
TecnologiaSviluppatore softwareGrande richiesta, stipendio competitivo, ottimo inglese e solida esperienza tecnica.
Assistenza clientiAddetto all’assistenza clienti multilingueServe un livello avanzato delle lingue
Ospitalità e turismoCameriere/a, receptionist o cuoco/aTurni rotativi, ideale come primo impiego, richiede un livello basso di inglese
SanitàInfermieri/e medici, assistente socio-sanitarioServe un titolo omologato e un buon livello di inglese
IstruzioneInsegnante di spagnolo come lingua stranieraServe una laurea ed esperienza professionale, professione molto apprezzata a Dublino
Logistica e retailAddetto/a al rifornimento, corriere o magazziniereTurni variabili, con possibilità di orario part-time. Serve un livello d’inglese da base a intermedio.

Tipi di lavori che può svolgere uno straniero in Irlanda.

Un’infermiera che consulta documenti, un’insegnante in classe, un cameriere con cappello irlandese e un informatico.
Principali posizioni lavorative per stranieri in Irlanda Fonte: Shutterstock.

I lavori più richiesti in Irlanda per stranieri

Se vuoi lavorare in Irlanda, devi conoscere i settori con maggiore richiesta di lavoratori stranieri, soprattutto per la mancanza di personale locale qualificato o per la necessità di coprire ruoli multilingue. Nei seguenti lavori che ti elenchiamo, troverai più offerte, quindi sarà ancora più semplice raggiungere il tuo obiettivo. Dai un’occhiata per scoprire quali potresti svolgere:

  • Addetto all’assistenza clienti multilingue: puoi trovare numerose offerte a Dublino, Cork o Limerick. Le tue funzioni includono rispondere alle domande dei clienti via telefono, email o chat in più lingue, risolvere problemi e fornire supporto tecnico multilingue.
  • Sviluppatore software: la richiesta è particolarmente alta a Dublino e Galway. Le aziende cercano professionisti per creare, testare e mantenere applicazioni. Si tratta di uno dei lavori meglio retribuiti.
  • Infermiere/a o assistente alla cura: le zone con maggiore richiesta sono Cork, Waterford e le aree rurali dell’ovest. Il lavoro consiste nel fornire assistenza medica di base, somministrare farmaci e accompagnare quotidianamente i pazienti.
  • Tecnico di supporto IT: Dublino e Cork richiedono questi professionisti. Devono assistere gli utenti con problemi tecnici o con l’installazione di software.
  • Corriere o magazziniere: le offerte principali si trovano a Dublino, Limerick e nelle zone industriali. Il lavoro consiste nello smistare pacchi, caricare, scaricare e consegnare ordini.
  • Insegnante di spagnolo come lingua straniera: puoi lavorare in università e centri linguistici di qualsiasi città irlandese. Il lavoro consiste nell’insegnare lo spagnolo, preparare materiali didattici e valutare i progressi degli studenti.
  • Cameriere/a: è uno dei principali lavori per studenti o persone con un livello di inglese basso. La maggiore richiesta si trova nelle zone turistiche di Dublino, Galway e Killarney. Un cameriere si occupa del servizio ai tavoli, dell’assistenza ai clienti e delle pulizie.

Stipendi e costo della vita in Irlanda

Abbiamo già parlato dell’alta qualità della vita in Irlanda. Tuttavia, è anche uno tra i Paesi con il costo di vita più elevato. Nella capitale Dublino, l’affitto può superare il 40% delle tue entrate mensili, occupando il secondo posto nella classifica delle città europee con gli affitti più alti, subito dopo Londra. Per esempio, un appartamento con una camera da letto può costare in media $2.139 (€1.824) al mese.

La buona notizia è che anche gli stipendi sono elevati, soprattutto nei settori della tecnologia e della sanità. Nel 2025, lo stipendio minimo lordo mensile è di $2.130 (€1.980). Con un lavoro qualificato, invece, lo stipendio può superare i $3.500 (€2.985) o anche di più. In base al lavoro che troverai, potresti vivere in un appartamento privato oppure in uno condiviso, affittando una stanza

Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o di cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 170 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

Dove trovare opportunità di lavoro in Irlanda?

È arrivato il momento di metterti in gioco e iniziare a cercare il tuo primo lavoro in Irlanda. Ma dove puoi farlo? Hai a disposizione diversi canali e risorse. Le piattaforme online come Jobs.ie, IrishJobs.ie, Indeed Irlanda e LinkedIn, pubblicano regolarmente offerte di lavoro. Puoi filtrare per località, livello di esperienza e tipo di contratto.

Puoi anche rivolgerti alle agenzie per l’impiego tradizionali come Adecco Irlanda, Manpower o CPL Resources. Queste realtà fanno da intermediari tra datori di lavoro e candidati. Le agenzie ti aiutano con il CV, ti preparano per i colloqui e ti forniscono linee guida utili per trovare velocemente un lavoro.

Infine, esistono bandi specifici organizzati dal governo o dall’Unione Europea, come le campagne agricole o quelle nel settore turistico durante il periodo estivo. Questa rappresenta un’ottima alternativa se desideri lavorare in Irlanda per un periodo temporaneo. Puoi trovarla sul portale ufficiale del governo irlandese, insieme a offerte ufficiali, programmi di lavoro, borse di studio o incentivi per lavoratori stranieri. Come puoi notare, le opportunità sono numerose. Non ti resta che cliccare, inviare la tua prima candidatura e incrociare le dita. Ti auguriamo buona fortuna nella tua avventura di lavoro in Irlanda!

Domande frequenti su come lavorare in Irlanda

Ho bisogno di un visto per lavorare in Irlanda se sono straniero?

Dipende dalla tua nazionalità. Se provieni da un Paese dell’UE, non serve alcun visto. Se invece non sei comunitario, devi richiedere un visto per lavorare presso l’ambasciata irlandese del tuo Paese.

Che livello di inglese serve per lavorare in Irlanda?

Con un livello intermedio (B1/B2) puoi trovare facilmente lavoro nell’assistenza clienti. Se invece il tuo livello è più basso, puoi iniziare nell’ospitalità o nella logistica.

Quali documenti servono per iniziare a lavorare in Irlanda?

Devi avere il passaporto, il visto (se richiesto), un numero PPS (Personal Public Service Number) e un conto bancario dove ricevere lo stipendio.

Quanto posso guadagnare lavorando in Irlanda?

Dipende dalla professione. Ad esempio, un professionista IT può guadagnare tra $3.500-5.000 (€2.985-3.925) al mese. Un cameriere guadagna invece tra $1.920-2.400 (€1.638-2.047) mensili.

Dove posso cercare lavoro in Irlanda dal mio Paese?

Il modo migliore per cercare lavoro a distanza è tramite piattaforme online come Jobs.ie, IrishJobs.ie, Indeed.ie o LinkedIn. Qui puoi iniziare a conoscere da subito il mercato del lavoro irlandese.

Plans that may interest you