Vodafone in Giappone: Attivazione, tariffe del roaming e alternative
Scopri come attivare il roaming di Vodafone in Giappone, le tariffe disponibili e le alternative come Holafly, che offre piani dati illimitati per il Giappone.
Stai pianificando un viaggio e ti stai chiedendo se utilizzare Vodafone in Giappone possa essere una buona scelta per avere la connessione durante il tuo soggiorno?
Nei prossimi paragrafi esamineremo nel dettaglio il servizio di roaming di Vodafone in Giappone, analizzando le tariffe applicate e come risolvere eventuali problemi tecnici. In più, ti presenteremo un’opzione conveniente con dati illimitati: l’eSIM di Holafly. Con la nostra esperienza nel fornire migliaia di SIM virtuali per il Giappone in Italia, possiamo aiutarti a trovare la soluzione internet che più sia adatta alle tue esigenze di viaggio.
custom_banner_holafly title=”Giga illimitati per tutte le tue avventure” description=”Guarda video e scorri sui social a piacimento. Con Holafly, i dati sono sempre illimitati.
” cta_text=”Compra ora” cta_link=”https://esim.holafly.com/it/shop” illustration=”https://media.holafly.com/sites/1/2024/11/looking-CTA-illustration.svg” banner_type=”purchase” background_color=”red” invert=”yes”]

Tariffe Vodafone per il roaming in Giappone
Per navigare su internet, chiamare e inviare SMS con Vodafone in Giappone, il tuo smartphone avrà bisogno di agganciarsi alle reti degli operatori di telefonia giapponesi. Per questo motivo, qualsiasi offerta che utilizzi tutti i giorni in Italia non sarà più attiva. Dovrai invece fare riferimento alle tariffe a consumo indicate nella tabella qui di seguito:
Servizio | Costo |
---|---|
Internet | 0,30 €/MB |
Chiamate in uscita | 0,50 €/min |
Chiamate in entrata | 0,20 €/min |
SMS | 0,05 €/SMS |
Se stai cercando maggiori informazioni su come funziona il servizio di roaming internazionale in Giappone, in quest’articolo trovi una analisi completa.
Per una panoramica dettagliata del funzionamento del servizio di roaming Vodafone all’estero, incluse specifiche sulle zone tariffarie, leggi questo post.
Travel Mondo Vodafone per il Giappone
Per gli utenti che viaggiano al di fuori dell’Unione Europea, Vodafone mette a disposizione il piano temporaneo Travel Mondo. Con questa offerta è possibile utilizzare i servizi di Vodafone nel Paese scelto tra quelli inclusi nelle zone roaming 1 e 2.
Questo pacchetto è disponibile in due formati:
- Settimanale: 5GB, 100 minuti e 50 SMS a 19,99 €.
- Mensile: 15GB, 200 minuti e 100 SMS a 29,99 €.
Internet con Vodafone Passport+ in Giappone
Vodafone Smart Passport+ è un piano che consente di navigare su internet senza utilizzare le tariffe a consumo del roaming al mdi fuori dell’UE.
L’offerta non ha una durata predefinita, ma fornisce 500 MB di traffico dati al costo di 6 € al giorno.
Pacchetto roaming Vodafone per Giappone, Cina e Corea del Sud
Vodafone non mette a disposizione un pacchetto regionale specifico per Giappone, Cina e Corea del Sud. È però possibile attivare l’opzione Travel Mondo separatamente per ciascuno dei Paesi che visiterai.
Per navigare in tutta tranquillità con Giga illimitati per tutta la durata del tuo soggiorno, puoi acquistare una eSIM Asia di Holafly e avere accesso ad internet in 16 Paesi asiatici, compreso il Giappone.
Andiamo a scoprire cos’altro offre questa alternativa.
La migliore alternativa per evitare il roaming Vodafone in Giappone: eSIM Holafly
L’eSIM è una SIM digitale che puoi attivare online in pochi minuti, compatibile con la maggior parte degli smartphone rilasciati dopo il 2019.
💡Verifica subito la compatibilità del tuo dispositivo con le eSIM!
Optando per un’eSIM Holafly per il Giappone, avrai dati illimitati per un periodo che puoi scegliere tu, da 1 a 90 giorni. Dopo l’installazione della SIM virtuale, attivala al tuo arrivo in Giappone per navigare senza preoccupazioni.
Con Holafly puoi condividere la connessione con i tuoi compagni di viaggio, grazie alla funzione hotspot che permette di distribuire fino a 500 MB al giorno.
Scegli tra eSIM per oltre 200 Paesi, con accesso alle reti più veloci disponibili. Non devi crederci sulla parola: leggi le recensioni dei nostri clienti su Trustpilot.
Ecco cosa offre Holafly:
- Connessione veloce in tutto il Paese.
- Assistenza in italiano 24/7.
- Pacchetti completamente personalizzabili.
- VPN integrata per maggiore sicurezza.
- App user-friendly per iOS e Android.
Confronto tra roaming Vodafone in Giappone e eSIM Holafly
Ti stai chiedendo quali siano le reali differenze tra il roaming Vodafone in Giappone e le eSIM di Holafly? Per aiutarti a valutare la soluzione più adatta alle tue esigenze, abbiamo analizzato e messo a confronto le principali caratteristiche di entrambi i servizi nella tabella che segue:
Caratteristica | Vodafone | Holafly |
---|---|---|
Dati illimitati | No | Sì |
Velocità di connessione | Dipende dalla rete di supporto | Alta velocità |
VPN inclusa | No | Sì |
Focalizzato sui viaggiatori | No | Sì |
È necessario avere un contratto o essere un utente permanente? | Sì | No |
Come attivare e disattivare Vodafone roaming in Giappone
Considerati gli elevati costi del roaming Vodafone in Giappone, il servizio non si attiva automaticamente all’arrivo nel Paese. Se decidi di usarlo, dovrai abilitarlo manualmente dalle impostazioni di rete del tuo smartphone.
La procedura è simile su tutti i dispositivi, con lievi variazioni tra sistemi operativi.
Ecco come gestire il roaming su iOS e Android:
Quanto è veloce la connessione internet di Vodafone in Giappone?
Le reti disponibili per il roaming internazionale Vodafone in Giappone sono Softbank Mobile e NTT DoCoMo. Entrambi i network coprono quasi tutto il territorio del Paese, con velocità fino al 5G.
Sulle reti di Softbank, Vodafone ha accesso a tutte le velocità, mentre sulle reti NTT DoCoMo utilizza solo fino al 4G.
Cosa fare se il roaming Vodafone non funziona?
Dopo essere arrivati a destinazione, alcuni viaggiatori hanno riscontrato difficoltà nell’utilizzo del roaming Vodafone in Giappone. Ecco come risolvere i problemi più comuni:
Problema | Soluzione |
---|---|
APN non configurato correttamente | Verifica quale sia l’APN attivo tramite le impostazioni di rete e, se necessario, modificalo seguendo le indicazioni fornite dall’operatore |
Problemi con il provider locale | Contatta l’operatore del Paese in cui stai viaggiando e assicurati che il roaming sia attivo e correttamente funzionante |
SIM card incompatibile | Verifica che la tua scheda SIM sia compatibile con il roaming internazionale |
Aggiornamento del software necessario | Aggiorna il software del tuo smartphone e verifica che tutte le funzionalità siano attive e stiano operando correttamente |
Alternative per evitare le tariffe di roaming Vodafone in Giappone
Oltre alle opzioni del roaming Vodafone in Giappone e delle pratiche eSIM Holafly, puoi utilizzare altri metodi per connetterti ad internet durante il tuo viaggio. Qui sotto ti presentiamo tre delle alternative più frequentemente usate dai viaggiatori:
- Acquistare una SIM locale giapponese: l’alternativa più usata consiste nel comprare una scheda SIM prepagata quando si arriva in Giappone, disponibile nel più degli aeroporti internazionali e nei punti vendita degli operatori locali. Optando per questa soluzione potrai collegarti ad internet, effettuare chiamate e inviare SMS con tariffe più convenienti di quelle del servizio di roaming.
- Noleggiare o comprare un router WiFi portatile: questi pratici dispositivi ti permettono di impostare un network WiFi privato tramite una SIM dati, al quale potrai collegare tutti i tuoi dispositivi contemporaneamente, dal tuo smartphone o tablet fino al computer portatile. In questo articolo trovi una lista dei migliori WiFi portatili disponibili sul mercato.
- Connettersi alle reti WiFi pubbliche: In Giappone potrai accedere a reti WiFi gratuite in diverse strutture come hotel, centri commerciali e spazi pubblici delle principali città. Tuttavia, è importante prestare attenzione quando utilizzi queste connessioni: se non proteggi i tuoi dati con una VPN, sarebbe meglio evitare di effettuare operazioni sensibili, tra cui accedere all’home banking o completare transazioni online.
Se stai cercando una panoramica generale su come accedere ad internet in Giappone, dai un’occhiata a questo post.
Roaming in Giappone con altri operatori
Cerchi soluzioni alternative per il roaming in Giappone? Scopri se le proposte di altri operatori italiani rispondono meglio alle tue necessità con questi approfondimenti:
Vodafone Roaming in Giappone: Osservazioni conclusive
Usare il roaming Vodafone in Giappone può rivelarsi particolarmente costoso, specialmente con piani dati attivati prima del 16 marzo 2020.
L’eSIM Holafly rappresenta una soluzione pratica ed efficiente per chi desidera navigare senza limiti a alta velocità, eliminando il rischio di costosi addebiti imprevisti in fattura. Oltre alla connettività illimitata, Holafly offre numerosi vantaggi: pacchetti completamente personalizzabili in base alla durata del viaggio, assistenza clienti multilingue disponibile 24 ore su 24, e una VPN integrata che garantisce privacy e sicurezza durante la navigazione.
Tutte le informazioni qui riportate provengono da fonti ufficiali e sono state verificate per garantire accuratezza e attualità.
Domande frequenti sul Roaming Vodafone in Giappone
Come funziona Vodafone in Giappone?
Per il roaming in Giappone, Vodafone si appoggia alle reti locali di Softbank Mobile e NTT DoCoMo, permettendoti di navigare su internet, chiamare e inviare messaggi.
Come telefonare dal Giappone in Italia con Vodafone?
Puoi telefonare con Vodafone dal Giappone all’Italia con il servizio di roaming, pagando 0,50 € al minuto.
Qual è la copertura di Vodafone in Giappone?
Facendo riferimento alle reti di Softbank Mobile e NTT DoCoMo, puoi utilizzare Vodafone in tutte le aree centrali del Giappone.
Quanti Giga posso usare in Giappone con Vodafone?
Utilizzando Travel Mondo Vodafone in Giappone puoi scegliere tra 5 GB alla settimana o 15 GB al mese. In alternativa puoi avere 500 MB al giorno a 6 € con Vodafone Passport+.