Costo della vita in Giappone nel 2025 in dollari ed euro
Vuoi trasferirti nel Paese del Sol Levante? Scopri il costo della vita in Giappone e quale budget serve prevedere per coprire le tue spese.
Stai cercando una nuova destinazione dove vivere per un periodo o, perché no, definitivamente? Ti piacerebbe immergerti nella cultura asiatica, imparare una nuova lingua e provare una cucina unica? Il Giappone può essere una destinazione fantastica. Inoltre, offre molte possibilità ai nomadi digitali, agli studenti internazionali e ai lavoratori remoti. Ma prima di trasferirti sull’isola dovresti fare i conti su quanto denaro ti servirà per coprire le spese di vitto, sanità, affitto, servizi e altro. In questa guida sul costo della vita in Giappone troverai tutte le informazioni necessarie per organizzare le tue finanze e goderti al massimo il tuo soggiorno nel Paese.
Il “Paese del Sol Levante” può essere una destinazione costosa o economica, a seconda dei punti di vista. Ad esempio, Tokyo è una delle città più costose al mondo (e del Paese), con affitti che possono aggirarsi intorno ai 1.500 $ (1.432 €) per un piccolo appartamento in centro. Invece, in luoghi come Fukukoa o Sapporo il costo della vita è molto più accessibile, al punto che potresti vivere con la metà del budget necessario per Tokyo. Mangiare fuori può anche essere economico, a volte anche più che cucinare a casa. I ristoranti locali e i chioschi di strada offrono menu economici e di qualità. I trasporti, dal canto loro, sono tra i più efficienti al mondo, anche se hanno un costo (a Tokyo l’abbonamento mensile può superare i 100 $, circa 95,50 €).
Allora, il Giappone è un paese irraggiungibile o un’esperienza possibile? Scopri quanto costa vivere in Giappone e come puoi adattare il tuo budget a questo paese che ha assolutamente tutto.

Costo medio per alloggiare in Giappone
Prima di iniziare ad analizzare il costo della vita in Giappone, ti diamo qualche informazione sulla sua valuta ufficiale, lo yen (¥, JPY). Ti consigliamo sempre di avere con te la valuta locale, anche se puoi cavartela con dollari e euro. Tieni presente che le carte di credito sono accettate negli hotel, nei ristoranti e nei grandi negozi, ma nei paesi, nelle piccole città o nelle zone rurali questo mezzo di pagamento non è molto diffuso. Al suo posto, i giapponesi utilizzano le carte Suica e Pasmo, sia per i trasporti che per altri servizi.
Detto questo, vediamo quale impatto ha il costo dell’alloggio sul budget. La cosa positiva è che in Giappone troverai un’ampia gamma di opzioni che si adattano a diversi stili di viaggio. Inoltre, i prezzi variano notevolmente da un luogo all’altro. Città come Tokyo e Osaka sono in cima alla classifica delle più costose, mentre soggiornare in destinazioni come Sapporo, Fukuoka o Nagoya è molto più economico.
Ecco un elenco delle opzioni di alloggio più popolari e i rispettivi prezzi:
Hotel
Se hai intenzione di trascorrere diversi mesi nel paese, l’hotel è l’opzione meno conveniente. Il prezzo mensile in un hotel business a Tokyo può variare tra i 1.800 e i 3.000 $ (1.719-2.865 €), mentre nelle città secondarie il costo scende a 1.200-2.500 $ (1.146-2.387 €), con possibili sconti per soggiorni di lunga durata.
Appartamenti ammobiliati
Sono un’alternativa pratica per soggiorni più lunghi. Un appartamento con una camera da letto nel centro di Tokyo può costare tra i 1.200 e i 2.500 $ al mese (1.146-2.387 €), mentre a Osaka e Kyoto i prezzi variano da 900-1.800 $ (859-1.719 €) e a Fukuoka, Sapporo e Nagoya variano da 700-1.500 $ (668-1.432 €).
Se desideri risparmiare su questo tipo di alloggio, un’opzione potrebbe essere quella di vivere nei quartieri più lontani dal centro. Ad esempio, un appartamento a Tokyo vicino a stazioni chiave come Shinjuku è molto più costoso rispetto ai quartieri più lontani.
Coliving
Questo tipo di residenza condivisa è un’ottima opzione per i nomadi digitali e i lavoratori remoti. Non solo offrono alloggio, ma anche tutti i servizi inclusi. Nella capitale giapponese, il costo di un coliving può variare da 600 a 1.200 $ al mese (573-1.1462 €), mentre a Osaka e in altre grandi città i prezzi scendono a 500-1.000 $/mese (477-955 €) e nelle città più piccole è ancora più economico, 400-800 $/mese (382-764 €).
Airbnb
Gli Airbnb possono essere una buona alternativa per soggiorni brevi, anche se se pensi di trascorrere diversi mesi nel paese, gli appartamenti ammobiliati o il coliving sono opzioni più economiche.
In città come Tokyo o Osaka il prezzo per notte varia tra i 60-150 $ (57-143 €), mentre un affitto mensile costa tra i 1.500-3.500 $ (1.432-3.342 €) nel primo caso, e tra i 1.200 e i 2.500 $ (1.146-2.387 €) per Osaka. Nelle città di medie dimensioni il costo è più economico, aggirandosi intorno ai 900-2.000 $ (859-1.910 €) per soggiorni mensili.
Weekly mansions
Le “wekly mansions” sono un tipo di alloggio temporaneo molto popolare in Giappone, progettato per soggiorni flessibili che possono variare da una settimana a diversi mesi. Sono un ibrido tra un hotel e un appartamento, perfetto per i viaggiatori e i nomadi digitali che non vogliono impegnarsi con contratti di affitto a lungo termine. A Tokyo, in una zona centrale, si può spendere circa 1.600 $ (1.528 €) al mese, mentre nelle città secondarie i prezzi scendono notevolmente.
Quindi, ora sapete che Tokyo è la città più costosa in cui soggiornare in Giappone. Sebbene la capitale possa essere estremamente attraente, destinazioni come Kyoto e Osaka offrono le stesse opportunità, un’atmosfera più rilassata e ottimi collegamenti. Un altro consiglio per risparmiare è quello di prenotare con almeno tre mesi di anticipo in caso di hotel o Airbnb ed evitare i giorni festivi nazionali, come la Golden Week.

Costo della vita in Giappone: cibo e bevande
Acquistare cibo e bevande in Giappone è un’esperienza unica, poiché le alternative sono molte, dai mercati locali alle grandi catene di supermercati come Aeon e Ito Yokado. I prezzi in questi ultimi possono essere fino al 10-15% più bassi rispetto ai konbini (negozi di alimentari).
Di seguito ti forniamo un elenco con il prezzo approssimativo di alcuni alimenti e bevande nelle principali catene di supermercati, in modo che tu possa vedere graficamente come incidono sul costo della vita in Giappone:
- 1 litro di latte intero: $1,47 (1,40 €)
- Una dozzina di uova: $2,17 (2,07 €)
- 500 g di petto di pollo: $4,00 (3,82 €)
- 500 g di pasta: $1,20 (1,15 €)
- 100 g di carne di manzo: $3,00 (2,87 €)
- 1 kg di riso: $3,50 (€3,34)
- 100 g di cioccolato: $1,50 (€1,43)
- 250 g di caffè: $5,00 (€4,78)
- 1 kg di pomodori: $4,00 (€3,82)
- 1 kg di patate: $3,15 (€3,00)
- 500 ml di birra nazionale: $2,00 (€1,91)
- 1 bottiglia di vino rosso di buona qualità: $9,00 (€8,60)
- 2 litri di Coca Cola: $1,50 (€1,528)
È costoso mangiare fuori in Giappone?
No, mangiare fuori in Giappone non è necessariamente costoso, soprattutto se si scelgono luoghi come i konbini, i ristoranti di ramen o le catene di fast food giapponesi (Sukiya, Yoshinoya, Matsuya). In questi casi, mangiare fuori può essere più economico che cucinare a casa. Un’altra opzione molto popolare sono i kaitenzushi, ristoranti di sushi rotante. Qui i piatti di sushi vengono serviti su un nastro trasportatore che passa davanti a tutti i tavoli.
Vediamo alcuni esempi:
- Colazione in un Kombini: Onigiri (pallina di riso) + bevanda: 2,30 $ (2,20 €).
- Menu del giorno in un ristorante (riso, zuppa, miso, insalata e pesce alla griglia): 8,00 $ (7,64 €).
- Piatto di ramen in un ristorante standard: 6,50 $ (6,21 €).
- Cena in un ristorante di sushi rotante: 10-12 pezzi + zuppa: 13,40 $ (12,80 €).
Alcuni consigli da tenere a mente: in quartieri come Ginza o Roppongan (a Tokyo), mangiare fuori può costare fino al 25% in più. I prodotti importati come il formaggio cheddar o il vino rosso sono considerati di lusso, quindi i loro prezzi sono molto più alti. Lo stesso vale per alcune specialità gastronomiche, come il riso premium Koshihikari. I kaitenzushi sono un’opzione più economica rispetto al ristorante di sushi tradizionale, oltre ad essere un’esperienza nuova per i turisti.

Costo della vita in Giappone: i trasporti sono costosi?
I trasporti hanno un impatto significativo sul costo della vita in Giappone, soprattutto a Tokyo. Certo, il sistema pubblico è eccezionale. Il treno proiettile è un orgoglio nazionale, mentre la metropolitana trasporta milioni di persone ogni giorno. Ma quanto costa spostarsi? Come potete immaginare, dipende da molti fattori, dal tipo di trasporto alla distanza o al luogo. Tuttavia, cercheremo di darvi alcune stime di prezzo in modo che possiate calcolare quanto denaro dovrete spendere:
- Biglietto singolo della metropolitana (Tokyo/Osaka): $1,20-2,30 (1,15-2,20 €)
- Abbonamento mensile metro/treni: $70,00-107,00 (67,00-102,00 €)
- Biglietto singolo autobus: $1,40-2,10 (1,34-2,00 €)
- Japan Rail Pass 7 giorni: $350,00 (334,00 €).
- Tariffa iniziale taxi a Tokyo: $3,50-5,00 (3,34-4,78 €)
- Tariffa per km aggiuntivo: $2,10-3,15 (2,00-3,00 €)
- Litro di benzina normale: $1,15-1,25 (1,10-1,19 €)
- Noleggio mensile di biciclette: $14-21 (1,15-2,20 €)
- Noleggio giornaliero di biciclette: $7,50-10 (13,37-20,00 €)
- Assicurazione auto obbligatoria: $175-280 (167,00-267,00 €)
Alcune cose da tenere a mente sul sistema di trasporto in Giappone sono:
- Se viaggi tutti i giorni in treno o in metropolitana, acquista un abbonamento mensile, ti aiuterà a risparmiare.
- Le carte Suica/Pasmo offrono sconti del 5% sull’acquisto dei biglietti per il treno e la metropolitana.
- Evita di viaggiare in treno nelle ore di punta. Tra le 10:00 e le 16:00 le tariffe sono più economiche.
- Sebbene i taxi in Giappone possano essere più costosi che in altri paesi, offrono un servizio eccellente. Uber, invece, non opera in tutte le città e può avere tariffe più costose rispetto ai taxi tradizionali.
- Dai la priorità alla bicicletta, un mezzo di trasporto promosso dal Giappone.
- L’assicurazione auto è obbligatoria, quindi devi considerarla come una spesa fissa mensile.
- Il Japan Rail Pass è valido solo per i turisti stranieri.
Costo della vita in Giappone: servizi sanitari
Un altro aspetto che spesso preoccupa le persone quando si trasferiscono in un nuovo paese è il costo dell’assistenza sanitaria. A questo proposito, il Giappone vanta uno dei sistemi più avanzati e accessibili al mondo, con servizi di alta qualità in tutto il paese. Tutti i residenti, compresi gli stranieri con visti di medio e lungo termine, sono coperti dal sistema sanitario pubblico, che copre il 70% delle spese. Tuttavia, per i turisti o i visitatori di breve durata, si consiglia di stipulare un’assicurazione medica, altrimenti dovranno sostenere le spese mediche di tasca propria (che non sono affatto economiche).
Quanto costa un’assicurazione medica in Giappone? Un’assicurazione medica privata di base può costare tra i 50 e i 70 $ (47,77-66,87 €), mentre un servizio più completo e con una copertura più ampia può arrivare fino a 200 $ (191,00 €). Se non ne avete una e siete di passaggio nel Paese, una semplice visita medica può costare fino a 70 $ (66,87 €), un giorno di ricovero ospedaliero tra i 150,00 e i 340,00 $ (143,30-324,81 €) e un’operazione di appendicite fino a 7.000 $ (6.687 €). Come puoi vedere, i costi sono molto elevati. Pertanto, se hai intenzione di recarti in Giappone per un breve periodo, stipula un’assicurazione medica. Altrimenti, le tue finanze potrebbero essere seriamente compromesse.
Prezzi dei piani Internet e telefonici
Oltre a un sistema sanitario di prim’ordine, il Giappone possiede una delle reti Internet più veloci e avanzate al mondo. Sia la connessione in fibra ottica che la telefonia mobile offrono velocità eccellenti a prezzi competitivi rispetto ad altri paesi sviluppati.
La maggior parte delle aziende giapponesi offre Internet a 1 Gbps a un costo che varia dai 32,00 ai 46,00 $ (30,00-44,00 €). La compagnia NURO Hikari è la più costosa, con velocità fino a 10 Gbps e prezzi che oscillano tra i 35,00 e i 50,00 $ (33,44-47,77 €).
Per quanto riguarda i piani di telefonia mobile, gli operatori più noti del Paese sono SoftBank, NTT Docomo e au (KDDI). Tuttavia, se cerchi opzioni più economiche, puoi optare per Rakuten Mobile. I primi tre offrono piani tra i 45,00 e i 65,00 $ al mese (43,00-62,10 €), con minuti illimitati e pacchetti tra i 50 e i 60 GB. Rakuten Mobile, invece, offre dati illimitati e i suoi prezzi vanno dai 21,00 ai 35,00 $ (20,00-33,44 €).
Ricorda che se sei un viaggiatore o un nomade digitale, ti conviene sottoscrivere i piani mensili di Holafly. Per soli 64,90 $ (59,06 €) avrai dati illimitati e copertura globale. Ciò significa che se lasci il Giappone per continuare a esplorare altri paesi asiatici, potrai continuare con lo stesso piano senza dover sottoscrivere una eSIM specifica per la nuova destinazione. Inoltre, avrai velocità elevate e zero costi di roaming, il che li rende un’ottima alternativa per avere Internet in Giappone e nel mondo.
Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o di cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 170 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

Costo delle attività ricreative in Giappone
Anche l’intrattenimento e il tempo libero influiscono sul costo della vita in Giappone. La cosa positiva è che le opzioni sono molte, comprese alternative gratuite, come l’ingresso gratuito ai musei d’arte, fino ad alcune estremamente costose, come 2.000 $ per un pass VIP per vedere il sumo a Ryogoku. La cultura in Giappone è incredibile. Dai templi antichi agli stadi ultramoderni, per scoprire le meraviglie del paese dovrai investire una buona parte del tuo budget, ma ne vale la pena.
Ecco una serie di attrazioni gratuite di cui puoi approfittare:
- Museo Nazionale di Tokyo: ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese.
- Museo d’Arte Moderna di Kyoto, ingresso gratuito alle mostre permanenti.
- Senso-ji (tempio a Tokyo) e Fushimi Inari (tempio a Kyoto)
- Parco Ueno (a Tokyo), ideale per vedere i ciliegi in fiore.
- Festival Sumidagawa Hanabi, a Tokyo, per vedere enormi fuochi d’artificio.
I combattimenti di sumo sono uno dei grandi divertimenti del Paese. Il biglietto d’ingresso costa 25,00-40,00 $ (26,00-38,00 €), mentre un palco VIP per quattro persone costa circa 2.000 $ (1.910 €). Tieni presente che per l’alta stagione (gennaio, maggio e settembre) è necessario prenotare con almeno tre mesi di anticipo.
Altre attrazioni popolari sono:
- Universal Studios Japan (a Osaka): 65,00-83,00 $ (65,00-79,00 €).
- Accesso rapido a Super Nindendo World: 37,00 $ (35,00 €).
- Corso di sushi: 40,00-80,00 $ (38,00-76,00 €).
- Cerimonia del tè: 17,00-33,00 $ (16,00-31,50 €).
- Noleggio kimono: 30,00-60,00 $ (29,00-57,00 €).
- Concerto J-Pop: da 20,00-200,00 $, a seconda del gruppo (19,00-191,00 €).
D’altra parte, per gli amanti della natura, il Giappone offre 34 parchi nazionali, alcuni dei quali con ingresso gratuito. Uno di questi è il Parco Nazionale Fuji-Hakone-Izu (regione di Kanto), dove si trovano sorgenti termali fino alle vette più iconiche del paese. Un altro parco gratuito è il Parco Nazionale Shiretoko (Hokkaido), dove è possibile vedere gli orsi da vicino.

Come puoi vedere, il costo della vita in Giappone dipende molto dalla destinazione che scegli. I prezzi a Tokyo sono allo stesso livello delle città più costose d’Europa. Pertanto, se desideri risparmiare, ti consigliamo città più piccole o meno turistiche, e persino i villaggi, che offrono un’esperienza più autentica. In ogni caso, il tuo soggiorno nel Paese sarà sicuramente indimenticabile.
Costo della vita in Giappone: domande frequenti
Sai già che Tokyo e Osaka sono le città più costose del Giappone. Ma sai anche che esistono alternative molto più economiche. Il costo della vita in Giappone può essere notevolmente ridotto scegliendo destinazioni come Fukuoka, Sapporo, Hiroshima, Okayama, Nagoya e Kanazawa.
Se lo confrontiamo con l’Europa, acquistare un’auto in Giappone è più economico. Tuttavia, rispetto agli Stati Uniti, i prezzi sono più alti. Ad esempio, un modello base di Toyota Corolla può costare tra i 14.000 e i 17.500 $, mentre un’auto elettrica (una Nissan Leaf, ad esempio) costa circa 30.000 $. A proposito, l’acquisto di auto ibride ed elettriche è in aumento a causa dell’alto costo della benzina, in particolare quella premium.
Anche le tasse e le assicurazioni influiscono sul costo della vita in Giappone. Pertanto, ricordati di considerare queste spese quando pensi al tuo budget. Ad esempio, l’imposta sul reddito rappresenta tra il 5 e il 45%, a seconda del reddito. L’imposta comunale, invece, rappresenta il 10% del tuo reddito annuale, con la possibilità di pagarla a rate. L’assicurazione sulla casa, invece, costa circa 13,00 $ (12,42 €) al mese ed è facoltativa.
È possibile vivere in Giappone con circa 2.000 $ al mese nelle città secondarie e con uno stile di vita standard, senza grandi lussi. Tuttavia, se si ha intenzione di vivere a Tokyo e Osaka, il budget sale ad almeno 3.000 $ per coprire le spese di alloggio, vitto, servizi, assicurazioni e trasporti.