Costo della vita in Argentina nel 2025 in dollari ed euro
Scopri tutto quello che c'è da sapere sul costo della vita in Argentina nel 2025 e sfrutta al meglio il tuo denaro.
Stai pensando di cambiare destinazione e vorresti sapere qual è il costo della vita in Argentina? Ti chiedi quanto costa affittare un appartamento o un alloggio in coliving? O qual è il costo dei servizi essenziali? E quello di cibo e bevande? Che tu sia un nomade digitale, un lavoratore remoto, uno studente o semplicemente alla ricerca di nuovi orizzonti e attratto da questa destinazione, sapere quanto denaro ti servirà al mese per vivere ti sarà di grande aiuto. Nella guida di oggi, analizziamo i prezzi di alloggio, cibo, salute, trasporti, internet e tempo libero in Argentina nel 2025.
L’Argentina è un paese sudamericano molto piacevole in cui vivere. Ha una varietà di climi, paesaggi di ogni tipo (da enormi ghiacciai a maestose cascate o alcuni dei vulcani più alti del mondo); città dinamiche e cosmopolite, villaggi rurali e montani di grande fascino, una cultura molto attraente e una cucina che mescola influenze spagnole e indigene.
In definitiva, vivere nel paese del mate e del tango può essere molto piacevole. Tuttavia, non possiamo non menzionare l’instabilità economica e politica del paese, un fattore che può generare un po’ di diffidenza al momento di sceglierlo come destinazione. Anche se sembra che la situazione stia gradualmente cambiando, l’Argentina deve ancora affrontare grandi sfide per tornare a essere la potenza mondiale che è stata in un momento della sua storia.

Costo medio degli alloggi in Argentina nel 2025
Una delle prime cose da valutare prima di trasferirsi in Argentina è il costo degli alloggi. Per cominciare, questo varia a seconda che si tratti di case, appartamenti, monolocali, camere d’albergo o coliving. Inoltre, dipende dalla città in cui si sceglie di vivere. A questo proposito, ecco una piccola tabella indicativa del costo della vita in alcune città argentine:
Costo della vita alto | Costo della vita medio | Costo della vita basso |
Buenos Aires La Plata Mar del Plata Città di Córdoba Rosario San Martín de los Andes Città di Santa Fe Città di Mendoza Bariloche | San Rafael Río Cuarto Città di Santiago del Estero San Nicolás de los Arroyos Posadas Città di San Luis | Santa Rosa (La Pampa) Tandil Concordia San Fernando del Valle de Catamarca Città di Corrientes Tucumán |
Alcune di esse sono tra le migliori città dell’Argentina per i nomadi digitali: Buenos Aires, Córdoba capitale, Bariloche, Rosario e Mendoza. Tuttavia, sono anche le più costose, soprattutto per quanto riguarda l’affitto degli alloggi. Naturalmente sono anche quelle che offrono maggiori opportunità di lavoro, quindi la loro convenienza dipende in gran parte dal livello di reddito.
Prezzi medi di affitto per tipo di alloggio nella Città Autonoma di Buenos Aires
Di seguito ti presentiamo un elenco dei prezzi di alloggi di vario tipo a Buenos Aires, la capitale dell’Argentina. Vale la pena precisare che questi prezzi sono medi e possono variare, ma ti serviranno per farti un’idea dei costi.
Tipo di alloggio | Prezzo mensile in dollari ed euro |
Appartamento con una camera da letto in zona centrale | $350-600 (€333-571) |
Appartamento con due camere da letto in zona centrale | $500-900 (€476-857) |
Appartamento con una camera da letto in zona periferica | $250-450 (€238-428) |
Appartamento con due camere da letto in zona periferica | $400-700 (€381-666) |
Coliving (camera privata con servizi inclusi) | $400-1.000 (€381-952) |
Airbnb (soggiorno mensile in monolocale) | $500-1.000 (€476-952) |
Analizzando la tabella, possiamo affermare che i prezzi rimangono accessibili rispetto agli Stati Uniti o ad alcuni paesi europei. Tuttavia, l’inflazione incide continuamente sui prezzi degli alloggi, al punto che negli ultimi 20 anni si sono registrati aumenti considerevoli.
Ma cosa succede in città come Rosario, Córdoba o Mendoza? In questi casi, un appartamento con una camera da letto in zone centrali può costare tra i 200 e i 400 $ (190-381 €).

Costo della vita in Argentina: prezzi di alimenti e bevande
L’impatto dell’inflazione si riflette anche sul prezzo di alimenti e bevande. Se lo confrontiamo con altri paesi della regione, in Argentina è necessario (in media) il doppio del reddito per acquistare un paniere di generi alimentari di base e quasi cinque volte il reddito dei paesi europei per poter acquistare lo stesso paniere. Nonostante sia uno dei maggiori produttori mondiali di alimenti, ciò non si riflette sul loro prezzo.
Di seguito riportiamo una tabella orientativa che prende come riferimento i cataloghi delle principali catene di supermercati del paese (Jumbo, Carrefur, Día, Coto, Chango Más). Vale la pena precisare che vengono continuamente lanciate offerte di cui è possibile approfittare, così come gli acquisti all’ingrosso, che in genere offrono prezzi più bassi rispetto agli acquisti al dettaglio.
Suggerimento: se sei un nomade digitale e ti trovi da solo nel Paese, puoi coordinarti con i tuoi colleghi di coworking o coliving per fare acquisti all’ingrosso e ottenere sconti su alimenti e bevande.
Alimento/Bevanda | Prezzo |
1 kg di pane | $1,50 – 2,50 (€1,43-2,38) |
1 dozzina di uova | $2,50 – $4,00 (€2,38-3,81) |
1 kg di carne di manzo | $7,00-12,00 (€6,67-11,43) |
1 kg di pollo | $4,50-7,00 (€4,29-6,67) |
1 litro di latte | $1,00-1,80 (€0,95-1,71) |
250 gr di caffè | $1,00-1,80 (€0,95-1,71) |
Coca Cola 2,25 litri (costo medio) | $3,70 (€3,52) |
Bottiglia di vino rosso di buona qualità (costo medio) | $7,00 (€6,67) |
500 ml di birra nazionale (costo medio) | $2,10 (€2,00) |
Quanto costa mangiare fuori in Argentina?
Mangiare fuori in Argentina può essere molto piacevole. Dal famoso asado alle sostanziose milanesas, dalle pizze napoletane ai piatti tradizionali come la humita o le empanadas salteñas. Qualunque sia la tua scelta, le tue papille gustative ti ringrazieranno. Ma quanto costa mangiare fuori?
Il costo di un pasto fuori casa in Argentina dipende dal tipo di locale (un ristorante locale o una catena di fast food internazionale, ad esempio) e dalla posizione (nelle città o nei paesi turistici è sempre più costoso).
Ad esempio, una colazione in una caffetteria può costare tra i 3,50 e i 7,00 $ (3,33-6,67 €). Un pranzo con menu executive varia tra i 7,00 e i 12,00 $ (6,67-11,43 €). Una cena in un ristorante standard può costare tra i 12,00 e i 25,00 $ (11,43-23,81 €). In un ristorante di lusso, i prezzi possono aumentare notevolmente (30,00 e 60,00 $ – 28,57-57,15 €).
Prezzi dei trasporti in Argentina nel 2025
Nonostante l’inflazione, i costi dei trasporti in Argentina rimangono relativamente bassi, soprattutto quelli dei servizi pubblici. Tuttavia, il prezzo dipende fondamentalmente dal costo della benzina e varia da una provincia all’altra. Ad esempio, Córdoba (nel centro del paese) ha uno dei costi di trasporto più alti, mentre nelle province meridionali i prezzi scendono notevolmente.
Ecco una tabella con i prezzi approssimativi dei trasporti pubblici e privati:
Mezzo di trasporto | Prezzo nel 2025 |
Taxi (tariffa base) | $2.00-3.00 (€1,90-2,86) |
Taxi (per km aggiuntivo) | $0,80-1,50 (€0,76-1,43) |
Uber (percorso medio di 5 km) | $3.00-6.00 (€2,86-5,71) |
Noleggio bicicletta (mensile) | $15-30 (€14,29-28,57) |
Carta SUBE fisica* | $1,42 (€1,35) |
Litro di benzina (nafta) | $1,20-1,80 (€1,14-1,71) |
Litro di gasolio | $1.00-1,50 (€0,95-1,43) |
Toyota Corolla (auto media) | $30.000 – $40.000 (€28.574 – 38.099) |
Fiat Cronos (popolare in Argentina) | $20.000 – $30.000 (€19.049 – 28.574) |
Volkswagen Polo (utilitaria) | $18.000 – $25.000 (€17.144 – 23.812) |
(*) La Carta SUBE (Sistema Único de Boleto Electrónico) è il metodo di pagamento più utilizzato per il trasporto pubblico in Argentina. Funziona come una carta ricaricabile che consente di pagare i viaggi in autobus, metropolitana, treno e altri mezzi di trasporto in tutto il paese. È valida in tutte le città argentine che utilizzano il sistema SUBE, tra cui Buenos Aires, Córdoba, Mendoza e altre.

Costo della vita in Argentina: servizi sanitari
I costi dei servizi sanitari in Argentina variano notevolmente tra il sistema pubblico e il settore privato. Mentre il primo offre servizi gratuiti o a basso costo (con tempi di attesa che possono essere lunghi), il secondo ha costi che dipendono dalla copertura e dalle strutture e generalmente offre maggiore rapidità e accesso a tecnologie avanzate.
Per questo motivo, sia gli argentini che gli stranieri che vivono nel paese danno la priorità alla sanità privata. Sia le assicurazioni sanitarie che le prepagate sono investimenti necessari per far fronte agli alti costi dell’assistenza medica privata e di qualità.
Servizio Medico | Prezzo approssimativo |
---|---|
Ricovero ospedaliero (al giorno) | $100-300 (€95,25-285,75) |
Visita medica generica | $20-50 (€19,04-47,60) |
Visita specialistica | $50-120 (€47,60-114,24) |
Radiografia | $40-80 (€38-76,16) |
Pronto soccorso | $50-150 (€47,60-142,81) |
Chirurgia minore | $500-1.500 (€476-1.428) |
Assicurazione medica privata | $60-150 (€57,12-476) |
Piano individuale di medicina prepagata (costo medio) | $250 (€238) |
Costo della vita in Argentina: piani internet e telefonia mobile
In Argentina esistono diversi fornitori di servizi internet che offrono piani di ogni tipo con costi diversi. Vale la pena precisare che ci sono sempre promozioni in corso, quindi non dimenticate di informarvi e cercare di ottenere il prezzo migliore in base al servizio. Di seguito trovi una tabella in cui puoi confrontare diversi servizi:
Fornitore | Piano | Prezzo promozionale (primo anno) | Prezzo normale (secondo anno) | Dettagli |
---|---|---|---|---|
Telecentro | 300 Mbps + Deco 4K | $12.00 /mese (€11,42) | $21.00 /mese (€19,99) | Include TV e chiamate illimitate |
Movistar Fibra | 300 Mbps | $17.00 /mese (€16,18) | $45.00 /mese (€42,84) | Due mesi gratis all’attivazione |
Personal | 300 Mbps + Flow Full | $19.00 /mese (€18,09) | $38.00 /mese (€36,18) | 65% di sconto per tre mesi |
Claro | 100 Mbps | $6.00 /mese (€5,71) | $12.00 /mese (€11,42) | Include linea fissa e Amazon Prime |
Per quanto riguarda la telefonia mobile, troviamo anche piani di ogni tipo, generalmente con tariffe promozionali per i primi 6-12 mesi di abbonamento. Ad esempio, un piano da 15 GB di Claro Argentina ha un costo promozionale di 7,76 $ (7,39 €), mentre un piano più economico da 6 GB può aggirarsi intorno ai 5,50 $ (5,24 €). Vale la pena precisare che i prezzi di questi servizi aumentano di mese in mese, con adeguamenti che vanno dal 2-3%.
Recentemente, sono arrivate nel Paese nuove alternative per l’internet satellitare con la società Starlink. Nel primo caso, offre un piano standard di 59,00 $ (56,17 €) che offre una velocità elevata e costante, perfetta per le zone più remote del Paese (che in Argentina sono molte, data la sua estensione). Un piano dati mobile illimitato con Starlink può costare circa 82 $ (78 €).
Piani internet globali con Holafly: un’alternativa ideale
Sebbene internet in Argentina funzioni bene, i piani mensili di Holafly ti consentono di utilizzare le migliori reti mobili del Paese e persino di cambiare rete in base alla disponibilità nella zona. Ad esempio, se in una zona c’è la copertura di Claro e non c’è quella di Personal, in quel caso ti connetterai a Claro e viceversa. Inoltre, non solo avrai Internet in ogni angolo dell’Argentina, ma potrai utilizzare lo stesso piano se visiti un paese vicino. In altre parole, non dovrai cambiare eSIM ogni volta che cambi destinazione.
Questo servizio di Holafly è pensato appositamente per i nomadi digitali, i lavoratori remoti e gli studenti che hanno bisogno di una connessione costante. Ora puoi scegliere tra piani da 25 GB o piani dati illimitati se il tuo ritmo di lavoro richiede più navigazione, download o videochiamate. E se sei nel Paese o hai intenzione di visitarlo, puoi anche utilizzare l’eSIM per l’Argentina, un’ottima opzione se hai solo bisogno di una connessione locale senza complicarti con SIM fisiche o formalità burocratiche.

Costo della vita in Argentina: attività ricreative
Quando si parla di attività ricreative in Argentina, le opzioni sono infinite. Da proposte culturali come teatri, cinema, concerti di artisti locali e internazionali, ad attività all’aria aperta di ogni tipo. Alcune sono gratuite, soprattutto nelle zone turistiche, dove vengono sempre offerte attività senza costi per i visitatori, mentre altre sono a pagamento.
Un biglietto per il cinema, ad esempio, ha un costo medio di 5-10 $ (4,76-9,52 €), mentre andare a vedere uno spettacolo teatrale a Buenos Aires costa tra i 10 e i 40 $ (9,52-38,08 €). Il canone mensile di una piattaforma di streaming come Netflix o Disney + costa rispettivamente 5,70 $ (5,43 €) e circa 6 $ (5,71 €) (per i piani più basilari).
Vediamo ora il costo di alcune escursioni popolari in Argentina:
- Un tour classico del Cañón de Talampaya costa 46,00 $ (43,81 €) per gli adulti.
- L’ingresso alle Cascate dell’Iguazú dal lago argentino costa 42,00 $ (40 €) per gli adulti stranieri.
- L’ingresso al Parco Nazionale Ischigualasto (Valle della Luna) costa 50,00 $ (47,62 €) per gli adulti stranieri.
- Un tour del ghiacciaio Perito Moreno costa circa 70 $ (66,66 €) per gli adulti.
Ora hai un’idea approssimativa del costo della vita in Argentina. Diciamo che, come nomade digitale, avresti bisogno di circa 1.500 $ al mese (1.428 €) per coprire le spese di alloggio, cibo, trasporti, salute e attività ricreative. Naturalmente questo dipende da molti fattori, dalla località che scegli, dal tipo di alloggio e dalla tua abilità nel trovare le migliori offerte e promozioni. Gli argentini sono diventati esperti in quest’ultimo campo, quindi non esitare a chiedere consigli alla gente del posto. Davanti a un mate, saranno lieti di darti consigli su come gestire al meglio il tuo denaro.