Vivere in Italia: qualità della vita, vantaggi e svantaggi
Trasferisciti in Italia e scopri gli aspetti più importanti di vivere nel Bel Paese: qualità della vita, vantaggi e svantaggi.
Chi non ha mai sognato di vivere in Italia? Passeggiare per le strade di Roma ammirando ogni singolo monumento, percorrere la costa siciliana, andare in gondola a Venezia o scoprire i vigneti della Toscana. L’Italia è uno dei paesi europei con più storia nei suoi quartieri e viverci per un periodo come nomade digitale, studente o turista slow travel è un vero sogno.
Questo paese mediterraneo, situato nel sud dell’Europa e con una popolazione di circa 58 milioni di persone, è una delle destinazioni preferite da viaggiatori, telelavoratori e studenti che desiderano risiedervi per un periodo. Per questo motivo, in questo articolo vogliamo analizzare com’è vivere in Italia per uno straniero.
Scopriremo la qualità della vita, il sistema sanitario, l’istruzione, la sicurezza, la connettività a internet e tutti i vantaggi e gli svantaggi che potresti trovare qui. L’Italia è il posto che stai cercando per vivere?

Qualità della vita in Italia
La ricchezza culturale di questo paese, il suo clima e la sua dieta mediterranea gli conferiscono un’eccellente qualità della vita, ma è importante conoscere anche altri fattori. Se sei uno studente straniero, ti interesserà sapere come studiare in Italia e come funziona il suo sistema educativo. Se invece sei un nomade digitale, vorrai sapere come avere un’ottima connessione internet nel Paese. Di questi aspetti e di altri ancora, come l’assistenza sanitaria o gli stipendi, ti parliamo in dettaglio qui di seguito.
Accedi al sistema sanitario italiano
Quando viaggiamo in un altro Paese straniero, ci preoccupa l’idea di come rivolgerci a un medico in caso di incidenti, quindi ti spieghiamo come puoi accedere all’assistenza sanitaria vivendo in Italia. Questo paese dispone di un sistema sanitario pubblico chiamato Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che offre copertura medica universale ai propri cittadini e agli stranieri residenti legali. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, questo sistema è uno dei migliori in Europa per la sua copertura universale e la qualità dell’assistenza medica, con particolare attenzione agli ospedali pubblici Policlinico Gemelli (Roma), Humanitas (Milano) e Ospedale San Raffaele (Milano).
Se sei cittadino dell’UE, devi richiedere nel tuo paese di residenza la Tessera Sanitaria Europea (TSE) prima di partire. Di solito viene rilasciata dall’ente previdenziale della tua città, online o di persona. Se invece non sei cittadino di un paese dell’UE, ma hai un permesso di soggiorno (permesso di soggiorno), puoi comunque registrarti al SSN. Un’altra opzione è quella di stipulare un’assicurazione medica privata. Se sei uno studente, inoltre, se richiedi una borsa di studio per studiare in Italia, questo è uno dei requisiti che ti saranno richiesti.
La sicurezza nelle strade italiane
Non devi preoccuparti della sicurezza quando vivi in Italia, poiché, in generale, è un luogo sicuro, occupando il 32° posto su 163 paesi, secondo lo studio condotto dal Global Peace Index 2024. Le città piccole situate nel nord sono quelle con il minor numero di reati, come Bologna, Trento e Trieste. Invece, nelle zone più turistiche, come Roma, Napoli e Milano, dovrai prestare molta attenzione ai borseggiatori. La presenza della polizia, come i carabinieri, è costante per cercare di evitare questo tipo di furti, oltre che per assistere i turisti e controllare gli assembramenti.

Studiare in Italia
Se sei uno studente che desidera venire a vivere in Italia per studiare l’italiano o iniziare un programma universitario, puoi farlo grazie alle borse di studio per studenti internazionali che il governo italiano ha istituito, insieme ad altri aiuti europei come il programma Erasmus +. Il sistema educativo italiano è molto ben strutturato e riconosciuto a livello internazionale, soprattutto nei settori della moda, delle discipline umanistiche, del design e dell’architettura. Alcune delle principali università italiane, secondo la QS World University Rankings 2024, sono:
Università | Corsi di laurea di spicco | Riconoscimenti |
---|---|---|
Università di Bologna (Unibo) | Giurisprudenza, Medicina, Ingegneria, Scienze politiche. | Considerata l’università più antica del mondo (fondata nel 1088). |
Politecnico di Milano | Architettura, Design, Ingegneria (in particolare meccanica, elettrica e civile). | Riconosciuta come la migliore università tecnica d’Italia. |
Università La Sapienza di Roma | Economia, Finanza, Economia aziendale, Marketing. | Classificata come una delle migliori università al mondo nel campo delle discipline umanistiche e sociali. |

Economia e stipendi in Italia
Il costo della vita in Italia è considerato medio-alto, a seconda della città in cui si risiede, quindi sarà più elevato a Milano o Roma e più basso nel sud del paese, come in Sicilia o Calabria. Possiamo dire che è più accessibile rispetto ad altri paesi europei come la Francia o il Regno Unito. Per quanto riguarda l’economia, essa si basa principalmente sull’industria avanzata, il settore dei servizi e l’agricoltura di alta qualità, con un PIL (Prodotto Interno Lordo) di circa 2,3 miliardi (2,12 miliardi) e un tasso di disoccupazione del 7,5%.
Se hai intenzione di vivere in Italia e vuoi lavorare in un’azienda locale, lo stipendio medio è di circa 41.324 $ (36.500 €) lordi all’anno. Qual è il tuo livello di italiano? A seconda di questo, potrai trovare un lavoro correlato a:
- Se conosci bene la lingua: tecnologie dell’informazione, sviluppo di software, ingegneria, nel settore sanitario, della moda o della finanza.
- Se non conosci l’italiano: potrai lavorare temporaneamente nel settore alberghiero, agricolo, delle pulizie, dell’edilizia o come insegnante della tua lingua madre.
Attenzione! Sia per i lavoratori stranieri locali che per i nomadi digitali che desiderano vivere in Italia grazie al visto per nomadi, è importante conoscere le imposte da pagare nel Paese, per lavorare legalmente e rispettare il sistema fiscale italiano.
Qualità della connessione internet
Se c’è una cosa certa, è che questo Paese ha migliorato la sua infrastruttura digitale negli ultimi anni e ora dispone di una copertura 5G nelle principali città. Gli operatori più comuni sono TIM, Vofadone Italia, WindTre o Fastweb che offrono una velocità media di 90 Mbps di banda larga fissa e 65 MG su cellulare, secondo i dati forniti da Speedtest Global Index (2024).
Se sei uno di quelli che ama fare acquisti online, vivendo in Italia potrai farlo senza alcuna limitazione, poiché dispone di piattaforme locali con un buon servizio di distribuzione e, inoltre, nel Paese sono presenti anche importanti e-commerce come Amazon Italia o eBay.it.
Hai bisogno di una copertura 5G in ogni angolo del Paese che sia stabile, sicura e senza interruzioni? Allora ti consigliamo i piani mensili di Holafly, che ti offriranno la qualità di cui hai bisogno per lavorare da remoto, scaricare applicazioni o connetterti su due dispositivi contemporaneamente con il piano illimitato a 67,90 $ (64,90 €).
Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o di cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani mensili di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, goditi Internet in oltre 170 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro! 🚀🌍

Vantaggi di vivere in Italia
Cos’altro devi sapere per fare le valigie e andare a vivere in Italia? Abbiamo già visto le buone condizioni e le agevolazioni di cui godi in questo paese come straniero, che tu sia un nomade digitale, uno studente o un turista, ma vogliamo aggiungere altri cinque vantaggi che ti convinceranno definitivamente:
- Patrimonio culturale: è un paese con un importante patrimonio culturale, artistico e storico. Passeggiare per le strade di Roma, Venezia, Firenze o Napoli significa essere circondati da rovine romane e architettura rinascimentale.
- Gastronomia rinomata: vivendo in Italia, avrai la fortuna di gustare una delle migliori gastronomie al mondo, famosa per i suoi deliziosi primi piatti, la pizza, i formaggi artigianali e i vini di alta qualità.
- Collegamenti con l’Europa: dall’Italia puoi raggiungere altre città europee in aereo, treno ad alta velocità, traghetto o anche in auto a prezzi convenienti.
- Ospitalità degli abitanti: il carattere degli italiani è molto aperto e socievole, non sarà difficile intrattenere conversazioni in qualsiasi parte del paese ed è comune ricevere inviti a pranzi o eventi familiari, soprattutto nei paesi e nelle regioni più piccole.
- Clima piacevole nel sud: la costa meridionale italiana sul Mediterraneo ha un clima con inverni miti ed estati calde, con il sole che splende per gran parte dell’anno, permettendoti di goderti la spiaggia per molti mesi. D’altra parte, la zona nord è ideale per gli amanti della neve e delle Alpi.

Svantaggi di vivere in Italia come straniero
Ti starai chiedendo: è tutto così bello come sembra? Vivere in Italia è un’esperienza unica che ti porterà molti vantaggi a livello personale e professionale, ma devi anche conoscere gli aspetti meno positivi di questo paese. Te li illustriamo di seguito:
- Burocrazia lenta e complessa: le pratiche amministrative in questo paese sono lunghe e richiedono molte scartoffie, il che rende le procedure per ottenere il permesso di soggiorno, registrarsi ai servizi pubblici o aprire un conto bancario non così veloci come vorresti, quindi dovrai avere pazienza.
- Mercato del lavoro competitivo: in alcuni settori il mercato del lavoro è competitivo per i giovani, soprattutto nel sud del Paese, dove le infrastrutture sono meno sviluppate e la disoccupazione è più alta.
- Barriera linguistica: anche se nelle grandi città è possibile farsi capire con l’inglese, è importante imparare alcune frasi in italiano per integrarsi meglio e poter accedere alla maggior parte dei posti di lavoro.
- Tasse elevate: il carico fiscale per i lavoratori autonomi e le piccole imprese è elevato rispetto ad altri paesi europei. Se desideri vivere in Italia per avviare un’impresa, informati bene sulle tasse per gli stranieri in Italia.
Domande frequenti su come vivere in Italia
No, se sei cittadino di un paese dell’UE puoi risiedere e lavorare in Italia senza visto, ma se il tuo soggiorno supera i 90 giorni devi registrare la tua residenza presso il comune di residenza.
Il prezzo dipende dalla città, poiché a Roma o Milano i prezzi sono più alti, ad esempio un appartamento potrebbe costare circa 1.667 $ (1.500 €) al mese. Tuttavia, nelle città più piccole o nel sud, gli affitti partono da 555 $ (500 €) al mese.
Se sei uno studente, le città con più atmosfera studentesca sono Bologna e Firenze, mentre per i professionisti e gli imprenditori, Milano e Roma sono più adatte in termini di opportunità.
A Roma ti consigliamo di soggiornare ad Aventino, Prati, Monteverde o Parioli.
I quartieri più sicuri di Milano sono invece Brera, Porta Romana, Citylife e Isola.
Non è obbligatorio, ma potrebbe essere richiesto al momento di affittare un alloggio, per domiciliare il pagamento delle utenze o lo stipendio, quindi ti consigliamo di farlo. Inoltre, esistono conti bancari per stranieri.