Guidare in Irlanda: requisiti e consigli
Volete guidare in Irlanda? Prima leggete questa guida. Vi spieghiamo di quale patente avete bisogno e quali sono le regole da seguire.
Volete esplorare l’Isola di Smeraldo al vostro ritmo? È una buona idea noleggiare un’auto in qualsiasi viaggio, perché permette di scoprire luoghi non accessibili con i mezzi pubblici o non presenti negli itinerari delle agenzie. Inoltre, quando vi troverete di fronte agli spettacolari paesaggi irlandesi, vorrete fermarvi a ogni punto panoramico e prendervi del tempo per divertirvi. Ma attenzione, perché ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si guida in Irlanda.
Per questo oggi abbiamo raccolto una guida completa di tutto ciò che dovrete sapere prima di mettervi al volante: quali sono le patenti valide? Quali sono i requisiti per i conducenti? Le regole della strada sono le stesse degli altri Paesi? Come funzionano i pedaggi? Rispondiamo a queste e a molte altre domande. Venite con noi e preparatevi a partire appena arrivati.

Patenti di guida valide in Irlanda
Per cominciare, parliamo della prima cosa da considerare: quale patente di guida richiede l’Irlanda ai conducenti stranieri? Se al vostro arrivo non ne avete una valida, nessuna agenzia vi noleggerà un’auto.
Esistono diverse patenti valide per guidare in Irlanda. La patente necessaria dipende dal Paese di origine e dalla durata del soggiorno. In alcuni casi, può essere sufficiente avere con sé la propria patente. In altri, è necessario richiedere una patente internazionale. Analizziamo ogni situazione in dettaglio:
1. Patenti di paesi dell’Unione Europea o del SEE
La vostra patente è stata rilasciata in Spagna, Germania, Italia o in qualsiasi altro Paese dello Spazio economico europeo? Se sì, non avrete problemi a guidare in Irlanda. Non è necessario adottare ulteriori misure. A condizione che la vostra patente sia valida, ovviamente.
Non sarà necessario nemmeno se vi tratterrete nel Paese per molti mesi o anni. Potrete utilizzare la vostra patente fino alla scadenza. Potrete sostituirla con una patente irlandese senza alcun esame. Perché mai dovreste farlo se la vostra patente di casa è sufficiente? Per rinnovarla, ad esempio. O in caso di smarrimento.
2. Patente internazionale (IDP)
Se provenite dal Messico, dal Cile, dalla Colombia, dall’Argentina, dagli Stati Uniti o da qualsiasi altro Paese al di fuori dell’Unione Europea, dovrete richiedere una patente internazionale. La IDP non sostituisce la vostra patente nazionale, dovrete portarle entrambe. Funge piuttosto da traduzione legale.
La procedura per ottenerla è molto semplice, ma dovrete farlo nel vostro Paese d’origine. Ad esempio, in Messico viene rilasciato dall’SRE; negli Stati Uniti, dall’AAA.
3. Sostituzione della patente straniera con una patente irlandese
Avete intenzione di studiare in Irlanda o di trascorrere un lungo periodo di tempo nell’Isola di Smeraldo e volete potervi muovere liberamente con la vostra auto? Come abbiamo detto, se avete una patente rilasciata nell’Unione Europea, non dovete sostituirla con una patente irlandese. Tuttavia, se provenite da un altro Paese, le cose cambiano.
È possibile sostituire una patente di guida, ma solo se il vostro Paese ha un accordo di convalida. Quali Paesi ne hanno uno? Giappone, Corea del Sud, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda e Canada (solo alcune province). Anche il Regno Unito e la Svizzera.
La procedura è semplice come la richiesta di IDP. È necessario presentare il passaporto, la patente originale, una traduzione ufficiale se non è in inglese e pagare una tassa di 55 euro (59 dollari). Inoltre, se si proviene da uno dei Paesi aderenti al trattato, non è necessario sostenere alcun esame.
4. Paesi non convenzionati: patente + IDP e poi esame
Il vostro Paese non è tra quelli sopra elencati e intendete soggiornare per più di 12 mesi? Allora dovrete conseguire la patente irlandese da zero. Esame teorico, lezioni pratiche ed esame di guida. Potete saperne di più e seguire la procedura sul sito ufficiale dell’NDLS (National Driver Licence Service).
Requisiti e documentazione per guidare in Irlanda
Oltre ad avere una patente valida, ci sono altri requisiti che dovrete soddisfare se volete guidare legalmente in Irlanda. Se siete abituati a guidare in un altro Paese, la maggior parte di essi non vi sorprenderà. Sono praticamente gli stessi. Tuttavia, è importante esaminarli e averli ben chiari per non incorrere in qualche illegalità. Ecco i più importanti:
- Età minima di guida: l’età minima legale per guidare in Irlanda è 17 anni. Tuttavia, se avete intenzione di noleggiare un’auto, la maggior parte delle agenzie vi chiederà di avere almeno 21 anni e di essere in possesso della patente da almeno due anni. Inoltre, se avete meno di 25 anni probabilmente vi verrà addebitato un costo aggiuntivo.
- Assicurazione obbligatoria: l’assicurazione è obbligatoria, ma di solito è inclusa quando si noleggia un’auto. In ogni caso, è bene verificare quali coperture sono incluse.
- Guida in stato di ebbrezza: sebbene sia un po’ più permissiva rispetto al Giappone, ad esempio, anche l’Irlanda non usa mezzi termini su questo tema. Il limite legale è di 0,5 g/l di alcol nel sangue per i conducenti con più di due anni di esperienza. È di soli 0,2 g/l per i neopatentati o i conducenti professionisti. Fate attenzione: oltre a causare un incidente, se guidate in stato di ebbrezza potete incorrere in multe, ritiro della patente o reclusione.
- Controllo tecnico del veicolo: se noleggiate un’auto, questo non vi riguarda. Tuttavia, se prendete un’auto vostra, dovete sapere che tutte le auto devono avere un controllo tecnico valido. Si chiama NCT (National Car Test) ed è obbligatorio ogni due anni a partire dal quarto anno di vita del veicolo.
- Altre considerazioni importanti: assicuratevi che il veicolo sia in buone condizioni e abbia targhe visibili; se portate gli occhiali e la patente lo prevede, dovrete indossarli.
Avete intenzione di trascorrere un periodo in Irlanda e di spostarvi per visitare diverse città? In tal caso, non dimenticate di pensare a come garantire una connessione affidabile e stabile. Potreste essere interessati ai piani di abbonamento di Holafly. Avrete internet in tutto il Paese senza dover dipendere dalle reti pubbliche o dal costoso roaming. Potrete utilizzare il GPS, contattare l’assistenza stradale o condividere la posizione se siete in viaggio con altri. E se visitate più Paesi, potete utilizzare una singola eSIM in oltre 170 destinazioni a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta: viaggiate senza limiti e rimanete connessi in modo semplice e sicuro! 🚀🌍

Norme di circolazione e segnaletica irlandese
Ora che conosciamo i requisiti da soddisfare per poter guidare in Irlanda, dobbiamo parlare del “come”. Come ogni altro Paese, anche l’Irlanda ha le sue regole ed è obbligatorio seguirle alla lettera. Sebbene siano molto simili a quelle che si possono trovare in altri luoghi, è importante che le esaminiate e le abbiate ben chiare prima di partire. Inoltre, ve ne sono alcune che potrebbero confondervi se non le conoscete in anticipo.
- Direzione del traffico: per cominciare, in Irlanda si guida sul lato sinistro della strada. Questa è la prima cosa che noterete. Se non siete abituati, fate attenzione e prendetevi il tempo necessario per adattarvi. Fate attenzione, soprattutto quando svoltate o entrate in una rotatoria.
- Limiti di velocità: generalmente 50 km/h nelle aree urbane. Sulle strade secondarie, 80 km/h. Sulle strade nazionali, 100 km/h e 120 km/h sulle autostrade.
- Uso del telefono cellulare: è vietato utilizzare il telefono cellulare durante la guida, ad eccezione del vivavoce. La multa può arrivare a 120 euro (129 dollari) e si perdono punti.
- Cinture di sicurezza: le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti gli occupanti del veicolo.
- Luci: si consiglia di accendere le luci durante il giorno, soprattutto in caso di maltempo o scarsa visibilità.
- Segnaletica: nella Repubblica d’Irlanda, le distanze e i confini sono espressi in chilometri. Nell’Irlanda del Nord, invece, si usano le miglia. Inoltre, bisogna fare attenzione al fatto che molti cartelli di avvertimento sono a forma di diamante con sfondo giallo, diversi da quelli di altri Paesi.
- Multe e infrazioni comuni: l’eccesso di velocità può costare fino a 1.000 euro (1.079 dollari). La guida in stato di ebbrezza è punita con multe fino a 5.000 euro (5.395 dollari), reclusione o ritiro della patente.
Pedaggi e rifornimento di carburante in Irlanda
Ok, abbiamo affrontato le cose più importanti da considerare prima di mettersi al volante. Ora possiamo passare a questioni più pratiche.
Due cose che dovrete affrontare non appena vi metterete al volante sono il carburante e i pedaggi. Conoscere il funzionamento di entrambi vi consentirà di organizzare al meglio il vostro viaggio, quindi diamo un’occhiata a cosa fare attenzione.
1. Come funzionano i pedaggi in Irlanda
La rete irlandese di strade a pedaggio è piuttosto semplice. In totale, ci sono 11 tratti a pedaggio. La maggior parte di essi si trova nei dintorni di Dublino o lungo le strade che portano alle principali città come Cork, Galway o Limerick.
Quanto costano? Dipende dal percorso e dal tipo di veicolo. Per le auto standard (categoria 1), la tariffa è di circa 1,40-2,90 euro (1,50-3,10 dollari).
Come si paga? Anche questo aspetto varia. Ad esempio, una delle più popolari è la M50 Toll (Dublin Ring Road), che funziona senza cabine fisiche. In questo caso, dovrete pagare online o nei negozi autorizzati entro le 20:00 del giorno successivo. Su tutte le altre tratte è possibile pagare direttamente alle cabine con contanti, carta o dispositivo elettronico.
2. Fare il pieno in Irlanda
Non avrete problemi a trovare stazioni di servizio ovunque in Irlanda, anche nelle zone rurali. La maggior parte sono self-service e alcuni sono presidiati solo durante l’orario di lavoro.
I carburanti che troverete sono principalmente benzina senza piombo (unleaded petrol) e diesel. Alcuni punti vendita offrono anche il GPL, ma è meno comune.
Il prezzo? Ad oggi, marzo 2025, il prezzo medio al litro è il seguente:
- Benzina: 1,70-1,75 euro (1,82-1,88 dollari).
- Diesel: 1,65-1,70 euro (1,77-1,82 dollari).

Parcheggi in Irlanda
Un’altra cosa da tenere presente è il parcheggio. Non si può lasciare l’auto dove si vuole. Tenetelo a mente, perché le regole sono severe e le multe possono essere elevate. Soprattutto nelle grandi città come Dublino o Cork.
Anche se troverete aree di parcheggio gratuite (soprattutto nelle zone lontane dal centro città), di solito dovrete pagare. Le zone di parcheggio sono spesso regolamentate a tempo. Si paga a tempo e i prezzi variano da zona a zona. A Dublino, ad esempio, nelle zone centrali si possono pagare fino a 4,00 € (4,35 dollari) all’ora. I prezzi più bassi si aggirano intorno a 0,90 € (0,98 dollari).
Come si paga? Ci sono diversi modi per pagare. Si possono usare le monete ai parcometri. È anche possibile utilizzare applicazioni mobili come Parking Tag o Park by Text. Tuttavia, non tutte le zone accettano gli stessi metodi, quindi dovrete prestare attenzione ai cartelli.
Per quanto riguarda il parcheggio, ci sono alcuni segnali stradali con cui dovreste avere familiarità:
- Una sola linea gialla: divieto di sosta in determinati orari.
- Due linee gialle: divieto di sosta in qualsiasi momento.
- Piste ciclabili, aree di carico e zone pedonali: non provateci nemmeno.
Esistono anche molti parcheggi privati a tariffa fissa. Sono molto pratici se si prevede di fermarsi per diverse ore. Prezzi? In media, tra i 7 e i 10 euro (7,60-10,80 dollari) al giorno.
Opzioni per noleggiare un’auto in Irlanda
Siamo quasi pronti a mettervi in viaggio appena atterrati. Cosa resta da fare? L’auto. Non avrete problemi a trovare un’agenzia di noleggio: potete trovarne una all’aeroporto, alla stazione ferroviaria o in centro città, ad esempio. Tutte dispongono di ampie flotte di veicoli che vi permetteranno di scegliere il modello che desiderate.
Per viaggi brevi o spostamenti urbani, le auto compatte sono una buona idea. Sono facili da parcheggiare e consumano poco. È possibile noleggiarle a partire da 28 euro (30 dollari) al giorno o tra 210-300 euro (225-320 dollari) a settimana.
Se avete intenzione di visitare la maggior parte del Paese e di spostarvi molto, un SUV o un’auto familiare potrebbero essere più adatti a voi. Inoltre, se viaggiate in gruppo, sono molto più spaziose. È possibile noleggiarne una a partire da 300-450 euro (320-480 dollari) a settimana.
Soggiornare per un periodo più lungo? Alcune agenzie, come Budget o GoCar, offrono tariffe mensili. A seconda del tipo di auto, si può prevedere una spesa mensile compresa tra 850 e 1.200 euro (910-1.290 dollari).
Consigli per guidare in Irlanda da stranieri
Questo è quanto per le nozioni di base che dovrete sapere sulla guida in Irlanda. Infine, ecco alcune ultime cose da sapere.
- Imparate a leggere l’ambiente che vi circonda: nelle zone rurali, non sempre vedrete una segnaletica chiara. Spesso dovrete affidarvi al vostro GPS o al vostro intuito. Se vedete una sola corsia e un’auto davanti a voi, non fatevi prendere dal panico. Di solito ci sono spazi per fermarsi ogni pochi metri.
- Evitate le ore di punta in città: a Dublino, Cork o Galway, le ore di punta possono essere un incubo. Se potete, programmate i vostri spostamenti al di fuori dell’orario di lavoro (tra le 8 e le 10 e tra le 16.30 e le 18.30).
- Non fate affidamento sul tempo quando uscite: in Irlanda il tempo cambia molto rapidamente. Anche se vedete il sole, assicuratevi che i tergicristalli funzionino correttamente. La visibilità si riduce notevolmente in caso di pioggia battente.
- Portate con voi degli spiccioli o attivate le app per il parcheggio: anche se molte aree consentono di pagare con le app, ci sono ancora dei vecchi parchimetri che accettano solo monete.
- Se incontrate un trattore, fate un bel respiro: non è raro, soprattutto in estate e in città. Non suonate il clacson, non cercate di sorpassare senza visibilità. Rallentate e aspettate il momento giusto: fa parte dell’esperienza!
- Mantenete la calma alle rotonde: ce ne sono molte e possono avere più di un’uscita senza essere ben segnalate. Vi confondete? Non c’è problema, continuate a girare finché non è chiaro e uscite dalla rotatoria senza fretta.
Domande frequenti sulla guida in Irlanda
Posso usare la mia normale patente di guida per guidare in Irlanda?
Dipende. Se avete una patente rilasciata da un Paese dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, potete guidare senza problemi. Se si proviene dall’estero, oltre alla patente originale è necessaria una patente di guida internazionale (IDP). Per soggiorni più lunghi, potrebbe essere necessario sostituire la patente con una patente irlandese.
Quanto costa noleggiare un’auto in Irlanda?
Dipende dal modello e dalla durata dell’utilizzo. È possibile noleggiare un’auto compatta a partire da 28 euro (30 dollari) al giorno. Per viaggi più lunghi, troverete tariffe settimanali comprese tra 210 e 300 euro (225-320 dollari). I SUV o le auto familiari possono essere noleggiati a partire da 300 euro (320 dollari) a settimana.
Come si pagano i pedaggi in Irlanda?
Alcuni pedaggi si pagano alle cabine, in contanti o con carta. Altri, come la M50 a Dublino, sono privi di barriere architettoniche. È necessario pagare online o nei negozi autorizzati entro le 20:00 del giorno successivo. Le tariffe sono comprese tra 1,40 e 2,90 euro (1,50-3,10 dollari), a seconda della tratta e del veicolo.
Dove posso parcheggiare se noleggio un’auto in Irlanda?
Nelle aree urbane è possibile parcheggiare a tempo. È possibile pagare con monete o con applicazioni come Parking Tag. Le tariffe variano da 0,90 a 4,00 euro (0,98-4,35 dollari) all’ora a seconda della zona. Esistono anche parcheggi privati con tariffe giornaliere forfettarie.