Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Quando pensi a Berlino, ti vengono sicuramente in mente il Brandenburger Tor, il Reichstag e il Gendarmenmarkt (e sì, il divertente e controverso personaggio de La Casa di Carta). La capitale tedesca è una città multiculturale e sede di una forte comunità internazionale. Il motivo è che da anni accoglie nomadi digitali, lavoratori a distanza, studenti internazionali e viaggiatori che vogliono vivere per un periodo in Europa. Se ti identifichi con questo gruppo e stai pensando di trasferirti per qualche settimana o mese in questa bellissima città, dovrai scegliere con molta attenzione il luogo in cui vivere. Dopotutto, sapere dove alloggiare a Berlino può essere (in gran parte) determinante per la tua esperienza.

Berlino è estesa e diversificata. È divisa in 12 distretti, che a loro volta ospitano diversi quartieri. Ognuno di essi ha il suo ritmo: alcuni sono creativi e pieni di coworking, altri sono più tranquilli e residenziali. Per questo, affinché il tuo soggiorno sia confortevole, produttivo e si adatti al meglio al tuo stile di vita, hai bisogno di una guida chiara sui migliori quartieri e sulle tipologie di alloggi più adatte a lunghi soggiorni a Berlino. Questo è ciò che vedremo oggi. Ti aiutiamo a trovare il tuo angolo ideale nella capitale tedesca. Cominciamo!

dove alloggiare a berlino

Migliori opzioni dove alloggiare a Berlino

Prima di dirti quali sono i migliori quartieri in cui vivere per un periodo a Berlino, ti aiuteremo a scegliere la sistemazione migliore. Perché sì, l’offerta di posti in cui vivere è grande quanto la sua dimensione. Dagli hotel a tutte le stelle, agli alloggi per studenti vicino alle università o agli appartamenti completamente arredati e pronti per essere abitati. Non dimentichiamo nemmeno i coliving, perfetti per chi cerca networking e vita in comunità.

Oltre ad essere turistica, Berlino accoglie ogni anno migliaia di nuovi residenti temporanei, quindi il suo mercato degli affitti è ben sviluppato per i soggiorni di lunga durata. Tuttavia, a causa dell’elevata domanda, è fondamentale iniziare la ricerca con largo anticipo.

Di seguito, condividiamo le opzioni più consigliate se hai intenzione di vivere a Berlino per un po’ di tempo. Potrai scegliere in base alle tue preferenze, al livello di comfort che cerchi e al denaro che puoi o sei disposto a pagare.

Coliving a Berlino, la migliore opzione per i nomadi digitali e i lavoratori a distanza

Tra tutte le alternative di alloggio a cui può aspirare un nomade digitale o un lavoratore remoto, il coliving (abitare insieme) è senza dubbio una delle più allettanti. Perché? Perché è uno spazio appositamente progettato per chi sceglie questo stile di vita. Combina camere private o condivise con spazi comuni: aree di lavoro, aree ricreative, cucina, sale giochi e altro ancora. Per questo motivo, sono luoghi in cui potrai vivere con altre persone che sono sulla tua stessa lunghezza d’onda, senza smettere di adempiere ai tuoi obblighi lavorativi.

Se ti piace la vita che offre un coliving, hai fatto un’ottima scelta, perché Berlino è una delle città europee con la più ampia offerta di coliving. The Base, Habyt, Quarters, Vonder, Urban Campus sono alcune opzioni, ma ce ne sono molte altre.

  • Soggiornare in un coliving a Berlino può costare tra i 700 e i 1.000 euro al mese, anche se dipende dal tipo di camera (privata o condivisa), dalla posizione e dalla scelta di eventuali servizi aggiuntivi (lavanderia o palestra, per esempio).

Appartamenti pronti per essere abitati

Se non ti piace lo stile di vita offerto da un coliving, puoi optare per un appartamento ammobiliato. A Berlino ce ne sono tantissimi, quindi troverai sicuramente quello che fa per te. Certo, l’indipendenza e la solitudine hanno un costo un po’ più alto, a meno che tu non stia cercando un appartamento più grande e non voglia condividerlo con un amico o un collega di lavoro o di studio.

In ogni caso, a Berlino troverai monolocali o appartamenti pronti per essere abitati, con cucina, bagno privato e WiFi. Potrai affittarli mese per mese o stipulare un contratto flessibile per la durata del tuo soggiorno in città. Ti consigliamo di cercare su piattaforme come Spotahome, Wunderflats, Housing Anywhere, Immowelt, dove potrai confrontare i prezzi e scegliere quello più adatto al tuo budget.

  • Soggiornare in un monolocale o in un appartamento con una camera da letto a Berlino può costare tra i 900 e i 1.300 euro al mese. Mentre per un appartamento con due camere da letto il prezzo sale a 1.300-1.700 euro.

Airbnb per la stagione

Oltre alle piattaforme menzionate nel punto precedente, puoi scegliere di affittare tramite Airbnb. Questo sito web di affitti turistici per brevi o medi periodi ha anche host che offrono il loro alloggio a persone che trascorreranno soggiorni più lunghi. Per questo motivo, è una buona alternativa per i viaggiatori che preferiscono affittare senza impegni a lungo termine e gestire tutto online. Sebbene sia più costoso che affittare direttamente, può essere molto utile per i nuovi arrivati che cercano qualcosa di temporaneo senza scartoffie.

  • Il prezzo mensile stimato per un alloggio su Airbnb a Berlino è di 1.000-1.600 euro, a seconda della zona, del tipo di alloggio (camere, appartamenti, monolocali o case proprie) e dei servizi.

Residenze per studenti e giovani professionisti

La comunità studentesca di Berlino è enorme. Infatti, la Germania è tra le migliori destinazioni per studiare all’estero nel 2025. Per questo motivo, molti college e residenze universitarie private offrono camere private o condivise con aree comuni, buona posizione e prezzi accessibili. Anche se sono rivolte agli studenti, accolgono anche borsisti e nomadi digitali con budget più limitati. Puoi cercare sul sito web di Erasmus Play o Housing Anywhere.

  • Il prezzo mensile stimato per alloggiare in un residence a Berlino può variare da 400 a 700 euro, tutto compreso.

Come avere internet a Berlino?

Avere internet a Berlino è fondamentale, soprattutto se si lavora o si studia. È vero che la maggior parte degli alloggi offre il WiFi ai propri ospiti, ma avere un pacchetto dati ti aiuterà enormemente a muoverti in città, scaricare mappe, effettuare videochiamate da spazi pubblici, cercare recensioni su Google e molto altro ancora. Il piano dati illimitato di Holalfy Connect sarà il tuo miglior alleato per avere internet a Berlino.

Holafly Connect funziona tramite tecnologia eSIM e ha copertura globale (in oltre 170 paesi). Quindi, se fai un weekend in Francia, Polonia, Svizzera o in un altro paese vicino, non dovrai cambiare piano o acquistare una eSIM specifica. Ecco perché è la soluzione perfetta per i nomadi digitali o per i lavoratori che hanno bisogno di internet in ogni momento e su diversi dispositivi.

holafly connect
Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

Zone dove alloggiare a Berlino: i quartieri più adatti per lunghi soggiorni

Te l’abbiamo già detto: Berlino è una città enorme, decentralizzata e con una grande varietà di stili di vita. Ogni quartiere ha la sua personalità: alcuni sono pieni di creatività e vita notturna, altri sono più tranquilli e familiari. Quindi, scegliere il quartiere giusto ti aiuterà molto nel processo di adattamento alla nuova destinazione.

Le persone che arrivano a Berlino per fare turismo per qualche giorno si alloggiano generalmente nei dintorni di Alexanderplatz. La zona è vivace, dinamica e le principali attrazioni della città sono a pochi passi, come il famoso Brandenburger Tor, la cattedrale e la Torre della Televisione. Ovviamente non è la zona più economica, dato che è molto orientata al turismo. In alternativa, proponiamo i quartieri di Kreuzberg, Neukölln e Prenzlauer Berg, anche se ci sono altre opzioni.

Vediamo nel dettaglio ciascuno di questi quartieri. Ma prima ti consigliamo di leggere la nostra guida sul costo della vita in Germania, che ti aiuterà a calcolare un budget tenendo conto non solo dell’alloggio, ma anche di altri fattori.

Kreuzberg, uno dei migliori quartieri in cui alloggiare a Berlino

A sud di Mitte si trova Kreuzberg, un quartiere molto scelto dai giovani per alloggiare a Berlino. Negli ultimi anni ha guadagnato fama per la sua variegata vita culturale e il suo nightlife. Infatti, ospita alcune delle migliori discoteche della capitale tedesca, oltre a un’ampia e variegata offerta di bar, caffè, ristoranti e negozi di design.

Quando la Germania era divisa dal muro, il quartiere di Kreuzberg si trovava alla periferia della città. Oggi è un quartiere abbastanza centrale e molto ben collegato, perfetto per dormire a Berlino a buon prezzo.

Quali attrazioni possiamo trovare in questo quartiere? Ci sono molte proposte per il tempo libero, tra cui il canale Landwehrkanal e le sue passeggiate verdi, molti mercati di strada e bar alternativi nel Bergmannkiez e il Görlitzer Park, un’altra area verde perfetta per riposarsi o fare sport. Ci sono anche molte gallerie d’arte che attirano gli amanti di questa disciplina.

Kreuzberg è perfettamente collegato con il resto della città. Puoi spostarti in metropolitana con le linee U1, U3 e U8, in autobus o anche in bicicletta.

Dove alloggiare a Kreuzberg?

  • In questo quartiere si trovano diversi coliving: The Base, Habyt Kreuzberg e altri spazi boutique.
  • Alberghi come l’Hotel Transit o il Cat’s Pajamas Hostel offrono spesso tariffe speciali per soggiorni lunghi.

Neukölln

Neukölln è un quartiere accessibile, multiculturale e in piena espansione, perfetto per soggiornare a Berlino per un periodo. Negli ultimi anni è diventato di moda grazie ai suoi prezzi ragionevoli (è uno dei quartieri più economici in cui dormire), all’atmosfera rilassata e all’offerta culturale. Il risultato? Una grande comunità internazionale e un ambiente giovane e dinamico molto attraente per chi arriva in città.

Sebbene sia un po’ fuori mano, Neukölln è molto ben collegato al resto di Berlino tramite metropolitana (linee U7 e U8), autobus e tram. In media in 20 minuti si arriva in centro, anche in bicicletta, un mezzo di trasporto molto diffuso a Berlino.

Il quartiere ha anche alcune attrazioni turistiche, come il canale di Neukölln, perfetto per passeggiare, fare sport o fare un picnic; l’enorme Tempelhofer Feld, un vecchio aeroporto trasformato in parco urbano; e il mercato di Maybachufer, ideale per acquistare prodotti locali e internazionali. Ci sono anche molti caffè con WiFi, bar con terrazze e un’offerta gastronomica impeccabile. In quest’ultimo si apprezza anche il volto internazionale del quartiere: si può mangiare di tutto, dai burritos vegetariani e le delizie basche ai tipici hamburger americani, passando per i dolci arabi e i piatti vietnamiti.

Dove alloggiare a Neukölln?

  • Questo quartiere si sta riempiendo di spazi pensati per i nomadi, al punto che troviamo coliving come Vonder Berlin, Space Shack e Brigittenau Coliving.
  • Ci sono anche hotel accessibili come il Motel Plus Berlin o Easy Lodges, che offrono buone tariffe per soggiorni prolungati.

In conclusione, Neukölln è uno dei quartieri più belli e accessibili per vivere a Berlino se cerchi una comunità, prezzi ragionevoli e una scena alternativa in crescita.

Prenzlauer Berg

Se cerchi tranquillità, design e vita residenziale, Prenzlauer Berg è il quartiere perfetto in cui soggiornare a Berlino. Si distingue per l’ambiente tranquillo, il design pulito e curato, i caffè nordici e le strade piene di alberi. In altre parole, è una zona residenziale, ma con una forte vita culturale.

Il quartiere ospita attrazioni come il Mauerpark, un mercato dove ogni domenica la gente si riunisce per fare shopping, ascoltare musica dal vivo e godersi la giornata. Tuttavia, l’attrazione principale della città è la Gedenkstätte Berliner Mauer, una mostra affascinante che spiega come il Muro di Berlino abbia plasmato la città. Ci sono anche molti caffè, librerie indipendenti e studi di yoga.

Un altro vantaggio del quartiere è che è molto ben collegato con il centro di Berlino e altre zone della città tramite metropolitana (linea U2), tram e treni locali (S-Bahn). In pochi minuti si arriva a Mitte o Friedrichshain.

Dove alloggiare a Prenzlauer Berg?

  • Colonias Coliving Berlino è una delle migliori opzioni della città. Offre camere private, monolocali e appartamenti arredati in uno stile moderno e funzionale; aree comuni, sale con internet ad alta velocità e postazioni di lavoro condivise. Inoltre, promuove la convivenza tra i suoi ospiti attraverso incontri sociali, laboratori creativi e serate di cinema.
  • Ci sono anche hotel economici come l’Hotel Transit Loft o l’Hotel Kastanienhof, che offrono camere con cucina in comune e buone tariffe per soggiorni lunghi.
Berlino è una delle migliori capitali europee per vivere una stagione – @Shutterstock

Domande frequenti sulle zone dove alloggiare a Berlino

È facile affittare un appartamento a Berlino se sei straniero?

Dipende, se cerchi contratti tradizionali può richiedere un po’ di tempo. Ma se opti per un coliving, una residenza o un affitto temporaneo da piattaforme come Wunderflats, Spotahome o Airbnb il processo sarà molto più semplice. Non ti chiederanno tanti documenti né ti chiederanno di registrarti immediatamente come residente.

Di quali documenti ho bisogno per affittare per un lungo periodo?

Anche in questo caso, dipende dal tipo di alloggio. Per il coliving o gli affitti temporanei con le piattaforme, di solito è sufficiente il passaporto. Per contratti più lunghi, possono richiedere una prova di reddito, referenze e persino l’Anmeldung (registrazione di residenza), anche se per soggiorni brevi o flessibili non è sempre un requisito.

Quanto costa vivere a Berlino come nomade digitale?

Il budget mensile per vivere a Berlino dipende molto dallo stile di vita che si conduce, ma in media si aggira tra i 1.200 e i 1.700 euro, compresi affitto, trasporti, cibo e un po’ di svago. Se si condivide l’alloggio o si soggiorna in un coliving, è possibile ridurre le spese. Ricorda che Neukölln è un’ottima opzione se cerchi un equilibrio tra costo e qualità della vita.

Qual è la zona migliore per vivere se vado a studiare all’università?

I quartieri di Prenzlauer Berg e Mitte sono buone opzioni, poiché sono vicini a diverse importanti istituzioni accademiche. Anche Neukölln è molto popolare tra gli studenti per i suoi prezzi accessibili, l’ambiente giovane e i buoni collegamenti con il resto della città.

È sicuro vivere a Berlino?

Assolutamente sì! Berlino è una città sicura, multiculturale e con una buona atmosfera in quasi tutti i quartieri. Come in ogni grande città, è bene prendere alcune precauzioni di base, ma la qualità della vita e la sensazione di sicurezza sono molto elevate, anche di notte.

Plans that may interest you