Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Milano è un gioiello del nord Italia. Questa città dinamica, famosa per la moda, il design e la vita culturale, può risultare molto attraente per gli studenti internazionali, i nomadi digitali o i viaggiatori che non si accontentano di trascorrere solo pochi giorni visitando le sue attrazioni. Dopotutto, c’è molto di più da vedere oltre al famoso Duomo o all’affresco dell’Ultima Cena del maestro Da Vinci. Per questo motivo, per sfruttare al massimo l’esperienza e conoscere la vera essenza di Milano, è consigliabile trascorrere un periodo in città. Se l’idea ti alletta, dovrai iniziare a cercare un posto dove vivere. Non sai da dove cominciare? Naturalmente leggendo questa guida su dove alloggiare a Milano.

Come in ogni grande città, trovare un buon alloggio a Milano può essere una sfida, soprattutto se è la prima volta che la visiti. Per questo vogliamo aiutarti indicandoti i migliori quartieri in cui vivere per un periodo e il tipo di alloggio più adatto al tuo stile di vita. Ad esempio, se sei un nomade digitale potresti trovare molto stimolante la vita in un co-living, mentre se sei uno studente potresti apprezzare di più la privacy per poterti concentrare sui tuoi studi.

Vuoi sapere qual è la zona migliore dove stabilirti e sentirti a casa in una delle città più vivaci d’Europa? Continua a leggere, qui ti diciamo tutto.

dove alloggiare a milano

Dove alloggiare a Milano per un periodo?

Milano è una rinomata meta turistica del nord Italia. Situata in Lombardia e molto vicina al famoso Lago di Como e alle Alpi svizzere, ogni anno accoglie migliaia di turisti da tutto il mondo. A questi si aggiungono studenti internazionali attratti dalle sue università, lavoratori remoti, nomadi digitali e viaggiatori che fanno base a Milano per esplorare la regione. Di conseguenza, con così tanta gente, trovare un alloggio può essere davvero una sfida.

Se hai intenzione di viaggiare a Milano in primavera o in autunno, ti consigliamo di prenotare il tuo alloggio con diversi mesi di anticipo per trovare il prezzo più conveniente e avere accesso a un’offerta più ampia. Il motivo è che in questi mesi l’afflusso di turisti è molto elevato.

Per quanto riguarda la zona, dipende esclusivamente dai tuoi gusti e dalle tue esigenze. Se vuoi stare nel cuore di Milano, puoi cercare un alloggio vicino alla Stazione Centrale, da dove è possibile raggiungere il centro storico in 25 minuti a piedi. Quest’ultimo è il quartiere più costoso di Milano, quindi non lo consigliamo per soggiorni lunghi. Il quartiere di Brera, a 10 minuti a piedi dal centro, offre invece opzioni più convenienti, così come il quartiere dei canali dei Navigli. Se cerchi un posto più tranquillo, i dintorni del Parco Sempione possono essere una buona scelta. E se vuoi stare nella zona più moderna di Milano, allora il quartiere dell’Isola è quello che fa per te.

Detto questo, vediamo dove alloggiare a Milano per un periodo:

Coliving a Milano

Negli ultimi anni, il concetto di coliving ha avuto un grande sviluppo in città. Questi spazi che combinano alloggio, aree di coworking e vita in comunità sono ideali per nomadi digitali, lavoratori remoti e imprenditori. Non solo avrai tutti i comfort per lavorare, ma potrai anche conoscere persone provenienti da diverse parti del mondo che hanno il tuo stesso stile di vita, creando legami personali e professionali.

  • Il prezzo di un coliving a Milano dipende da fattori come la posizione e il tipo di camera. Per risparmiare qualche euro, puoi optare per una camera condivisa (costo medio 500,00 € al mese – 540,00 $). Se invece apprezzi la privacy, puoi scegliere una camera singola, il cui prezzo varia da 700,00 a 1.100 € (760,00-1.200 $).

Appartamenti ammobiliati

Per chi preferisce maggiore indipendenza e privacy totale, affittare un appartamento completamente attrezzato è un’ottima opzione. Milano è piena di monolocali e appartamenti con una o due camere da letto che vengono affittati mensilmente con tutti i servizi inclusi, dal WiFi alla pulizia e alla lavanderia. Tutto quello che devi fare è arrivare con la tua valigia e prepararti a goderti il tuo soggiorno a Milano.

  • Il costo di questo tipo di alloggio è di circa 900,00-1.400 € per un monolocale o un bilocale (circa 980,00-1.500 $). Per un appartamento con una camera da letto il prezzo varia tra €1.200-1.800 (1.300-1.950 $). Vale la pena precisare che questo tipo di alloggio è molto richiesto, quindi è consigliabile cercare con alcuni mesi di anticipo.

Airbnb per stagione

Airbnb rimane una buona alternativa per soggiorni di lunga durata, soprattutto se si filtra per “sconti mensili”. Molti host sono abituati ad accogliere ospiti per soggiorni di media e lunga durata, ai quali offrono tariffe competitive in appartamenti ammobiliati con cucina, scrivania e buona connessione internet.

  • Il costo in questo caso dipende anche dalla posizione, dalla durata del soggiorno e dai comfort che sei disposto a pagare. I monolocali o gli appartamenti con una camera da letto costano tra i 1.300 e i 2.000 euro (1.400-2.200 dollari), mentre un appartamento più spazioso parte da 2.000 euro in su (2.200 dollari).

Hotel per soggiorni di lunga durata

Soggiornare per un lungo periodo in un hotel non è l’opzione più conveniente. Tuttavia, in alcuni casi vengono offerte tariffe speciali per soggiorni prolungati e camere tipo monolocale con angolo cottura, scrivania e servizi extra come lavanderia o accesso al coworking. Si tratta quindi di un’alternativa da valutare se cerchi una combinazione tra alloggio e servizi inclusi.

  • Il prezzo degli hotel situati in zone strategiche di Milano (ad esempio, vicino alla Stazione Centrale dei treni) può aggirarsi intorno ai 120,00 € a notte (130,00 $). Ricordati di chiedere se sono previsti sconti per soggiorni prolungati.

Come rimanere connessi a Milano?

Quando visiti Milano, vorrai condividere con i tuoi follower le foto dell’imponente Duomo e rimanere in contatto con i tuoi cari. Per farlo avrai bisogno di internet, così come per lavorare, effettuare videochiamate con i tuoi clienti, scaricare materiale di studio o seguire lezioni online. In definitiva, avere una connessione internet affidabile è fondamentale per qualsiasi nomade digitale, studente o viaggiatore che lavora da remoto.

Inoltre, considera che se il tuo soggiorno a Milano si protrae per diverse settimane o addirittura mesi, avrai bisogno di una connessione stabile non solo a casa, ma anche per strada, nei bar o quando ti sposti in Europa. Fortunatamente, esiste una soluzione molto semplice: Holafly Connect.

Con uno qualsiasi dei suoi piani (10 GB, 25 GB o dati illimitati) avrai una connessione stabile e sicura dal momento in cui metti piede all’aeroporto di Milano, con il vantaggio di non dover cambiare eSIM ogni volta che ti trasferisci in un nuovo paese. Holafly Connect ti offre una connessione in oltre 170 destinazioni, tra cui l’Italia e il resto dell’Unione Europea. Quindi, se hai in programma di fare una gita da Milano a città come Parigi, Barcellona o Berlino, questa è la soluzione più pratica ed efficiente per essere sempre connesso.

Se sei un viaggiatore frequente e vuoi essere sempre connesso senza preoccuparti del costoso roaming o di cercare una nuova SIM in ogni destinazione, i piani di abbonamento di Holafly sono quello che fa per te. Con una sola eSIM, potrai navigare in Internet in oltre 170 paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta. Viaggia senza limiti e connettiti in modo facile e sicuro!🚀🌍

holafly connect
Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

Dove alloggiare a Milano? I migliori quartieri dove vivere per un periodo

Prima di dirti quali sono i migliori quartieri o zone dove alloggiare a Milano per un periodo, ti spieghiamo brevemente come è organizzata la città. Prima di tutto, devi sapere che è una città grande, divisa in nove distretti. Il primo è quello centrale (che coincide con la parte storica), il secondo si trova a nord di questo e gli altri sono disposti in senso orario. A loro volta, questi distretti sono organizzati in quartieri.

Ci concentreremo su quelle zone che sono davvero pratiche per la tua esperienza di nomade digitale. Milano è piena di contrasti e ogni quartiere ha il suo stile, il suo ritmo e i suoi vantaggi. Di seguito ti mostriamo tre delle migliori opzioni per stabilirti per settimane o mesi, lavorare da casa o da un coworking e goderti tutto ciò che questa città italiana ha da offrire.

Navigli

Situato nel Distretto 1 (centro di Milano), l’affascinante quartiere dei Navigli incanta con la sua atmosfera bohémienne e i suoi canali. Canali? Ebbene sì, Venezia non è l’unica città italiana ad avere queste arterie d’acqua. Caratterizzato da un’atmosfera bohémienne, Navigli si distingue anche per la sua vita notturna e l’atmosfera rilassata. Molti lo scelgono per la sua atmosfera artistica, i mercati di strada e la facilità di fare nuove conoscenze.

Per chi desidera combinare lavoro e turismo senza allontanarsi troppo dalla propria nuova casa, a Navigli è possibile visitare il Canal Naviglio Grande, che è l’anima del quartiere e uno spazio che invita a passeggiare, cenare all’aperto e scattare fotografie. Molto frequentati sono anche il Mercato dell’Antiquariato e le stradine con murales e laboratori di artisti.

Come se non bastasse, è situato in posizione centrale (a soli 15 minuti a piedi dal Duomo) ed è perfettamente collegato al resto della città tramite la linea M2 della metropolitana (stazione Porta Genova), tram e autobus. Inoltre, è ideale per spostarsi in bicicletta.

  • Hotel consigliati nei Navigli: alcuni aparthotel e residence nei Navigli offrono camere con cucina e servizi per soggiorni di lunga durata, anche se non abbondano gli hotel classici per questo tipo di viaggio.
  • Spazi di coliving consigliati nei Navigli: troverai spazi come Combo Milano, che combinano alloggio, bar, coworking ed eventi culturali. Sono perfetti se cerchi una comunità e buone vibrazioni.
  • Appartamenti ammobiliati ai Navigli: ai Navigli troverai monolocali moderni con vista sul canale o appartamenti più spaziosi in edifici antichi. Tuttavia, è una zona molto richiesta, quindi è consigliabile prenotare con anticipo.

Porta Romana

Un’altra delle migliori zone dove alloggiare a Milano è Porta Romana, un quartiere del Distretto 4 che combina eleganza, tranquillità e buoni collegamenti con il centro. Dispone di parchi e altri spazi verdi, caffè affascinanti e un’atmosfera ideale per chi apprezza la tranquillità senza allontanarsi dalla città. Non mancano nemmeno le attrazioni turistiche, dato che qui si trovano le Terme di Milano, un centro benessere urbano molto popolare. Immagina una rilassante sessione di massaggi dopo un’intensa giornata di lavoro. A Porta Romana si trovano anche il Parco della Resistenza e il Museo Fondazione Prada.

Porta Romana è collegata dalla linea gialla (M3) della metropolitana, che porta al Duomo in meno di 10 minuti. Dispone anche di linee tranviarie e biciclette pubbliche.

  • Hotel consigliati a Porta Romana: il quartiere dispone di moderni aparthotel dotati di tutti i comfort per soggiorni prolungati, tra cui cucina, scrivania e servizi di lavanderia.
  • Spazi di coliving consigliati a Porta Romana: opzioni come Roomless o Nestpick includono camere private con aree comuni ideali per chi cerca uno spazio funzionale e moderno.
  • Appartamenti ammobiliati a Porta Romana: è una delle zone con la più ampia offerta di affitti temporanei, dai monolocali agli appartamenti familiari, tutti ben attrezzati e in contesti residenziali.

Isola, un altro quartiere dove soggiornare a Milano

Preferisci soggiornare nella zona più moderna e futuristica di Milano? Questa città italiana non solo ha un patrimonio storico e artistico eccezionale, ma ospita anche uno dei quartieri più cool del mondo: Isola. Noto per la sua architettura innovativa e la sua vita culturale, è l’ideale per creativi, imprenditori e lavoratori remoti alla ricerca di un ambiente stimolante.

Va precisato che non è una delle zone più economiche della città, ma abbiamo deciso di menzionarla pensando ai lavoratori che apprezzano questo tipo di spazi. Il motivo del suo pregio è la notevole trasformazione che ha subito negli ultimi 15 anni. Grazie a ciò, oggi il quartiere Isola gode di un colorato arte di strada e di un perfetto equilibrio tra antico e moderno, con edifici eleganti e case storiche ristrutturate.

A Isola spiccano attrazioni come il Bosco Verticale, la Piazza Gae Aulenti e il Parco Biblioteca degli Alberi, oltre a diversi mercati e spazi d’arte indipendente. Per quanto riguarda i collegamenti, la linea M5 della metropolitana, i treni suburbani e diverse linee di autobus portano rapidamente al centro. Inoltre, è possibile raggiungere a piedi zone come Brera o Garibaldi.

  • Hotel consigliati a Isola: alcuni boutique hotel e aparthotel offrono tariffe per soggiorni di lunga durata, con cucina, spazi di lavoro e design moderno.
  • Spazi di coliving consigliati a Isola: The Social Hub Milan è uno dei coliving più completi di Milano: alloggio, coworking, palestra, ristorante ed eventi di networking, tutto in un unico posto.
  • Appartamenti ammobiliati a Isola: la maggior parte sono moderni, luminosi e ben progettati. Anche se i prezzi possono essere più alti rispetto ad altre zone, la qualità dell’ambiente lo giustifica.
Sebbene Milano sia una città costosa, con una buona pianificazione è possibile trovare alloggi a prezzi convenienti – @Unsplash

Ora che sai dove alloggiare a Milano, è il momento di valutare le tue esigenze, il tuo budget e iniziare a pianificare il trasferimento in questa città ricca di fascino. Ti aspettano arte, storia, tanta moda, una gastronomia di lusso e molto altro ancora.

Domande frequenti su dove alloggiare a Milano

Qual è il soggiorno minimo per alloggiare a Milano?

La maggior parte degli affitti temporanei a Milano richiede un minimo di 30 giorni, soprattutto se si tratta di appartamenti ammobiliati o coliving. Tuttavia, esistono anche opzioni come residenze e persino alcuni coliving che offrono opzioni settimanali, ideali per chi è di passaggio o non ha ancora definito la durata esatta del soggiorno. Per gli affitti su Airbnb, molti host applicano sconti a partire dal primo mese.

È facile trovare opzioni di coliving a Milano?

Sì, Milano è una città in crescita per il modello di coliving. Negli ultimi anni sono apparse opzioni per diversi profili: da spazi comuni ed economici per studenti o liberi professionisti, a residenze premium con servizi di coworking, palestra ed eventi inclusi. Quartieri come Isola, Navigli, Porta Romana e Lambrate concentrano la maggior parte delle soluzioni di coliving. Inoltre, piattaforme come The Social Hub, Roomless, Uniplaces o HousingAnywhere consentono di cercare e prenotare in pochi clic.

Quali sono i quartieri più tranquilli per lavorare da casa?

Per i lavoratori che apprezzano la tranquillità e la concentrazione, Porta Romana è un’ottima scelta. Lo stesso vale per i quartieri di Lambrate e Città Studi, che offrono un ambiente tranquillo, lontano dal rumore del centro, ma ben collegati. Al contrario, zone come Navigli o Brera sono più vivaci.

È conveniente affittare su Airbnb per lunghi periodi?

Sì, soprattutto se cerchi uno spazio privato, arredato e con un contratto flessibile. Molti host offrono sconti per soggiorni superiori a un mese e non richiedono complicate procedure. È anche un’opzione comoda se sei appena arrivato a Milano e vuoi sistemarti rapidamente mentre cerchi un alloggio più conveniente. Tuttavia, non dimenticare di confrontare i prezzi con altre piattaforme, poiché a volte su Airbnb dovrai pagare una commissione extra che puoi evitare affittando direttamente.

Quanto costa vivere a Milano per un nomade digitale?

Prima di tutto, devi sapere che Milano non è tra le città più economiche d’Italia (anzi, è una delle più care). Tuttavia, è possibile vivere senza rovinarsi con una buona pianificazione finanziaria. Gli affitti in coliving o appartamenti condivisi oscillano tra i 600 e i 900 euro al mese, mentre un monolocale privato o un appartamento ammobiliato può costare dai 1.000 ai 1.500 euro, a seconda del quartiere. Alle spese di alloggio bisogna aggiungere quelle per il cibo, i trasporti, le attività e l’assicurazione sanitaria, il che porta il budget medio a 2.000 euro al mese.

Plans that may interest you