Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Siete alla ricerca di un servizio internet affidabile per poter lavorare ovunque? Oggi vi proponiamo una recensione di Starlink Roaming, un’alternativa innovativa che promette di tenervi connessi anche nei luoghi più remoti.

Vi racconterò, in prima persona, tutto quello che c’è da sapere su questa soluzione di connettività. Che cos’è, come funziona esattamente, i suoi vantaggi, gli svantaggi e le tariffe. E cosa hanno da dire gli altri utenti sul roaming di Starlink: sarà all’altezza di quanto dichiarato sul suo sito web? Scopritelo insieme a me.

starlink roaming

Cos’è Starlink Roaming?

Iniziamo dalle basi: sapete cos’è esattamente lo Starlink Roaming? Probabilmente lo conoscete, sta diventando sempre più noto. Stiamo parlando di un servizio internet satellitare progettato per fornire connettività globale in luoghi dove le reti mobili o fisse non possono arrivare. Sviluppato da SpaceX, utilizza una rete di satelliti a bassa orbita per garantire una connessione affidabile anche negli ambienti più difficili.

Si distingue per la sua flessibilità e portata. A differenza dei servizi Internet tradizionali, che si basano su infrastrutture locali, consente di connettersi praticamente ovunque ci sia un cielo limpido. Avete bisogno di connettervi da una cabina remota nel mezzo di una foresta o da una nave in alto mare? Con Starlink Roaming è possibile. La sua copertura globale copre gran parte dell’Europa, dell’America, dell’Asia e dell’Oceania, anche se non è disponibile in alcuni Paesi a causa di restrizioni legali o tecniche.

Come funziona?

Il sistema utilizza un’antenna che si collega direttamente ai satelliti Starlink. Questo elimina la dipendenza da cavi o reti locali. Una volta installata e allineata, l’antenna trasmette i dati al satellite più vicino per garantire basse latenze e velocità competitive. Prima di iniziare a utilizzarlo, è necessario installare una delle sue antenne, collegarla a una fonte di alimentazione e configurarla con l’applicazione ufficiale Starlink.

Qual è il suo campo di applicazione e chi può beneficiarne?

Questo servizio è pensato per le persone che lavorano o vivono in movimento, in particolare per coloro che trascorrono spesso del tempo in luoghi con scarsa copertura. Offre la possibilità di rimanere connessi indipendentemente dalla destinazione. È adatto ai nomadi digitali, ai telelavoratori, agli esploratori e ai professionisti che si spostano da una località all’altra e hanno bisogno di internet in modo costante.

Pur essendo una soluzione affidabile, le sue prestazioni possono variare a seconda delle condizioni meteorologiche o della densità di utenti in una regione. Tuttavia, il suo design portatile e la promessa di una copertura quasi universale ne fanno uno strumento rivoluzionario per i nuovi stili di vita digitali.

Antenne per Starlink Roaming: facilità di installazione e portabilità

Come ho già detto, per usufruire di questo servizio è necessaria un’antenna. Il sistema di antenne Starlink Roaming è stato progettato per garantire la connessione ovunque ci si trovi. Oggi il servizio può essere attivato con due opzioni principali. La prima è lo Starlink Mini Kit, ideale per chi viaggia spesso e cerca portabilità e semplicità. La seconda è l’antenna motorizzata standard, progettata per fornire una connessione stabile anche in movimento, perfetta per veicoli come camper o barche.

Il kit Starlink Mini è l’ultimo arrivato ed è pensato per chi viaggia spesso e per i nomadi digitali alla ricerca di portabilità e semplicità. Questo dispositivo compatto comprende un’antenna leggera e un router Wi-Fi integrato. Non è necessaria alcuna attrezzatura aggiuntiva. Il suo design lo rende facile da configurare in pochi passaggi ed è abbastanza piccolo da poter essere trasportato in uno zaino.

  • Vantaggi dello Starlink Mini:
  • Dimensioni compatte e leggerezza.
  • Facile da installare e da trasportare.
  • Supporta velocità fino a 160 km/h per applicazioni in movimento.
  • Ideale per chi ha bisogno di una soluzione all-in-one.

L’antenna motorizzata standard è invece pensata per chi ha bisogno di una connessione stabile durante gli spostamenti. Questo modello è dotato di un sistema di autotuning che orienta automaticamente l’antenna verso i satelliti, eliminando la necessità di regolazioni manuali. È abbastanza compatto da poter essere installato in modo permanente su veicoli come camper o barche. Sebbene l’installazione iniziale possa richiedere strumenti specifici, il sistema motorizzato garantisce un’esperienza affidabile per chi viaggia spesso.

Roaming Starlink: antenne @shutterstock

Qual è il costo di queste antenne?

Le antenne Starlink Roaming non sono incluse nel prezzo del piano e richiedono un investimento iniziale significativo. Il Mini Kit Starlink costa circa 399 euro (circa 435 dollari). L’antenna motorizzata standard costa circa 249 euro (circa 270 dollari).

Manutenzione e durata

In termini di manutenzione, sia lo Starlink Mini Kit che le antenne standard richiedono una cura di base, come mantenerle pulite e libere da ostacoli per garantire una connessione stabile. Secondo le specifiche di Starlink, le antenne hanno una durata di diversi anni se utilizzate e conservate correttamente. In particolare, lo Starlink Mini Kit, progettato per la mobilità, può richiedere una manutenzione aggiuntiva se viene sottoposto spesso a condizioni atmosferiche avverse o a continue vibrazioni durante il trasporto.

Piani e prezzi di Starlink Roaming

Collegandosi al sito web di Starlink, si trovano due principali opzioni di abbonamento per Starlink Roaming. Entrambe, si presume, sono progettate per soddisfare le esigenze di connettività quando si è in viaggio o in luoghi remoti:

1. Piano di roaming da 50 GB

Il primo piano è rivolto a chi ha viaggi occasionali o esigenze di connettività moderate. Include 50 GB di dati mensili per 40 euro (43 dollari). È una buona opzione per attività di base come rispondere alle e-mail, effettuare videochiamate occasionali o navigare in internet.

Sebbene sia un’opzione conveniente, i 50 GB potrebbero non essere sufficienti se si fa un uso intensivo di internet. Inoltre, considerando le velocità promesse da Starlink, potreste consumare i dati più velocemente del previsto se eseguite attività come lo streaming o le videochiamate frequenti.

2. Piano di roaming illimitato

Avete bisogno di una connessione costante e illimitata? Questo piano è quello che fa per voi: offre dati illimitati per 72 euro (circa 78 dollari) al mese. È perfetto per i professionisti che lavorano in remoto e hanno bisogno di effettuare videochiamate quotidiane, condividere file di grandi dimensioni o mantenere connessi più dispositivi.

Il costo è più elevato, ma è ragionevolmente equo se si ha bisogno di lavorare da remoto in luoghi con scarsa copertura. La possibilità di non doversi preoccupare dei limiti di dati la rende l’opzione migliore per chi dà priorità alla produttività.

Sono i piani giusti per il telelavoro?

Entrambi promettono di offrire dati di alta qualità e copertura globale, ma sono davvero adatti alle aspettative di un nomade digitale o di un telelavoratore? Sono un’opzione adatta per il lavoro a distanza? Dal mio punto di vista, ripeto, entrambi i piani soddisfano le esigenze di base del telelavoro, soprattutto il piano illimitato. Le velocità promesse da Starlink, comprese tra 50 e 200 Mbps, sono sufficienti per attività intensive come videochiamate, trasferimenti di file di grandi dimensioni e progetti collaborativi in tempo reale. Tuttavia, è importante notare che le prestazioni possono variare a seconda della posizione e delle condizioni atmosferiche.

Recensione di Starlink Roaming: piani e prezzi @shutterstock

Lo Starlink Roaming ha un prezzo equo?

Rispetto ad altre opzioni, come le eSIM globali, che tendono a essere più economiche e facili da usare, lo Starlink Roaming si posiziona come un servizio premium. È costoso in termini di investimento iniziale (ricordate che è obbligatorio acquistare un’antenna), ma se lavorate in aree remote dove altre opzioni non funzionano, direi che il prezzo è giustificato. Tuttavia, per chi viaggia principalmente nelle aree urbane, esistono sicuramente altri servizi più accessibili e pratici.

Vantaggi e svantaggi di Starlink Roaming

Come ogni servizio, anche Starlink Roaming ha punti di forza che lo contraddistinguono e aspetti meno ideali che potrebbero farvi esitare. Se state pensando di iscrivervi, è importante capire cosa lo rende unico e quali sono i suoi potenziali limiti.

Per aiutarvi a determinare se è adatto a voi, valuteremo entrambi i prodotti in base a parametri chiave, come la copertura, il costo, la flessibilità e la facilità d’uso. Inoltre, confronteremo questi punti con altre opzioni, come le eSIM globali, l’Internet fisso e l’Internet mobile tradizionale, per darvi una prospettiva chiara su cosa aspettarvi e se questo servizio si adatta davvero al vostro stile di vita.

Vantaggi

  1. Copertura globale in luoghi remoti
    Lo Starlink Roaming vi permette di connettervi in aree in cui internet fisso o mobile non arriva, come le aree rurali, le montagne o persino i mari aperti. Ad esempio, se lavorate come fotografi documentaristi o ricercatori in luoghi isolati, avere una connessione affidabile è un grande vantaggio.
  2. Dati illimitati
    A differenza delle eSIM globali, che di solito hanno limiti di dati mensili, Starlink Roaming offre dati illimitati. Questo è particolarmente utile se avete bisogno di effettuare frequenti videochiamate, contenuti in streaming o scaricare file di grandi dimensioni senza preoccuparvi di esaurire i dati.
  3. Velocità competitive
    Con velocità di download comprese tra 50 e 200 Mbps, questo servizio supera di gran lunga le altre connessioni mobili. Permette di lavorare senza problemi su attività impegnative come l’editing video o i progetti cloud. Ciò lo rende un’opzione interessante per i professionisti creativi e tecnici.
  4. Indipendenza dalle reti locali
    Non importa quale sia il Paese o l’infrastruttura Internet mobile disponibile: finché si ha accesso al cielo, Starlink Roaming può fornire la connettività. In questo modo si evita di dipendere dalle tariffe di roaming o dai provider locali che possono essere limitati o inaffidabili.

Svantaggi

  1. Costo iniziale elevato
    L’investimento iniziale per l’antenna, che varia da 399 a 699 euro (435-760 dollari) a seconda del modello, può rappresentare una sfida finanziaria per alcuni utenti. Sebbene i piani mensili abbiano un costo compreso tra 40 e 72 euro (43-78 dollari), che li posiziona in modo competitivo all’interno del segmento premium, l’esborso iniziale potrebbe rappresentare un ostacolo per chi è alla ricerca di una soluzione più accessibile.
  2. Meno pratico da installare e trasportare
    Sebbene le antenne siano portatili, le loro dimensioni e il loro peso le rendono meno pratiche di una eSIM o di un router portatile. Se si viaggia leggeri o si cambia spesso luogo, può essere ingombrante trasportare l’apparecchiatura.
  3. Dipendenza dalle condizioni meteorologiche
    La connessione satellitare di Starlink Roaming può essere influenzata dalle condizioni meteorologiche, ad esempio da forti piogge o nevicate. Questo potrebbe interrompere il vostro lavoro. Questo è un punto critico se avete bisogno di una connessione ultra-affidabile in ogni momento.
  4. Elevato consumo di energia
    Le antenne Starlink richiedono un’alimentazione costante. È difficile se si lavora da veicoli o in luoghi in cui non è sempre facile accedere all’elettricità. Questa è un’ulteriore sfida rispetto a opzioni come le eSIM, che funzionano con qualsiasi dispositivo mobile.

Considerando questi vantaggi e svantaggi, possiamo dire che lo Starlink Roaming è una soluzione potente per chi ha bisogno di internet in luoghi remoti, mai suoi costi, i requisiti di trasporto e di alimentazione potrebbero non essere ideali per tutti. Se viaggiate principalmente nelle aree urbane o avete bisogno di una soluzione più economica e flessibile, alternative come le eSIM globali potrebbero essere più adatte alle vostre esigenze.

Copertura per i viaggi internazionali

Recensione Starlink Roaming: copertura @shutterstock

Che dire della copertura: avrete davvero internet ovunque? Starlink Roaming si distingue proprio per la sua copertura globale. Sarete in grado di utilizzare il servizio quasi ovunque abbiate accesso a cieli limpidi. Al momento, Starlink Roaming copre gran parte dell’Europa, del Nord America, dell’Asia e alcune zone dell’Africa e dell’Oceania.

Sebbene la copertura sia ampia, in alcuni Paesi esistono restrizioni dovute a normative locali o a problemi tecnici. Ad esempio, in Cina, Cuba, Corea del Nord o Afghanistan il servizio non è disponibile. Se state pianificando un viaggio a lungo termine, è molto importante che controlliate la mappa ufficiale della copertura Starlink per evitare sorprese.

Un altro punto importante da considerare è che Starlink Roaming non è progettato per l’uso residenziale fisso in un singolo Paese. Se prevedete di rimanere in una destinazione per un periodo di tempo prolungato, potreste aver bisogno di alternative più specifiche, come internet fisso o servizi di internet mobile locale. Inoltre, le prestazioni possono variare a seconda della congestione degli utenti in alcune aree, in particolare nelle regioni con un’alta densità di dispositivi connessi.

Altre opzioni di internet mobile globale

Come ho detto, sebbene lo Starlink Roaming sia una soluzione potente per le aree remote, non è sempre l’opzione più pratica o conveniente. Soprattutto se i vostri viaggi vi portano in città o aree con una buona copertura mobile.

Se preferite qualcosa di più semplice e non avete bisogno di portare con voi apparecchiature aggiuntive, servizi come Holafly Connect sono un’opzione eccellente. Questo servizio di piano internet globale è progettato per offrire una connessione immediata e semplice in oltre 170 Paesi.

Quali sono i vantaggi di Holafly Connect rispetto a Starlink Roaming?

  1. Costo più accessibile
    I piani Holafly Connect sono più convenienti. Non è necessario investire in antenne o apparecchiature aggiuntive, il che riduce drasticamente il costo iniziale. Inoltre, le tariffe sono competitive, anche per i piani dati illimitati. Questo lo rende ideale per chi è alla ricerca di una soluzione di viaggio conveniente.
  2. Rinnovi automatici e flessibilità
    Con Holafly Connect, non dovete preoccuparvi di rinnovare manualmente il vostro piano. Tutto funziona automaticamente ed è possibile regolare, sospendere o annullare l’abbonamento a seconda delle necessità. Questa flessibilità è perfetta per chi viaggia spesso o per chi ha programmi incerti.
  3. Copertura in oltre 160 Paesi
    Dalle grandi città alle regioni rurali con una buona infrastruttura mobile, Holafly Connect offre copertura nella maggior parte delle destinazioni turistiche e commerciali. Che vi troviate a New York, Tokyo o Madrid, potrete connettervi rapidamente senza preoccuparvi delle restrizioni locali.
  4. Piani dati su misura per le vostre esigenze
    Holafly Connect offre una varietà di piani che vanno da opzioni di dati limitati (10GB, 25GB) a dati illimitati. Potete scegliere quello che meglio si adatta al vostro utilizzo e al tipo di viaggio e assicurarvi di non pagare un extra per dati che non userete.
  5. Facile da configurare e utilizzare
    Attivare il piano Holafly Connect è questione di minuti. Una volta acquistato il piano, riceverete un codice QR che potrete scansionare direttamente sul vostro dispositivo abilitato alla eSIM. Senza apparecchiature aggiuntive o configurazioni complicate, sarete immediatamente connessi.

Importante: se viaggiate spesso e volete rimanere connessi senza preoccuparvi del costoso roaming o di cercare una nuova SIM a ogni destinazione, i piani di abbonamento di Holafly fanno al caso vostro. Con una sola eSIM, potrete usufruire di Internet in oltre 170 Paesi a un prezzo fisso e senza sorprese in bolletta: viaggiate senza limiti e connettetevi in modo facile e sicuro! 🚀🌍

holafly connect
Il miglior internet per i nomadi digitali di tutto il mondo

Cosa dicono gli utenti: connessione internet con Starlink Roaming

Come sempre, prima di iscriversi a un servizio, è bene consultare i forum e i siti di recensioni per vedere cosa dicono gli altri utenti che hanno già utilizzato il servizio che si intende sottoscrivere. Questo vi aiuterà a capire se il servizio è adatto alle vostre esigenze. Nel caso di Starlink Roaming, uno degli aspetti più discussi è la performance della connessione Internet. Utenti di tutto il mondo hanno condiviso le loro esperienze, evidenziando sia i punti di forza che alcuni limiti. Vediamo cosa hanno da dire:

Velocità e latenza della connessione

In termini di velocità, Starlink Roaming offre una gamma di download che varia tra 50 Mbps e 200 Mbps. La velocità di upload è compresa tra 10 Mbps e 20 Mbps. Queste cifre sono più che sufficienti per le comuni attività di telelavoro, come le videochiamate, la collaborazione su documenti online o lo streaming di contenuti.

Tuttavia, alcuni utenti segnalano che la latenza può raggiungere i 40-50 ms, il che, pur essendo accettabile per la maggior parte delle attività, potrebbe causare lievi ritardi per attività come i giochi online o le videoconferenze impegnative.

Stabilità della connessione

La stabilità di Starlink Roaming è un altro dei problemi più discussi. Sebbene molti utenti abbiano sperimentato connessioni solide in aree isolate, c’è anche chi riferisce di interruzioni occasionali in aree con condizioni meteorologiche avverse, come pioggia battente o cielo molto nuvoloso. Questo può essere uno svantaggio se il vostro lavoro richiede di essere sempre connessi senza interruzioni.

In generale, gli utenti considerano Starlink Roaming un’opzione valida per il telelavoro. Soprattutto nelle aree in cui non sono disponibili altre soluzioni. I professionisti che lavorano in camper o in zone rurali ne sottolineano la capacità di fornire una connessione che consente loro di rimanere produttivi. Tuttavia, alcuni hanno notato che le prestazioni possono variare a seconda della saturazione della rete in alcuni momenti della giornata, il che potrebbe influire sull’esperienza in luoghi più affollati.

Recensione di Starlink Roaming: velocità e stabilità della connessione @shutterstock

Cosa dicono gli utenti: consumo energetico di Starlink Roaming

Un altro argomento che non passa inosservato nei forum, nei siti web e nei social network è il consumo energetico di Starlink Roaming. Soprattutto per gli utenti che si affidano a fonti di energia limitate, come pannelli solari o batterie portatili. Sia l’antenna Mini che quella Standard hanno requisiti specifici che possono influenzare l’esperienza di utilizzo, a seconda del contesto in cui ci si trova.

Quanto consumano le antenne?

L’antenna Mini, pensata per chi ha bisogno di portabilità, ha un consumo medio di 50-75 watt, che la rende più efficiente rispetto all’antenna Standard. La Standard, utilizzata in configurazioni più stabili o fisse, consuma tra i 100 e i 150 watt durante il normale funzionamento. Se si lavora in un ambiente in cui l’alimentazione non è un problema, queste cifre sono più che gestibili. Tuttavia, per coloro che si affidano a fonti di alimentazione limitate, come i camper o le aree rurali senza accesso costante all’elettricità, questo consumo può rappresentare una sfida.

Un’analisi di Starlink Roaming evidenzia che il consumo di energia è ragionevole per un sistema satellitare, ma può limitarne l’uso in alcuni contesti. Ad esempio, coloro che utilizzano Starlink Roaming mentre viaggiano in veicoli da diporto menzionano la necessità di investire in sistemi di alimentazione aggiuntivi, come batterie al litio o generatori, per garantire il funzionamento continuo. Questo aumenta il costo complessivo del servizio e aggiunge un ulteriore livello di pianificazione logistica.

Qual è il feedback su Starlink Roaming a livello globale?

A livello globale, Starlink Roaming solleva alcuni sospetti sulla sua sostenibilità energetica. Sebbene il marchio abbia lavorato per ridurre il consumo energetico dei suoi dispositivi, si tratta comunque di un sistema più esigente rispetto ad alternative come i router mobili o le eSIM, che consumano molto meno. Ciò solleva dubbi sulla sua redditività a lungo termine in contesti in cui l’efficienza energetica è fondamentale.

In definitiva, secondo il feedback di Starlink Roaming, il consumo energetico è un problema che non si può ignorare se si prevede di utilizzarlo in ambienti con accesso limitato all’elettricità. Sebbene le sue prestazioni giustifichino il consumo nella maggior parte dei casi, gli utenti che tengono all’efficienza energetica possono prendere in considerazione alternative più leggere come le eSIM globali, che offrono soluzioni affidabili e a basso impatto per rimanere connessi.

Domande frequenti su Starlink Roaming


Cos’è Starlink Roaming e come funziona?

Starlink Roaming è un servizio internet satellitare progettato per fornire connettività globale in viaggio o in aree remote. Funziona attraverso antenne che si collegano a una rete di satelliti in orbita bassa, fornendo velocità fino a 200 Mbps e dati illimitati.


Quanto costa lo Starlink Roaming?

Il servizio costa tra i 40 e i 72 euro (43-78 dollari) al mese, a seconda del piano scelto. Inoltre, è necessario acquistare un’antenna, il cui prezzo varia da 399 a 699 euro (435-760 dollari), a seconda del modello. Sebbene rappresenti un investimento iniziale significativo, questo servizio è pensato per chi ha bisogno di una connettività affidabile in luoghi in cui non sono disponibili altre opzioni.


Dove posso utilizzare il Starlink Roaming?

Potrete utilizzare Starlink Roaming nella maggior parte dei Paesi dell’Europa, delle Americhe, dell’Asia e dell’Oceania, a condizione che vi sia copertura satellitare. Tuttavia, non è disponibile in alcuni Paesi, come la Cina o Cuba, a causa di restrizioni locali. È importante verificare la copertura prima di sottoscrivere il servizio.


Starlink Roaming è adatto al telelavoro?

Sì, come avete visto in questa recensione di Starlink Roaming, è un’opzione adatta per il telelavoro, soprattutto nelle aree rurali o in quelle prive di accesso a Internet fisso. Offre velocità competitive e dati illimitati, anche se le prestazioni possono essere influenzate dalle condizioni atmosferiche o dalla congestione della rete in alcune aree.


Quali sono le sfide legate al consumo energetico di Starlink Roaming?

Le antenne per Starlink Roaming consumano tra i 50 e i 150 watt, a seconda del modello. Questo consumo può rappresentare una sfida se si fa affidamento su fonti di alimentazione limitate, come pannelli solari o batterie portatili. È importante disporre di una fonte di alimentazione stabile per garantire l’uso continuo del servizio.

Plans that may interest you