Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

L’APN è il punto di accesso per il tuo smartphone per connettersi alla rete del tuo operatore mobile e poter accedere a internet, SMS e chiamate. La sua configurazione è automatica anche se in alcuni casi deve essere fatto manualmente, resta e scopri come fare.

Donna che guarda foto sul suo smartphone

Cos’è l’APN e come funziona

L’APN è un identificatore univoco del dispositivo che consente l’uso di Internet, l’invio di richieste ai server e il download di pacchetti di dati, ovvero la normale navigazione web. L’obiettivo del processo di configurazione dell’APN è il routing, ovvero calcolare il percorso migliore e più efficiente per la trasmissione dei dati verso lo smartphone e da esso.

La configurazione dell’APN consente la connessione a reti di operatori nazionali e internazionali. È disponibile per qualsiasi smartphone compatibile con le reti wireless utilizzate oggi, a partire dalle più vecchie reti 2G. L’APN non è altro che un insieme di diverse impostazioni del telefono. Quando configurate correttamente, permettono l’uso della connessione di rete per la navigazione in Internet, l’uso di applicazioni mobili online e persino l’invio di messaggi SMS e MMS. Pertanto, la configurazione dell’APN è una delle prime cose da fare dopo l’acquisto di un nuovo smartphone.

Come configurare l’APN sul cellulare

È importante configurare l’APN sui nostri dispositivi mobili perché è quello che permette di connettersi alla rete dell’operatore mobile per accedere a servizi come Internet, SMS e chiamate. Viene utilizzato quando ci sono reti diverse, per una corretta connessione, per problemi tecnici o per cambiare operatore, ad esempio.

Configura l’APN automaticamente su iPhone e Android

Fortunatamente, normalmente non dovrai fare nulla perché una volta installata la scheda SIM l’APN verrà configurato automaticamente, non dovrai fare nient’altro.

Configura l’APN manualmente

Se l’APN non può essere configurato automaticamente, è possibile farlo manualmente seguendo i passaggi che ti indicherò:

Come configurare l’APN su iPhone

Se hai un telefono iPhone, tutto ciò che devi fare è:

  1. Andare alle impostazioni del smartphone.
  2. Accedere all’opzione Dati mobili.
  3. Infine, selezionare Reti dati mobili.

Come configurare l’APN su Android

Se hai un telefono Android, tutto ciò che devi fare è:

  1. Accedere alle impostazioni del telefono cellulare.
  2. Cercare l’opzione Connessioni e reti mobili.
  3. Selezionare Access Point Names (APN) per inserire i parametri APN.

Configura l’APN di Iliad

Per configurare manualmente l’APN della rete Iliad, è necessario inserire i seguenti dati:

  • Nome: iliad
  • APN: iliad
  • Centro MMS: http://mms.iliad.it
  • MCC: 222
  • MNC: 50
  • Tipo APN: default, supl, mms, dun
  • Protocollo APN: Ipv4
  • Protocollo roaming APN: Ipv4
  • Tipo MVNO (operatore virtuale): gid
  • Valore MVNO (operatore virtuale): F003

Se sei interessato ai servizi di roaming Iliad o alla eSIM Iliad, questi articoli ti saranno utili.

Configura l’APN di Vodafone

Se sei un cliente Vodafone o lo diventerai, devi prendere in considerazione le seguenti informazioni per configurare manualmente l’APN

  • Nome: Vodafone Italia
  • APN: web.omnitel.it
  • Centro MMS: http://mms.omnitel.it
  • MCC: 222
  • MNC: 01
  • Tipo APN: default, supl, mms, dun
  • Protocollo APN: IPv4
  • Protocollo roaming APN: IPv4
  • Tipo MVNO (operatore virtuale): None (Vodafone is a primary operator)
  • Valore MVNO (operatore virtuale): None

Se stai passando a questo operatore, assicurati di conoscere il servizio di roaming di Vodafone e la Vodafone eSIM.

Configura l’APN di TIM

Cambia l’operatore italiano TIM e imposta manualmente l’APN con i seguenti dati:

  • Nome: TIM
  • APN: ibox.tim.it
  • Centro MMS: http://mms.tim.it
  • MCC: 222
  • MNC: 01
  • Tipo APN: default, supl, mms, dun
  • Protocollo APN: IPv4
  • Protocollo roaming APN: IPv4
  • Tipo MVNO (operatore virtuale): None
  • Valore MVNO (operatore virtuale): None

L’operatore TIM offre anche il roaming TIM per l’estero e la eSIM TIM, per saperne di più leggi questi articoli.

Configura l’APN di WINDTRE

WindTre è un altro dei principali operatori in Italia e sarà possibile connettersi alla loro rete configurandola manualmente con questi dati APN:

  • Nome: WINDTRE
  • APN: internet.wind
  • Centro MMS: http://mms.wind
  • MCC: 222
  • MNC: 88
  • Tipo APN: default, supl, mms, dun
  • Protocollo APN: IPv4
  • Protocollo roaming APN: IPv4
  • Tipo MVNO (operatore virtuale): None
  • Valore MVNO (operatore virtuale): None

Se viaggi in altri Paesi, devi conoscere il servizio di roaming di Wind e, se il tuo telefono è compatibile, la eSIM Wind fa al caso tuo.

Configura l’APN di altri operatori di SIM

In Italia esistono altre reti di altri operatori come Fastweb, Coopvoce, Ho Mobile, Very Mobile ecc… Ognuna di esse ha dati APN diversi da configurare manualmente, quindi è necessario contattare il proprio operatore per conoscerli.

Roaming e APN: Come evitare costi imprevisti

È necessario prestare attenzione quando si viaggia all’estero, poiché le impostazioni APN errate possono impedire la connessione alle reti locali e l’utilizzo del servizio di roaming, oltre a causare una spiacevole sorpresa sulla bolletta al ritorno a casa.

Il modo migliore per evitarlo è quello di viaggiare con la eSIM internazionale di Holafly, che ti dà Giga illimitati senza costi di roaming. Potrai personalizzarla e mantenere il tuo numero WhatsApp, e in caso di dubbi o problemi avrai a disposizione un servizio clienti 24 ore su 24 nella tua lingua.

Come configurare l’APN di Holafly?

Impostare l’APN di Holafly è abbastanza semplice, basta andare nelle specifiche della eSIM acquistata e scoprire l’APN, quindi andare nelle impostazioni dello smartphone, nella sezione reti e inserire i dati. Per ulteriori informazioni, consultare questo articolo.

Le informazioni più importanti sulla configurazione dell’APN

In conclusione, l’APN è il modo in cui si accede alla rete del proprio operatore mobile. Anche se viene attivato automaticamente, per qualche motivo potrebbe non essere attivato e si potrebbe doverlo fare manualmente; per questo è necessario disporre di alcuni dati a seconda del proprio operatore.

APN – Domande frequenti

Qual è la differenza tra un APN privato e un APN pubblico?

L’APN pubblico è quello utilizzato per connettersi alle reti degli operatori mobili, mentre l’APN privato è quello utilizzato, ad esempio, nelle aziende, una rete protetta e separata.

Come resettare l’APN?

È necessario accedere alla sezione reti mobili dello smartphone e modificare o eliminare i dati APN correnti.

Come impostare un nuovo APN?

Se è necessario impostare un nuovo APN, è necessario farlo dalle impostazioni dello smartphone come descritto in questo articolo.

Cosa significa APN default?

L’APN predefinito è quello che viene attivato automaticamente per connettersi a Internet.

Che differenza c’è tra VPN e APN?

L’APN viene utilizzato per connettersi alla rete di un operatore mobile e accedere ai suoi servizi, mentre la VPN crea una connessione sicura e crittografata tra il dispositivo e un server remoto per proteggere i dati.

Erika Valeria Pinzón

Erika Valeria Pinzón

Content writer

Ciao, sono Valeria del team Holafly e mi occupo della creazione di contenuti in italiano. Nel mio lavoro ho l'opportunità di combinare i miei grandi interessi nella vita: la scrittura, le lingue e i viaggi, in modo da poter dare consigli ai viaggiatori affinché possano vivere le migliori esperienze. Ho oltre 4 anni di esperienza nel campo della scrittura con una vasta conoscenza di SEO, traduzione, localizzazione e marketing digitale. Nel corso del tempo ho potuto acquisire maggiori conoscenze nel mio settore per fornire contenuti di valore. L'altra mia passione nella vita è scattare fotografie e ogni volta che viaggio ne catturo ogni momento.

Leggi la biografia completa