Costo della vita a Dubai nel 2025 in dollari ed euro
Qual è il costo della vita a Dubai? Scopri quanto denaro ti serve per pagare affitto, spese alimentari e sanitarie, internet e trasporti.
Potresti pensare che il costo della vita a Dubai sia esorbitante o eccessivo e che sarebbe molto costoso vivere qui, dato che è una città associata al lusso, agli edifici moderni, ai negozi e al consumismo, ma la verità è che Dubai è più accessibile di quanto pensi se la confrontiamo con città come New York. Infatti, Dubai è fino al 55% più economica in termini di spese di base, a cui si aggiungono le esenzioni fiscali e le opzioni di visto per i professionisti stranieri come il visto per nomadi digitali. Tutti questi fattori rendono sempre più allettante l’idea di trasferirsi a Dubai.
Oggi condivideremo con te i costi medi aggiornati per alloggio, trasporti, sanità, alimentazione, internet e intrattenimento a Dubai, in dollari e euro, in modo che tu possa conoscere le spese future e definire il tuo budget fisso per vivere appieno in questa città.

Costo della vita a Dubai: spese per l’alloggio
L’alloggio è la spesa più onerosa del costo della vita a Dubai. Se viaggi con la famiglia o hai intenzione di vivere con dei colleghi, probabilmente avrai bisogno di un posto spazioso dove ognuno abbia il proprio spazio, ma se sei un tipo avventuroso e ti piace vivere in un posto con i comfort di un hotel, ma non troppo solitario e ostentato, e che il prezzo includa servizi e attività comunitarie, allora un coliving potrebbe essere la soluzione migliore per te. Il budget mensile per uno spazio confortevole in cui vivere a Dubai è variabile, ma comunque elevato. Esaminiamo alcuni dei costi di alloggio per diversi stili di vita:
- Hotel a 3 e 4 stelle: vivere in un hotel per soggiorni prolungati non è l’opzione più conveniente, poiché la spesa mensile è di circa 2.000-4.000 dollari (1.500-3.000 euro), un prezzo che a volte copre solo l’alloggio e la manutenzione della camera e forse la colazione. L’hotel Ibis Al Rigga, situato a Deira e con facile accesso alla metropolitana, offre camere tra gli 80 e i 150 dollari (76-143 euro) a notte.
- Appartamenti ammobiliati: affittare un appartamento o un monolocale attrezzato costa tra i 2.500 e i 4.500 dollari e sono disponibili sia in zone centrali che in zone con vista sul mare, come l’isola artificiale Bluewaters Island, con accesso a strutture come piscina e palestra.
- Coliving: spazi come You&Co a Dubai offrono camere private o condivise a partire da 80 $ (76 €) a notte, oltre ad aree di coworking e sale comuni dove nascono nuove connessioni tra studenti, nomadi digitali e lavoratori remoti.
- Airbnb: qui potrai trovare tutte le altre opzioni di prenotazione di ogni tipo, fino a case intere, a partire da 19 $ (18 €) a notte.

Costo del cibo a Dubai nel 2025
Il secondo costo più significativo è quello del cibo. È meglio cucinare o mangiare al ristorante? Beh, fai i tuoi calcoli considerando che Dubai è un paese dalla cultura ostentata che invita al consumo di massa e ai gusti costosi. Così come ci sono prodotti e servizi di qualità, anche i prezzi lo sono sotto molti aspetti. Per quanto riguarda i tre pasti al giorno in ristoranti economici e di fascia media, una colazione oscilla tra gli 8 e i 30 $ (7-27 €), mentre un pranzo può costare dai 10 ai 40 $ (9-36 €) e una cena dai 15 ai 50 $ (14-45 €).
Carrefour è una catena di supermercati che potrete trovare a Dubai ed ecco alcuni prezzi dei prodotti di consumo quotidiano:
Prodotto | Prezzo |
Pane per un giorno | $1,35 (€1,30) |
Pasta (500g) | $1,50 (€1,40) |
Formaggio (1 kg) | $16 (€15) |
Uova (dozzina) | $3,50 (€3,35) |
Latte (1 litro) | $1,80 (€1,70) |
Carne di manzo (1 kg) | $12 (€11) |
Pollo (1 kg) | $5 (€4,50) |
Pomodori (1 kg) | $1,65 (€1,57) |
Patate (1 kg) | $1,30 (€1,24) |
Coca-Cola 2lts. | $2,20 (€2,10) |
Prezzi dei trasporti nel costo della vita a Dubai
A Dubai potrai scegliere il tipo di trasporto più adatto alle tue esigenze per esplorare e passeggiare nella città dei grattacieli giganti, delle isole artificiali e dei negozi di lusso. Di seguito troverai tutti i mezzi di trasporto con le rispettive tariffe, così potrai fare i tuoi conti:
Trasporto pubblico
- Metropolitana di Dubai: dispone di due linee operative (rossa e verde) che coprono dalle zone più moderne della città, come la stazione Burj Khalifa/Dubai Mall, vicino ai centri commerciali e ai grattacieli più grandi, alle zone più storichee tradizionalicome il quartiere di Deira. Le tariffe per i biglietti giornalieri variano da 0,82 $ (0,78 €) a 3 $ (2,86 €).
- Autobus: integrano le linee della metropolitana e le tariffe sono simili.
- Tram di Dubai: consente di spostarsi tra le zone di Dubai Marina e Jumeirah Beach con un costo compreso tra 1 e 3 $ (0,95-2,86 €) a tratta.
- Abras: sono imbarcazioni tradizionali che trasportano i pedoni attraverso il Dubai Creek, collegando le zone di Deira e Bur Dubai. È il modo più economico per spostarsi tra questi luoghi, oltre ad essere un’esperienza turistica, con una tariffa di soli 0,27 $ (0,25 €) a tratta.
- Carta Nol: è un abbonamento ricaricabile valido sia sulla metropolitana che sugli autobus e sui tram. Ne esistono due tipi: la carta rossa per i visitatori, che costa 0,50 $ (0,48 €) e può essere ricaricata fino a dieci viaggi o cinque pass giornalieri. La carta argentata è invece riservata ai residenti o a chi intende utilizzare spesso i mezzi pubblici e costa 7 $ (6,68 €), di cui 5 $ sono credito disponibile per i viaggi.

Trasporto privato
- Taxi: sono gestiti dalla Dubai Roads and Transport Authority (RTA), la cui tariffa base è di 1,36 $ (1,25 €) durante il giorno e dalle 22:00 alle 6:00 una tariffa speciale di 0,95 $ (0,87 €) al chilometro.
- App per taxi: Uber e Careem sono le più popolari a Dubai. Le tariffe variano a seconda della distanza e sono più costose dei taxi locali, ma con la differenza che, se si trova traffico, il viaggio dura più del solito o le distanze sono più lunghe, si paga una tariffa fissa.
- Noleggio biciclette: servizi come Careem Bike, ad esempio, offrono biciclette per un giorno (5-4 €), a settimana (13-12 €), al mese (20-19 €) e con un pacchetto annuale (122-116 €).
- Modelli di auto popolari a Dubai: se hai intenzione di acquistare un’auto, il modello più venduto è la Toyota Land Cruiser, con un prezzo compreso tra $31.000 e $125.000 (€29.582-119.000). Il modello elettrico che spicca è la Tesla Model 3, con un prezzo di circa $50.000 (€4.770).
- Assicurazione auto: le assicurazioni complete variano tra $326-1.360 (€ 311-1.298) e le assicurazioni di responsabilità civile con coperture più basilari, il prezzo è di circa $122-272 (€116-260).
- Prezzo della benzina: tra $0,79 (€0,75) al litro circa.
- Costo del kilowattora: a partire da 0,30 $ (0,29 €) più IVA.
Costi dei servizi sanitari a Dubai
I residenti stranieri a Dubai possono accedere all’assistenza sanitaria nei centri sanitari pubblici, richiedendo una tessera sanitaria rilasciata dal Ministero della Salute locale, ma a differenza dei cittadini, gli espatriati devono coprire interamente le spese sanitarie. Sebbene i costi in queste strutture pubbliche siano inferiori rispetto alle cliniche private, all’interno del costo della vita a Dubai, le spese mediche rappresentano una spesa extra importante se non si dispone di un’assicurazione sanitaria privata locale o di un’assicurazione internazionale che copra eventuali emergenze.
Ecco alcune spese sanitarie che potresti dover sostenere se non disponi di un’assicurazione medica a Dubai:
Servizio medico | Costi approssimativi | |
Ricovero ospedaliero (per notte in ospedale privato) | $800-3.000 (€740-2.770) | |
Pronto soccorso | $300-1.500 (€277-1.385) | |
Visita medica generica | $50-150 (€46-138) | |
Visita medica specialistica | $100-500 (€92-462) | |
Visita odontoiatrica semplice (pulizia, controllo di base) | $80-300 (€74-277) | |
Analisi del sangue, esami generali | $100-400 (€92-370) | |
Chirurgia minore | $500-2.500 (€462-2.310) |

Prezzi di telefonia e internet a Dubai
La comunicazione è un altro fattore fondamentale da includere nel costo della vita a Dubai, poiché tutti abbiamo bisogno di essere connessi, soprattutto se sei un nomade digitale o un lavoratore remoto all’estero e il tuo lavoro dipende dalla tua connessione. A Dubai, le principali compagnie di telefonia e internet sono Etisalat, Du e Virgin Mobile. Vediamo alcuni prezzi da considerare:
- Etisalat: internet fisso da 100Mbps a 1Gbps da 100-200$ (95-184€) al mese. Piano mobile aziendale con 7,5GB di dati, SMS e secondi gratuiti per le chiamate, a partire da 100$ (95€).
- Du: piani internet domestici e televisivi da 95-190 $ (87-175 €) al mese. I piani mobili partono da circa 60 $ (57 €).
- Virgin Mobile: piani mobili flessibili a partire da 100 $ (95 €) al mese e piani internet domestici a 410 $ (391 €) se paghi l’intero anno in anticipo.
Se il tuo soggiorno a Dubai è breve o semplicemente non vuoi impegnarti con un contratto locale a lungo termine con costi per dispositivi, modem, installazione e chip di plastica, perché non optare per un piano internazionale che ti offre internet globale da utilizzare non solo a Dubai ma anche nelle tue prossime destinazioni? In questo caso, la scelta migliore sono i piani mensili di Holafly, con internet sul cellulare e la possibilità di connettere altri dispositivi (laptop, tablet, tv) contemporaneamente, sempre con dati ad alta velocità perché questa eSIM si connette alla rete più veloce della zona in cui ti trovi. Sono disponibili diversi piani: 25 GB (49,90 $) o GB illimitati (64,90 $) a un prezzo fisso ogni mese. Il nostro prodotto di punta pensato per farti viaggiare senza stress.

Costi delle attività di intrattenimento più comuni a Dubai
Dubai è una città esuberante, con un’aria futuristica e lussuosa e molte opzioni per divertirsi e passare il tempo. La città e l’atmosfera invitano a spendere ed è quasi impossibile non concedersi qualche peccato di gola di tanto in tanto, quindi dedica una parte del tuo budget al costo della vita a Dubai per goderti i grandi parchi a tema e i luoghi emblematici di questa destinazione. Dai un’occhiata ad alcuni dei prezzi:
- Burj Khalifa (piani 124 e 125): a partire da 43 $ (40 €).
- Parco acquatico Atlantis: a partire da 90 $ (84 €).
- Museo del Futuro: a partire da 44 $ (42 €).
- Dubai Frame: a partire da 13 $ (12 €).
- Dubai Safari Park: a partire da 14 $ (13 €).
- Global Village Dubai: a partire da 7 $ (6,80 €).
- IMG Worlds of Adventure: a partire da 68 $ (63 €).
- Dubai Aquarium: a partire da 54 $ (50 €).

Per le giornate all’insegna del divertimento, i biglietti per il cinema a Dubai costano tra i 12 e i 15 $ (11-14 €), andare a teatro tra i 50 e i 100 $ (46-95 €) e bere qualcosa in un locale notturno a partire da 20 $ (19 €) a cocktail. Se invece preferisci una giornata di film a casa, l’abbonamento a canali di streaming come Netflix e Disney+ costa tra i 9 e i 10 $ (8-9 €) al mese.
Con tutti questi dati puoi già farti un’idea di quanto sia alto il costo della vita a Dubai, più caro che a Tokyo, ad esempio, ma più economico che a Singapore. Inizia a fare i conti e, se tutto quadra, inizia a preparare il tuo viaggio in questa destinazione degli Emirati Arabi Uniti.