Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Vivere e lavorare in Europa è ora più facile che mai, grazie alla nuova modalità di visto per nomadi digitali e lavoratori remoti o virtuali. Il visto per nomadi digitali in Europa è relativamente nuovo, quindi oggi vogliamo condividere con voi, a partire dai Paesi che offrono questa opportunità, i requisiti per ottenerlo, i vantaggi, la procedura di richiesta, i benefici comparati, i consigli e altro ancora.

Nomade digitale in Europa. Fonte: Unsplash.com
visto per nomadi digitali

Cos’è il visto per nomadi digitali?

Prima di iniziare a parlare del visto per nomadi digitali in Europa, è necessario affrontare alcuni punti essenziali, come la definizione di nomade digitale e il concetto di visto per nomadi digitali.

Il visto per nomadi digitali è, in poche parole, un permesso di soggiorno con il quale chi lavora da remoto può vivere e lavorare in un Paese straniero per un certo periodo di tempo. Quanto dura il visto per nomadi digitali? Nel caso dell’Europa, questi visti durano solitamente uno o due anni al massimo.

Internet e dati illimitati ovunque nel mondo

Se volete dati illimitati e una connessione di rete eccellente, provate le eSIM Holafly per l’Europa. Acquistatele con uno sconto, utilizzando il codice: MYESIMNOW5.

Definizione di nomade digitale

Un nomade digitale è un professionista che lavora in remoto da qualsiasi parte del mondo, in quanto ha solo bisogno di accedere a Internet per svolgere il proprio lavoro o le proprie mansioni quotidiane, il che gli permette di viaggiare e vivere in diverse parti del mondo.

I nomadi digitali possono essere considerati come quelle persone che soddisfano le seguenti caratteristiche:

  • Lavorano a distanza, da qualsiasi parte del mondo.
  • Utilizzano Internet per svolgere i loro incarichi o le loro consegne.
  • Hanno la libertà di viaggiare e vivere in luoghi diversi.
  • Di solito sono professionisti in settori come la tecnologia, il marketing, il design, la scrittura o l’insegnamento (chiunque possa lavorare a distanza può essere considerato un nomade digitale).

Questo stile di vita è molto attraente, per cui negli ultimi anni il nomadismo digitale ha guadagnato popolarità e milioni di persone hanno optato per questo stile di vita, combinando il lavoro con i viaggi e l’esplorazione di nuovi luoghi.

Cos’è un nomade digitale. Fonte: Pexels

Paesi che offrono visti per nomadi digitali in Europa

Quali sono i Paesi che offrono visti per nomadi digitali? Oggi sempre più Paesi in Europa offrono visti per i nomadi digitali. Ecco un elenco dei principali Paesi che offrono questo tipo di visto:

  • Germania
  • Croazia
  • Spagna
  • Estonia
  • Finlandia
  • Georgia
  • Grecia
  • Ungheria
  • Islanda
  • Italia
  • Lettonia
  • Malta
  • Norvegia
  • Portogallo
  • Repubblica di Moldova
  • Romania

Requisiti generali per il visto per nomadi digitali in Europa

Come ottenere un visto per nomadi digitali? I requisiti per il visto per nomadi digitali in Europa variano da Paese a Paese. Tra i requisiti generali per diventare un nomade digitale abbiamo:

  • Compilazione del modulo di richiesta: è essenziale compilare il modulo di richiesta del visto, che di solito è disponibile sul sito web del governo del Paese in cui si desidera fare domanda.
  • Documenti d’identità: è necessario presentare i propri documenti d’identità, come il passaporto o la carta d’identità nazionale.
  • Documenti di supporto: nel processo di richiesta, dovrete includere documenti che supportino il vostro status di nomadi digitali, come un contratto di lavoro o di lavoro autonomo, certificazioni che attestino il vostro reddito e documenti che dimostrino che non avete precedenti penali.
Pianificate in anticipo e ottenete il vostro visto per nomadi digitali in Europa. Fonte: Unsplash

Requisiti per essere un nomade digitale in Europa

Come abbiamo già detto, ogni Paese ha i propri requisiti per richiedere il visto, quindi di seguito troverete una raccolta di ciò che è richiesto da ogni nazione:

Requisiti per diventare nomadi digitali in Germania

Innanzitutto, è necessario soddisfare alcuni requisiti di ingresso:

  1. Avere un lavoro da remoto o da freelance.
  2. Dimostrare un reddito non inferiore a 1.400 euro al mese.
  3. Avere un piano pensionistico se si ha più di 45 anni (non applicabile ai cittadini di Repubblica Dominicana, Indonesia, Giappone, Filippine, Sri Lanka, Turchia e Stati Uniti).
  4. Essere domiciliati o residenti in Germania.
  5. Richiedere il visto di persona.

Se si soddisfano i prerequisiti, sono necessari i seguenti documenti:

  • Passaporto valido e in corso di validità.
  • Foto biometrica: formato 35 mm x 45 mm.
  • Compilare il modulo “Antrag auf Erteilung eines Aufenthaltstitels” (Richiesta di permesso di soggiorno).
  • Prova di reddito.
  • Artisti e insegnanti di lingue: è necessaria una prova di reddito regolare.
  • Contratto d’onorario.
  • Curriculum vitae o curriculum vitae.
  • Permessi professionali.
  • Assicurazione sanitaria o sulla vita.
  • Prova di un contratto di locazione o di acquisto di una casa.
  • Prova del costo mensile dell’affitto.

Costo del visto: Generale 100 €/ Sotto i 24 anni 22,80 €/ Sopra i 24 anni 37 €.

Come richiedere il visto per nomadi digitali in Croazia

Per richiedere un visto per nomadi digitali in Croazia, è necessario presentare quanto segue:

  1. È necessario avere un’assicurazione sanitaria internazionale valida.
  2. Lavorare con un’azienda non croata.
  3. Dimostrare un reddito mensile di 2.700 euro.
  4. Possedere un passaporto valido.
  5. Avete un contratto di affitto o di acquisto di un immobile.
  6. Presentare un documento che attesti l’assenza di precedenti penali.

Costo del visto: 160 €.

Requisiti per ottenere il visto per nomadi digitali in Spagna

  1. Copia di un passaporto valido.
  2. Certificato di registrazione del censo.
  3. Modulo di richiesta del visto debitamente firmato.
  4. Prova di impiego presso l’azienda o le aziende straniere ( minimo tre mesi prima della richiesta).
  5. Avere un reddito mensile minimo di 2600 euro.
  6. Lettera di autorizzazione al lavoro a distanza.
  7. Documentazione che attesti i termini e le condizioni in cui si lavorerà a distanza.
  8. Prova delle risorse finanziarie.
  9. Certificato penale.
  10. Possesso di un’assicurazione sanitaria internazionale.
  11. Dichiarazione di impegno a rispettare gli obblighi previdenziali.
  12. Originale e copia dell’accreditamento delle qualifiche professionali o dell’esperienza.

Prezzo del visto: 100 €.

Come ottenere un visto per nomadi digitali in Estonia

Per ottenere il visto in Estonia, è necessario presentare i documenti elencati nella sezione successiva:

  1. Prova di essere un lavoratore a distanza di una società al di fuori dell’Estonia o di essere socio o azionista di una società straniera.
  2. Carta d’identità e passaporto validi.
  3. Foto 35 x 45 mm.
  4. Presentare un certificato penale.
  5. Compilare il modulo di richiesta del visto online (Visa D).
  6. Inviare una lettera di intenti con le motivazioni della richiesta di visto.
  7. Certificati di pagamento delle tasse e della previdenza sociale, rilasciati da un’autorità competente nel Paese di residenza negli ultimi anni.
  8. Documenti comprovanti un reddito mensile di 4.500 euro, con indicazione dell’importo e della fonte.
  9. Certificati di studio e di esperienza professionale.
  10. Polizza di assicurazione sanitaria o assicurazione sanitaria valida in Estonia.

Costo della domanda di visto: 100 €.

Requisiti per diventare nomade digitale in Finlandia

Per richiedere un visto per nomadi digitali in Finlandia, è necessario quanto segue:

  1. Scaricare e stampare il modulo di domanda dal sito web del Servizio Immigrazione finlandese.
  2. Compilare il modulo e allegare la documentazione necessaria.
  3. Presentare la domanda presso un’ambasciata o un consolato finlandese.
  4. Possedere un passaporto valido.
  5. Avere una fotografia formato tessera.
  6. Fotocopie a colori del passaporto.
  7. Documento che attesti la residenza legale nel Paese in cui si presenta la domanda.
  8. Mostrare un estratto del registro delle imprese o spiegare perché la società non è iscritta nel registro delle imprese finlandese.
  9. Una descrizione dettagliata dell’idea imprenditoriale della società.
  10. Certificati di qualifiche professionali.
  11. Un documento che attesti il patrimonio e le altre entrate. (minimo € 1200)
  12. Copie dei contratti firmati con clienti e partner, se disponibili.

Tassa di richiesta: 600 €.

Procedura per ottenere il visto per nomadi digitali in Georgia

I requisiti più importanti, oltre alla documentazione generale richiesta, sono:

  1. Possedere un’attività che possa essere gestita da remoto o essere un lavoratore freelance.
  2. Dimostrare capacità monetaria con un reddito minimo di 2.000 euro al mese.
  3. Possedere un’assicurazione sanitaria internazionale.

In Georgia, la richiesta del visto è completamente gratuita.

Requisiti per diventare nomadi digitali in Grecia

  1. Avere una fotocopia di un passaporto valido.
  2. Prova di un certificato di lavoro che attesti l’impiego presso un’azienda straniera.
  3. Prova di un’assicurazione medica valida.
  4. Certificato originale del casellario giudiziale.
  5. Prova di un reddito superiore a 3500 euro più 700 euro per ogni familiare a carico.

Il costo del visto è di 75 euro per la domanda e 150 euro per le procedure amministrative.

Requisiti per il visto per nomadi digitali in Ungheria

Per richiedere un visto in Ungheria o la cosiddetta Carta Bianca, è necessario:

  1. Avere un passaporto valido con una durata minima di 6 mesi prima della richiesta.
  2. Compilare il modulo di domanda.
  3. Presentare una foto formato tessera.
  4. Fornire la prova di un reddito minimo di 2.000 euro al mese.
  5. Possedere un’assicurazione internazionale.
  6. Dimostrare la residenza o l’alloggio in Ungheria.
  7. Fornire la prova di un contratto di lavoro a distanza.

Costo della carta bianca o del visto per nomadi: 77 €.

Come richiedere un visto per nomadi digitali in Islanda

È possibile fare domanda soddisfacendo i seguenti requisiti:

  1. Non appartenere all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo.
  2. Essere in possesso di un’assicurazione sanitaria internazionale valida.
  3. Avere un lavoro presso un’azienda straniera diversa dall’Islanda.
  4. Dimostrare un reddito di almeno 6.700 euro al mese, o di 8.670 euro se si vive in famiglia.
  5. Dimostrare una conoscenza sufficiente dell’inglese o dell’islandese.
  6. Avere una copia di un passaporto valido.
  7. Avere una foto formato tessera non più vecchia di 6 mesi.

La tassa di richiesta è di 86 euro.

Richiesta del visto per nomadi digitali in Italia

Prima di richiedere il visto, è necessario presentare i seguenti requisiti:

  1. Fotocopia del passaporto valido.
  2. Copia della carta d’identità.
  3. Certificato di richiesta.
  4. Prova di un conto bancario che dimostri un guadagno di almeno 8500 euro al mese.
  5. Certificato penale.
  6. Prova di un’assicurazione medica valida.
  7. Prova di alloggio.
  8. Diploma di istruzione post-laurea.

Il pagamento sarà soggetto alle tariffe consolari in vigore. Ad oggi, il costo è di 116 euro.

Requisiti per diventare nomadi digitali in Lettonia

  1. Copia del passaporto e due foto formato tessera.
  2. Assicurazione sanitaria che copra fino a 42.600 euro.
  3. Certificato di lavoro dipendente o autonomo.
  4. Prova di un reddito di 2.858 euro al mese.
  5. Certificato delle autorità fiscali che specifichi il lavoro autonomo.
  6. Prova di alloggio in Lettonia.
  7. Documenti di supporto che specifichino i motivi per cui il richiedente desidera rimanere in Lettonia.

La procedura di richiesta costa 60 euro, ma se si desidera che il processo sia molto più rapido, la tassa è di 120 euro.

Ottenere un visto per nomadi digitali a Malta

Per ottenere un visto per nomadi digitali a Malta, i requisiti sono i seguenti:

  1. Contratto o prova di lavoratore a distanza.
  2. Avere uno stipendio pari o superiore a 2.700 euro.
  3. Avere un passaporto valido e in corso di validità.
  4. Avere un’assicurazione sanitaria valida nell’Unione Europea.
  5. Ottenere un contratto di affitto o di proprietà a Malta.
  6. Presentare un certificato penale.
  7. Compilare il modulo di domanda.
  8. Presentare una lettera di motivazione che specifichi le ragioni o i motivi per lavorare da Malta.
  9. Curriculum vitae.
  10. Estratti conto bancari degli ultimi 6 mesi.
  11. Dichiarazione di buona salute.

La tassa di richiesta del visto è di 300 euro.

Requisiti per diventare nomadi digitali in Norvegia

  1. Passaporto valido e in corso di validità.
  2. Due fotografie del passaporto.
  3. Avere un indirizzo di alloggio in Norvegia.
  4. Avere un accordo commerciale con un cliente norvegese.
  5. Documenti che attestino la presenza di un’attività commerciale all’estero.
  6. Formazione scolastica.
  7. Reddito minimo di 3000 euro al mese.
  8. Illustrare il CV e l’esperienza lavorativa.
  9. Compilare il modulo di domanda.
  10. Presentare la lista di controllo UDI stampata e firmata.

La tassa di richiesta è di 600 €.

Requisiti per il visto per nomadi digitali in Portogallo

È necessario presentare i seguenti requisiti:

  1. Dichiarazione del datore di lavoro che attesti il rapporto di lavoro.
  2. Prova di un reddito mensile superiore a 3.280 euro (4 volte il salario minimo portoghese).
  3. Compilare il modulo di richiesta del visto temporaneo.
  4. Passaporto o documento di viaggio valido.
  5. Due fotografie formato tessera.
  6. Assicurazione di viaggio valida in Portogallo.
  7. Documento che attesti la residenza fiscale.
  8. Certificato penale apostillato.
  9. Biglietto o biglietto aereo comprovante il rientro nel Paese di origine o di residenza.
  10. Estratti conto bancari comprovanti i mezzi di sostentamento.

Il costo della procedura è di 90 euro.

Di cosa avete bisogno per diventare nomadi digitali in Repubblica Ceca?

È necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Essere lavoratori autonomi o freelance.
  2. Possedere un passaporto valido, rilasciato negli ultimi 10 anni e con almeno 2 pagine bianche.
  3. Licenza commerciale per lavoro autonomo in Repubblica Ceca.
  4. Prova di alloggio.
  5. È necessario disporre di almeno 5.650 euro sul proprio conto.
  6. Prova della fedina penale.
  7. È necessario disporre di un’assicurazione medica.
  8. Compilare il modulo di richiesta del visto in ceco.

Costo del visto: 220 € / Costo della licenza commerciale: 41 €.

Requisiti per il visto per nomadi digitali in Romania

I requisiti sono:

  1. Dimostrare di avere un impiego a tempo pieno con una precedente durata minima di 3 anni.
  2. Avere un reddito mensile di almeno 3.700 euro.
  3. Non avere precedenti penali.
  4. Avere un’assicurazione medica.
  5. Avere un domicilio nel Paese.
  6. Dimostrare di avere un impiego a tempo indeterminato presso un’azienda al di fuori della Romania o, in mancanza, di essere proprietari dell’azienda.
  7. Presentare una lettera di motivazione del perché si desidera lavorare in Romania.
  8. Compilazione del modulo di domanda.
  9. Biglietto aereo di andata e ritorno per il Paese di origine.

Il costo non è ancora stato confermato dal governo.

Informarsi sui requisiti specifici per il visto di ogni Paese europeo. Fonte: Pexels

Vantaggi e benefici del visto per nomadi digitali in Europa

Sono molti i vantaggi e i benefici che si possono ottenere con il visto per nomadi digitali in Europa. Tra i vantaggi specifici abbiamo:

  • La possibilità di vivere e lavorare in Europa: questo vi permetterà di sperimentare la ricca cultura, la storia e la diversità dell’Europa, ma vi darà anche l’opportunità di vivere in un luogo con un elevato standard di vita, con accesso a un’istruzione di qualità, all’assistenza medica e a buoni trasporti pubblici.
  • Accesso alla sicurezza sociale: la maggior parte dei Paesi europei offre un sistema di sicurezza sociale che garantisce ai cittadini e ai residenti un buon sistema di assistenza sanitaria, l’accesso alle pensioni e altri benefici sociali.
  • Facilità di viaggio: i nomadi digitali con questo tipo di visto possono viaggiare liberamente in tutta Europa senza dover richiedere ulteriori visti, consentendo loro di esplorare il continente e sperimentare culture diverse.
  • Migliorare le competenze linguistiche: potrete imparare una nuova lingua o migliorare le vostre competenze linguistiche professionali, il che sarà una risorsa preziosa per la vostra carriera.
  • Creare contatti professionali: l’Europa è un importante centro per il commercio e l’industria, quindi è possibile creare importanti contatti.
  • Esperienze uniche: sperimentando nuove culture, imparerete a conoscere le loro usanze, il che vi aiuterà a fare amicizia con persone di tutto il mondo e a migliorare il vostro modo di vedere il mondo.

Confronto tra i migliori visti per nomadi digitali in Europa

PaeseCosto del vistoDurata del vistoTempo di rinnovoReddito minimo al mese
Germania37 a 100 €1 annoFino a 3 anni€ 1400
Croazia160 €1 annoFino a 5 anni€ 2700
Spagna100 €1 annoFino a 1 anno€ 2600
Estonia100 €1 annoFino a 2 anni€ 4500
Finlandia600 €1 annoFino a 2 anni€ 1200
GeorgiaGratis1 annoFino a 2 anni€ 2000
Grecia75 + 150 €2 anniNon specificato€ 3500
Ungheria77 €1 annoFino a 2 anni€ 2000
Islanda86 €1 annoNon è possibile€ 6700
Italia116 €1 annoNon specificato€ 8500
Lettonia60 €1 annoFino a 2 anni€ 2858
Malta300 €1 annoFino a 3 anni€ 2700
Norvegia600 €1 annoFino a 5 anni€ 3000
Portogallo90 €1 annoFino a 5 anni€ 3280
Repubblica Ceca200 €/ 41 €6 mesi a 1 annoNon specificato€ 5650
RomaniaDa fissare 1 annoNon specificato€ 3700
Tabella 1: Confronto dei visti in Europa.

Diritti lavorativi e doveri fiscali del titolare di un visto per nomadi digitali

I diritti lavorativi dei nomadi digitali in Europa variano da Paese a Paese. In generale, essi comprendono:

  • Diritto a un salario equo.
  • Condizioni di lavoro sicure.
  • Diritto alla protezione sociale.

Anche i doveri fiscali sono diversi, in quanto dipendono dal Paese di residenza. Tra i doveri possiamo citare:

  • Dichiarazione dei redditi: i nomadi digitali devono dichiarare tutti i loro redditi, sia quelli percepiti in patria che all’estero.
  • Pagare le tasse: Le tasse devono essere pagate sul reddito, secondo le norme fiscali del Paese.
  • Contributi sociali: i nomadi digitali devono pagare i contributi sociali per poter accedere alle prestazioni sociali del Paese.
  • Imposte sul patrimonio: a seconda dei casi, possono dover pagare le imposte sul proprio patrimonio (abitazioni, veicoli, investimenti).

Nota: prima di richiedere un visto, informatevi sui diritti del lavoro e sugli obblighi fiscali specifici che possono essere applicati a seconda del Paese in cui desiderate vivere e lavorare.

Raccomandazioni sull’assicurazione di viaggio per i nomadi digitali

Lavorando da qualsiasi parte del mondo, sarete esposti ad alcuni rischi per la salute o l’integrità, quindi è essenziale che abbiate un’ assicurazione di viaggio che vi protegga da qualsiasi eventualità. Per questo motivo, prima di scegliere l’assicurazione di viaggio, vi consigliamo di prendere in considerazione fattori quali:

  • Durata del viaggio.
  • Paesi di destinazione.
  • Attività da svolgere.
  • Copertura specifica determinata dal Paese a cui ci si vuole rivolgere.

In generale, un’assicurazione di viaggio per nomadi digitali dovrebbe coprire almeno i seguenti casi:

  • Assistenza medica e ricovero ospedaliero.
  • Rimpatrio sanitario: copre le spese di rimpatrio nel caso in cui sia necessario il trasferimento nel Paese d’origine per motivi medici.
  • Annullamento o interruzione del viaggio: copre i costi di annullamento o interruzione del viaggio a causa di malattia, incidente o cancellazione del volo.

Oltre alle coperture di base, potrebbero interessarvi le seguenti:

  • Perdita o furto del bagaglio.
  • Responsabilità civile: in caso di danni causati a terzi durante il viaggio.
  • Assistenza legale: spese di assistenza legale in caso di necessità di rappresentanza durante il viaggio.
Procuratevi una buona assicurazione di viaggio per nomadi digitali. Fonte: Unsplash

Consigli pratici per ottenere un visto per nomadi digitali in Europa

Ottenere un visto per nomadi digitali in Europa può essere un processo complesso, quindi abbiamo deciso di creare una guida di consigli da seguire per avere successo:

  1. Ricercare i requisiti del Paese in cui si desidera vivere.
  2. Preparare tutti i documenti necessari: È importante preparare tutti i documenti in anticipo per evitare ritardi nel processo di candidatura.
  3. Compilare attentamente la domanda: assicurarsi di leggere attentamente le istruzioni e di fornire tutte le informazioni richieste.
  4. Iniziate presto la procedura di candidatura, soprattutto se volete vivere in un Paese con un’elevata richiesta di domande.
  5. Siate onesti nella vostra domanda.

In caso di dubbi, potete rivolgervi a un’agenzia di immigrazione specializzata, che vi aiuterà nell’intero processo, dalla ricerca dei requisiti alla preparazione dei documenti.

Volete viaggiare in tutto il mondo?

Acquistate la Global eSIM di Holafly e troverete internet illimitato in 113 Paesi, non importa se decidete di viaggiare in Europa, Asia, Africa o in un altro continente: il vostro piano dati sarà attivato immediatamente!

Domande frequenti sul Visto Nomade Digitale in Europa

Che cos’è il Visto Nomade Digitale Spagna?

È un tipo di visto che consente alle persone che lavorano da remoto di vivere e lavorare in Spagna per un anno con possibilità di rinnovo. Questo tipo di visto, che esiste dal 2022, è stato creato come parte di uno sforzo del governo spagnolo per attrarre lavoratori stranieri qualificati in diversi settori.

Quanto dura il visto per nomadi digitali?

Dipende dal Paese che lo rilascia: esistono visti della durata di 6 mesi, 1 anno e fino a 2 anni. Per essere sicuri della durata, vi consigliamo di verificare con il Paese specifico.

Devo richiedere un ETIAS per diventare un nomade digitale?

L’ETIAS viene rilasciato solo ai viaggiatori interessati al turismo nell’Unione Europea o nello Spazio Schengen. Se si vuole diventare nomadi digitali, è sufficiente richiedere l’omonimo visto per poter viaggiare.

Plans that may interest you