Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Il concetto di nomade digitale è diventato una realtà accessibile per molte persone. Il lavoro a distanza consente ai professionisti di tutto il mondo di guadagnarsi da vivere esplorando nuove destinazioni. La sua crescita nell’ultimo decennio è dovuta in gran parte ai progressi tecnologici che rendono più facile lavorare da qualsiasi luogo, nonché alla pandemia COVID-19 del 2020, che ha stimolato l’adozione diffusa del telelavoro.

Questo cambiamento ha trasformato la cultura del lavoro di molte aziende, che ora privilegiano la produttività rispetto alla sede fisica. A loro volta, i professionisti apprezzano maggiormente l’equilibrio tra lavoro e vita privata, godendo della libertà di lavorare da dove vogliono, senza sacrificare la loro carriera o la qualità della vita.

Secondo un articolo del World Economic Forum, basato sul recente rapporto “The Rise of Digital Jobs”, si stima che entro il 2030 il tasso di posti di lavoro da remoto aumenterà del 92% a livello globale. Questa crescita aprirà nuove opportunità di lavoro, genererà reddito e migliorerà lo stile di vita di molte persone.

Se avete sempre sognato di lavorare da una spiaggia di Bali o da un caffè sulle montagne della Colombia, Holafly vi offre questa guida su come diventare un nomade digitale da zero, che copre tutti gli aspetti necessari per rendere questo stile di vita una realtà.

come diventare nomade digitale

Che cos’è un nomade digitale?

Un nomade digitale è una persona che lavora a distanza vivendo in diverse parti del mondo, utilizzando internet come strumento principale per svolgere il proprio lavoro. Questo stile di vita non è limitato a una professione specifica. Ciò che accomuna i nomadi digitali è la loro indipendenza geografica e la libertà di non essere legati a un ufficio fisico.

nomade digitale cos'è

Grazie alla tecnologia, molti lavori possono essere svolti da qualsiasi parte del mondo, consentendo a queste persone di lavorare sul proprio computer portatile mentre sono in viaggio. Il requisito principale è avere una connessione internet stabile e gli strumenti necessari per il proprio lavoro.

Vantaggi di essere un nomade digitale

Essere un nomade digitale offre molteplici vantaggi che lo rendono interessante per migliaia di persone in tutto il mondo. I principali sono:

Libertà geografica

Un nomade digitale ha la libertà di scegliere dove vivere e lavorare. Può trasferirsi in una città vivace, in un villaggio tranquillo o in un luogo immerso nella natura. L’aspetto fondamentale è che non si è dipendenti da un luogo fisso, il che permette di scoprire nuove destinazioni mentre si lavora.

Orari flessibili

Molti lavori a distanza offrono orari flessibili, consentendovi di organizzare il vostro tempo in base alla vostra produttività e di godervi il luogo in cui vi trovate. Non dovrete più attenervi a un orario d’ufficio, e questo vi permetterà di avere un migliore equilibrio tra lavoro e divertimento.

Costi ridotti

A seconda della destinazione scelta, è possibile ridurre notevolmente i costi di vita. Paesi come la Thailandia, il Messico o Bali sono popolari tra i nomadi digitali perché offrono un costo della vita inferiore rispetto a città come New York o Londra.

Sviluppo personale

Lo stile di vita dei nomadi digitali permette di espandere i propri orizzonti. Vivere e lavorare in culture diverse aiuta a sviluppare competenze come l’adattabilità, l’empatia e la capacità di risolvere i problemi. Questo si traduce in una significativa crescita personale.

Opportunità di networking globale

Viaggiando e lavorando da diverse località, si ha l’opportunità di incontrare altri nomadi digitali, freelance e imprenditori. Questo facilita la creazione di una rete internazionale di contatti che può aprire le porte a nuove opportunità di lavoro e collaborazioni.

Requisiti di base per diventare nomadi digitali

Se siete interessati a scoprire come diventare un nomade digitale, è importante che soddisfiate alcuni requisiti di base prima di intraprendere l’avventura. Qui li spieghiamo in dettaglio:

1. Lavoro a distanza o come freelance

Il primo requisito è avere una fonte di reddito stabile che non dipenda da un luogo fisico. Può trattarsi di un lavoro in un’azienda che consente di lavorare a distanza o di un lavoro da freelance. Piattaforme come Upwork, Freelancer o Fiverr sono eccellenti per trovare progetti a distanza.

2. Connessione Internet stabile

La connessione a Internet è fondamentale per i nomadi digitali. Dovete informarvi sulla qualità di internet nelle destinazioni che intendete visitare. Luoghi popolari come Chiang Mai in Thailandia o Medellin in Colombia hanno un’infrastruttura eccellente per i nomadi digitali.

3. Organizzazione e disciplina

Lavorare senza una supervisione diretta richiede disciplina. Essere in un luogo paradisiaco può far perdere la concentrazione, quindi è importante sviluppare delle routine di lavoro che permettano di adempiere alle proprie responsabilità. Strumenti come Trello, Asana o Notion possono aiutarvi a rimanere organizzati.

4. Visti e permessi di lavoro

Molti Paesi hanno creato visti specifici per i nomadi digitali, come il visto per nomadi digitali in Estonia o Croazia. È fondamentale informarsi sulle opzioni disponibili e sui requisiti dei visti nei Paesi in cui si intende soggiornare più a lungo.

Sei percorsi di carriera consigliati per i nomadi digitali

Se volete diventare nomadi digitali, è disponibile un’ampia gamma di lavori a distanza. Gli stipendi sono molto competitivi e variano in base all’esperienza, alla posizione geografica del cliente o dell’azienda e al tipo di lavoro (freelance o a tempo indeterminato).

Sviluppo di software

Gli sviluppatori di software sono molto richiesti e sono uno dei lavori meglio retribuiti per i nomadi digitali. Gli sviluppatori possono specializzarsi in diversi linguaggi e tecnologie, il che influenza anche il loro stipendio.

  • Stipendio medio: da 50.000 a 130.000 dollari all’anno.
  • Freelance: le tariffe orarie possono variare da 30 a 150 dollari, a seconda della specializzazione (sviluppo web, applicazioni mobili, backend, ecc.).

Gli sviluppatori esperti in linguaggi come Python, JavaScript o Java tendono ad avere maggiori opportunità e stipendi migliori. Inoltre, anche le tecnologie emergenti come la blockchain e l’intelligenza artificiale offrono stipendi più competitivi.

Progettazione grafica e UX/UI

Il design grafico e l’esperienza utente (UX/UI) sono settori ideali per i nomadi digitali, poiché tutto il lavoro può essere svolto da remoto. Le competenze in strumenti come Adobe Photoshop, Illustrator e Figma sono fondamentali.

  • Stipendio medio: tra 40.000 e 90.000 dollari all’anno.
  • Freelance: i graphic designer sono pagati tra i 20 e i 100 dollari all’ora. Gli specialisti UX/UI, più richiesti, possono essere pagati tra i 50 e i 150 dollari l’ora.

I designer con esperienza UX/UI sono più richiesti dalle aziende tecnologiche e dalle startup, il che consente loro di accedere a progetti internazionali molto remunerativi.

Marketing digitale

Il marketing digitale è uno dei settori più ampi per i nomadi digitali. Gli specialisti in SEO, SEM, social media, content marketing ed email marketing hanno continue opportunità di lavorare da remoto.

  • Stipendio medio: tra i 40.000 e i 120.000 dollari all’anno, a seconda del ruolo (stratega, campaign manager, specialista SEO ecc.).
  • Freelance: gli specialisti di marketing possono essere pagati tra i 25 e i 100 dollari l’ora. I consulenti senior di marketing digitale possono guadagnare fino a 150 dollari l’ora.

Altri ruoli, come i gestori di campagne pubblicitarie (su piattaforme come Google Ads e Facebook Ads) o gli specialisti di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), sono molto richiesti e aumentano il loro reddito.

Copywriting e scrittura di contenuti

Il copywriting è una delle professioni più accessibili per i nomadi digitali. Sia le agenzie che le aziende online sono sempre alla ricerca di autori di contenuti, copywriter o SEO copywriter.

  • Stipendio medio: da 30.000 a 70.000 dollari all’anno.
  • Freelance: i copywriter possono essere pagati tra 0,05 e 0,25 dollari a parola o tra 20 e 100 dollari all’ora, a seconda della complessità del progetto e dell’esperienza dello scrittore.

I copywriter specializzati nella creazione di contenuti persuasivi per le vendite, le landing page e le e-mail di marketing tendono ad avere le tariffe migliori.

Consulenza

I consulenti possono offrire i loro servizi di strategia aziendale e di sviluppo personale alle aziende o ai singoli individui da remoto, consentendo loro di viaggiare mentre lavorano. I professionisti esperti in settori come la finanza, la leadership o la tecnologia hanno spesso clienti di alto profilo che pagano tariffe elevate per la loro consulenza.

  • Stipendio medio: tra 50.000 e 200.000 dollari all’anno, a seconda del settore di consulenza.
  • Freelance: le tariffe orarie dei consulenti variano molto, da 50 a 300 dollari l’ora, a seconda dell’area di competenza e dell’esperienza.

Assistente virtuale

Il lavoro di assistente virtuale è un’opzione flessibile per chi vuole iniziare la propria vita da nomade digitale. Le responsabilità possono spaziare dalla gestione della posta elettronica a quella dei social media, fino alla programmazione di riunioni.

  • Stipendio medio: tra 25.000 e 50.000 dollari all’anno.
  • Freelance: le tariffe orarie variano in genere da 10 a 40 dollari, a seconda dell’esperienza dell’assistente e dei suoi compiti specifici.

Gli assistenti virtuali specializzati in aree come la gestione dei progetti, il servizio clienti o la gestione dei social media possono richiedere tariffe più elevate per i loro servizi.

Come avrete notato, le carriere nel campo della tecnologia, del marketing digitale e della consulenza tendono a offrire gli stipendi più alti, mentre ruoli come quello di assistente virtuale o di redattore di contenuti possono essere un’opzione eccellente per chi cerca flessibilità quando inizia la sua vita da nomade digitale.

Vi invitiamo a valutare quale di queste carriere si adatta meglio alle vostre competenze, interessi e aspettative salariali.

Tipi di lavoro per i nomadi digitali

Lo stile di vita di un nomade digitale si adatta a diversi tipi di lavoro, ad esempio:

1. freelance: lavorare come freelance permette di gestire i propri progetti e clienti da remoto. Si possono offrire servizi come design, scrittura, programmazione o consulenza.

2. Lavoro a distanza nelle aziende: molte aziende consentono il telelavoro completo o ibrido, che vi dà l’opportunità di avere un lavoro permanente e di vivere come nomadi digitali. Aziende tecnologiche come GitLab o Toptal sono note per i loro team distribuiti.

3. Attività online: se avete un’attività di e-commerce, potete gestirla da qualsiasi parte del mondo. Piattaforme come Shopify o Etsy sono ideali per vendere prodotti online.

4. Istruzione online: impartire lezioni o corsi online attraverso piattaforme come Udemy, Coursera o Preply è un’altra eccellente opzione per generare reddito mentre si viaggia.

5. Creazione di contenuti: dall’essere un blogger o uno YouTuber al lavorare come creatore di contenuti per i social media, ci sono molte opportunità per i nomadi digitali nel mondo del content marketing.

I passi per diventare nomade digitale

Ora che conoscete i requisiti e i tipi di lavoro che potete svolgere, ecco alcuni passi concreti per iniziare la vostra avventura come nomadi digitali:

1. Trovare un lavoro a distanza o da freelance

La prima cosa da fare è assicurarsi di avere una fonte di reddito. Cercate lavori a distanza su piattaforme come We Work Remotely o iniziate a lavorare come freelance su siti come Upwork o Fiverr.

2. Definire il budget

Prima di scegliere una destinazione, è importante sapere di quanto si ha bisogno per vivere. Strumenti come Numbeo o Expatistan permettono di confrontare il costo della vita in diverse città. Assicuratevi di avere un budget che copra alloggio, cibo e trasporti.

3. Ricerca sui visti per i nomadi digitali

Scoprite quali Paesi offrono visti specifici per i nomadi digitali, come Estonia, Croazia o Barbados. Questi visti spesso permettono di lavorare da remoto mentre si risiede temporaneamente nel Paese.

4. Scegliere la prima destinazione

È importante scegliere una destinazione che soddisfi le vostre esigenze in termini di costo della vita, qualità di internet e comunità di nomadi digitali. Città come Bali, Lisbona e Playa del Carmen sono destinazioni popolari per i nomadi digitali.

5. Preparate il vostro team

Assicuratevi di avere un’attrezzatura affidabile per lavorare in mobilità, come un buon computer portatile, una connessione a Internet e gli strumenti necessari per il vostro lavoro. Potete anche noleggiare servizi VPN per proteggere le vostre informazioni sulle reti pubbliche.

6. Prenotare un alloggio

Piattaforme come Airbnb, Booking o Nomadlist vi permettono di cercare un alloggio in quasi tutto il mondo. Potete anche unirvi alle comunità di nomadi digitali sui social media per ricevere consigli sui posti migliori in cui soggiornare.

7. Unirsi alle comunità di nomadi digitali

Unirsi a una comunità di nomadi digitali vi aiuterà a ricevere supporto e a condividere esperienze. Esistono piattaforme come Nomadlist o gruppi su Facebook dove potete entrare in contatto con altre persone che vivono questo stile di vita.

Se il vostro obiettivo è trasformare il vostro stile di vita e ampliare le vostre opportunità, seguite questi passi per liberarvi dalle catene della scrivania e fare del mondo il vostro ufficio.

Domande frequenti: come diventare un nomade digitale da zero

Quanto tempo mi ci vorrà per diventare un nomade digitale?

Il tempo può variare a seconda della vostra situazione attuale. Se avete già un lavoro a distanza, potreste iniziare in pochi mesi. Se invece dovete cambiare carriera, la transizione può richiedere da 6 mesi a un anno.

Quanto devo guadagnare per essere un nomade digitale?

Il reddito necessario dipende dal luogo in cui si vive. Ad esempio, in Thailandia si può vivere comodamente con 1.000 dollari al mese, mentre in città come Lisbona sono necessari circa 2.500 dollari.

Cosa studiare per diventare un nomade digitale?

Carriere come il marketing digitale, la programmazione, il design grafico o le lingue sono ottime opzioni per lavorare da remoto. È anche possibile seguire corsi online per acquisire competenze molto richieste.

Ho bisogno di un visto per diventare un nomade digitale?

Dipende dal Paese. Alcuni Paesi offrono visti specifici per i nomadi digitali, come la Croazia o l’Estonia. Per altre destinazioni, può essere sufficiente un visto turistico se il soggiorno è breve.

Quali sono i Paesi migliori per i nomadi digitali?

Alcune delle destinazioni più popolari sono Bali (Indonesia), Chiang Mai (Thailandia), Lisbona (Portogallo), Playa del Carmen (Messico) e Medellin (Colombia). Questi luoghi offrono buone infrastrutture, internet veloce e comunità attive di nomadi digitali.

Come posso trovare lavoro come nomade digitale?

Ci sono molte piattaforme che permettono di trovare lavori a distanza, come We Work Remotely, Remote OK, e AngelList. Potete anche offrire i vostri servizi come freelance su piattaforme come Upwork e Fiverr.

È sicuro viaggiare come nomade digitale?

La sicurezza dipende dal Paese in cui si viaggia. È importante informarsi sulla sicurezza delle destinazioni scelte e adottare misure precauzionali. Utilizzate sempre una VPN sulle reti pubbliche e seguite le raccomandazioni locali.

Plans that may interest you