Ottieni uno sconto del 5% usando il codice
MYESIMNOW5
Acquista un'eSIM
Trustpilot

Il trasloco può passare da una gioia a un mal di testa nel giro di pochi secondi. L’emozione di scoprire un nuovo posto in un modo nuovo, di iniziare una nuova vita, si accompagna a molte questioni pratiche che devono essere affrontate. Se non lo si fa, le cose possono complicarsi una volta arrivati. Una delle più importanti è decidere come gestire le proprie finanze. Ecco perché oggi vogliamo spiegarvi come farlo nel Paese dello stivale e quali sono le migliori banche in Italia per gli stranieri.

Scegliere quella più adatta alle vostre esigenze di stranieri vi permetterà di risparmiare su commissioni, bonifici e prelievi di contanti. Inoltre, vi permetterà di integrarvi pienamente nel sistema finanziario del vostro nuovo Paese. Diamo un’occhiata ai tipi di istituti finanziari che operano nel Paese, a ciò che offrono e a come aprire il vostro conto presso di loro. In questo modo risparmierete il noioso compito di scegliere una banca e potrete dedicarvi a ciò che è davvero importante: godervi la dolce vita.

banca per stranieri in italia

Perché aprire un conto in banca in Italia per stranieri?

Nonostante la dolce vita e la promessa di una vita più rilassata, trasferirsi in Italia non vi libererà dagli aspetti pratici. Proprio come se vi steste trasferendo in qualsiasi altra parte del mondo, ci sono alcune cose di cui dovrete occuparvi per evitare grattacapi. Una di queste è la gestione oculata delle finanze. Aprire un conto corrente in Italia vi aiuterà a farlo.

Perché è utile? Innanzitutto perché vi liberate delle temute commissioni internazionali. Ogni volta che pagate con la vostra carta estera o prelevate contanti, la vostra banca applica delle commissioni che, anche se possono sembrare piccole, si sommano rapidamente. Inoltre, l’addebito diretto di pagamenti come l’affitto, le bollette o le tasse che dovrete pagare in Italia come stranieri sarà molto più facile con un conto locale.

D’altra parte, l’apertura di un conto può essere fondamentale se si intende lavorare, avviare un’attività o investire in immobili. È quasi obbligatorio. Molte aziende e proprietari richiedono un IBAN italiano per effettuare bonifici o ricevere pagamenti. Un’altra cosa da tenere presente è che le banche italiane offrono prodotti finanziari esclusivamente per i residenti, come mutui, prestiti e strumenti di risparmio. Non sarà possibile accedervi con un conto estero.

Requisiti per aprire un conto corrente in Italia

Come si vede, aprire un conto corrente italiano è una decisione intelligente e quasi necessaria. Ma cosa serve per aprirlo, tutti possono averne uno e bisogna prima richiedere la residenza nel Paese? Molto spesso sorgono dei dubbi. La buona notizia è che non è molto complicato da fare. A patto che siano chiari i documenti da fornire e che si scelga la banca giusta. I requisiti possono variare un po’ da banca a banca ma, in generale, la maggior parte delle banche in Italia segue linee guida abbastanza simili. Per rendere il processo il più agevole possibile, è importante avere tutti i documenti necessari in ordine.

cosa sapere sulle banche in italia per stranieri
Requisiti per aprire un conto corrente in Italia @shutterstock
  • Documento d’identità valido: è necessario presentare il passaporto se si proviene da paesi non appartenenti all’Unione Europea. Se siete cittadini dell’UE, potete anche utilizzare la vostra carta d’identità nazionale per dimostrare la vostra identità.
  • Codice fiscale: questo numero di identificazione fiscale è la chiave per qualsiasi procedura in Italia, compresa l’apertura di un conto bancario. Potete ottenerlo dall’Agenzia delle Entrate o richiederlo al vostro consolato prima di iniziare la procedura.
  • Prova di indirizzo: è necessario un documento che attesti la vostra residenza in Italia. Può trattarsi del contratto di affitto dell’alloggio, di una bolletta a vostro nome (come quella dell’elettricità o dell’acqua) o di una lettera ufficiale del vostro datore di lavoro.
  • Prova del reddito o dell’attività economica: anche se non sempre richiesto, molte banche richiedono una prova della vostra capacità economica. Può essere sufficiente un contratto di lavoro, una busta paga recente o un documento che attesti che siete lavoratori autonomi.
  • Deposito iniziale: la maggior parte dei conti richiede un deposito iniziale per essere attivati. Questo importo è solitamente compreso tra 100 e 500 euro (108 e 540 dollari), a seconda della banca e del tipo di conto scelto.
  • Altri requisiti specifici: alcune banche, soprattutto quelle locali, possono richiedere una dichiarazione di residenza o certificati aggiuntivi se si apre un conto come residenti. Un consiglio? Prima di recarvi in banca, controllate sul loro sito web i requisiti specifici e portate con voi le copie di tutti i documenti.

Se scegliete una neobanca o una banca digitale, come N26 o Revolut, i requisiti sono solitamente più flessibili. In molti casi sono sufficienti il passaporto e un indirizzo valido.

Tipi di banche con servizi per stranieri in Italia

Ora che sapete quanto potrebbe esservi utile avere un conto corrente in Italia e quali documenti vi verranno richiesti per aprirlo, è il momento di parlare delle banche. Come sapete, perché è così anche nel resto del mondo, esistono diversi tipi di banche. Ognuna offre cose diverse e si adatta in modo particolare alle esigenze di nomadi digitali, espatriati, studenti o imprenditori. Vediamo quali sono questi tipi di banche per orientarvi nella scelta della migliore banca in Italia per voi.

Diversi tipi di banche che operano in Italia @shutterstock

Neobanche o banche digitali

Le neobanche hanno rivoluzionato il modo di gestire il denaro in Italia e nel mondo. Operano esclusivamente online, eliminando le filiali fisiche per offrire un’esperienza comoda ed efficiente. Se apprezzate la convenienza e volete evitare inutili scartoffie, questa è l’opzione perfetta per voi. Con il vostro cellulare e la vostra Holafly o un’altra eSIM stabile, potete aprire un conto e prendere immediatamente il controllo delle vostre finanze.

Le neobanche sono ideali per gli stranieri perché facilitano le procedure che a volte sono complicate nelle banche tradizionali. Inoltre, molte delle loro applicazioni sono disponibili in diverse lingue.

Cosa caratterizza le neobanche?

  • Apertura 100% digitale: non è necessario recarsi in una filiale. Tutto si fa dall’app, in pochi minuti.
  • Commissioni basse o inesistenti: di solito non applicano commissioni di mantenimento o commissioni nascoste per i trasferimenti internazionali.
  • Gestione finanziaria avanzata: strumenti come gli avvisi, la categorizzazione delle spese e l’analisi in tempo reale vi aiutano a prendere decisioni più consapevoli.
  • Flessibilità internazionale: molti conti consentono di gestire più valute e di cambiare le valute a tassi competitivi.

Esempi di neobanche in Italia:

  • N26: molto popolare tra gli espatriati, offre un’esperienza completamente digitale, trasferimenti economici e un’interfaccia semplice in più lingue.
  • Revolut: perfetta per chi ha bisogno di gestire più valute ed effettuare trasferimenti internazionali a tassi molto competitivi.
  • Wise: noto per le sue basse commissioni di trasferimento internazionale e per la capacità di operare in più valute. Una scelta eccellente per chi lavora con più valute.

Banche locali in Italia

Le banche locali, note anche come “banche tradizionali”, sono una solida opzione per gli stranieri che cercano stabilità e accesso diretto ai servizi finanziari in Italia. Esse dispongono di una vasta rete di filiali e sportelli automatici in tutto il Paese. Se preferite un tocco personale e vi piace avere qualcuno che vi guidi di persona, questa potrebbe essere l’opzione più adatta a voi.

Uno dei principali vantaggi delle banche locali è che conoscono le particolarità del mercato italiano. Spesso offrono prodotti pensati per residenti e stranieri, come conti di base, prestiti personali o libretti di risparmio.

Cosa caratterizza le banche locali in Italia?

  • Servizio attento e personalizzato: in ogni filiale ci sono consulenti che possono aiutarvi con domande e procedure in modo chiaro e diretto.
  • Ampia rete di filiali e sportelli automatici: consente di accedere facilmente al proprio denaro o di gestire le operazioni in qualsiasi parte del Paese.
  • Varietà di prodotti finanziari: dai conti correnti di base a opzioni più avanzate come carte di credito, prestiti e fondi di investimento.

Esempi di banche locali in Italia:

  • UniCredit: nota per i suoi servizi su misura per gli espatriati e per la sua ampia copertura nel Paese.
  • Intesa Sanpaolo: nota per le sue innovazioni tecnologiche e per l’attenzione specifica a studenti e lavoratori stranieri.
  • Banca BPM: ideale per chi cerca un rapporto stretto e soluzioni personalizzate per la vita quotidiana.

Le banche internazionali in Italia

Le banche internazionali con una presenza in Italia sono la scelta preferita per chi ha bisogno di gestire le finanze in più Paesi o apprezza i servizi finanziari globali. Offrono soluzioni avanzate come conti multivaluta, trasferimenti internazionali veloci e consulenza specializzata nella gestione patrimoniale.

Se lavorate in più di un Paese o avete bisogno di gestire frequentemente valute estere, una banca internazionale può semplificare notevolmente le vostre operazioni finanziarie. Inoltre, queste banche hanno spesso personale multilingue, il che rende più facile la comunicazione e la comprensione dei loro prodotti.

Cosa caratterizza le banche internazionali in Italia?

  • Conti multivaluta: pensati per chi ha bisogno di operare in valute diverse in modo semplice ed economico.
  • Copertura globale: consente di effettuare transazioni internazionali e di gestire patrimoni in più Paesi con un unico conto.
  • Consulenza specializzata: esperti di finanza internazionale sono a disposizione per aiutarvi a prendere decisioni strategiche, sia che siate imprenditori sia che stiate gestendo investimenti personali.

Esempi di banche internazionali in Italia:

  • HSBC: una scelta popolare per gli espatriati che cercano soluzioni finanziarie su misura in un ambiente globale.
  • BNP Paribas: combina l’esperienza europea con servizi di alta qualità, su misura per i clienti internazionali.
  • Deutsche Bank: offre prodotti finanziari flessibili, ideali per chi necessita di una gestione patrimoniale avanzata.

Banche cooperative

Le banche cooperative, note in Italia come “Banche di Credito Cooperativo” (BCC) o “Casse Rurali”, sono istituzioni finanziarie di proprietà collettiva che operano secondo principi di cooperazione e servizio alla comunità locale. Il loro obiettivo principale è sostenere lo sviluppo economico e sociale delle aree in cui sono presenti. Dispongono di servizi finanziari personalizzati in base alle esigenze dei loro soci e clienti.

Caratteristiche delle banche cooperative:

  • Proprietà condivisa: i clienti sono generalmente soci e proprietari della banca. Partecipano al processo decisionale e beneficiano dei profitti.
  • Orientamento locale: operano in comunità specifiche. Ciò consente loro di comprendere meglio le esigenze locali e di fornire soluzioni personalizzate.
  • Servizi personalizzati: offrono prodotti finanziari su misura per le esigenze dei singoli e delle piccole imprese. Ad esempio, conti correnti, prestiti o servizi di investimento.

Esempi di banche cooperative in Italia:

  • Banca di Credito Cooperativo di Roma: con una forte presenza nella regione Lazio, offre un’ampia gamma di servizi finanziari a privati e imprese locali.
  • Banca Popolare di Sondrio: pur operando come società per azioni, mantiene una struttura cooperativa e offre servizi in diverse regioni italiane.

Le 5 migliori banche in Italia per gli stranieri

Tra banche tradizionali e digitali, sono oltre 439 gli istituti di credito che operano nel Paese dello Stivale. Anche se è sempre bene avere una scelta, questo rende piuttosto complicato decidere quale scegliere. Per restringere un po’ il campo, abbiamo elencato le cinque migliori opzioni bancarie in Italia per gli stranieri. Ci siamo basati sulle esperienze di altri espatriati che si sono trovati nella stessa situazione e sul prestigio degli istituti.

Le migliori banche in Italia per gli stranieri @shutterstock

Intesa Sanpaolo: pensata per residenti di lungo periodo ed espatriati

Cercate una banca in Italia che combini tecnologia, servizio personalizzato e una vasta rete di filiali? Intesa Sanpaolo potrebbe fare al caso vostro. Questo colosso bancario italiano si distingue per la sua capacità di adattarsi alle esigenze degli stranieri, offrendo dai semplici conti di base alle soluzioni avanzate per chi vuole integrarsi completamente nel sistema finanziario del Paese.

Con oltre 3.700 filiali e una rete di 7.000 sportelli automatici, gestire le proprie finanze è facile. Le filiali sono aperte dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30. Inoltre, dispone di un servizio clienti online in diverse lingue, molto utile se state ancora imparando l’italiano.

Conti Intesa Sanpaolo per stranieri

XME Conto

  • Caratteristiche: un conto modulare che si adatta alle vostre esigenze. È possibile aggiungere servizi come carte di debito o di credito o accedere a piani di risparmio.
  • Spese: gratuite per i primi sei mesi. Successivamente, 6 euro al mese (6,50 dollari), con sconti se il reddito viene versato tramite addebito diretto.
  • Requisiti per l’apertura: documento d’identità (passaporto o carta d’identità) e di residenza (contratto d’affitto o bolletta).

Conto Giovani

  • Caratteristiche: creato per i giovani sotto i 30 anni. Include vantaggi come carte senza costi di emissione e commissioni ridotte sui bonifici.
  • Commissioni: gratuite per le operazioni di base.
  • Requisiti per l’apertura: documento d’identità valido e, se si è studenti, lettera di iscrizione all’università.
VantaggiSvantaggi
Ampia rete di sportelli automatici e filialiCanone mensile dopo i primi sei mesi
Orari di apertura accessibili e servizio clienti multilingueAlcuni servizi richiedono transazioni faccia a faccia
Funzionalità avanzate nell’app mobileVantaggi limitati per i conti dei non residenti
Vantaggi e svantaggi di Intesa Sanpaolo, una delle migliori banche in Italia per stranieri

Unicredit: una scelta versatile per espatriati e studenti internazionali

Se cercate una banca che combini innovazione, servizi accessibili e un’ampia rete, Unicredit potrebbe essere quella che fa per voi. Non solo offre soluzioni su misura per i diversi profili di clienti, ma pone anche una forte enfasi sulla digitalizzazione e sull’assistenza faccia a faccia. Con oltre 2.200 filiali e 8.400 sportelli automatici in tutto il Paese, garantisce una copertura ottimale per la gestione delle vostre finanze ovunque vi troviate.

Gli orari di apertura delle filiali sono dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 16:30. In molte filiali è disponibile l’assistenza in lingua inglese. Anche l’applicazione mobile è tra le migliori in Italia. Attraverso di essa è possibile effettuare bonifici internazionali, effettuare pagamenti e consultare i propri movimenti in tempo reale.

Conti Unicredit per stranieri

Conto My Genius

  • Caratteristiche: un conto personalizzabile con vari livelli di servizi in base alle vostre esigenze. Include carte di debito, bonifici SEPA senza costi aggiuntivi e accesso completo all’online e al mobile banking.
  • Costi: gratuito per la versione base; opzioni avanzate a partire da 4 euro al mese (4,30 dollari).
  • Requisiti per l’apertura: documento d’identità valido e prova di residenza o legame con l’Italia (ad es. contratto d’affitto, coliving o iscrizione all’università).

Conto per studenti internazionali

  • Caratteristiche: pensato per giovani e studenti. Offre canoni bassi e strumenti di gestione finanziaria di base, come il budgeting e gli avvisi di spesa.
  • Spese: nessuna spesa per la maggior parte dei servizi di base.
  • Requisiti per l’apertura: documento d’identità valido e prova degli studi in un istituto italiano.
VantaggiSvantaggi
Ampia copertura con migliaia di sportelli automaticiCosti aggiuntivi per alcuni servizi avanzati
Applicazione mobile avanzata e facile da usareAlcune procedure devono essere eseguite in filiale
Servizio clienti disponibile in ingleseVantaggi specifici limitati per i non residenti
Vantaggi e svantaggi di Unicredit, una delle migliori banche in Italia per stranieri

N26: perfetta per chi viaggia spesso e per i nomadi digitali

N26 ha rivoluzionato l’attività bancaria grazie al suo approccio digitale e alla facilità di aprire conti da qualsiasi parte del mondo. Questa neobanca è particolarmente apprezzata dagli stranieri in Italia che cercano una gestione finanziaria veloce e senza carta e commissioni basse. Sebbene non abbia filiali fisiche o sportelli bancomat, è possibile gestire tutte le transazioni dalla sua app mobile, disponibile in diverse lingue, tra cui l’inglese.

Con un conto N26 avrete accesso a trasferimenti internazionali a basso costo grazie all’integrazione con Wise, oltre a strumenti di budgeting e avvisi in tempo reale sulle vostre transazioni.

Conti N26 per stranieri

Conto Standard

  • Caratteristiche: conto di base senza spese per le transazioni in euro. Include una carta di debito virtuale e l’accesso completo all’app.
  • Spese: gratuite per i trasferimenti SEPA e i pagamenti in euro.
  • Requisiti per l’apertura: è sufficiente un documento d’identità valido e un indirizzo in Europa.

N26 Smart

  • Caratteristiche: funzioni avanzate come i sottoconti, la categorizzazione delle spese e la carta fisica.
  • Costi: 4,90 euro al mese (5,20 dollari).
  • Requisiti di apertura: gli stessi del Conto Standard.
VantaggiSvantaggi
Apertura rapida e 100% onlineNessuna rete di sportelli bancomat propri
Basse commissioni sui bonifici internazionaliServizio clienti limitato ai canali digitali
App intuitiva con strumenti di gestione finanziariaNon include servizi come i prestiti personali o i conti di risparmio locali
Vantaggi e svantaggi di N26, una delle migliori banche in Italia per gli stranieri

Banca BPM: ideale per i residenti permanenti e le imprese

La Banca BPM è una scelta popolare tra gli stranieri che privilegiano la stabilità e i servizi completi. Combina un servizio personalizzato con una rete capillare di 1.700 filiali e 2.100 sportelli automatici in tutta Italia. Il suo approccio è orientato a offrire soluzioni su misura. È possibile sottoscrivere conti di base e prodotti finanziari avanzati come mutui e finanziamenti alle imprese.

L’orario di apertura delle filiali è generalmente dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30, con assistenza diretta in inglese in molte filiali.

Conti Banco BPM per stranieri

Conto Base BPM

  • Caratteristiche: conto corrente di base con operazioni essenziali come bonifici e carte di debito. Include l’accesso all’online banking e al mobile banking.
  • Commissioni: 6 euro al mese (6,50 dollari).
  • Requisiti per l’apertura: passaporto valido e prova di residenza in Italia.

Conto Professionale

  • Caratteristiche: progettato per i lavoratori autonomi e le piccole imprese. Offre strumenti di gestione finanziaria, accesso a finanziamenti e carte aziendali.
  • Costi: variano a seconda dei servizi sottoscritti, a partire da 10 euro al mese (10,80 dollari).
  • Requisiti per l’installazione: documento d’identità valido, registrazione della società e prova dell’attività commerciale.
VantaggiSvantaggi
Ampia rete di filiali e sportelli automaticiCanoni mensili più elevati per i conti avanzati
Servizio personalizzato in inglese Meno digitalizzazione rispetto alle Neobank
Opzioni specifiche per aziende e lavoratori autonomiAlcune procedure richiedono una visita di persona
Vantaggi e svantaggi di BPM, una delle migliori banche in Italia per stranieri

ING: ideale per chi cerca trasparenza e risparmio

ING ha una forte presenza in Italia e si distingue per la sua attenzione al digital banking e per la sua politica di trasparenza. È la scelta ideale per gli espatriati che apprezzano i conti senza commissioni e gli strumenti di gestione finanziaria chiari. Il suo servizio combina la semplicità di una neobanca con il supporto di un istituto tradizionale. È perfetta per chi vuole gestire il proprio denaro senza troppi problemi.

Pur avendo un approccio piuttosto digitale, dispone anche di filiali fisiche chiamate “Punti Arancio” nelle principali città italiane. Qui, se ne avete bisogno, potete ricevere un’attenzione personalizzata per le vostre transazioni.

Conti ING per stranieri

Conto Corrente Arancio

  • Caratteristiche: conto corrente senza spese di mantenimento, con possibilità di associare una carta di debito gratuita e accesso agli strumenti di gestione finanziaria online.
  • Spese: gratuite per i bonifici SEPA e le operazioni di base; 2 euro al mese (2,20 dollari) per i prelievi di contante presso gli sportelli automatici internazionali non aderenti.
  • Requisiti per l’apertura: documento d’identità valido e numero di telefono italiano.

Conto Arancio Risparmio

  • Caratteristiche: un conto di risparmio con interessi competitivi per chi vuole far crescere il proprio denaro senza rischi. Include trasferimenti automatici dal conto corrente.
  • Spese: gratuite per i depositi e la gestione dei fondi.
    Requisiti per l’apertura: essere precedentemente registrati con un conto corrente presso ING.
VantaggiSvantaggi
Nessuna spesa di mantenimento sui conti di base Servizio faccia a faccia limitato ai Punti Arancio
Strumenti digitali avanzati e facili da usarePuò richiedere un numero di telefono italiano
Opzioni di risparmio con interessi competitiviLimiti al prelievo gratuito di contanti
Vantaggi e svantaggi di ING, una delle migliori banche per stranieri in Italia

Qual è la banca migliore in Italia per stranieri?

Dopo aver analizzato l’offerta di ciascuna banca, è chiaro che in Italia esistono opzioni bancarie adatte a diversi profili di stranieri. Per permettervi di fare un confronto chiaro, vi presentiamo in una tabella i punti chiave delle migliori banche per stranieri in Italia. Vi aiuterà a prendere una decisione più consapevole.

BancaMigliore perSpese mensiliRequisiti principaliRete di sportelli/bancomatVantaggi principali
Intesa Sanpaolo
Espatriati e residenti di lungo periodo Da 6 euro (6,50 dollari)Passaporto e documento di residenza 3.700 filiali e 7.000 sportelli automatici Servizio multilingue, rete capillare, app intuitiva
UniCredit

Studenti e viaggiatori abituali A partire da 0 euro sui conti di base Carta d’identità valida e prova di residenza2.500 filiali e oltre 8.000 sportelli automatici Nessuna commissione sui conti di base, servizi multivaluta
N26

Nomadi digitali ed espatriati temporanei Da 0 euro Passaporto e indirizzo in Italia Nessuna rete propria, 100% digitale Apertura rapida, gestione multivaluta, app avanzata
ING

Risparmiatori e cercatori di conti digitaliDa 0 euroDocumento d’identità italiano e numero di telefono Sedi fisiche nelle principali città Nessuna spesa di mantenimento, opzioni di risparmio
BPM

Aziende e imprenditori stranieri Da 5 euro (5,40 dollari)Carta d’identità e documento di reddito Più di 2.000 filiali e sportelli automatici Servizi specializzati per le aziende, opzioni multivaluta
Confronto tra le migliori banche in Italia per stranieri

È difficile scegliere un’unica opzione. Dipende interamente dalle vostre esigenze e circostanze personali. Se cercate un’opzione semplice e moderna pensata per gli stranieri, N26 è la migliore banca in Italia per voi. Il suo approccio 100% digitale elimina la burocrazia, rendendo l’apertura del conto molto più semplice. Inoltre, la sua efficiente app permette di gestire le proprie finanze in modo intuitivo ed efficiente, ideale per i nomadi digitali o per chi è solo di passaggio. Tuttavia, se preferite un servizio faccia a faccia e un’ampia rete di sportelli bancomat, Intesa Sanpaolo o UniCredit sono le alternative più adatte a voi.

Procedura per aprire un conto corrente in Italia

Ora che sapete quali sono le migliori banche per stranieri in Italia e siete vicini a sceglierne una, vi starete chiedendo: come faccio ad aprire un conto? Anche se le formalità possono variare a seconda della banca scelta, il processo è più semplice di quanto sembri se si ha una chiara comprensione dei passi da seguire.

  • Raccogliere la documentazione necessaria
    Assicuratevi di avere a portata di mano i documenti richiesti dalla banca. Come abbiamo detto, la maggior parte delle banche vi chiederà:
    • Un documento d’identità valido, come il passaporto.
    • Il Codice Fiscale, ovvero il vostro codice fiscale italiano. È possibile ottenerlo presso l’Agenzia delle Entrate.
    • Una prova dell’indirizzo in Italia, come un contratto d’affitto o una bolletta.
  • Decidete se aprire il conto di persona o online
  1. In filiale: se scegliete una banca tradizionale come Intesa Sanpaolo o UniCredit, dovrete recarvi in filiale negli orari di apertura (di solito dal lunedì al venerdì, tra le 8:30 e le 16:30).
  2. Digitale: se scegliete una banca digitale come N26 o Revolut, potete completare l’intero processo online, direttamente dal vostro cellulare. Questo include la registrazione, la convalida dei vostri dati e l’attivazione del conto.
  • Compilare il modulo di richiesta
    Sia online che di persona, dovrete compilare un modulo con i vostri dati personali e scegliere il tipo di conto che volete aprire (corrente, risparmio o multivaluta).
  • Effettuare un deposito iniziale (se applicabile)
    Alcune banche richiedono un deposito minimo per attivare il conto. Ad esempio, UniCredit richiede un deposito di 10 euro (10,80 dollari) per i conti standard.
  • Impostare i servizi bancari
    Una volta che il vostro conto è attivo, richiedete i servizi aggiuntivi di cui avete bisogno:
  1. Carte di debito o di credito.
  2. Accesso all’online banking e al mobile banking.
  3. Addebito diretto delle bollette o dell’affitto.
  • Confermare l’attivazione del conto
    Una volta completata la procedura, verificate che il vostro conto sia attivo e pronto all’uso. Se avete aperto il conto in modo digitale, riceverete un’e-mail di conferma con i vostri dati di accesso.

Domande frequenti sulle banche in Italia per gli stranieri



Qual è la banca migliore per gestire i bonifici internazionali?

Per i trasferimenti internazionali economici e veloci, N26 e Revolut sono le opzioni migliori. Integrano piattaforme come Wise, che consentono di inviare denaro all’estero con commissioni basse e tassi di cambio competitivi.


Cos’è il Codice Fiscale e come si ottiene?

Il Codice Fiscale è il codice italiano necessario per svolgere qualsiasi procedura amministrativa nel Paese, compresa l’apertura di un conto corrente. Si può richiedere all’Agenzia delle Entrate presentando il passaporto e un recapito in Italia.


Posso aprire un conto corrente in Italia senza essere residente?

Sì, alcune banche offrono conti per i non residenti. Ad esempio, N26 permette di aprire conti digitali dall’estero. Tuttavia, per i conti tradizionali, come quelli di Intesa Sanpaolo o UniCredit, è probabilmente necessario avere un indirizzo in Italia e un Codice Fiscale.


Quanto tempo ci vuole per aprire un conto corrente in Italia?

Il tempo dipende dalla banca e dal tipo di conto. Le banche digitali, come N26, possono aprire il conto in pochi minuti, mentre le banche tradizionali di solito impiegano da uno a tre giorni lavorativi, a seconda dei documenti richiesti.


Ci sono spese per avere un conto corrente in Italia?

Le spese variano a seconda della banca e del tipo di conto. Alcune banche digitali, come ING o N26, offrono conti senza spese di mantenimento. D’altra parte, le banche tradizionali come Intesa Sanpaolo o UniCredit applicano di solito spese tra i 5 e i 10 euro al mese (5,40-10,80 dollari), anche se è possibile ridurle con l’addebito diretto sul reddito.


Quale banca in Italia è la migliore per gli studenti internazionali?

UniCredit e ING sono ottime scelte per gli studenti. Offrono conti con commissioni basse o gratuite, accesso a servizi digitali avanzati e vantaggi speciali per gli under 30, come carte senza commissioni di emissione o trasferimenti internazionali a tariffe ridotte.

Plans that may interest you